Paupisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Paupisi-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Paupisi-Stemma.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Benevento
|Amministratore locale=SalvatoreAntonio AngeloneColetta
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=26-5-2014
|Data rielezione=27-5-2019
|Mandato=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1619
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
|Aggiornamento abitanti=31-10-2019
|Sottodivisioni=Mandarisi, Pagani, San Pietro La Difesa
|Divisioni confinanti=[[Ponte (Italia)|Ponte]], [[San Lorenzo Maggiore]], [[Torrecuso]], [[Vitulano]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=1653
|Diffusività=
|Nome abitanti=paupisani
|Patrono=[[sant'Antonio di Padova]]
Riga 35 ⟶ 31:
}}
 
'''Paupisi''' (''Pupìsë'' in [[dialetto campano|campano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=477 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/477 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1619Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
Situato alle falde settentrionali della catena del [[Taburno Camposauro]] fra oliveti e vigneti.
 
Dista dal capoluogo di provincia circa 18&nbsp;km.
 
Ha un'escursione altimetrica di 1117 metri, con un'altitudine che varia fra 59 m s.l.m. e 1176 m s.l.m.
Riga 56 ⟶ 50:
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
Paese del vino e dell'olio.
 
L'ultimo fine settimana di agosto ha luogo a Paupisi "La sagra del Cecatiello": in questa sagra è possibile bere vino locale come l'[[Aglianico]], la [[Falanghina]] e la [[Coda di Volpe]] e mangiare piatti tradizionali come ''cecatielli'' e ''padellaccia''.
 
I "Cecatielli" sono una pasta fatta rigorosamante a mano con farina di grano, quindi un piatto povero. Viene preparato estemporaneamente alla cottura e la lavorazione manuale dona alla pasta una caratteristica fragranza. Per tradizione viene accompagnato da un sugo a base di carne ma si presta anche ad essere gustato con diversi condimenti.
 
La ''Padellaccia'' è un piatto tipico che proviene dalla passata usanza della macellazione del maialetto da tutti allevato, nelle masserie e persino nelle case di paese. Essendo quel maiale, in passato, l'unico tipo di carne economicamente accessibile, i pezzi migliori venivano destinati alla conservazione e, nella giornata della macellazione, era tradizione cucinare la ''Padellaccia'' prendendo le parti meno nobili, friggendole in [[olio di oliva]] ed insaporendole con l'accompagnamento di vino, peperoni e patate [[ad libitum]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Michele Colangelo]]
|Inizio = 1800
|Fine = 1809
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Francesco Fierro]]
|Inizio = 1809
|Fine = 1810
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luca Bianco]]
|Inizio = 1810
|Fine = 1812
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giannunzio De Marco]]
|Inizio = 1812
|Fine = 1813
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Michele Colangelo]]
|Inizio = 1813
|Fine = 1816
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giuseppe Morelli]]
|Inizio = 1816
|Fine = 1817
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luca Bianco]]
|Inizio = 1817
|Fine = 1820
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giannunzio De Marco]]
|Inizio = 1820
|Fine = 1821
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Marcangelo Fusco]]
|Inizio = 1821
|Fine = 1832
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Saverio Iannella]]
|Inizio = 1832
|Fine = 1838
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giuseppe Morelli]]
|Inizio = 1838
|Fine = 1841
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Iannella]]
|Inizio = 1841
|Fine = 1847
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Nicola Fusco]]
|Inizio = 1847
|Fine = 1851
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giuseppe Morelli]]
|Inizio = 1851
|Fine = 1854
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Baldassarre De Marco]]
|Inizio = 1854
|Fine = 1858
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Morelli
|Inizio = 1858
|Fine = 1860
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Angelo Antonio De Mennato]]
|Inizio = 1860
|Fine = 1861
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Baldassarre De Marco]]
|Inizio = 1862
|Fine = 1864
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Girolamo Iannella]]
|Inizio = 1864
|Fine = 1867
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Angelo Antonio De Mennato]]
|Inizio = 1867
|Fine = 1872
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Battista De Marco]]
|Inizio = 1872
|Fine = 1879
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Battista Bianco]]
|Inizio = 1879
|Fine = 1880
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Morelli]]
|Inizio = 1880
|Fine = 1882
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Battista De Marco]]
|Inizio = 1882
|Fine = 1888
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Donato Fusco]]
|Inizio = 1888
|Fine = 1896
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luigi Morelli]]
|Inizio = 1896
|Fine = 1897
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Pasquale De Mennato]]
|Inizio = 1897
|Fine = 1907
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Michele Colangelo]]
|Inizio = 1907
|Fine = 1912
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luca Bianco]]
|Inizio = 1912
|Fine = 1913
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Tommaso Iannella]]
|Inizio = 1913
|Fine = 1914
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luca Bianco]]
|Inizio = 1914
|Fine = 1918
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Antonio Coletta]]
|Inizio = 1918
|Fine = 1920
|Carica = [[Assessore anziano|Ass. anz.]]
|Note = <ref>Subentrato alla morte del Sindaco</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Giovanni Ottaviano]]
|Inizio = 1920
|Fine = 1921
|Carica = [[Regio Commissario]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Pasquale De Mennato]]
|Inizio = 1921
|Fine = 1927
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Nicola Fusco]]
|Inizio = 1927
|Fine = 1936
|Carica = [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Gennaro De Mennato]]
|Inizio = 1936
|Fine = 1938
|Carica = [[Commissario Prefettizio|Comm. pref.]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Mario De Mennato]]
|Inizio = 1938
|Fine = 1939
|Carica = [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Gennaro De Salvo]]
|Inizio = 1939
|Fine = 1940
|Carica = [[Commissario Prefettizio|Comm.Pref.]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Tommaso Coletta]]
|Inizio = 1940
|Fine = 1940
|Carica = [[Commissario Prefettizio|Comm.Pref.]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Antonio Fiorito]]
|Inizio = 1940
|Fine = 1941
|Carica = [[Commissario Prefettizio|Comm.Pref.]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Antonio Fiorito]]
|Inizio = 1941
|Fine = 1943
|Carica = [[Delegato Podestariale]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Nicola Fusco]]
|Inizio = 1943
|Fine = 1944
|Carica = [[Delegato Podestariale]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Angelo Antonio Aceto]]
|Inizio = 1944
|Fine = 1947
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Nicola Fusco]]
|Inizio = 1947
|Fine = 1953
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Marzio Bianco]]
|Inizio = 1953
|Fine = 1954
|Partito = [[Partito Liberale Italiano]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Alessandro Coletta]]
|Inizio = 1954
|Fine = 1970
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Floridante Bizzarro]]
|Inizio = 8 giugno 1970
|Fine = 16 giugno 1975
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Floridante Bizzarro]]
|Inizio = 16 giugno 1975
|Fine = 1978
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref>Dimessosi nel 1978</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Gaetano Sessa]]
|Inizio = 1978
|Fine = 9 giugno 1980
|Carica = [[Vicesindaco]]
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref>Vicesindaco, subentrato al Sindaco</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Gaetano Sessa]]
|Inizio = 9 giugno 1980
|Fine = 12 maggio 1985
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Floridante Bizzarro]]
|Inizio = 7 maggio 1985
|Fine = 12 maggio 1990
|Partito = [[Lista Civica |Ancora Paupisi]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Floridante Bizzarro]]
|Inizio = 12 maggio 1990
|Fine = 13 giugno 1995
|Partito = [[Lista Civica |Ancora Paupisi]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luigi Polcino]]
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 13 giugno 1999
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Luigi Polcino]]
|Inizio = 13 giugno 1999
|Fine = 13 giugno 2004
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Angelo Aceto]]
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 7 giugno 2009
|Partito = [[Lista Civica|Alleanza per Paupisi]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Angelo Aceto]]
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = 25 maggio 2014
|Partito = [[Lista Civica|Unità e Progresso]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Antonio Coletta]]
|Inizio = 25 maggio 2014
|Fine = 26 maggio 2019
|Partito = [[Lista Civica|Paese Nostro]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Antonio Coletta]]
|Inizio = 26 maggio 2019
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[Lista Civica|Paese Nostro]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==