Y - L'ultimo uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Edizione in lingua italiana: fix isbn e lascio l'ISBN 10 dove sono presenti entrambi: mettere entrambi gli ISBN è ridondante
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la serie televisiva tratta dal fumetto|Y: The- LastL'ultimo Manuomo (serie televisiva)}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 5:
|lingua originale = inglese
|titolo = Y: The Last Man
|titolo italiano = Y: - L'Ultimoultimo Uomouomo
|autore = [[Brian K. Vaughan]]
|autore 2 = [[Pia Guerra]]
|autore 3 =
Riga 23:
|volumi = 60
|volumi totali = 60
|data inizio Italiain italiano = 2003
|formato larghezza =17
|data fine Italiain italiano = ottobre 2008
|formato altezza =26
|etichetta Italiaitaliana = Vertigo
|rilegatura = spillato
|editore Italiaitaliano = [[Magic Press Edizioni]]/[[Planeta De Agostini]]
|pagine =
|collana Italiaitaliana = Y: - L'Ultimoultimo Uomouomo
|lettura =
|periodicità Italiaitaliana =
|censura =
|volumi Italiain italiano = 11
|data inizio Italia = 2003
|volumi totali Italiain italiano = 11
|data fine Italia = ottobre 2008
|etichetta Italia = Vertigo
|editore Italia = [[Magic Press Edizioni]]/[[Planeta De Agostini]]
|collana Italia = Y: L'Ultimo Uomo
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 11
|volumi totali Italia = 11
|formato Italia larghezza =17
|formato Italia altezza =26
|rilegatura Italia = brossura
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Y-ultimo-uomo-1.jpg
|didascalia = Copertina della raccolta "Y, l- L'ultimo uomo - Volume 1", disegno di J.G.Jones. Edizione italiana Panini Comics (2020).
}}
 
'''''Y: - L'Ultimoultimo Uomouomo''''' (''Y: The Last Man'') è una serie a [[fumetto|fumetti]] pubblicata dalla divisione editoriale [[DC Comics|DC]] [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]], scritta da [[Brian K. Vaughan]] e disegnata quasi interamente dalla co-creatrice [[Pia Guerra]]. A partire dal numero 23 le copertine sono opera dell'italiano [[Massimo Carnevale]]; in precedenza erano opera dello statunitense [[J.G. Jones]].
 
== Storia editoriale ==
Riga 59 ⟶ 46:
 
Negli Stati Uniti la serie è stata dapprima pubblicata attraverso sessanta albi usciti a cadenza mensile. Successivamente la serie è stata raccolta e proposta in ben quattro edizioni: una prima edizione composta da dieci volumi brossurati, una seconda da cinque volumi, una terza “absolute edition" da tre volumi e una quarta "omnibus“ in un unico volume.
In [[Italia]] la serie è stata dapprima pubblicata in undici volumi brossurati dalla Magic Press dal 2003 e dalla Planeta DeAgostini dal 2007. La stessa [[Planeta deAgostiniDeAgostini]] ha iniziato a pubblicare mensilmente le storie (in albi da un centinaio di pagine) nel mese di aprile del 2010. A partire da ottobre del 2013 [[RW Edizioni]] ha pubblicato dal principio e in formato "bonelliano" la serie, con cadenza mensile.
Con il passaggio dei diritti di pubblicazione DC alla Panini Comics la stessa ha iniziato a ripubblicare l'opera riproponendo fedelmente l'edizione americana in dieci volumi.
 
Riga 89 ⟶ 76:
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Nel sesto episodio della quinta stagione di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' [[Hugo Reyes]] legge il quindicesimo capitolo della serie.
 
Nella serie ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]'', si vede spesso il protagonista leggere il fumetto e nella sua camera da letto campeggia un grande poster dell’opera.<ref>{{Cita web|url=https://chuck-nbc.fandom.com/wiki/Y:_The_Last_Man}}</ref>
 
== Edizione in lingua italiana ==
Riga 102 ⟶ 91:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2003-06
|ISBN 88-87006-56-3 / 9788887006568
|''Y: The Last Man'' #1–5
|-
Riga 109 ⟶ 98:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2003-12
|ISBN 88-87006-72-5 / 9788887006728
|''Y: The Last Man'' #6–10
|-
Riga 116 ⟶ 105:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2004-11
|ISBN 88-7759-021-1 / 9788877590213
|''Y: The Last Man'' #11–15
|L'edizione inglese contiene i numeri #11-17
Riga 124 ⟶ 113:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2005-08
|ISBN 88-7759-021-1 / 9788877590589
|''Y: The Last Man'' #16–20
|Non segue l'edizione inglese, che al precedente volume ne fa seguire uno dal titolo Safeworld che raccoglie i numeri #18-23
Riga 132 ⟶ 121:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2005-10
|ISBN 88-7759-074-2 / 9788877590749
|''Y: The Last Man'' #21–25
|Non segue l'edizione inglese, che al volume One Small Step ne fa seguire uno dal titolo Safeworld che raccoglie i numeri #18-23
Riga 140 ⟶ 129:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2006-02
|ISBN 88-7759-096-3 / 9788877590961
|''Y: The Last Man'' #26–31
|L'edizione inglese contiene i numeri #24-31
Riga 148 ⟶ 137:
|[[Magic Press Edizioni]]
|2006-06
|ISBN 88-7759-122-6 / 9788877591227
|''Y: The Last Man'' #32–36
|-
Riga 162 ⟶ 151:
|[[Planeta DeAgostini]]
|2007
|ISBN 977978-1888-8765033287-63872-5
|''Y: The Last Man'' #43–48
|-
Riga 183 ⟶ 172:
 
== Adattamenti ==
Dal fumetto è stata tratta [[Y: - L'ultimo uomo (serie televisiva)|un'omonima serie TV]], distribuita in lingua italiana sulla piattaforma [[Disney+]] a partire da settembre del 2021, con episodi della durata di circa un'ora. La narrazione risulta essere di tipo corale, a ritmo lento e sovente incedendo su dettagli macabri.
 
== Note ==