Franco Reviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-S
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Franco Reviglio
|immagine = Franco Reviglio.JPG
|carica = [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
|mandatoinizio = 45 agosto [[1979]]
|mandatofine = 2628 giugno [[1981]]
|primoministro = [[Francesco Cossiga]]<br/>[[Arnaldo Forlani]]
|predecessore = [[Franco Maria Malfatti]]
|successore = [[Rino Formica]]
|mandatoinizio2 = 21 febbraio [[1993]]
|carica2 = [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
|mandatoinizio2 mandatofine2 = 2831 giugnomarzo [[19921993]]
|primoministro2 = [[Giuliano Amato]]
|mandatofine2 = 28 aprile [[1993]]
|primoministro2 predecessore2 = [[GiulianoGiovanni AmatoGoria]]
|successore2 = [[Vincenzo Visco]]
|predecessore2 = [[Paolo Cirino Pomicino]]
|carica3 = [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
|successore2 = [[Luigi Spaventa]]
|mandatoinizio3 = 28 giugno [[1992]]
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3mandatofine3 = 2328 aprile [[19921993]]
|primoministro3 = [[Giuliano Amato]]
|mandatofine3= 14 aprile [[1994]]
|predecessore3 = [[Paolo Cirino Pomicino]]
|legislatura3= {{NumLegRepubblica|S|XI}}
|successore3 = [[Luigi Spaventa]]
|gruppo parlamentare3= [[Partito Socialista Italiano]]
|carica4 = [[Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana|Ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno]]
|coalizione3= [[Pentapartito]]
|mandatoinizio4 = 28 giugno [[1992]]
|circoscrizione3= [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
|mandatofine4 = 21 febbraio [[1993]]
|collegio3= [[Verbano-Cusio-Ossola]]
|primoministro4 = [[Giuliano Amato]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|predecessore4 = [[Calogero Mannino]]
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|successore4 = [[Beniamino Andreatta]]
|alma mater=[[Università degli Studi di Torino]]
|carica5 = [[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|Presidente della 6ª Commissione Finanze del Senato della Repubblica]]
|professione= Docente universitario, economista
|mandatoinizio5 = 17 giugno [[1992]]
|tipo nomina3=
|mandatofine5 = 30 giugno [[1992]]
|incarichi3=
|predecessore5 = [[Enzo Berlanda]]
|sito3= http://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00002017.htm
|successore5 = [[Francesco Forte]]
|carica6 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio6 = 23 aprile [[1992]]
|mandatofine6 = 14 aprile [[1994]]
|legislatura6 = {{NumLegRepubblica|S|XI}}
|gruppo parlamentare6 = [[Partito Socialista Italiano]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
|collegio6 = [[Collegio elettorale di Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1979-1994)</small>
|titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|professione = Docente universitario, economista
|sito6 = http://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00002017.htm
}}
{{Bio
|Nome = Francesco detto Franco
|Cognome = Reviglio della Veneria
|PostCognomeVirgola = detto '''Franco'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 43 ⟶ 56:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = accademicoeconomista
|Attività2 = politicodirigente pubblico
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente del [[Partito Socialista Italiano]] e più volte [[ministro della Repubblica Italiana]]
}}
 
==Biografia==
DellaÈ uno dei discendenti della famiglia dei [[Conte|conti]] di Lezzuolo e della Veneria,. haHa frequentato il [[Liceo classico statale Vittorio Alfieri|liceo classico Vittorio Alfieri]] a [[Torino]] e ha conseguito la laurea in [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Torino]]. Nella stessa Universitàuniversità, nel [[1971]], viene nominato [[professore]] ordinario di [[economia pubblica]] pubblica.
Ha ricoperto incarichi di primo piano, nella politica e nell'economia nazionale: è stato [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]] (1979-81) e [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]] e per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno (1992-93), nonché Presidente e amministratore delegato dell'''E.N.I.'' ([[Ente Nazionale Idrocarburi]]) nel periodo dal [[1983]] al [[1989]]. Durante la sua guida la struttura e le attività dell'E.N.I. vengono ampiamente riorganizzate, e, anche attraverso la privatizzazione delle partecipate considerate improduttive, l'azienda ritrova stabilità rilanciandosi verso un nuovo periodo di crescita<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ginsborg, Paul. Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|titolo=Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|anno=1989|editore=Giulio Einaudi Editore|città=|p=408|url=https://books.google.co.in/books?id=cnGQBAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=paul+ginsborg+history&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwialvm26uLPAhUDsBQKHQYpCL8Q6AEIITAA#v=onepage&q=reviglio&f=false=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-reviglio/|titolo=Revìglio, Franco. Enciclopedia Treccani}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|titolo=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Simoni|titolo=Senza alibi: Perché il capitalismo italiano non cresce più|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=30 maggio 2012|editore=Marsilio Editori|ISBN=978-88-317-3360-1}}</ref>. Durante questo periodo Reviglio istituisce diverse iniziative di carattere scientifico e storico, tra cui la costituzione della Fondazione Mattei e dell'Archivio Storico dell'E.N.I.<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Giuseppe|cognome=Accorinti|titolo=Quando Mattei era l'impresa energetica - io c'ero -|url=https://books.google.co.in/books?id=bsYBaF3SZ0UC&pg=PA7&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjYkM7n7OLPAhWG6RQKHULHCgY4FBDoAQgsMAI#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|anno=|editore=HALLEY Editrice|città=|p=7,302,314|ISBN=978-88-89920-05-3}}</ref>.
 
Ha ricoperto incarichi di primo piano, nella politica e nell'economia nazionale: è stato [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|ministro delle finanze]] (1979-81) e [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|ministro del bilancio e della programmazione economica]] e per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno (1992-93), nonché presidente e amministratore delegato dell'[[Eni|ENI]] dal 1983 al 1989. Durante la sua guida la struttura e le attività dell'ENI vengono ampiamente riorganizzate, e, anche attraverso la privatizzazione delle partecipate considerate improduttive, l'azienda ritrova stabilità rilanciandosi verso un nuovo periodo di crescita<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ginsborg, Paul. Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|titolo=Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi.|anno=1989|editore=Giulio Einaudi Editore|città=|p=408|url=https://books.google.co.in/books?id=cnGQBAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=paul+ginsborg+history&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwialvm26uLPAhUDsBQKHQYpCL8Q6AEIITAA#v=onepage&q=reviglio&f=false=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-reviglio/|titolo=Revìglio, Franco. Enciclopedia Treccani}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|titolo=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Simoni|titolo=Senza alibi: Perché il capitalismo italiano non cresce più|url=https://books.google.co.in/books?id=DfavmO_42ccC&pg=PT101&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjaz-jd7OLPAhVMuhQKHczDBbs4ChDoAQhMMAg#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=30 maggio 2012|editore=Marsilio Editori|ISBN=978-88-317-3360-1}}</ref>. Durante questo periodo Reviglio istituisce diverse iniziative di carattere scientifico e storico, tra cui la costituzione della Fondazione Mattei e dell'Archivio Storico dell'ENI<ref>{{Cita libro|autore=|nome=Giuseppe|cognome=Accorinti|titolo=Quando Mattei era l'impresa energetica - io c'ero -|url=https://books.google.co.in/books?id=bsYBaF3SZ0UC&pg=PA7&dq=franco+reviglio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjYkM7n7OLPAhWG6RQKHULHCgY4FBDoAQgsMAI#v=onepage&q=franco%20reviglio&f=false|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|anno=|editore=HALLEY Editrice|città=|p=7,302,314|ISBN=978-88-89920-05-3}}</ref>.
Reviglio è ricordato soprattutto per la lotta all'evasione fiscale che intraprese durante il suo primo incarico di Ministro delle finanze.
 
Reviglio è ricordato soprattutto per la sua lotta all'[[evasione fiscale]] che intraprese durante il suo primo incarico di governo come [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|ministro delle finanze]].
 
Tra le varie misure introdotte vengono ricordate l'obbligatorietà dei registratori di cassa per i commercianti, il libro rosso degli evasori e la ricevuta fiscale, quest'ultima motivo per cui Reviglio è tutt'oggi considerato il "padre" dello scontrino in Italia.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/30/1980-quando-il-maestro-di-tremonti-e-visco-invento-lo-scontrino-fiscal/6159/|titolo=1980: quando il maestro di Tremonti e Visco inventò lo scontrino fiscale|data=30 gennaio 2012|accesso=17 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2014/11/07/news/reviglio_gli_scontrini_li_inventai_io_a_inizio_anni_80_non_capisco_perch_cancellarli-99971108/?refresh_ce|titolo=Reviglio: "Gli scontrini li inventai io a inizio anni '80, non capisco perché cancellarli"}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/17/ecco-italia-che-evade.html|titolo=ECCO L'ITALIA CHE EVADE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=17 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=L'Espresso|url=https://books.google.co.in/books?id=GtvlAAAAMAAJ&q=libretto+rosso+evasori+reviglio&dq=libretto+rosso+evasori+reviglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjQ7PqU8eLPAhVTGhQKHfKCBPgQ6AEIJTAC|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 1981|editore=Editrice L'Espresso}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|nome=Enzo|cognome=Biagi|titolo=Il Fatto|url=https://books.google.co.in/books?id=DRBmAAAAMAAJ&dq=franco+reviglio&focus=searchwithinvolume&q=reviglio|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 1995|anno=|editore=Nuova Eri|città=|p=22|ISBN=978-88-17-84419-2}}</ref>
 
Nel 1981, in qualità di Ministroministro delle Finanzefinanze, propose nel "Libro bianco" (anche se in forma "ventilata (...) quale semplice ipotesi riformatrice"), l'introduzione di un'imposta comunale sugli immobili.
 
Fu poi consigliere di amministrazione di [[Edipower]] e del Consiglioconsiglio generale della Fondazione di Venezia<ref>[http://www.fondazionedivenezia.org/chisiamo/centerDettPro.asp?idpro=14&VaridTit=31&partner=10&nome=La%20Fondazione Fondazione di Venezia - la missione<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507080457/http://www.fondazionedivenezia.org/chisiamo/centerDettPro.asp?idpro=14&VaridTit=31&partner=10&nome=La%20Fondazione |data=7 maggio 2006 }}</ref>. Editorialista de ''[[Il Messaggero]]''.
 
Tra i suoi collaboratori, da giovani, c'erano [[Giulio Tremonti]], [[Domenico Siniscalco]], [[Alberto Meomartini]], [[Mario Baldassarri (economista)|Mario Baldassarri]], [[Giuliano Segre]] e [[Franco Bernabè]]: furono tutti componenti di un ''[[brain trust]]'' che fu poi chiamato i "[[Reviglio boys]]" e che fu spesso associato ad idee [[Liberalsocialismo|liberalsocialiste]].<ref>{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=REVIGLIO+Franco |titolo=REVIGLIO Franco - biografia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 aprile 2013 |dataarchivio=24 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324210719/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=REVIGLIO+Franco |urlmorto=sì }}</ref> e che fu spesso associato ad idee liberalsocialiste.<ref>{{Cita web|url=http://www.marcoferrante.eu/img/ritratti/pdf/Domenico%20Siniscalco.pdf|titolo=Ritratti. Reviglio Boys|accesso=17 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019003320/http://www.marcoferrante.eu/img/ritratti/pdf/Domenico%20Siniscalco.pdf|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Incarichi ==
Riga 79 ⟶ 95:
* [[Meesg]] (Middle-East Economic Strategy Group), [[Council for Foreign Relations]], Membro (1994-1995)
* Università di Torino, Dipartimento di scienze economiche e finanziarie "Giuseppe Prato", Direttore (1995-2000)
* Fondo Monetario Internazionale, Washington DC, Visiting Fellow (settembre-dicembre 1999)
* [[Finmeccanica]], Consigliere (Membro del comitato strategico) (2003-2005)
* [[Aem Torino]] (Azienda energetica metropolitana), Amministratore delegato (2000-2005)
Riga 86 ⟶ 102:
* Docente presso la SSST - [[Scuola di Studi Superiori dell'Università degli Studi di Torino]]
* [[Lehman Brothers]], Senior Advisor (2002-giugno 2008)
* ''[[Il Corriere della Sera]]'', ''[[La Stampa]],'' ''[[L'Espresso]]'' e ''[[Il Sole 24 Ore|Il Sole-24 Ore]]'', Editorialistaeditorialista (1978-1996)
* [[ESCP Business School|ESCP Europe]], Professore in Economia Pubblica (2005-)
* [[Fondazione per gli Alti Studi sull'Arte]] (FASA), Presidente (2008-2009)
Riga 116 ⟶ 132:
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
|carica = [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 4 agosto [[1979]] - 4 aprile [[1980]]<br />([[governo Cossiga I]])
|periodo = 5 agosto [[1979]] - 28 giugno [[1981]]
|precedente = [[Franco Maria Malfatti]]
|successivo = Franco[[Rino ReviglioFormica]]
|periodo2 = 421 aprilefebbraio [[19801993]] - 1831 ottobremarzo [[19801993]]<br />([[governo Cossiga II]])
|precedente2 = Franco[[Giovanni ReviglioGoria]]
|successivo2 = Franco[[Vincenzo ReviglioVisco]]
|periodo3 = 18 ottobre [[1980]] - 26 giugno [[1981]]<br />([[governo Forlani]])
|precedente3 = Franco Reviglio
|successivo3 = [[Rino Formica]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica=[[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
|carica = [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 giugno [[1992]] - 28 aprile [[1993]]<br />([[governo Amato I]])
|periodo = 28 giugno [[1992]] - 28 aprile [[1993]]
|precedente = [[Paolo Cirino Pomicino]]
|successivo = [[Luigi Spaventa]]
}}{{Box successione
}}
|tipologia = incarico governativo
{{Controllo di autorità}}
|carica = [[Ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno della Repubblica Italiana|Ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 28 giugno [[1992]] - 21 febbraio [[1993]]
|precedente = [[Calogero Mannino]]
|successivo = [[Beniamino Andreatta]]
}}{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|Presidente della 6ª Commissione Finanze del Senato della Repubblica]]
|immagine =
|periodo = 17 giugno [[1992]] - 30 giugno [[1992]]
|precedente = [[Enzo Berlanda]]
|successivo = [[Francesco Forte]]
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Governo Amato I]]
 
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
[[Categoria:Governo Forlani]]
[[Categoria:Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri delle finanze della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:MinistriStudenti delledell'Università finanzedegli dellaStudi Repubblicadi ItalianaTorino]]
[[Categoria:Governo Cossiga I]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
[[Categoria:Governo Forlani]]
[[Categoria:Governo Amato I]]