Guglielmo I d'Assia-Kassel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m (GR) File:Ord.Aquilanera.pngFile:Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page.
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
| nome = Guglielmo I d'Assia
| immagine = Wilhelm IX. Landgraf von Hessel-Kassel Boettner.jpg
| legenda = Guglielmo IX d'Assia-Kassel ritratto da Wilhelm Böttner, nel [[1795]]
| titolo = [[Elettorato d'Assia|Principe Elettore d'Assia]]
| predecessore = ''Titolo creato''
| successore = [[Guglielmo II d'Assia-Kassel|Guglielmo II]]
| regno =
| regno = 15 maggio [[1803]] -<br/>27 febbraio [[1821]]<br />''(occupazione napoleonica 1807-1813)''
| titolo1 = [[Assia-Kassel|Langravio d'Assia-Kassel]]
|sottotitolo1 = come '''Guglielmo IX'''
| regno1 =
| regno1 = 31 ottobre [[1785]] -<br/>15 maggio [[1803]]
| inizio regno = 15 maggio [[1803]]
| fine regno = 15 maggio [[1803]] -<br/>27 febbraio [[1821]]<br />(''(occupazione napoleonica 1807-1813)'')
| inizio regno1 = 31 ottobre [[1785]] -<br/>15 maggio [[1803]]
| fine regno1 = 15 maggio [[1803]]
| predecessore1 = [[Federico II d'Assia-Kassel|Federico II]]
| successore1 = ''Elevato a Principe Elettore''
| stemma = GrossesArms Wappenof the house of Hesse-HKKassel (1815-18664).svg
| incoronazione =
| suc-tipo =
| erede =
| altrititoli =
| nome completo =
| data di nascita = 3 giugno [[1743]]
| luogo di nascita = [[Kassel]]
| data di morte = 27{{Calcola febbraio [[età3|1821]]|2|27|1743|6|3}}
| luogo di morte = [[Kassel]]
| casa reale = [[Assia-Kassel (famiglia)|Assia-Kassel]]
Riga 46:
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato l'ultimo [[Langraviolangravio]] d'[[Assia-Kassel]] con il nome di '''Guglielmo IX''' e il primo [[Elettorato d'Assia|Principe Elettore d'Assia]] con quello di Guglielmo I
}}
 
Fu tra i fondatori ede uno dei principali sponsor in Europa della [[Rothschild|Banca Rothschild]].
 
== Biografia ==
===I primi anni===
[[File:German School - Wilhem, Prince of Hesse-Cassel.png|thumb|left|Il giovane Guglielmo d'Assia-Kassel in un ritratto del 1760]]
Guglielmo, nato a Kassel nel 1747, era il figlio maggiore tra quelli sopravvissuti del langravio [[Federico II d'Assia-Kassel]] e di sua moglie, la principessa [[Maria di Hannover (1723-1772)|Maria di Hannover]], figlia di re [[Giorgio II d'Inghilterra|Giorgio II]] e sorellazia di re [[Giorgio III d'Inghilterra]].
 
Il giovane Guglielmo iniziò i suoi studi presso l'[[Università di Göttingen]] e successivamente li completò in [[Danimarca]].
 
Suo padre, il langravio Federico II (che morì nel [[1785]]) aveva lasciato la famiglia nel [[1747]] quando aveva deciso di convertirsi al cattolicesimo da calvinista qual' era e nel [[1755]] si era formalmente separato dalla moglie. Il padre di Federico II, [[Guglielmo VIII d'Assia-Kassel|Guglielmo VIII]], non sopportò mai questo oltraggio del figlio e decise comunque di garantire alla nuora ed ai suoi nipoti di che vivere agiatamente, concedendo loro la reggenza della [[contea di Hanau]] da poco inclusa nei domini dell'Assia-Kassel. Il giovane principe Guglielmo venne quindi formalmente investito del dominio di Hanau, a sud dei territori dell'Assia, presso [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], sotto la reggenza della madre, rimanendovi assieme ai due fratelli minori sino al [[1747]] quando si spostò col resto dei suoi parenti protestanti in [[Danimarca]], dove si preoccupò di prendersi cura di sua sorella, [[Luisa di Hannover|Luisa]], la quale morì comunque poi nel [[1751]].
[[File:Wappen Hessen-Hanau.svg|thumb|right|upright=0.5|Stemma della [[contea di Hanau]] sotto la reggenza di Guglielmo d'Assia-Kassel]]
Guglielmo, nel [[1763]] sposò la sua prima cugina, la principessa [[Guglielmina Carolina di Danimarca]] (1747-1820), figlia secondogenita di re [[Federico V di Danimarca]] e [[Norvegia]] e della moglie di questi, la regina [[Luisa di Hannover]]. La coppia rimase perlopiù in Danimarca, sino al [[1785]] quando ritornò a [[Kassel]] quando Guglielmo venne chiamato a succedere al padre nel langraviato. Per quanto il suo matrimonio con Guglielmina Carolina di Danimarca fosse stato descritto anche dai contemporanei come felice, l'eccessiva distanza della moglie portò il futuro langravio a crearsi nel giro di pochi anni dalla celebrazione delle nozze, un notevole giro di amanti, pur non separandosi mai dalla propria sposa. Dalle sue avvenute amorose, Guglielmo ebbe oltre venti figli illegittimi, dei quali si occupò ad ogni modo attivamente per tutta la sua vita, destinando loro copiose somme di denaro. Tra le più influenti delle sue favorite si ricorda [[Karoline von Schlotheim]] che ottenne da lui il titolo di contessa di Hessenstien. Da Rosa Dorothea Ritter, ebbe tra gli altri [[Julius Jacob von Haynau]] che intraprenderà la carriera militare e diventerà un noto generale austriaco nel corso dell'Ottocento.
Riga 189:
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Black Eagle - Ribbon bar.svg
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila nera
Riga 195:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno di Gran Bretagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 214:
* R. von Hessen, ''Wir Wilhelm von Gottes Gnaden. Die Lebenserinnerungen Kurfürst Wilhelms I. von Hessen 1743–1821.'' Campus-Verlag, Francoforte sul Meno, 1996, ISBN 3-593-35555-8.
* P. Losch, ''Kurfürst Wilhelm I., Landgraf von Hessen. Ein Fürstenbild aus der Zopfzeit.'' Elwert, Marburg 1923.
* K. von Priesdorff, ''Soldatisches Führertum'' vol. 2, Hamburg, 1937 {{DNB|367632772}}, p.&nbsp;133–134, Nr. 653.
* D. Schwennicke, ''Europäische Stammtafeln.'' (''Stammtafeln zur Geschichte der europäischen Staaten.'' Neue Folge; 3). Klostermann, Francoforte sul Meno 2000, tav. 255 e seguenti
* R. Suchier, ''Die Grabmonumente und Särge der in Hanau bestatteten Personen aus den Häusern Hanau und Hessen'' in ''Programm des Königlichen Gymnasiums zu Hanau.'' Hanau 1879, p.&nbsp;1–56.
Riga 247:
|successivo = Annessione all'Assia
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}