Franco Reviglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-S |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Franco Reviglio
Riga 37 ⟶ 36:
|gruppo parlamentare6 = [[Partito Socialista Italiano]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]
|collegio6 = [[Collegio elettorale di Verbano-Cusio-Ossola
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1979-1994)</small>
|titolo di studio = Laurea in
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|professione = Docente universitario, economista
▲|sito3 = http://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00002017.htm
}}
{{Bio
Riga 58 ⟶ 56:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente del [[Partito Socialista Italiano]] e più volte [[
}}
==Biografia==
Ha ricoperto incarichi di primo piano, nella politica e nell'economia nazionale: è stato [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|
Reviglio è ricordato soprattutto per la sua lotta all'[[evasione fiscale]] che intraprese durante il suo primo incarico di governo come [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|
Tra le varie misure introdotte vengono ricordate l'obbligatorietà dei registratori di cassa per i commercianti, il libro rosso degli evasori e la ricevuta fiscale, quest'ultima motivo per cui Reviglio è tutt'oggi considerato il "padre" dello scontrino in Italia.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/30/1980-quando-il-maestro-di-tremonti-e-visco-invento-lo-scontrino-fiscal/6159/|titolo=1980: quando il maestro di Tremonti e Visco inventò lo scontrino fiscale|data=30 gennaio 2012|accesso=17 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2014/11/07/news/reviglio_gli_scontrini_li_inventai_io_a_inizio_anni_80_non_capisco_perch_cancellarli-99971108/?refresh_ce|titolo=Reviglio: "Gli scontrini li inventai io a inizio anni '80, non capisco perché cancellarli"}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/17/ecco-italia-che-evade.html|titolo=ECCO L'ITALIA CHE EVADE - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=17 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=L'Espresso|url=https://books.google.co.in/books?id=GtvlAAAAMAAJ&q=libretto+rosso+evasori+reviglio&dq=libretto+rosso+evasori+reviglio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjQ7PqU8eLPAhVTGhQKHfKCBPgQ6AEIJTAC|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 1981|editore=Editrice L'Espresso}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|nome=Enzo|cognome=Biagi|titolo=Il Fatto|url=https://books.google.co.in/books?id=DRBmAAAAMAAJ&dq=franco+reviglio&focus=searchwithinvolume&q=reviglio|accesso=17 ottobre 2016|data=1º gennaio 1995|anno=|editore=Nuova Eri|città=|p=22|ISBN=978-88-17-84419-2}}</ref>
Nel 1981, in qualità di
Fu poi consigliere di amministrazione di [[Edipower]] e del
Tra i suoi collaboratori, da giovani, c'erano [[Giulio Tremonti]], [[Domenico Siniscalco]], [[Alberto Meomartini]], [[Mario Baldassarri (economista)|Mario Baldassarri]], [[Giuliano Segre]] e [[Franco Bernabè]]: furono tutti componenti di un ''[[brain trust]]'' che fu poi chiamato i "[[Reviglio boys]]" e che fu spesso associato ad idee [[Liberalsocialismo|liberalsocialiste]].<ref>{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=REVIGLIO+Franco |titolo=REVIGLIO Franco - biografia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 aprile 2013 |dataarchivio=24 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324210719/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=REVIGLIO+Franco |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marcoferrante.eu/img/ritratti/pdf/Domenico%20Siniscalco.pdf|titolo=Ritratti. Reviglio Boys|accesso=17 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019003320/http://www.marcoferrante.eu/img/ritratti/pdf/Domenico%20Siniscalco.pdf|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
== Incarichi ==
Riga 97 ⟶ 95:
* [[Meesg]] (Middle-East Economic Strategy Group), [[Council for Foreign Relations]], Membro (1994-1995)
* Università di Torino, Dipartimento di scienze economiche e finanziarie "Giuseppe Prato", Direttore (1995-2000)
* Fondo Monetario Internazionale, Washington
* [[Finmeccanica]], Consigliere (Membro del comitato strategico) (2003-2005)
* [[Aem Torino]] (Azienda energetica metropolitana), Amministratore delegato (2000-2005)
Riga 104 ⟶ 102:
* Docente presso la SSST - [[Scuola di Studi Superiori dell'Università degli Studi di Torino]]
* [[Lehman Brothers]], Senior Advisor (2002-giugno 2008)
* ''[[
* [[ESCP Business School|ESCP Europe]], Professore in Economia Pubblica (2005-)
* [[Fondazione per gli Alti Studi sull'Arte]] (FASA), Presidente (2008-2009)
Riga 130 ⟶ 128:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*''Fondo Franco Reviglio,''{{Cita web|url=https://www.fondazioneeinaudi.it/archivio/fondi-archivistici/|titolo=Fondi archivistici, Fondazione Luigi Einaudi (Torino)}}
Riga 161 ⟶ 159:
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|Presidente della 6ª Commissione Finanze del Senato della Repubblica]]
|immagine =
|periodo = 17 giugno [[1992]] - 30 giugno [[1992]]
|precedente = [[Enzo Berlanda]]
Riga 167 ⟶ 165:
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Governo Amato I]]▼
[[Categoria:Governo Cossiga I]]▼
[[Categoria:Governo Cossiga II]]▼
[[Categoria:Governo Forlani]]▼
[[Categoria:Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri delle finanze della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Governo Cossiga I]]
▲[[Categoria:Governo Cossiga II]]
▲[[Categoria:Governo Forlani]]
▲[[Categoria:Governo Amato I]]
|