Cristiani Democratici Uniti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|stato = ITA
|fondazione = 23 luglio [[1995]]
|derivato da = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
|dissoluzione = 6 dicembre [[2002]]
|confluito in = [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]]
|sede =
|abbreviazione = CDU
|partito = *[[Unione Democratica per la Repubblica]] <small>(1998-1999)</small>
|ideologia = [[Cristianesimo democratico
|internazionale =
|collocazione = [[Centrismo|Centro
|coalizione = *[[Polo per le Libertà]] <small>(1996-2000)<
*[[Casa delle Libertà]] <small>( |partito europeo = [[Partito Popolare Europeo]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]
|seggi1 = {{Seggi|17|630|P
|seggi2 = {{Seggi|10|315|P
|seggi3 = {{Seggi|2|87|P
|seggi4 =
|testata = ''[[La Discussione]]''
Riga 34 ⟶ 36:
}}
I '''Cristiani Democratici Uniti''' ('''CDU''')
== Storia ==
===Nascita===
{{vedi anche|Partito Popolare Italiano (1994)|Frammentazione della Democrazia Cristiana}}
[[File:Rocco Buttiglione 2001.jpg|sinistra|miniatura|[[Rocco Buttiglione]]]]
Il partito viene fondato il 23 luglio [[1995]] da una componente del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] guidata da [[Rocco Buttiglione]], segretario uscente del PPI. Buttiglione, favorevole ad un'alleanza di centrodestra con Berlusconi, fu sfiduciato dal Consiglio Nazionale del PPI: al termine di una lunga controversia, si è dovuti ricorrere alla magistratura, che ha assegnato a Buttiglione il simbolo storico della [[Democrazia Cristiana|DC]] e al resto del partito guidato da [[Gerardo Bianco]]
Al momento della nascita dei CDU la carica di Presidente del Consiglio è ricoperta da [[Lamberto Dini]],
===Politiche del 1996 col
Si svolgono le elezioni politiche del [[1996]]: il CDU costituisce,
Il Polo tuttavia perde le elezioni e viene costituito il governo del[[l'Ulivo]] con a capo [[Romano Prodi]]: il CDU, insieme agli altri partiti del centrodestra, è all'opposizione e costituisce un gruppo parlamentare unico col CCD. Il 21 luglio [[1996]], il primo congresso del CDU conferma segretario Buttiglione ed elegge presidente [[Roberto Formigoni]], [[elezioni regionali in Lombardia del 1995|eletto un anno prima]] presidente della Regione [[Lombardia]].
===La nascita dell'UDR===
{{vedi anche|Unione Democratica per la Repubblica}}
Esattamente un anno dopo, nel febbraio [[1998]], la direzione del CDU decide di stabilire un rapporto federativo con la nascente [[Unione Democratica per la Repubblica]] promossa da [[Francesco Cossiga]]. All'UDR, che aveva tra gli obiettivi quello di costituire un
Dopo appena un mese dalla costituzione dell'UDR, comunque, Cossiga, ideatore e leader della formazione, decide di abbandonare il progetto e tutti gli aderenti. Nel CDU, Formigoni, mai entusiasta dell'UDR, aspetta il Consiglio Nazionale del partito per chiedere la testa di Buttiglione. L'assise, però, con 66 voti contro 64, conferma la guida di Buttiglione.
=== Scissione e appoggio all'Ulivo ===
[[File:Roberto Formigoni 1994.jpg|miniatura|[[Roberto Formigoni]]]]
Il 4 giugno [[1998]], si consuma la rottura tra la linea di Buttiglione e quella di Formigoni, che esce dal partito e dà vita al movimento politico [[Cristiani Democratici per la Libertà]], che dopo breve tempo aderisce a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
Cinque giorni dopo, il 9 giugno [[1998]], l'UDR diventa un partito unico e Buttiglione ne è presidente. Il CDU, il 27 luglio
Nell'ottobre [[1998]] è crisi per il [[Governo Prodi I]]. Rifondazione ritira il suo appoggio alla maggioranza: si va al voto di fiducia, Prodi viene battuto per un solo voto (313 no, 312 sì). In breve tempo, il centrosinistra indica [[Massimo D'Alema]] come probabile premier: l'UDR appoggia D'Alema che si presenta in Parlamento e ne raccoglie la fiducia (da qui la formazione del [[Governo D'Alema I]]).
=== Riproposizione del CDU e altri abbandoni ===
L'UDR partecipa
===Il ritorno nel Polo===
A luglio il CDU, tranne il ministro Folloni, lascia la maggioranza guidata da D'Alema e afferma prima di voler ''ricostituire la DC'' e
Alle [[elezioni regionali italiane del 2000]] il CDU è parte integrante del Polo, partecipa alla vittoria della coalizione, che si aggiudica 8 regioni su 15, e si attesta a livello nazionale intorno al 2,8%, con punte in [[Molise]] e in [[Calabria]] di oltre il 6,5%. Tuttavia anche in una regione del nord, nel Veneto, il CDU ottiene un buon risultato
Ad agosto [[Giulio Andreotti|Andreotti]] propone di formare una
===Politiche del 2001 e liste Biancofiore===
Intanto, il mondo politico freme in attesa delle elezioni del 13 maggio [[2001]] per il rinnovo del Parlamento e del Governo: il CDU partecipa alla fondazione,
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2001|regionali siciliane del 2001]] un esponente del CDU, [[Salvatore Cuffaro]], diviene intanto Presidente della Regione.
Riga 82 ⟶ 86:
Dopo le elezioni viene costituito il [[Governo Berlusconi II]]. Per i CDU Buttiglione è [[Dipartimento per le politiche europee|Ministro per le politiche comunitarie]], [[Mario Tassone]] è viceministro alle Infrastrutture e Trasporti e [[Teresio Delfino]] sottosegretario alle Politiche Agricole e Forestali.
===
{{vedi anche|Unione dei Democratici Cristiani e di Centro}}
La storia dei Cristiani Democratici Uniti termina il 6 dicembre [[2002]], quando le forze moderate del
Rocco Buttiglione diviene presidente dell'UDC ed il neopartito mantiene la sua collocazione nella CdL ed è stato parte integrante della maggioranza che ha governato il Paese fino al [[2006]].
== Struttura ==
===
* [[Rocco Buttiglione]] (23 luglio
===
* [[Mario Tassone]] (26 luglio 1998 – 6 dicembre 2002)
=== Vicesegretario ===
▲* [[Roberto Formigoni]] ([[1995]]-[[1998]])
* [[
== Nelle istituzioni ==
=== Governi, Ministri e Sottosegretari della Repubblica Italiana ===
* [[Governo D'Alema I]]
** [[Gian Guido Folloni]] ([[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]])
** [[Nuccio Cusumano]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]])
** [[Teresio Delfino]] ([[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della pubblica istruzione]])
** [[Luca Danese]] ([[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti e della navigazione]])
* [[Governo Berlusconi II]]
** [[Rocco Buttiglione]] ([[Ministri per le politiche comunitarie della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche comunitarie]])
** [[Mario Tassone]] ([[Viceministro]] delle [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Infrastrutture e dei Trasporti]])
** [[Teresio Delfino]] ([[Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero delle politiche agricole e forestali]])
== Congressi nazionali ==
*I Congresso Nazionale - [[Roma]], 19-21 luglio
*II Congresso Nazionale - Roma, 25-26 luglio
*III Congresso Nazionale - Roma, 16-17 febbraio
*IV Congresso Nazionale - Roma, 14 marzo
==Risultati elettorali==
Riga 111 ⟶ 130:
! width=20%| Seggi
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche
! <small>Camera</small>
| 2.189.563
Riga 126 ⟶ 145:
| {{Seggi|2|87|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche
! <small>Camera</small>
| 1.194.040
Riga 142 ⟶ 161:
==Voci correlate==
* [[Risultati elettorali dei Cristiani Democratici Uniti per regione italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 150 ⟶ 172:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica}}
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
|