Segreti e bugie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Segreti e bugie
|immagine = Segreti e bugie.png
|didascalia = Una scena del film
Riga 35:
|fotografo = [[Dick Pope]]
|montatore = [[Jon Gregory]]
|effetti speciali = [[Dave Smith]]
|musicista = [[Andrew Dickson]]
|scenografo = [[Eve Stewart]]
Riga 43:
 
== Trama ==
[[Londra]]. Alla morte della donna che l’aveva adottata, Hortense, ventisettenne nera, buoni studi, un lavoro gratificante, va alla ricerca della madre biologica. Questa risulta essere Cynthia, quarantaduenne bianca, single e depressa, che lavora in una fabbrica e che vive in un quartiere popolare insieme con la figlia ventenne Roxanne, con la quale ha seri problemi relazionali.
Sobborghi di [[Londra]]. Hortense, trentenne borghese di colore, alla morte della madre adottiva decide di scoprire chi sia la sua madre biologica. Scoprirà con molta sorpresa che si tratta di Cynthia, sfiorita operaia bianca che vive con sua figlia ventenne Roxanne. La misera vita di Cynthia è allietata solo dalle visite che le fa il fratello Maurice, fotografo sposato ma senza figli. Dopo l'incontro, tra le due donne piano piano nasce una profonda amicizia che rappresenterà per Cynthia un nuovo motivo di felicità (ebbe infatti la bambina ad appena quindici anni) e per Hortense un'occasione per capire una realtà diversa dalla sua. Ma i segreti non possono durare a lungo e ad un pranzo in famiglia la verità verrà fuori, non senza drammi: sarà l'occasione per confrontarsi e demolire un muro di "segreti e bugie" e per riacquistare la serenità.
Hortense contatta la donna, che in un primo momento reagisce con un netto rifiuto. Dopo questo primo momento di smarrimento le due donne si incontrano e cominciano a uscire assieme costruendo pian piano un rapporto affettuoso.
Cynthia ha anche un fratello, Maurice, un uomo buono e sensibile che subisce le nevrosi della moglie Monica e che proprio a causa della donna si è allontanato dalla sorella. Maurice un giorno si riavvicina alla sorella e la invita a un pranzo che vuole organizzare per festeggiare il compleanno della nipote Roxanne. Cynthia accetta con entusiasmo e chiede di poter portare anche Hortense, spacciandola per una sua collega di lavoro. Arrivato il giorno stabilito, il gruppo si ritrova a casa di Maurice e Monica. Dietro un'apparente allegria serpeggia un forte nervosismo che a un certo punto viene fuori.
Cynthia rivela che Hortense è in realtà sua figlia avuta ad appena quindici anni e che lei stessa, non avendo visto la neonata dopo il parto, ignorava fosse di colore. Altre rivelazioni seguono tra i parenti presenti.
L’arrivo di Hortense in seno alla famiglia ha provocato un dramma che ha fatto sì che vecchi segreti e vecchie bugie vengano finalmente svelati, permettendo a Cynthia, e con lei a Roxanne, a Maurice e alla moglie di questi, Monica, di chiarirsi e di tornare a vivere nella verità. Cynthia può tornare a casa propria, con le due figlie che cominciano a conoscersi e a stare assieme.
 
== Produzione ==
Gran parte della sceneggiatura del film è stata rimaneggiatacambiata durante le riprese: gliil attoriregista hannoha moltolasciato improvvisato,che anchegli perchéattori venivanoimprovvisassero, informatiinformandoli dello sviluppo della storia man mano che veniva girato il film.
 
=== Riprese ===
Il ristorante dove Cynthia e Hortense sicenano incontranodopo peril laprimo prima voltaincontro è il "Pasta Plus Restaurant", un locale sitosituato a [[Camden (borgo di Londra)|Camden]], [[Londra]], vicino alla [[Stazione di Euston|stazione ferroviaria di Euston]].
 
== Riconoscimenti ==
Riga 103 ⟶ 107:
 
{{Film di Mike Leigh}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema}}