Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(570 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo militare
|Aeromobile = aereo_militare
|nome=F-14D Tomcat
|Nome = Grumman F-14 Tomcat
|immagine=F-14-vf-84.jpg
|didascaliaImmagine = Un F-14A del VF-84 ''Jolly211 Rogers''SectionTop.JPG
|Didascalia = Una coppia di ''F-14D'', appartenenti al ''VF-211'' dell'[[US Navy]], in volo sull'[[Iraq]] centrale nel corso dell'[[Operazione Iraqi Freedom]]; 13 dicembre [[2003]]
|ruolo=[[Aereo da caccia|Caccia imbarcato]]
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Aereo da caccia|caccia]] [[aereo imbarcato|imbarcato]]
|equipaggio=2, pilota e RIO
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]<br />1 [[Navigatore (aeronautica)|RIO (Radar Intercept Officer)]]
|data_primo_volo= [[21 dicembre]] [[1970]]
|Progettista =
|data_entrata_in_servizio= [[settembre]] [[1974]]
|costruttoreCostruttore = {{Bandiera|USA}} [[Grumman]]
|Data_ordine =
|lunghezza= 19,10 m
|Data_accettazione =
|altezza= 4,88 m
|Data_primo_volo = 21 dicembre [[1970]]<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"/>
|apertura_alare= da 10,15m freccia massima a 19,55m freccia minima
|Data_entrata_in_servizio = settembre [[1974]]<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"/>
|superficie_alare= 52,49 m²
|Data_ritiro_dal_servizio = 22 settembre [[2006]]<br />(''[[US Navy]]'')<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"/>
|peso_a_vuoto= 17.650 kg
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[US Navy]]
|peso_max_al_decollo= 33.725 kg
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|IRN}} [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran|IRIAF]]
|motore= due [[General Electric]] F-110-GE-400 con [[postbruciatore]]
{{Bandiera|USA}} [[USAF]]
|spinta= 12.150 kg unitaria
|Esemplari = 712<ref name=esemplari>{{cita web|url=http://www.anft.net/f-14/f14-serial.htm|titolo=F-14 Bureau Numbers|accesso=27 febbraio 2009|lingua=en|editore=Home of M.A.T.S.|autore=Torsten Anft}} ''Numeri di identificazione e note di tutti gli F-14 costruiti''.</ref>
|velocità_max= 2.500 km/h, mach 2.4
|Costo_unitario = 38 milioni [[dollaro USA|US$]] (''[[1998]]'')
|autonomia= 3300 km
|Sviluppato_dal =
|tangenza= 19500 m
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|mitragliatrici= un cannone [[M61 Vulcan|M61A1 Vulcan]] a sei canne rotanti da 20mm;
|Tavole_prospettiche = Grumman_F-14_Tomcat.png
|carico_bellico= 6570 Kg di carichi esterni;
|Lunghezza = 19,10 [[metro|m]] (62 [[piede (unità di misura)|ft]] 9 [[pollice (unità di misura)|in]])
|bombe=
|Apertura_alare = 11,66 m (38 ft)<br />(''freccia min'')<br />19,55 m (64 ft)<br />(''freccia max'')
[[Mk-82]], [[Mk-83]], [[Mk-84]],<br />[[Mk-20]], [[GBU-10]], [[GBU-10 Mk-82]], [[GBU-16 Mk-83]], [[GBU-24 Mk-84]];
|Larghezza =
|missili= [[AIM-54 Phoenix]], [[AIM-7 Sparrow]], [[AIM-9 Sidewinder]];
|Diametro_fusoliera =
|altro= [[LANTIRN]], [[Contromisure elettroniche|ECM]], [[serbatoio]] supplementare, modulo [[TARPS]]
|Freccia_alare =
|note= Solo la versione '''D''' può essere equipaggiata con le bombe; tutti quelli della versione '''D''' sono equipaggiati con il modulo [[TARPS]]
|Altezza = 4,88 m (16 ft)
|Superficie_alare = 52,49 [[metro quadro|m²]] (565 ft²)
|Carico_alare = 553 kg/m² (113,4 lb/ft²)
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 19&nbsp;838 [[chilogrammo|kg]] (43&nbsp;735 [[libbra|lb]])
|Peso_carico = 27&nbsp;700 kg (61&nbsp;000 lb)
|Peso_max_al_decollo = 33&nbsp;724 kg (74&nbsp;350 lb)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile = 7&nbsp;350 kg (16&nbsp;200 lb)<ref name="Spick_p81">Spick 2000, p. 81.</ref>
<!-- Propulsione -->|Motore = 2 [[turboventola]]<br />[[General Electric]]<br />[[General Electric F110|F110-GE-400]]<br />con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = da 61,4 a 124,7 kN (con [[postbruciatore]]) [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 2,38/2,6 [[Numero di Mach|Ma]]<br />(2&nbsp;769 [[chilometro orario|km/h]] in quota a una temperatura costante di 221 [[Kelvin]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 1,3 Mach con supercrociera
|Velocità_salita = 229 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo = 465 m
|Atterraggio = 785 m
|Autonomia = 2&nbsp;960 km
|Raggio_azione = 926 [[kilometro|km]]
|Tangenza = 17 070 m
<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
|Cannoni = 1 [[M61 Vulcan|M61A1 Vulcan]] da 20 mm
|Bombe = '''caduta libera''':<br />[[Mk 82]] da 500 lb<br />[[Mk 83]] da 1000 lb<br />'''a grappolo''':<br />[[CBU-100 Cluster Bomb|Mk 20 Rockeye II]]<br />'''[[Paveway]]''':<br />1^, 2^ ''generazione''<br />'''guida GPS''':<br />tutti i tipi di [[Joint Direct Attack Munition|JDAM]]
|Missili = '''aria aria''':<br />[[AIM-7 Sparrow]]<br />[[AIM-9 Sidewinder]]<br />[[AIM-54 Phoenix]]
|Piloni = 2 sub-alari<br />(''a doppio binario'')<br />6 sotto la fusoliera<ref name="Spick_p112">Spick 2000, pp. 112-115.</ref>
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->|Impieghi_sperimentali = <!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo = Altro
|Altro = [[LANTIRN]]<br />[[Contromisure elettroniche|ECM]]<br />TARPS<br />[[serbatoio|serbatoi]] supplementari
|Note = dati relativi alla versione:<br />''F-14D''
|Ref = i dati sono tratti da:<br />''US Navy File''<ref>{{en}}[http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 U.S. Navy file] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060402215910/https://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 |date=2 aprile 2006 }}.</ref><br />''Spick''<ref name="Spick_p81"/><br />''MATS''<ref name=specif>{{Cita web|url=http://www.anft.net/f-14/f14-specification.htm|titolo=F-14 Specifications|accesso=27 febbraio 2009|lingua=en|editore=Home of M.A.T.S.|autore=Torsten Anft}}</ref><br />''AVIATION-REPORT.COM''<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI">[https://www.aviation-report.com/f-14-tomcat-il-re-dei-caccia-festeggia-46-anni/ "GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"], su aviation-report.com, 24 dicembre 2019, URL consultato il 19 febbraio 2020.</ref>
}}
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' è un [[aereo da caccia|aereo da combattimento]] [[regime supersonico|supersonico]] bimotore a [[turbogetto|getto]], biposto e con [[ala a geometria variabile]]. Sviluppato negli [[Stati Uniti d'America]] alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], l'aereo nacque in risposta al programma della [[United States Navy]] ''Naval Fighter Experimental'' (VFX), che seguì al fallimento del progetto [[General Dynamics F-111|General Dynamics/Grumman F-111B]].
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' era un [[Aereo da caccia|caccia-intercettore]] a lungo raggio in dotazione alla [[Marina degli Stati Uniti]], preposto alla difesa aerea dei gruppi da battaglia navale, in special modo delle [[portaerei]]. È un [[aeroplano|aereo]] [[Regime supersonico|supersonico]] (può raggiungere oltre [[Numero di Mach|Mach]] 2,4), l'equipaggio è composto dal [[aviatore|pilota]] e dal RIO, ''Radar Intercept Officer'', è propulso da due [[turboventola]], possiede due impennaggi di coda e ha la caratteristica di avere le [[Ala (aeronautica)#Geometria_variabile|ali a geometria variabile]].
 
== Generalità ==
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo: infatti negli ultimi anni è venuta meno la necessità di disporre di un caccia ''puro'' come il Tomcat, ma si è reso necessario disporre di aerei in grado di svolgere diversi compiti, come la difesa aerea, l'attacco al suolo e la [[guerra elettronica]]. Un esempio di questo tipo di aerei, i cosiddetti [[Aereo da caccia#Caccia Multiruolo|caccia ''multiruolo'']], è l'europeo [[Eurofighter Typhoon]].
L'F-14 (il cui nome "Tomcat", in inglese gatto maschio, è l'ultimo rappresentante dell'illustre onomastica "felina" degli aeroplani militari della [[Grumman]]), volò per la prima volta il 21 dicembre [[1970]] e divenne operativo nel [[1974]] con la U.S. Navy, a bordo della {{Nave|USS|Enterprise|CVN-65}}, rimpiazzando l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]]. Imbarcato su [[portaerei]] l'F-14 operò con la marina statunitense come principale [[caccia da superiorità aerea]], [[caccia intercettore]] per la difesa della flotta navale e come piattaforma per la [[ricognizione]] tattica. Negli [[anni 1990|anni novanta]] gli venne aggiunta la possibilità di imbarcare il pod ''Low Altitude Navigation and Targeting Infrared for Night'' ([[LANTIRN]]) e iniziò a operare anche come [[aereo da attacco al suolo]].<ref>[http://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 "F-14 Tomcat fighter fact file."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060402215910/https://www.navy.mil/navydata/fact_display.asp?cid=1100&tid=1100&ct=1 |date=2 aprile 2006 }} ''United States Navy'', 5 lug 2003. URL consultato il 20 gen 2007.</ref>
 
L'F-14 fu ritirato dal servizio attivo solo dalla Marina degli USA il 22 settembre [[2006]] ed è stato sostituito dall'[[F/A-18E/F Super Hornet]].<ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,215219,00.html "Navy's 'Top Gun' Tomcat Fighter Jet Makes Ceremonial Final Flight"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111122500/http://www.foxnews.com/story/0,2933,215219,00.html |data=11 gennaio 2012 }}. ''Associated Press'', 22 set 2006. URL consultato il 17 lug 2008.</ref> Nel 2019 l'F-14 risultava operativo solo con la [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]], l'[[aeronautica militare]] dell'[[Iran]], dove fu esportato nel 1976 quando quel paese manteneva ancora buone relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Degli originari 79 esemplari consegnati nel 1976, ne restano in servizio circa 14 esemplari tutti aggiornati alla versione (non ufficiale) denominata F-14M. Dotato di [[radar]] (con maggior vocazione per l'attacco) e armamenti di derivazione russa, gli iraniani intendono mantenerlo in servizio.
L'unico acquirente straniero del Tomcat fu l'[[Iran]] durante il governo dello Scià di Persia: ne furono ordinati 80 esemplari ma a causa della [[rivoluzione iraniana]] e del successivo [[embargo]] ne furono consegnati solo 79. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quindi non garantirono più l'assistenza, la manutenzione e le parti di ricambio, rendendo così molto difficile all'''Imperial Iranian Air Force'' il compito di tenere in condizioni di volo aerei così complessi.
 
L'F-14 è in grado di decollare in circa 600/900 metri a seconda del carico.
==Sviluppo e versioni==
L'F-14 nacque dal bisogno della [[United States Navy|U.S. Navy]] di sostituire il vecchio [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] con un aereo che disponesse di un'avionica moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco BVR, ''Beyond Visual Range'', cioè oltre il raggio visivo. Ciò implicava che il nuovo modello disponesse di un ottimo [[radar]] e la capacità di lanciare missili a grande distanza dal bersaglio.
 
== Storia ==
Inizialmente la Marina prese in considerazione la versione navalizzata del [[General Dynamics F-111]] (F-111B), un cacciabombardiere già in dotazione all'[[United States Air Force|USAF]]. Il modello però si rivelò poco adatto per operare sulle [[portaerei]], troppo pesante e poco maneggevole, rendendolo inadatto alle specifiche richieste. Nonostante questo, il primo modello del Tomcat, l''''F-14A''', conservò alcune delle caratteristiche migliori dell'F-111: i motori Pratt & Whitney TF-30, il sistema d'armi '''AN/AWG-9''' e le ali a geometria variabile. L'aereo integrava il [[Central Air Data Computer]] una serie di circuiti elettronici che vengono indicati come il primo [[microprocessore]] della storia sebbene la definizione sia discussa.
=== Sviluppo ===
L'F-14 nacque dall'esigenza della [[United States Navy|U.S. Navy]] di sostituire il vecchio [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] con un aereo che disponesse di un'[[avionica]] moderna, motori più potenti e affidabili, grande manovrabilità e soprattutto disponesse di un'effettiva capacità di attacco ''Beyond Visual Range'' (BVR), cioè oltre il raggio visivo. Ciò implicava che il nuovo modello disponesse di un ottimo [[radar]] e la capacità di lanciare missili a grande distanza dal bersaglio. Tutto al fine di garantire la migliore copertura aerea possibile.
 
Inizialmente, secondo le discusse e ancora oggi controverse direttive emanate dall'allora Segretario alla Difesa dell'amministrazione [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]], [[Robert McNamara]] (un unico modello sia per la Marina che per l'Aeronautica), era inteso che la [[United States Navy|U.S. Navy]] si dotasse della versione navalizzata del [[General Dynamics F-111]] (F-111B), un [[cacciabombardiere]] già in dotazione all'[[United States Air Force|USAF]]. Il modello però si rivelò poco adatto per operare sulle [[portaerei]], troppo pesante, complesso e poco maneggevole, rendendolo inadatto alle specifiche richieste. Nonostante questo, il primo modello del Tomcat, l'F-14A, conservò alcune delle caratteristiche migliori dell'F-111: i motori [[Pratt & Whitney TF30]], il sistema d'arma AN/AWG-9 e le ali a geometria variabile. L'aereo integrava il [[Central Air Data Computer]], una serie di circuiti elettronici che vengono indicati come il primo [[microprocessore]] della storia, sebbene la definizione sia discussa. La versione A sarebbe dovuta essere transitoria; invece, divenne in assoluto la più diffusa. I primi modelli disponevano di vani alari che si estendevano fino alla porzione fissa dell'ala; queste cavità che si sarebbero dispiegate quando l'aereo era in massima freccia; si rivelarono inefficaci e furono sigillate.
La versione migliorata fu rinominata '''F-14B''' e disponeva di un'[[avionica]] ed equipaggiamenti per le comunicazioni migliorati e di motori più potenti. I motori montati su questa versione furono i [[General Electric]] F100-GE-400 che garantivano una potenza maggiore e una resistenza maggiore allo [[stallo]] del [[compressore]], che permetteva una maggiore sicurezza nelle manovre ravvicinate.
 
La versione migliorata fu rinominata F-14B (denominata anche A plus o A+) e disponeva di un'avionica ed equipaggiamenti per le comunicazioni migliorati e di motori più potenti. I motori montati su questa versione furono i [[General Electric F110|General Electric F110-GE-400]], che garantivano una potenza maggiore e una resistenza maggiore allo [[Stallo aerodinamico|stallo]] del [[compressore]], la quale permetteva una maggiore sicurezza nelle manovre ravvicinate.
Il modello "'''C'''", meglio conosciuto come "'''A Plus'''" era invece una versione migliorata studiata già all'inizio della carriera operativa della macchina, specie per quanto concerne l'aggiornamento dell'elettronica i motori di nuovo modello: ma a causa di problemi economici, non venne mai tradotta in realtà operativa.
 
Il modello C era invece una versione migliorata studiata già all'inizio della carriera operativa della macchina, specie per quanto concerne l'aggiornamento dell'elettronica e i motori di nuovo modello; ma a causa di problemi economici, non venne mai tradotta in realtà operativa.
L'ultima versione, è stato l''''F-14D''', le cui consegne cominciarono nel novembre del [[1990]], sia come macchine di nuova produzione che come "retrofit" di modelli "A". Oltre ai nuovi motori General Electric F110-GE-400, la versione ''D'', detta anche ''Super Tomcat'', dispone di una nuova elettronica digitale, che comprende il radar AGP-71 (ibridazione tra l'AWG-9 e il APG-70 dell'Eagle), di nuovi disturbatori radar migliorati, trasmettitori automatici dei dati (''datalink'') e sensori televisivi e a infrarossi per la prima volta combinati anziché in antitesi tra di loro.
 
L'ultima versione è stata l'F-14D, le cui consegne cominciarono nel novembre del [[1990]], sia come macchine di nuova produzione, sia come "retrofit" sui modelli A. Oltre ai nuovi motori [[General Electric F110|General Electric F110-GE-400]] già utilizzati per la variante B, la versione D, detta anche ''Super Tomcat'', disponeva di una nuova elettronica digitale, che comprendeva il radar AN/APG-71 (ibridazione tra l'AWG-9 e il APG-70 dell'[[F-15 Eagle]]), di nuovi disturbatori radar migliorati, trasmettitori automatici dei dati ([[datalink]] [[Link-16]]) e sensori televisivi e a infrarossi per la prima volta combinati, anziché in antitesi tra di loro.
Il Tomcat 21 sarebbe stato, per quanto possa sembrare incredibile, ancora più moderno ed efficace del "D", grazie ad una ulteriore riprogettazione di tutta la macchina, ma all'inizio degli anni '90 la fine della [[Guerra Fredda]] lo lasciò vittima dei tagli al bilancio (il quale del resto decurtò pesantemente anche il programma per il modello "D").
 
L'ultima evoluzione prevista, il modello ''Tomcat 21'', sarebbe stata ancora più moderna ed efficace della versione D, grazie a un'ulteriore riprogettazione di tutta la macchina, ma all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] la fine della [[guerra fredda]] lo lasciò vittima dei tagli di bilancio che decurtarono pesantemente anche il programma per il modello D.
Nel febbraio [[2006]], dopo 32 anni di onorata carriera, la Marina degli Stati Uniti ha deciso di mandare definitivamente in pensione l'F-14, pur senza nessun diretto successore, mentre l'IAF continua a considerarlo uno dei più importanti aeroplani bellici della sua prima linea.
 
Nel settembre [[2006]], dopo 32 anni di servizio, la Marina degli Stati Uniti decise di non avvalersi più dell'F-14, sostituendolo con il più moderno, ma meno prestante, [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]].
==Un'analisi del progetto==
'''Le prestazioni''' del Tomcat sono ancora oggi formidabili, nonostante il progetto risalga agli [[anni 1960|anni 60]]: questo è dovuto alla grande potenza dei motori, che gli permetto di raggiungere una velocità di circa 2.500 [[chilometro orario|km/h]], circa [[Numero di Mach|Mach]] 2.4, e alle [[Ala (aeronautica)#Geometria_variabile|ali a geometria variabile]]. Questa particolare caratteristica rende l'aereo molto più efficiente in termini di [[aerodinamica]]: infatti cambiando i gradi di apertura dell'[[ala (aeronautica)|ala]], si possono ottenere ottime prestazioni sia alle alte che alle basse velocità. Il grado di apertura alare viene calcolato dal computer per ottimizzare le prestazioni di volo; in altri tipi di aerei invece, con il [[Panavia Tornado]] l'apertura alare poteva essere all'inizio impostata solo manualmente.
'''Le ali a geometria variabile''' hanno uno scarto tra la minima e la massima freccia di 58° e il meccanismo di variazione automatica riesce a sfruttare fluidamente e completamente tale apertura, passando da una configurazione quasi ad ala dritta, ideale per l'appontaggio e la manovra a bassa velocità, sino ad arrivare ad una geometria quasi a delta, ideale per il volo supersonico od a bassa quota. Due piccoli baffi (winglets) si estendevano nell'originale F-14A per mantenere il controllo dell'aereo sul [[bordo d'attacco alare]], vicino alle [[presa d'aria|prese d'aria]]. Oltre alla grande ala, la [[fusoliera]] ha un effetto di sostentamento dovuto al ventre piatto presente tra le due gondole motori, ("lifting body") e anche questo contribuisce alle qualità di manovra del velivolo, che di fatto conta su di una superficie alare maggiore di quella "ufficialmente" dichiarata. Esiste poi un meccanismo di "overriding" che permette al pilota di regolare manualmente la freccia desiderata. Tutte queste caratteristiche, comprendenti ben 10 superfici di controllo o sostentamento, permettono all'F-14 di essere molto manovrabile considerando le sue dimensioni e il notevole peso che esso raggiunge anche con metà del carico di combustibile e di armamento, e che è dovuto all'ala a geometria variabile ed alla pesantissima avionica di bordo.
Il problema di avere dei '''motori''' all'altezza della situazione non venne invece risolto in maniera convincente, perché, nonostante (o forse proprio per questo) fossero tra i primissimi della nuova generazione a doppio flusso (turboventola), i '''TF-30''' risultavano poco affidabili, pronti ad esplodere e ad avere malfunzionamenti di vario genere, oltre a non essere sufficientemente [[potenza|potenti]]. Il Tomcat ha risolto il problema, ma soltanto per una certa quantità di macchine della produzione più recente "B" e "D", con l'ibridazione delle tecnologie sviluppate per le macchine dell'[[United States Air Force|USAF]], (motorizzazione dell'[[F-15]]) ma la rimotorizzazione e l'aggiornamento dell'avionica si sono dimostrate troppo costose per estenderle a tutta la flotta, nonostante i piani originali lo prevedessero.
 
== Impiego operativo ==
In ogni caso la quantità di '''combustibile''' disponibile, per non dover dipendere da serbatoi esterni, raggiunge - grazie soprattutto ai serbatoi in fusoliera - il valore di ben 9.200 [[litro|litri]], a tutto vantaggio delle prestazioni pratiche, ma da tener ben presente quando la macchina è a pieno carico ed impegnata in manovre complesse.
L'F-14 Tomcat è stato il principale [[Aereo da caccia#Caccia da superiorit.C3.A0 aerea|caccia da superiorità aerea]] della U.S. Navy e l'unica piattaforma da ricognizione tattica per la flotta, nel periodo dal [[1972]] al [[2006]]. L'aereo è tuttora in servizio nell'[[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran|Aeronautica militare dell'Iran]], dove è operativo dal [[1978]].
 
=== United States Navy ===
Il disegno dell'aeroplano comprende anche una '''doppia deriva''', ergentesi sulle gondole motori anch'esse doppie e ben separate, per incrementare il controllo in assetti di volo critici, ma il Tomcat non sopporta la vite piatta, manovra da cui usualmente non riesce ad uscire. È uno dei pochi limiti del velivolo, da considerare specialmente alle basse velocità.
I Tomcat iniziarono a sostituire nel ruolo di aereo da caccia gli [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom II]] nella marina statunitense a partire dal settembre 1974, quando vennero assegnati agli squadron VF-1 "Wolfpack" e VF-2 "Bounty Hunters" a bordo della {{Nave|USS|Enterprise|CVN-65}}. L'anno dopo, parteciparono all'[[operazione Frequent Wind]], l'evacuazione tra il 29 e il 30 aprile [[1975]] di civili americani e sud-vietnamiti da [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] al termine della [[guerra del Vietnam]], effettuando missioni del tipo "combat air patrol" ma senza essere impegnati in combattimento. L'F-14 in servizio con gli Stati Uniti, ha poi conseguito le prime vittorie aeree il 19 agosto [[1981]] al largo della [[Libia]], nell'episodio noto come [[primo scontro aereo del golfo della Sirte]]. Due F-14 dello squadron VF-41 "Black Aces" vennero attaccati da due [[Sukhoi Su-17|Sukhoi Su-22]] "Fitter" libici. Gli americani evitarono i missili a ricerca termica [[AA-2 Atoll]] che furono lanciati contro di loro e risposero all'attacco abbattendo entrambi gli aerei della [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]. Lo scontro con i libici si è di seguito ripetuto il 4 gennaio [[1989]], quando ancora una volta due F-14, questa volta dello squadron VF-32 "Swordsmen", abbatterono due [[Mikoyan-Gurevich MiG-23|MiG-23 "Flogger"]] nel corso del [[secondo scontro aereo del golfo della Sirte]].
 
[[File:F-14 TARPS.jpg|thumb|F-14 con il pod [[TARPS]] installato tra le gondole motori]]
Il grandissimo '''muso''' dell'aereo pare un poco sgraziato visto di profilo persino se comparato al resto di una macchina di tali dimensioni. Esso contiene l''''[[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] in tandem''' per i due membri dell'equipaggio, riccamente dotati di schermi catodici (all'epoca quasi assenti sugli altri aeroplani) e non molta strumentazione analogica. Nell'insieme è una generazione "ibrida", non ancora informatizzata come nei modelli immediatamente successivi. Entrambi i membri dell'equipaggio hanno un eccellente campo visivo grazie all'enorme tettuccio a goccia molto allungata, e alla posizione molto rialzata sulla fusoliera. Sono saggiamente disponibili anche specchietti retrovisori. Davanti a loro vi è il '''comparto [[avionica]]''' principale, con il [[radar]] ed i calcolatori di bordo, mentre a fianco è posizionato il [[cannone Vulcan]], sul lato destro in basso (le munizioni, 675 colpi, sono invece contenute in un grande tamburo dietro l'abitacolo).
In realtà, gli scontri nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] furono episodi di brevissima durata, mentre le prime vere operazioni intensive in zona di combattimento videro il Tomcat impiegato come aereo da ricognizione fotografica. L'aereo venne infatti designato come successore dell'[[A-5 Vigilante|RA-5C Vigilante]] e dell'[[F-8 Crusader|RF-8G Crusader]] nel compito di ricognitore imbarcato. Per assolvere a questo ruolo, nel 1981 fu sviluppato il pod [[Tactical Airborne Reconnaissance Pod System]] (TARPS), che nel 1982, con il definitivo ritiro dal servizio degli RF-8G Crusaders, divenne il sistema di ricognizione tattico primario della Marina militare americana.<ref>Baugher, Joe. [http://www.joebaugher.com/navy_fighters/f14_7.html "TARPS Pod for F-14."] ''F-14 Tomcat'', 13 febbraio 2000. URL consultato il 6 mag 2010.</ref> Il TARPS era basato su un pod di 5,2 m, pesante 840&nbsp;kg che veniva installato sotto l'aereo, nello spazio tra le gondole motore. Per potere operare con il pod, gli F-14 dovevano essere modificati. Uno dei due ''[[Unità militari aeree#Le unit.C3.A0 aeree moderne|squadron]]'' di ogni [[Unità militari aeree#Le unit.C3.A0 aeree moderne|stormo]] imbarcato su una portaerei, veniva designato come unità TARPS e aveva in dotazione almeno tre aerei in grado di operare con il pod e quattro equipaggi addestrati alle missioni di ricognizione.
[[File:F-14 Tomcat VF-32.jpg|thumb| Due F-14 sul ponte della portaerei americana [[USS John F. Kennedy (CV-67)]]]]
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], gli F-14 TARPS vennero utilizzati in un gran numero di missioni fotografiche sorvolando la [[valle della Beqa']] in [[Libano]], Paese occupato nella sua parte meridionale nel 1982 da Israele, nel corso della [[Guerra del Libano (1982)|operazione Pace in Galilea]]. L'aereo era troppo grande e all'epoca troppo vulnerabile per essere usato in missioni di ricognizione terrestri, ma malgrado ciò, vide il suo primo impiego intensivo in questo ruolo, effettuando missioni fotografiche molto richieste nel quadro dell'impegno statunitense nell'area. Gli equipaggi misero a punto speciali tattiche che prevedevano il passaggio ad alta velocità a quota intermedia, con lo scopo di diminuire la minaccia rappresentata dai [[missile terra-aria|missili terra-aria]] [[SA-7]], posti a difesa degli obiettivi da fotografare. Nel contempo, venne prodotto un requisito per la soluzione urgente della vulnerabilità nel corso di queste missioni.
 
Il primo confronto tra Tomcat e la minaccia dei missili antiaerei basati a terra ci fu con un [[S-75|SA-2]] in Somalia nell'aprile 1983, quando una batteria di missili locale non venne messa a conoscenza di un volo di due F-14 per una missione TARPS in preparazione di un'esercitazione internazionale in prossimità di [[Berbera]]. Un SA-2 fu lanciato contro il secondo dei due aerei, mentre eseguiva un rilievo cartografico dalla quota di 3&nbsp;000 metri. L'equipaggio dell'aereo vide il lancio del missile e rientrò alla base a massima velocità evitando la minaccia. La richiesta inaspettata di missioni di ricognizione in aree di combattimento creò le condizioni per la rapida introduzione di ammodernamenti che consistevano nell'aggiunta di sensori da alta quota come il KA-93 36 ''Long Range Optics'' (LOROP) e l{{'}}''Expanded Chaff Adapter'' (ECA). Vennero anche montati degli avvisatori radar commerciali "Fuzz buster", come soluzione provvisoria per l'avviso in caso di lancio dei missili SA-6.
Il radar meriterebbe una trattazione a parte: un ottimo apparato chiamato '''AWG-9''', pesante qualcosa come 626 [[chilogrammo|chilogrammi]] (oltre il peso di un caccia della [[Prima guerra mondiale]]), costituito da tecnologia elettronica parzialmente allo stato solido, ottimizzato esclusivamente per l'intercettazione, con modalità avanzate come il 'TWS', 'VS', 'LD/SD' e molte altre, troppe per essere tutte usate al meglio da un pilota medio. Le portate sono idonee a tutte le distanze utili e a tutte le quote, grazie al calcolatore e al filtro [[doppler]], il quale, analizzando gli echi di ritorno tra gli oggetti in movimento e il terreno stabilisce un contatto grazie al diverso eco captato. Può ingaggiare 6 bersagli su 24 tracciabili (un primato per molto tempo imbattuto), anche se i [[AIM-54 Phoenix|missili Phoenix]], teoricamente 6, non vengono mai impiegati in più di 4, spesso solo 2 (con 6 missili non si poteva nemmeno [[appontaggio|appontare]] causa il peso eccessivo).
 
==== Missioni US Navy ====
Sotto al muso si notano delle protuberanze di diversa foggia e grandezza: sono i '''sensori''' di scoperta passivi. Consueta è l'antenna di allarme radar prodiero, implementata nel sistema di difesa passivo dell'apparecchio (ve ne sono anche in coda), ma spesso sono presenti anche sensori ottici. All'inizio venne installato un sistema di scoperta infrarosso ([[IRST]]), ma siccome il radar si dimostrava sufficiente ai bisogni e il sensore aveva una regolarità di funzionamento dubbia ed una risoluzione dell'immagine scarsa, si preferì il 'TCS', una telecamera con [[teleobiettivo]] capace, con luce diurna, d'identificare un aereo od un altro oggetto a distanze molto superiori al normale ed evitando pertanto di non avere risorse per la scoperta ed il puntamento a media distanza, tra l'occhio e il radar a lunga portata (capace di un raggio tra i 100 e i 200 chilometri), come avviene invece con l'Eagle. Alcuni piloti dell'USAF installarono dei [[mirino|mirini]] per fucili da caccia, un singolare arrangiamento per un caccia da 30 milioni di [[dollaro|dollari]]. Ancora nel [[1981]] solo un Tomcat su 7 ne era comunque equipaggiato, la maggior parte non avevano nessun sensore ottico. I Tomcat successivamente hanno implementato il TCS ma per valorizzare le differenti caratteristiche, i modello "D" li hanno entrambi, TCS e IRST, oltre all'antenna dell'allarme radar.
* [[1975]]: F-14 Tomcat eseguono missioni di copertura durante l'evacuazione di [[Saigon]] nella fase finale della [[guerra nel Vietnam]].
Sono poi disponibili altre importanti attrezzature, in tema di comunicazioni esiste una gamma di radio [[VHF]] e [[UHF]], un ''datalink'' ed un interfono, mentre nel campo [[ECM]] oltre ai sensori d'[[Radar Warning Receiver|allarme radar]] esistono lanciatori di [[chaff]] e [[flare (contromisura)|flare]], un sistema di disturbo ALQ-100, 126 o 165, e un disturbatore dei datalink avversari. Il calcolatore principale aveva in origine una RAM di 32 [[byte|kb]], il meglio disponibile all'epoca (i primi F-15 si accontentavano di 26 kb, i [[Mig-29]] 8 kb, i [[Mig-23]] 4 kb).
* [[1981]]: F-14 Tomcat del VF-41 ''Black Aces'' abbattono due [[Sukhoi Su-22|Su-22 ''Fitters'']] [[Libia|libici]] dopo che uno dei due aerei aveva sparato un missile contro gli aerei statunitensi.
* [[1983]]: F-14 Tomcat effettuano missioni di ricognizione sopra [[Grenada]] e sopra la [[Somalia]].
* [[1985]]: F-14 Tomcat scortano l'atterraggio in [[Italia]], a [[Sigonella]], di un [[Boeing 737]], tra i cui passeggeri vi erano i terroristi responsabili del [[Dirottamento dell'Achille Lauro|dirottamento della nave da crociera italiana Achille Lauro]].
* [[1986]]: F-14 Tomcat coprono le incursioni americane sulla [[Libia]] (operazioni [[operazione Attain Document|Attain Document]] ed [[Operazione El Dorado Canyon|El Dorado Canyon]]).
* [[1988]]: F-14 Tomcat appoggiano le operazioni offensive delle navi statunitensi nel corso dell'[[operazione Praying Mantis]] contro l'[[Iran]]
* [[1989]]: F-14 Tomcat del VF-32 ''Swordsmen'' abbattono due [[MiG-23|MiG-23 ''Floggers'']] libici colpendoli con 3 [[AIM-7 Sparrow]] (due salve tra i 27 e i 9 chilometri, la seconda ha successo) e un [[AIM-9 Sidewinder]] (contro il caccia superstite in fuga).
* [[1991]]: dieci squadroni di F-14 Tomcat partecipano alla [[prima guerra del Golfo]], ma il loro impiego fu ridotto data la mancanza di alcuni sensori per l'[[identification friend or foe|identificazione del fuoco amico]] necessari per soddisfare le stringenti [[regole di ingaggio]]. Ufficialmente abbattono un solo elicottero [[Mil Mi-8]], subendo una perdita dovuta a un [[missile terra-aria]]<ref>[http://www.acig.org/artman/publish/article_217.shtml US Air-to-Air Victories during the Operation Desert Storm<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* [[1999]]: F-14 Tomcat parteciparono alle operazioni belliche in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] sganciando 350 [[Bomba a guida laser|bombe a guida laser]] da 450&nbsp;kg e 900&nbsp;kg.
* 9 ottobre [[2002]]: durante l'[[Operazione Enduring Freedom]] distruggono al suolo un aereo [[Afghanistan|afgano]].
* 8 febbraio [[2006]]: ultima missione dell'F-14 con il lancio di una bomba in Iraq.
 
===Elettronica= diRitiro missionedal servizio ====
Tutti gli esemplari di F-14 sono stati ritirati dal servizio nel 2006 (solamente dalla U.S. Navy). Gli ultimi esemplari, appartenenti al VF-31 ''Tomcatters'', hanno volato il 22 settembre [[2006]] durante la cerimonia di addio.<ref>{{Cita news|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2006/addio-f-14d-tomcat/|editore=Dedalonews|titolo=Addio F-14D Tomcat|accesso=15 dicembre 2007|data=25 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930060501/http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2006/addio-f-14d-tomcat/}}</ref> Il Tomcat è stato sostituito dall'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]], anche se la [[Grumman]] (ormai acquisita dalla [[Northrop]]) ha proposto, senza successo, diversi progetti per prolungargli la vita.
Riassunto degli equipaggiamenti elettronici dell'aereo, elencati per le singole categorie in ordine d'apparizione:
*[[Radar]]: AWG-9, APG-71
*[[Radar Warning Receiver|RWR]]: AN/ALR-45-AN/ALR-67
*[[IRST]]/TV: Northrop TCS
*[[ECM]]: ALQ-100 (contro radar acquisizione), ALQ-91 (contro datalink), ALQ-129 (contro radar illuminatori), AN/ALE-29 (chaff/flare), AN-ALE-39
*[[HUD]]: Kaiser AN/AWG-12
*Comunicazioni: datalink KY-28, JTDS, radio AN/ARC-51, 159, ricevitore UHF AN/ARR-69, TACAN, radiogonometro AN/ARA-50, radio non intercettabili Have Quick
*[[Identification Friend or Foe|IFF]]: AN/APX-72
 
=== I Tomcat iraniani ===
==Impiego==
===== Il programma =====
L'F-14 fu realizzato con l'intento di costruire un caccia-intercettore per la superiorità aerea che avesse lo scopo di difendere i gruppi da battaglia navali, in particolare le [[portaerei]] dall'attacco dei [[bombardiere|bombardieri]] [[Unione Sovietica|sovietici]] armati di missili da crociera. Il suo radar è in grado di seguire contemporaneamente 24 bersagli e di ingaggiarne 6 insieme, ma questo ha il prezzo di un peso di ben 625 chili. La sua arma principale, che fu progettata come parte integrante dell'AWG-9, è il [[missile]] a lungo raggio '''[[AIM-54 Phoenix]]''', che era in grado di colpire gli avversari ad una distanza di oltre 160 chilometri. La grande potenza del radar e le capacità di attacco di questo missile resero il Tomcat un perfetto difensore della flotta. L'AIM-54 è stato ritirato dal servizio il [[30 settembre]] [[2004]].
[[File:US F-14 painted like an Iranian fighter.jpg|thumb|F-14 della US Navy dipinto con la livrea iraniana per le esercitazioni]]
Oltre alla marina statunitense, l'unico acquirente estero dell'F-14 fu l'[[Iran]] durante il regno dell'ultimo [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]].
 
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], l'[[Imperial Iranian Air Force]] (IIAF) era alla ricerca di un caccia moderno, nello specifico, uno in grado di intercettare i [[Mikoyan-Gurevich MiG-25|MiG-25 "Foxbat"]] [[Unione Sovietica|sovietici]], impedendo loro di eseguire voli di [[ricognizione]] violando lo spazio aereo persiano. Dopo una visita del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Richard Nixon]] in Iran nel [[1972]], durante la quale all'Iran venne offerta la possibilità di accedere alle tecnologie militari avanzate degli Stati Uniti, la IIAF ridusse a due modelli la competizione per il suo futuro caccia: l'F-14 Tomcat e il [[McDonnell Douglas F-15 Eagle]].
All'epoca d'oro della sua carriera, tardi anni '70, questo aereo era presente in 2 squadroni da 12 macchine per un totale di 24, che in seguito vennero in 3 o 4 esemplari modificate in ricognitori TARPS. Alla fine del decennio, il totale era sceso a 20, inclusi i ricognitori, mentre alla metà anni '90 rimaneva un solo squadrone con 14 macchine come usuale, ridotte a 10 o 12 entro la fine del decennio, e fino ai nostri giorni, nonostante il fatto che nel frattempo la macchina, libera da impegni difensivi, avesse intrapreso la carriera di cacciabombardiere multiruolo capace di garantire una incredibile varietà di missioni.
 
La Grumman Corporation organizzò una dimostrazione comparativa tra Tomcat ed Eagle alla presenza dello scià, uscendone vittoriosa. Nel gennaio 1974, l'Iran ordinò 30 aerei e 424 missili [[AIM-54 Phoenix]], avviando il progetto ''Persian King'' del valore di 300 milioni di dollari. Appena pochi mesi più tardi, l'ordine fu aumentato per portare il totale a 80 Tomcat e 714 Phoenix, oltre a parti di ricambio e motori di scorta per garantire un'autonomia di impiego di dieci anni. Dell'ordine facevano parte altri sistemi d'arma per gli aerei e infrastrutture di supporto, compresa la costruzione di una nuova grandissima base aerea, la [[Khatami Air Base]]<ref>https://www.globalsecurity.org/military/world/iran/khatami-esfahan.htm</ref>nel deserto vicino a [[Esfahan]].
Infatti, anche se il Tomcat è stato sempre considerato un caccia ''puro'', il progetto prevedeva anche limitate capacità di attacco al suolo con un carico utile di 6.375 chili di equipaggiamenti esterni, anche se è solo dalla metà degli [[anni 1990|anni '90]] che viene sfruttata questa capacità. Inoltre possono anche essere equipaggiati con il TARPS (''Tactical Air Reconaissance Pod System''), un contenitore che contiene il sistema di apparati per la ricognizione tattica il quale però richiede usualmente la modifica della macchina in maniera tale da renderla prevalentemente un [[Aereo da ricognizione|ricognitore]], ad esempio rinunciando a metà dei missili (e alla quasi totalità dei Phoenix). Il progressivo taglio dei fondi militari dopo la fine della [[Guerra Fredda]] resero l'F-14 troppo costoso da mantenere: ormai non serviva più avere dei caccia ''puri'' che svolgessero una sola missione, ma c'era bisogno di aerei multiruolo, in grado di svolgere più di un compito in modo da limitare i costi. L'F-14 fu quindi "adattato" a svolgere missioni di attacco al suolo: fu equipaggiato per trasportare il LANTIRN, il sistema di guida per le bombe a guida laser e altri ordigni di precisione.
Dopo il ritiro dell'[[Grumman A-6 Intruder|A-6 Intruder]], l'F-14 è l'unico caccia-bombardiere imbarcato che poteva operare a grandissima distanza dalla [[portaerei]].
 
Il primo F-14 fu consegnato nel gennaio 1976, modificato rispetto alle versioni USA solo per la rimozione dei [[avionica|sistemi avionici]] segreti, ma con i motori TF-30-414. Negli anni seguenti, furono consegnati altri dodici aerei e nel frattempo iniziò l'addestramento dei primi gruppi di equipaggi negli Stati Uniti, a cura della U.S. Navy. Durante questi corsi, gli allievi registrarono il successo nell'abbattimento con un missile Phoenix di un bersaglio teleguidato alla quota di 15&nbsp;000 metri (50&nbsp;000 piedi).
==Il programma [[Iran|Iraniano]]: la carriera dei Tomcat persiani==
[[Immagine:US F-14 painted like an Iranian fighter.jpg|thumb|300px|Un F-14 della US Navy dipinto con la livrea iraniana per le esercitazioni]]
A causa dei suoi costi elevati, 38 milioni di dollari l'uno, e della iniziale mancanza di capacità di attacco al suolo, i Tomcat non ebbero un grande mercato. L'unico acquirente straniero fu l'[[Iran]]. Lo Scià di Persia ordinò un primo lotto di 30 aerei nel [[1974]] e un secondo di 50 nel [[1975]]: la sua intenzione era quella di avere degli intercettori per contrastare le violazioni dello spazio aereo iraniano dai parte dei [[MiG-25]] [[Unione Sovietica|sovietici]]. Vennero ordinati inoltre 714 Phoenix, dei quali solo 284 esemplari vennero effettivamente consegnati, stando alle cifre ufficiali.
 
==== Gli anni settanta e la rivoluzione ====
Pare che il confronto contro l'[[F-15 Eagle]] venne risolto da un'esibizione mozzafiato che il Tomcat diede davanti allo Scià che quel giorno voleva valutare quale macchina fosse la migliore vista dal vivo. Mentre l'Eagle faceva le sue evoluzioni in aria, il Tomcat venne lasciato con i motori accesi e decollò con un carico di carburante molto inferiore a quanto stabilito e questo fatto gli diede una agilità decisamente migliore rispetto a quanto sarebbe stato altrimenti: quando alla fine dell'esibizione il regnante iraniano si diresse giubilante verso la squadra [[Grumman]] non degnò nemmeno di un'occhiata quelli della [[McDonnell Douglas]], che non avevano capito sul momento il sotterfugio usato dai concorrenti.
[[File:Gw-tomphoenix.jpg|thumb| F-14 ([[VFA-103|VF-103]] Jolly Roger) in volo mentre sgancia un missile aria-aria [[AIM-54 Phoenix|Phoenix]]]]
Sia come sia, la macchina per quanto potesse essere complessa e costosa, valse certamente il costo e consentiva una capacità di difesa aerea senza paragoni grazie al radar ed ai [[missile|missili]] usati. In ogni caso, l'ala a geometria variabile in maniera continua ed automatica gli conferiva buone doti di volo, inficiate solo dalla motorizzazione alquanto inaffidabile e modesta per la mole del caccia.
Non ci sono informazioni relative ad azioni di combattimento dei Tomcat iraniani nel corso degli anni settanta, in quanto la ragione principale dietro la loro acquisizione e il successivo impiego, era quella di intercettare gli aerei sovietici che tentavano di violare lo spazio aereo iraniano. Nell'ottobre 1978, due F-14 intercettarono un MiG-25 sovietico in volo ad alta velocità e quota sulla verticale del [[Mar Caspio]], costringendolo a rinunciare alla missione di ricognizione sull'Iran, ponendo probabilmente fine ad altri tentativi simili da parte dei sovietici.
Esternamente gli aerei iraniani erano uguali a quelli americani, ma l'avionica e gli apparati di bordo erano leggermente diversi: c'era la giustificata paura che nel caso un esemplare fosse caduto in mani sbagliate, avrebbe messo in serio pericolo il vantaggio tecnologico degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La "degradazione" tuttavia lasciò alla fine gli aerei iraniani quasi totalmente compatibili con quelli USA: in pratica, il solo sensore IRST (poco efficace, comunque) e i serbatoi esterni non vennero approvati, oltre al modesto decremento delle prestazioni in alcuni sottosistemi quali comunicazioni e datalink quando non specificatamente necessari se non si operava in ambito navale. L'Iran, dopotutto, era un cliente di prima categoria.
 
In seguito alla [[rivoluzione iraniana]] del [[1979]], l'[[aeronautica militare]] cambiò nome nel settembre 1980 in [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]], in lingua inglese ''Islamic Republic of Iran Air force'' o ''IRIAF'' e il governo provvisorio [[Mehdi Bazargan|Bazargan]] cancellò la maggior parte dei contratti di armamenti di fornitura occidentale. Il deterioramento delle relazioni USA-Iran, portò a un [[embargo]] sulle forniture di armi verso quest'ultimo. Il divieto di esportazione ebbe effetto anche sull'ultimo Tomcat costruito per l'Iran che fu trattenuto negli Stati Uniti e ceduto alla U.S. Navy. Vennero trattenuti in America anche grossi lotti di pezzi di ricambio ordinati e in attesa di consegna.
Nella rivoluzione del [[1979]] lo [[Scià di Persia]] fu deposto dall'[[Ayatollah]] [[Khomeini]] e la situazione politica cambiò radicalmente: a causa dell'embargo la [[Grumman]] non fornì più assistenza e parti di ricambio ai Tomcat iraniani, costringendo l''''IRIAF''' (''[[Islamic Republic of Iranian Air Force]]'') ad arrangiarsi con le abbondanti scorte già acquistate. Le esecuzioni di ufficiali iraniani "collusi" o "troppo occidentalizzati" cominciavano ad esser la norma, molti scappavano dal loro Paese, mentre la ex-IIAF ora IRIAF (ove il cambio sottintendeva al passaggio dall'impero alla repubblica islamica) metteva a terra circa la metà degli aerei.</br>
Ma a causa della guerra tra Iran e Iraq scoppiata nel settembre [[1980]] le cose cambiarono e di molto, tanto che le forze armate nazionali vennero salvate dalla autodistruzione totale per mano di un regime teocratico e ferocemente antioccidentale.
 
==== Impiego operativo nella guerra Iran-Iraq 1980-1988 ====
{{vedi anche|Guerra Iran-Iraq}}
Anche dopo l'embargo, l'IRIAF riuscì comunque a rendere operativo un numero crescente di aerei, malgrado immensi problemi causati dalle ripetute purghe nel suo organico di ufficiali, alcuni dei quali furono giustiziati, altri imprigionati o forzati o a fuggire in esilio o al ritiro anticipato in pensione. La forza aerea sopravvisse e venne coinvolta nella [[Guerra Iran-Iraq|guerra con l'Iraq]]. Solo poche informazioni sono disponibili circa l'impiego degli F-14 durante il conflitto. Le fonti di spionaggio occidentali riportavano che l'IRIAF era in declino all'inizio della guerra nel settembre 1980. Le stesse fonti affermavano che gli aerei erano stati in parte sabotati nel corso della rivoluzione dai tecnici americani e iraniani fedeli allo scià.<ref name="Aerospaceweb">[http://www.aerospaceweb.org/question/planes/q0077.shtml AerospaceWeb: Iranian Air Force F-14].</ref> La maggior parte dei piloti e tecnici iraniani addestrati negli Stati Uniti fuggì dall'Iran, temendo che i loro legami con il regime precedente li avrebbe posti in pericolo. Solo due allievi del primo corso di pilotaggio decisero di rimanere in patria. Le preoccupazioni si rivelarono fondate, in quanto molti appartenenti agli equipaggi e tecnici rimasti furono giustiziati o imprigionati, ma molti di questi vennero scarcerati allo scoppio del conflitto con l'Iraq.<ref name="Persian Cats">Cooper, Tom. ''Smithsonian Air & Space'', Vol. 21 N. 3, settembre 2006, "Persian Cats" pp. 36-39.</ref>
Le battaglie aeree e terrestri cominciarono all'inizio di quel mese, tanto che in [[Iraq]] la guerra la considerano iniziata il [[4 settembre]], ma solo dopo settimane di scontri di frontiera gli iracheni decisero di invadere l'[[Iran]], per togliersi di torno, una volta per tutte, la minaccia del potente vicino senza lasciarsi logorare da una nazione tre volte più numerosa. Si credeva che gli Iraniani non avrebbero sostenuto una dominazione tanto sanguinaria quanto impopolare, invece il risultato fu di compattare le forze civili e militari del Paese attorno ad essa e gli iraniani combatterono con grande vigore e determinazione. Gli iracheni all'inizio dell'offensiva ([[28 settembre]]) ebbero molti successi, con il loro esercito, descritto spesso come di "impostazione inglese, ma con equipaggiamento sovietico", che avanzò massicciamente in numerose aree del confine. Ma l'aviazione irachena era tutt'altro che pronta al combattimento e non riuscì a sostenere questo sforzo, e tanto meno ottenne di bloccare le attività dell'IRIAF, che decimò le colonne nemiche nel [[deserto]]. Il Tomcat aveva già ottenuto il [[13 settembre]] una vittoria aerea abbattendo un elicottero iracheno [[Mil Mi-24|Mi-24]] con il cannone, dato che con gli [[AIM-7 Sparrow|Sparrow]] non riusciva ad ottenere l'aggancio a causa del fatto che l'[[elicottero]] volava basso, due missili [[AIM-9 Sidewinder|Sidewinder]] a guida [[infrarosso|infrarossa]] erano finiti nelle dune, e non c'erano missili Phoenix a bordo, che forse avrebbero potuto colpire. Data la situazione, venne eseguito un passaggio con il cannone, gli iracheni non s'erano ancora accorti di nulla e non reagirono al rapido mitragliamento eseguito dal caccia iraniano.
Durante la primavera-estate del 1984 tre [[Dassault Super Étendard]] in prestito dalla Francia all'aeronautica militare irachena vennero intercettati dagli F-14 Tomcat iraniani; due Super Étendard furono abbattuti mentre il terzo riuscì a rientrare alla base nonostante fosse stato gravemente danneggiato.
Dopo quella battaglia, non vi furono altri successi contro le "cannoniere" irachene per tutta la guerra, ma i Tomcat in compenso distrussero un numero impressionante di avversari, inclusi alcuni missili da crociera antinave. Il potenziale del caccia USA era molto alto, gli iraniani lo sfruttarono al meglio e gli iracheni non riuscivano solitamente ad avvicinarsi abbastanza contro di esso da poterlo ingaggiare. Questo senza considerare che in realtà spesso i missili venivano tirati prima ancora che gli iracheni si rendessero conto della presenza dei Tomcat. Nessun altro caccia avrebbe potuto fare altrettanto, né all'Est come all'Ovest. Inizialmente gli F-14 venivano usati per azioni offensive fin sulla [[Baghdad|capitale nemica]], ma ben presto l'impiego venne limitato alle intercettazioni e alla copertura radar nel proprio spazio aereo, che la macchina riusciva a fare grazie al suo potente radar, di solito in missioni solitarie ma sempre con l'aiuto della guida caccia dei potenti siti radar dell'aviazione.
Ancora nel [[1988]] il Tomcat ottenne varie vittorie, dopo una lunga stasi dovuta alle difficoltà logistiche di entrambe le parti ad impostare campagne aeree di una certa importanza, ma il caccia iraniano è rimasto fino alla fine un deterrente micidiale per qualunque incursore.
 
Fonti USA stimavano tra quindici e venti il numero di F-14 iraniani operativi, ottenuti cannibalizzando parti dagli altri aerei. Fonti iraniane invece dichiaravano cifre più alte e l'IRIAF riuscì a mettere in volo venticinque aerei in occasione della parata dell'11 febbraio 1985 a [[Tehran]]. Nonostante i divieti di esportazione vigenti nel mondo, l'Iran era in grado di comprare parti di ricambio per i suoi aerei di produzione americana quali l'F-14, l'[[F-4 Phantom II]] e i [[Northrop F-5]]. Fonti giornalistiche indicano che la forza aerea poté approvvigionarsi di questi materiali grazie al traffico illegale con vari Paesi e anche con alcuni elementi dell'amministrazione USA, cosa che causò lo scandalo detto ''[[Irangate]]'', oppure a seguito di produzione nazionale. L'Iran ha affermato di essere in grado di produrre tutte le parti necessarie, mentre i rapporti dei servizi di informazione statunitensi affermano che la capacità è del 70% del totale. Nel tempo, alcune persone sono state indiziate negli Stati Uniti di contrabbando di pezzi di ricambio. Nel 2000, due persone sono state accusate per questo traffico e [[Houshang Amir Bagheri]] compare nella lista dei maggiori ricercati da parte dell'[[United States Customs Service]], l'ente che controlla le dogane, a causa dei suoi tentativi di comprare parti di aereo.
Per quando i missili Phoenix vennero ad essere progressivamente inutilizzabili causa mancanza di ricambi (a cui venne posto rimedio anche grazie all'[[Irangate]]) i Tomcat accumularono oltre 100 vittorie aeree. La posizione ufficiale degli Stati Uniti e di altri Paesi era che queste macchine vennero usate poco, con le armi sabotate ed altri problemi legati alla complessa manutenzione ma intanto quando un Tomcat disertò nel [[1986]] aveva ancora a bordo un Phoenix.
Sembra che la macchina venne subito "accolta" da personale della [[Central Intelligence Agency|CIA]], malgrado fosse in territorio iracheno.
 
Secondo [[GlobalSecurity]], gli F-14 venivano utilizzati come [[Airborne Warning and Control System|aerei da sorveglianza radar]] (AWACS). Per contrastarli, i [[Dassault Mirage F1#Mirage F1E|Mirage F1-EQ]] iracheni volavano a bassa quota, salendo brevemente per illuminarli con il radar e lanciare contro di loro i propri [[missile aria-aria|missili aria aria]] tentando di ottenere successi. GlobalSecurity riporta che meno di venti aerei erano ancora in grado di volare nel 2000 e citava un rapporto secondo cui solo massimo sette per volta erano in grado di volare contemporaneamente.<ref>Global Security. [http://www.globalsecurity.org/military/world/iran/airforce.htm Iran Air Force]. URL consultato il 22 ago 2006.</ref>
*'''Perdite conosciute:'''
::1 - [[21 novembre]] [[1982]]: un F-14 abbattuto da un [[Mirage F1]]EQ
::1 - marzo [[1983]]: un F-14 abbattuto da un [[MiG-21]]
::2 - [[11 settembre]] [[1983]]: due F-14 abbattuti mentre tentavano di intercettare un apparecchio iracheno
::1 - [[4 ottobre]] [[1983]]: un F-14 abbattuto in un combattimento ravvicinato (''[[dogfight]]'')
::1 - [[21 novembre]] [[1983]]: un F-14 perduto durante una battaglia su Bahragan
::1 - [[24 febbraio]] [[1984]]: un F-14 perduto
::1 - [[1 luglio]] [[1984]]: un F-14 perduto
::3 - [[11 agosto]] [[1984]]: tre F-14 abbattuti
:Totale: 11 apparecchi.
 
Per molti anni si è pensato che l'Iran usasse gli F-14 principalmente come aerei radar, scortati e protetti da altri caccia, ma informazioni più recenti hanno indicato che questa valutazione era scorretta. Gli aerei furono utilizzati aggressivamente quando necessario, compreso l'uso come scorta ad aerei in missioni d'attacco in profondità nell'Iraq. Inizialmente i Tomcat iraniani effettuavano lunghi voli di pattuglia, alcuni della durata di nove ore, a difesa delle proprie basi aeree principali. Inoltre gli F-14 spesso scortavano gli [[Rifornimento in volo|aerei cisterna]] di supporto alle missioni d'attacco, esplorando con il loro radar alla ricerca di intercettori nemici in arrivo. Grazie al potente radar AWG-9 e ai missili a lungo raggio AIM-54 e AIM-7, i Tomcat potevano essere impiegati in ruolo offensivo anche senza lasciare lo spazio aereo iraniano.
*'''Vittorie confermate:'''
::2 - Mirage F1
::1 - MiG-21
:Totale: 3 apparecchi.
 
Nel [[2004]] Tom Cooper ha pubblicato il libro ''Iranian F-14 Tomcat Units in Combat'', basato principalmente su interviste a piloti iraniani. Nel libro vengono smentite molte delle risultanze dei rapporti precedenti. In particolare viene dato come numero totale degli abbattimenti aggiudicati agli F-14 un totale di 159. In particolare, in un episodio, viene riferito che quattro aerei iracheni furono abbattuti dall'esplosione di un solo missile Phoenix.<ref name="Persian Cats" /> Un singolo AIM-54 sparato nel luglio del 1982 dal capitano Hashemi avrebbe distrutto due [[MiG-23]] in volo in formazione stretta.<ref name="Persian Cats" />
===Confronti===
[[Immagine:F-14A Tomcat over Iraq during Southern Watch.jpg|thumb|300px|Una foto del 1997 di un F-14A imbarcato sulla Nimitz in perlustrazione in Iraq.]]
I caccia [[Dassault Mirage F.1]] di fornitura francese si dimostrarono degni avversari soprattutto verso la fine delle ostilità, ma solo a prezzo di gravi perdite. Uno squadrone in particolare ha combattuto numerosi scontri contro l'IRIAF, facendone una vera e propria "guerra privata" contro uno squadrone di F-14 dirimpettaio, ma le perdite sono state elevate, malgrado diversi successi riportati. Alla fine delle ostilità, con 3 vittorie ottenute contro i Tomcat nella primavera del 1988 raggiunsero un discreto risultato ma solo considerando che avevano di fronte un avversario estremamente pericoloso.
I [[MiG-23]] delusero molto, essenzialmente perché i sovietici vendevano all'estero macchine più vecchie e meno sofisticate: eppure, almeno un F-14 venne abbattuto in una delle innumerevoli battaglie tra queste due macchine con ala a geometria variabile.
 
Un pilota iraniano si distinse in combattimento, divenendo il più importante [[asso dell'aviazione|asso]] di tutti i tempi dell'F-14. Il maggiore [[Jalal Zandi]] è realisticamente accreditato di aver abbattuto nove aerei iracheni.<ref>[http://www.acig.org/artman/publish/article_214.shtml Fire in the Hills: Iranian and Iraqi Battles of Autumn 1982, Tom Cooper & Farzad Bishop, 9 set 2003].</ref><ref>[http://www.iiaf.net/iiafmisc/announcements/announcements.html Imperial Iranian Air Force: Samurai in the skies].</ref> Gli sono accreditati anche tre abbattimenti probabili, portando il totale a dodici. La lista comprende due [[MiG-23]], due [[Sukhoi Su-17|Su-22]], un [[MiG-21]], 3 [[Mirage F1]] e un [[MiG-25|MiG 25]]. Nel febbraio del [[1988]] l'F-14 di Zandi venne abbattuto da un Mirage F1 iracheno, ma il pilota riuscì a eiettarsi con successo<ref>[http://www.ejection-history.org.uk/Country-By-Country/Iran_F-14_.htm Chronological Listing of Iranian Air Force Grumman F-14 Tomcat: Losses & Ejections] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090704124203/http://www.ejection-history.org.uk/country-by-country/Iran_F-14_.htm |data=4 luglio 2009 }}.</ref>. Verso la fine della guerra i Tomcat dovettero confrontarsi con i caccia iracheni (forniti dai sovietici) di ultima generazione quali il [[Mig-29]] e il [[MiG-25|MiG-25 RBS]]; in totale ne vennero abbattuti rispettivamente quattro e sei. Per tutti gli otto anni di guerra l'F-14 si comportò egregiamente divenendo l'aereo più temuto tra le file avversarie.<ref name=autogenerato1>[http://www.acig.org/artman/publish/article_211.shtml Arabian Peninsula & Persian Gulf Database: Iranian Air-to-Air Victories, 1982-Today, 16 set 2003].</ref>
I [[MiG-21]] erano considerati pericolosi per le loro piccole dimensioni che rendevano la loro traccia radar più piccola. Nel dopoguerra gli iraniani hanno tentato di costituire una forza aerea equipaggiata con tali macchine, ma si trattava di copie cinesi di scadente qualità.
 
==== La situazione attuale ====
Più pericoloso, il [[MiG-25]], era il trisonico (più correttamente il MiG-25 è accreditato di una velocità massima di Mach 2,83) avversario di mille battaglie, con un radar potentissimo (600 [[Watt (unità di misura)|kW]]) e missili temibili (capaci di mach 4,5).
Nel gennaio [[2007]], è stato annunciato dal [[United States Department of Defense|Dipartimento della difesa degli Stati Uniti]], che ogni vendita di parti di ricambio di F-14 sarebbe stata sospesa a causa della preoccupazione che potessero finire in Iran. L'annuncio riportava che la decisione era stata presa "stante la attuale situazione in Iran".<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/6315957.stm "US halts sale of F-14 jet parts."] ''bbc.co.uk''. URL consultato l'8 dic 2009.</ref> Il 2 luglio 2007 i rimanenti F-14 statunitensi sono stati demoliti per evitare che parti di ricambio finissero per essere acquistate da governi ostili agli americani.<ref name="shred">[http://deseretnews.com/dn/view/0,1249,680195918,00.html "Pentagon shreds F-14s to keep parts from enemies."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080110135352/http://deseretnews.com/dn/view/0,1249,680195918,00.html |date=10 gennaio 2008 }} ''AP'', 2 lug 2007. Url consultato l'8 dic 2009.</ref> Si stima che l'Iran abbia quarantaquattro F-14,<ref name="Combat Aircraft">Cooper, Tom and Liam Devlin. "Iranian Air Power Combat Aircraft". ''Combat Aircraft'', Vol. 9 N. 6, gennaio 2009.</ref> di cui venti operativi nel 2011.<ref name="2009_Aero_Source">"World Military Aircraft Inventory". ''2009 Aerospace Source Book''. Aviation Week and Space Technology, 2009.</ref> Al febbraio 2020 alcune fonti stimavano tra venti-venticinque velivoli operativi e aggiornati allo standard F-14M (ossia "Modernized"), che grazie agli upgrade di derivazione russa resteranno in servizio fino al 2030 anche per quanto concerne i motori mediante i [[Lyulka AL-31]].<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI"/><ref name="ReferenceC">[http://www.aerostoria.it/2015/08/13/gli-f-14-tomcat-dell-iran-resteranno-in-servizio-fino-al-2030-grazie-agli-upgrade-di-derivazione-russa/ "GLI F-14 TOMCAT DELL'IRAN RESTERANNO IN SERVIZIO FINO AL 2030 GRAZIE AGLI UPGRADE DI DERIVAZIONE RUSSA."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161026235156/http://www.aerostoria.it/2015/08/13/gli-f-14-tomcat-dell-iran-resteranno-in-servizio-fino-al-2030-grazie-agli-upgrade-di-derivazione-russa/ |data=26 ottobre 2016 }}, su aerostoria.it, 13 agosto 2015, URL consultato il 26 ottobre 2016.</ref>
Nonostante fosse assai rozzo, il MiG in questione era davvero possente e venne ampiamente usato contro l'Iran come caccia, [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] e bombardiere supersonico. In un caso, ingaggiò un F-4 Phantom ad una distanza riportata di 97 km, danneggiandolo gravemente. Era evidente che un tale mostro, se pilotato a quote e velocità elevate, poteva essere affrontato solo dal velivolo Grumman.
Anche se non pare che abbia ottenuto vittorie contro il Tomcat, ogni scontro era quindi difficilissimo da gestire perché il minimo errore poteva essere fatale, oppure non si riusciva ad intercettare lo sfuggente bersaglio.
Spesso solo una macchina irachena (o sovietica) era inviata all'attacco, e gli iraniani a loro volta rispondevano con un solo F-14 disponibile, a combustibile ridotto, per salire prontamente ad affrontarlo alle quote più elevate. Le prestazioni e i resoconti di tali "tenzoni" sembrano all'altezza di un racconto di fantascienza, con i due "campioni" utilizzanti enormi e potentissimi radar e missili su distanze addirittura superiori ai 100 km. Mai prima d'allora, e nemmeno dopo, le battaglie aeree sono state combattute a tali distanze, quote e velocità operative.
 
== Caratteristiche ==
===Confronto amichevole tra F-14 ed F-15===
Il Tomcat è stato progettato per assolvere contemporaneamente ai compiti di caccia da superiorità aerea e di intercettore navale a lungo raggio, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni di combattimento aereo del [[F-4 Phantom II]]. La particolare conformazione della fusoliera e delle ali consentono al Tomcat, infatti, di cabrare e prendere quota più velocemente del suo predecessore, mentre i doppi timoni di coda ne aumentano la stabilità. L'F-14 è equipaggiato con un cannone a canne rotanti [[M61 Vulcan]] montato sul lato sinistro ed è in grado di essere armato con diverse tipologie di missili antiaerei ([[AIM-54 Phoenix]], [[AIM-7 Sparrow]] e [[AIM-9 Sidewinder]]). Il cupolino che copre la cabina di pilotaggio è di tipo a goccia, per garantire una visibilità a 360°. I due motori sono alloggiati in apposite gondole ampiamente distanziate l'una dall'altra. La porzione di fusoliera tra le due gondole è sagomata in modo da partecipare alla generazione di [[portanza]]. Si pensi che la sola fusoliera è in grado di fornire dal 40% al 60% della portanza totale, in base alla configurazione alare utilizzata. Inoltre, tale zona alloggia sia parte dei serbatoi di combustibile sia sistemi avionici come il meccanismo di movimentazione delle ali e alcuni sistemi di volo.
[[Immagine:F-14 Tomcat ROVER antenna circled.jpg|thumb|300px|Particolare di un F-14 con una nuova antenna trasmittente sul pilone ventrale destro (cerchietto rosso)]]
Che cosa sarebbe successo, se l'[[Arabia Saudita]] avesse inviato al fronte, nel tentativo di aiutare l'Iraq o di difendersi dalle pressioni politiche iraniane, uno dei suoi reparti su [[F-15 Eagle]]? In verità i piloti dell'IRIAF si sarebbero trovati avvantaggiati da una maggiore esperienza di combattimento e da tattiche mature per sfruttare al meglio le loro macchine persino rispetto ai piloti USA; i sauditi erano molto poco preparati e da soli non avrebbero preso una tale scelta. Anche in questo modo, non è detto che tale ipotesi non avrebbe potuto verificarsi: come se la sarebbe cavata, dunque, l'Eagle contro il Tomcat?
 
Le prestazioni del Tomcat sono ancora oggi formidabili, nonostante il progetto risalga agli [[anni 1960|anni sessanta]]. Questo è dovuto alla grande potenza dei motori, che gli permettono di raggiungere una velocità di circa 2&nbsp;500 [[chilometro orario|km/h]] (circa [[Numero di Mach|Mach]] 2,4), e alle [[Ala a geometria variabile|ali a geometria variabile]]. Questa particolare caratteristica rende l'aereo molto più efficiente in termini di [[aerodinamica]]: cambiando l'[[angolo di freccia]] dell'ala, si possono ottenere ottime prestazioni sia alle alte che alle basse velocità. L'[[angolo di freccia]] del Tomcat può essere variato in volo tra 20° e 68° e viene controllato automaticamente dal [[Central Air Data Computer]], che modifica tale angolo per ottenere il rapporto portanza-resistenza ottimale al variare del [[numero di Mach]]. I piloti possono comunque bypassare tale meccanismo e controllare manualmente il sistema. Quando il velivolo è parcheggiato, le ali possono essere inclinate fino a 75°, sovrapponendosi agli stabilizzatori orizzontali, per risparmiare spazio sul ponte di volo delle portaerei. In caso di emergenza, l'F-14 è in grado di atterrare con le ali posizionate alla massima inclinazione (68°), anche se questo comporta un significativo incremento del rischio di incidenti a causa della velocità di atterraggio aumentata. In genere, quindi, in tali condizioni l'aereo viene dirottato dalla portaerei a una base di terra. L'F-14 ha, inoltre, dimostrato di essere in grado di volare e [[Atterraggio#Appontaggio|appontare]] in sicurezza anche con inclinazione asimmetrica delle ali.
Benché le due macchine siano splendidi esponenti della nuova generazione di caccia pesanti da superiorità aerea, non esiste il minimo dubbio che l'Eagle avrebbe corso dei gravissimi rischi. Sebbene la sua elettronica fosse molto migliore di quella delle macchine dell'IrAF (aviazione irachena), la presenza di un solo pilota l'avrebbe resa di maggiore difficoltà a gestirsi in una battaglia aerea rispetto a quanto accade con il Tomcat. Un altro problema era l'abitacolo, assai antiquato e con pochi schermi catodici, nessuno dei quali multifunzione. L'autore Bill Gunston scrisse, certo esagerando, che esso sarebbe risultato familiare ad un pilota dei caccia ad elica, eccetto per un paio di strumenti. In realtà la strumentazione non viene montata "a caso", ma seguendo normative tecniche generali valide per tutti gli aeromobili militari dell'USAF.
 
Le ali hanno una struttura a doppia trave che integra i serbatoi di combustibile. Gran parte della struttura, compreso l'attacco delle ali alla fusoliera, i perni su cui ruotano le ali e il rivestimento superiore e inferiore delle ali, è realizzata in titanio, un materiale leggero, rigido e resistente, ma anche difficile e costoso da saldare. Non è provvisto di alettoni: il controllo del rollio è effettuato, a bassa velocità, mediante gli [[deflettore (aeronautica)|spoiler]] (i quali vengono automaticamente disabilitati quando l'angolo alare supera i 57°) e, ad alta velocità, mediante l'azionamento differenziale dei timoni di coda. È dotato di [[slat]] e [[ipersostentatore|flap]] sull'intera apertura alare utilizzati per aumentare la portanza sia nelle fasi di atterraggio sia di combattimento. Gli slat vengono posizionati a 17° per l'atterraggio e a 7° per il combattimento, mentre i flap vengono regolati a 35° per l'atterraggio e a 10° per il combattimento. Il layout a doppio timone di coda favorisce le manovre a elevato [[angolo di attacco]], riducendo contemporaneamente l'altezza totale del velivolo favorendone il ricovero all'interno degli hangar a bordo delle portaerei. Al di sotto delle gondole motori sono posizionati due piloni per il montaggio di serbatoi ausiliari in grado di contenere ulteriori 1&nbsp;800&nbsp;kg di carburante. Nella parte anteriore all'ala erano originariamente montate due superfici retrattili a sagoma triangolare, estese automaticamente del [[Central Air Data Computer]] durante il volo ad alti numeri di Mach: venivano utilizzate per generare portanza supplementare nella parte anteriore del velivolo, davanti al centro di gravità, contribuendo così a compensare la tendenza picchiante caratteristica delle velocità supersoniche. Automaticamente estese al di sopra di Mach 1,4, hanno permesso al Tomcat di ottenere 7,5 [[Accelerazione di gravità|g]] a Mach 2. Tuttavia in seguito sono state rimosse a causa del peso e della complessità che aggiungevano al sistema. Gli [[aerofreni]] sono costituiti da superfici estensibili posizionate al di sopra e al di sotto della porzione di fusoliera tra le gondole motore. In particolare, l'aerofreno inferiore è diviso in due metà per consentire l'alloggiamento e l'estensione del gancio di arresto.
L'F-15 si basava inoltre su missili a corto e medio raggio e non aveva, nonostante la potenza del radar, nessuna possibilità di impostare combattimenti alle lunghe distanze. In sostanza, infatti, l'F-15 è concepito come un "super Phantom", senza ulteriori salti qualitativi nelle possibilità belliche, se non una maggiore agilità ed energia di manovra. In questo modo forse l'Eagle avrebbe rischiato moltissimo causa la minaccia dei Phoenix.
 
Oltre alla grande ala, la [[fusoliera]] ha un effetto di sostentamento dovuto al ventre piatto presente tra le due gondole motori (''lifting body''), contribuendo alle qualità di manovra del velivolo il quale di fatto conta su una superficie alare maggiore di quella ufficialmente dichiarata. Tutte queste caratteristiche, comprendenti dieci superfici di controllo o sostentamento, permettono all'F-14 di essere molto manovrabile, considerando le sue dimensioni e il notevole peso che esso raggiunge anche con metà del carico di combustibile e di armamento, peso dovuto all'ala a geometria variabile e alla pesantissima avionica di bordo.
Purtroppo, a differenza della norma della tecnologia [[anni 1960|anni 60']], non sappiamo nulla sull'affidabilità sia del sistema AWG-9 sia del missile AIM-54 e dunque se fossero un'arma realmente pericolosa. Il fatto che sia stata radiata e non sostituita è comunque eloquente, oltre al fatto che un sistema d'arma del genere è costosissimo e dalla manutenzione molto laboriosa e delicata.
 
[[File:F-14A Tomcat supersonic flyby, 1986.ogg|thumb|left|Filmato di un F-14 Tomcat con un expansion fan]]
Ad ogni buon conto, se i piloti sauditi, mercenari [[Pakistan|pachistani]] o anche consiglieri USA, fossero stati all'altezza della situazione, avrebbero potuto dimostrarsi molto pericolosi, ma non su di una base paritaria: sorprendere i caccia iraniani da distanze non molto elevate, lanciare missili a medio raggio ed impostare i duelli aerei a media e alta velocità, contando sul fatto che il Tomcat perde moltissima energia durante le manovre, per poi disimpegnarsi accelerando a velocità e quote addirittura superiori a quelle possibili all'F-14.
 
Il problema di avere dei motori all'altezza della situazione non venne invece risolto in maniera convincente perché, nonostante fossero tra i primissimi della nuova generazione a doppio flusso (turboventola), i [[Pratt & Whitney TF30|TF30]] risultavano poco affidabili, pronti a esplodere e ad avere malfunzionamenti di vario genere, oltre a non essere sufficientemente [[Potenza (fisica)|potenti]]. Il Tomcat ha risolto il problema, ma soltanto per una certa quantità di macchine delle produzioni più recenti B e D, con l'ibridazione delle tecnologie sviluppate per le macchine dell'[[United States Air Force|USAF]] (motorizzazione dell'[[F-15]]), ma la rimotorizzazione e l'aggiornamento dell'avionica si sono dimostrati troppo costosi per estenderli a tutta la flotta, nonostante i piani originali lo prevedessero.
Un ultimo aneddoto riguarda la differente resa delle due macchine nella guerra del [[1991]]: pare che i piloti iracheni fossero ben addestrati a riconoscere ed evitare la minaccia dei Tomcat, particolarmente riguardo al loro sistema radar di intercettazione aerea. Ma non avevano tale competenza nei confronti dell'Eagle, oltretutto impiegato in missioni maggiormente aggressive sul territorio iracheno; per questo, contro ogni ragionevole previsione, il risultato è stato di 33 a 1 (non contando un probabile A-6 abbattuto per errore). A parte le opinioni, dunque, i risultati, comunque da interpretare, puntano tutti in direzione favorevole all'Eagle.
 
In ogni caso, la quantità di combustibile disponibile, per non dover dipendere da serbatoi esterni, raggiunge (grazie soprattutto ai serbatoi in fusoliera) il valore di 9&nbsp;200 [[Litro|litri]], a tutto vantaggio delle prestazioni pratiche, ma da tenere in considerazione quando la macchina è a pieno carico e impegnata in manovre complesse.
===Situazione attuale===
A tutt'oggi, quasi 60 Tomcat sono ancora in servizio nominale, anche se solo la metà di essi appartiene a reparti di prima linea: sono stati aggiornati e addirittura sembra che i missili Phoenix abbiano visto una piccola produzione ex-novo da parte della variegata industria missilistica iraniana. La disinformazione - data dall'imbarazzo per quella vendita ad uno stato divenuto improvvisamente nemico del migliore caccia americano - ha generato fino ad oggi molti errori di valutazione sul passato e sul presente dell'IRIAF tanto che persino gli aviatori USA che incontrarono spesso i caccia iraniani nel [[Golfo Persico|Golfo]] usualmente non portavano i grossi e pesanti Phoenix con loro, senza rendersi conto che così rischiavano, nonostante le più recenti versioni dei missili in loro possesso, d'essere abbattuti dal loro sottostimato avversario.
 
Il disegno dell'aeroplano comprende anche una [[doppia deriva]], ergentesi sulle gondole motori anch'esse doppie e ben separate, per incrementare il controllo in assetti di volo critici, ma il Tomcat non sopporta la [[vite piatta]], manovra da cui usualmente non riesce a uscire; questo è uno dei pochi limiti del velivolo, da considerare specialmente alle basse velocità.{{Senza fonte|}}
Solo alla fine del decennio scorso grazie agli studi e le inchieste del giornalista [[freelance]] Tom Cooper con la collaborazione dell'iraniano Farzad Bishop, oltre alle meraviglie dei forum su internet, i lati oscuri di tutte queste battaglie cominciarono ad essere acclarati senza più (molti) dubbi e la censura preventiva e capillare delle informazioni.
Rendendo in questo modo giustizia a quanti si batterono nonostante l'ingratitudine dei loro stessi capi politici (di entrambe le parti), e dimostrandosi dei grandi patrioti nel senso meno retorico del termine: molti erano e sarebbero stati comunque perseguitati dalla classe dominante politica - sia irachena che iraniana - ma combatterono coraggiosamente una guerra lunga e feroce anche in aria.
 
Il grandissimo muso dell'aereo contiene l'[[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] in tandem per i due membri dell'equipaggio, dotati di schermi catodici (all'epoca quasi assenti sugli altri aeroplani) e non molta strumentazione analogica. Nell'insieme è una generazione "ibrida", non ancora informatizzata come nei modelli immediatamente successivi. Entrambi i membri dell'equipaggio hanno un eccellente campo visivo grazie all'enorme tettuccio a goccia molto allungata, e alla posizione molto rialzata sulla fusoliera. Sono disponibili anche specchietti retrovisori. Davanti a loro vi è il comparto [[avionica]] principale, con il [[radar]] e i calcolatori di bordo, mentre a fianco sul lato destro in basso è posizionato il cannone [[M61 Vulcan]] (le munizioni, 675 colpi, sono invece contenute in un grande tamburo dietro l'abitacolo).
==Ritiro dal servizio==
Tutti gli esemplari di F-14 sono ormai stati ritirati dal servizio: gli ultimi esemplari, appartenenti al VF-31 "Tomcatters", hanno volato il [[22 settembre]] [[2006]] durante la cerimonia di addio <ref>http://www.dedalonews.it/it/index.php/09/2006/addio-f-14d-tomcat/</ref>.
Il Tomcat verrà rimpiazzato dal più moderno [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18E/F Super Hornet]], anche se la [[Grumman]], ormai acquisita dalla [[Northrop]], ha proposto diversi progetti per ''prolungargli'' la vita. Resta comunque il dubbio che il Super Hornet non sia in grado di portare la stessa quantità di armi del Tomcat, a parità di raggio d'azione.
 
Il radar è l'AWG-9, pesante 626 [[Chilogrammo|chilogrammi]] (più del peso di un caccia della [[prima guerra mondiale]]), costituito da tecnologia elettronica parzialmente allo stato solido, ottimizzato esclusivamente per l'[[intercettazione]]. Il raggio operativo accreditato è di circa 250&nbsp;km, con modalità avanzate come il TWS, VS, LD/SD e molte altre, troppe per essere tutte usate al meglio da un pilota medio. Le portate sono idonee a tutte le distanze utili e a tutte le quote, grazie al calcolatore e al filtro [[Doppler]], il quale, analizzando gli echi di ritorno, riesce a distinguere tra gli oggetti in movimento e il terreno e stabilisce un contatto grazie al diverso eco captato. Può ingaggiare sei bersagli simultaneamente su ventiquattro tracciabili (un primato per molto tempo imbattuto), anche se i [[AIM-54 Phoenix|missili Phoenix]], teoricamente sei, non vengono mai impiegati in numero maggiore di quattro, spesso solo due (con sei missili non si poteva [[Appontaggio|appontare]] a causa del peso eccessivo). Tale radar è stato sostituito nelle versioni più recenti (F-14D) dall'APG 71, sua evoluzione diretta, che è digitalizzato, ha un raggio (nelle migliori condizioni possibili) di circa 370&nbsp;km e varie migliorie nell'affidabilità e nell'aggancio di aerei ostili.
==In missione con l'US Navy==
[[File:F-14 Tomcat ROVER antenna circled.jpg|thumb|Particolare di un F-14 con una nuova antenna trasmittente sul pilone ventrale destro (nel cerchietto rosso)]]
*[[1975]]: i Tomcat eseguono missioni di copertura durante l'evacuazione di [[Saigon]] nella fase finale della [[Guerra nel Vietnam]]
Sotto al muso si notano delle protuberanze di diversa foggia e grandezza: si tratta dei sensori di scoperta passivi. Consueta è l'antenna di allarme radar prodiero, implementata nel sistema di difesa passivo dell'apparecchio (ve ne sono anche in coda), ma spesso sono presenti anche [[Sensore ottico|sensori ottici]]. All'inizio venne installato un sistema di scoperta infrarosso ([[Infra-red search and track|IRST]]), ma dato che il radar si dimostrava sufficiente per le necessità e il sensore aveva una regolarità di funzionamento dubbia e una risoluzione dell'immagine scarsa, si preferì il TCS, una telecamera con [[teleobiettivo]] capace, con luce diurna, d'identificare un aereo o un altro oggetto a distanze molto superiori al normale ed evitando pertanto di non avere risorse per la scoperta e il puntamento a media distanza, tra l'occhio e il radar a lunga portata (capace di un raggio tra i 100 e i 200 chilometri), come avviene invece con l'[[F-15 Eagle]]. Alcuni piloti dell'USAF installarono dei [[mirino (armi)|mirini]] per fucili da caccia{{Senza fonte|}}. Nel [[1981]] solo un Tomcat su sette ne era comunque equipaggiato, la maggior parte non aveva nessun sensore ottico. I Tomcat successivamente hanno implementato il TCS ma, per valorizzare le differenti caratteristiche, i modello D li hanno entrambi, TCS e IRST, oltre all'antenna dell'allarme radar.
*[[1981]]: i Tomcat del VF-41 ''Black Aces'' abbattono due [[Sukhoi Su-22|Su-22 "Fitters"]] libici, dopo che uno dei due aerei aveva sparato un missile contro gli aerei americani
*[[1983]]: F-14 effettuano missioni di ricognizione sopra [[Grenada]]
*[[1984]]: fanno atterrare in [[Italia]] a [[Aeroporto Catania-Sigonella|Sigonella]] un [[Boeing 737]]: tra i passeggeri vi erano i terroristi responsabili del [[Dirottamento dell'Achille Lauro|dirottamento della crociera italiana Achille Lauro]]
*[[1986]]: coprono le incursioni americane sulla [[Libia]]
*[[1989]]: abbattono due [[MiG-23|Mig-23 "Floggers"]] libici colpendoli con 3 [[AIM-7 Sparrow]] (due salve tra i 27 e i 9 chilometri, la seconda ha successo) e un [[AIM-9 Sidewinder]] (contro il caccia superstite in fuga)
*[[1991]]: dieci ''squadron'' di Tomcat partecipano alla [[Prima guerra del Golfo|Guerra del Golfo]], ma abbattono un solo elicottero; un F-14 viene invece abbattuto a causa di missile terra-aria SA-2. Nei 12 anni successivi avrebbero partecipato a numerose operazioni di pattugliamento e attacco contro l'[[Irak]].
*[[1999]]: parteciparono alle operazioni belliche in [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Yugoslavia]] sganciando 350 [[bombe a guida laser]] da 450 kg
 
Sono poi disponibili altre importanti attrezzature, in tema di comunicazioni: esiste una gamma di radio [[VHF]] e una [[Ultra high frequency|UHF]], un [[datalink]] di tipo [[Link-16]] e un [[interfono]], mentre nel campo [[Guerra elettronica|ECM]], oltre ai sensori d'[[Radar Warning Receiver|allarme radar]], esistono lanciatori di [[chaff]] e [[flare (contromisura)|flare]], un sistema di disturbo ALQ-100, 126 o 165 e un disturbatore dei datalink avversari. Il calcolatore principale aveva in origine una [[RAM]] di 32&nbsp;[[Kilobyte|kB]], il meglio disponibile all'epoca (i primi F-15 ne avevano 26&nbsp;kB, i [[Mig-29]] 8&nbsp;kB, i [[Mig-23]] 4&nbsp;kB).
Avvengono battaglie aeree contro i caccia irakeni con il lancio di parecchi missili ma nessun risultato venne ottenuto. Si identificarono gli avversari come Mig-25, i quali furono in grado di evitare, in una sola missione, ben 2 Phoenix, 3 AMRAAM e 1 Sparrow.
*[[9 ottobre]] [[2002]]: durante l'[[Operazione Enduring Freedom]] distruggono al suolo un aereo afgano
*[[8 febbraio]] [[2006]] Ultima missione dell'F-14 con il lancio di una bomba in Iraq
 
=== Elettronica di missione ===
==Al cinema, in [[TV]] e nei [[videogioco|videogiochi]]==
Equipaggiamenti elettronici dell'aereo, elencati per le singole categorie in ordine d'apparizione:
*Il film che rese famoso il Tomcat al grande pubblico fu ''[[Top Gun]]'', di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]] e con [[Tom Cruise]], [[Anthony Edwards]] e [[Val Kilmer]].
* [[Radar]]: AWG-9, APG-71
*Un altro film interessante è ''[[Countdown Dimensione Zero]]'' del [[1980]], praticamente passato inosservato nel nostro Paese, in cui, a causa di una tempesta magnetica la moderna portaerei, [[USS Nimitz]], si trova proiettata indietro nel tempo e precisamente poco prima dell'attacco a Pearl Harbour Nel film si assiste ad un improbabile duello aereo tra F-14 e due [[Mitsubishi A6M|Mitsubishi A6M ''Zero'']].
* [[Radar Warning Receiver|RWR]]: AN/ALR-45-AN/ALR-67
*In Tv l'F-14 si vedeva spesso nelle puntate di ''[[JAG - Avvocati in divisa]]'', dove il protagonista, prima di diventare avvocato militare, era un pilota di Tomcat.
* [[Infra-red search and track|IRST]]/TV: Northrop TCS
*Nel videogioco [[Ace Combat]] di [[Namco]] e possibile pilotare il '''Tomcat'''.
* [[Contromisure elettroniche|ECM]]: ALQ-100 (contro radar acquisizione), ALQ-91 (contro datalink), ALQ-129 (contro radar illuminatori), AN/ALE-29 (chaff/flare), AN-ALE-39
*Anche in [[Top Gun Combat Zone]] e [[Top Gun fire at will]] si puo volare con questo velivolo.
* [[Head-Up Display|HUD]]: Kaiser AN/AWG-12
* Comunicazioni: datalink KY-28, terminale JTIDS, radio AN/ARC-51, 159, ricevitore UHF AN/ARR-69, TACAN, [[radiogonometro]] AN/ARA-50, radio non intercettabili Have Quick
* [[Identification Friend or Foe|IFF]]: AN/APX-72
 
==In= libreriaArmamento ===
L'armamento del Tomcat è molto variegato e comprende:
*Nella prima parte del libro ''[[Classe Nimitz]]'' di [[Patrick Robinson]] vengono descritte le operazioni di volo sul ponte di una portaerei, dove ovviamente sono presenti degli F-14.
* un cannone Vulcan M61A1 a sei canne rotanti
Fino a 8 missili suddivisi tra:
* [[AIM-9 Sidewinder]] a corto raggio (massimo 4 missili);
* [[AIM-7 Sparrow]] a medio raggio (massimo 6 missili); sono stati eseguiti test per aggiornare il Tomcat ai più prestanti missili [[AIM-120 AMRAAM]], del tipo lancia e dimentica ma poi questo aggiornamento non è stato eseguito
* [[AIM-54 Phoenix]] a lungo raggio (fino a 200&nbsp;km)massimo 6 missili. Le prime versioni erano studiate per abbattere bombardieri, l'ultima versione, la C, è stata digitalizzata e migliorata per abbattere anche bersagli molto manovrabili come caccia (per esempio velivoli russi come il [[MiG-29]] e il [[Su-27]]) e missili sea-skimming<ref>{{Cita libro|autore=John Batchelor|autore2=Malcom V. Lowe|titolo=Enciclopedia del Volo, dal 1945 al 2005|annooriginale=2005|editore=White Star|p=245|ISBN=978-88-540-0907-3}}</ref>.
Vi sono poi versioni equipaggiate con il sovracitato pod TARPS per la ricognizione e altre con il pod LANTIRN per sganciare bombe sia convenzionali non guidate e sia a guida laser.
 
== Varianti ==
*''[[Fortezze dei mari]]'' di [[Tom Clancy]]. Contiene delle monografie dei principali aviogetti imbarcati dell'Us Navy.
In totale sono stati costruiti 712 F-14<ref name="F-14 serial">[http://www.anft.net/f-14/f14-serial.htm "F-14 Bureau Numbers."] ''anft.net''. URL consultato l'8 dic 2009.</ref> tra il 1969 e il 1991.<ref name="Anft">Anft, Torsten. [http://www.anft.net/f-14/grumman-gmp.htm "Grumman Memorial Park."] ''Home of M.A.T.S.'' URL consultato il 28 dic 2006.</ref> Il montaggio finale e le prove in volo venivano effettuate presso lo stabilimento Grumman di [[Calverton (New York)|Calverton]] a [[Long Island]] nello [[New York (stato)|Stato di New York]], mentre le fasi iniziali del montaggio e l'assemblaggio parziale delle cellule erano eseguite nel vicino stabilimento Grumman di [[Bethpage]], sede degli uffici tecnici. Più di 160 velivoli tra quelli impiegati dagli USA vennero distrutti in incidenti.<ref>Anft, Torsent. [http://www.anft.net/f-14/f14-serial-date.htm "F-14 Crashes sorted by Date."] ''Home of M.A.T.S''. URL consultato il1 gen 2008.</ref>
 
==Note= F-14A ===
L'F-14A era l'iniziale variante caccia biposto ognitempo per la marina militare degli Stati Uniti ed effettuò il primo volò il 21 dicembre [[1970]]. I primi dodici F-14A erano dei prototipi<ref name=Spickp75>Spick 2000, pp. 75–79.</ref> e talvolta venivano denominati YF-14A. In seguito, vennero modificati per le prove di integrazione con i sistemi d'arma per il bombardamento di precisione.
<references />
 
La U.S.Navy ricevette 478 F-14A, mentre 79 furono consegnati all'Iran.<ref name="F-14 serial"/> L'ottantesimo F-14A fabbricato per l'Iran, fu consegnato alla Marina Militare americana a seguito dell'embargo.<ref name="F-14 serial"/> Gli ultimi 102 F-14A furono consegnati con motori TF30-P-414A migliorati.<ref name="GS_Variants">[http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/f-14-variants.htm "F-14 Tomcat variants".] ''[[GlobalSecurity.org]]''. URL consultato il 20 set 2006.</ref>
 
=== F-14B ===
[[File:F110 Ugello.jpg|thumb|I particolari petali del [[postbruciatore]], elemento caratteristico del motore GE F110]]
 
L'F-14 fu sottoposto al primo di molti aggiornamenti principali nel marzo [[1987]], divenendo F-14A Plus (o F-14A+). Il motore P&W TF30 fu sostituito con il più potente [[General Electric F110|GE F110-400]]. Sugli F-14A+ venne anche installato il sistema di [[Radar Warning Receiver|Radar Homing and Warning]] (RHAW) [[ALR-67]], all'epoca lo stato dell'arte per questi apparati. La rimanente parte dell'avionica rimase immutata, tra cui il radar AWG-9. Gli F-14A+ vennero più tardi ridesignati F-14B a partire dal 1º maggio [[1991]]. Vennero costruiti 38 F-14B nuovi e 48 F-14A vennero aggiornati alla variante B.<ref name="MATS_BN">Anft, Torsent. [http://www.anft.net/f-14/f14-serial.htm "F-14 Bureau Numbers."] ''Home of M.A.T.S.'' URL consultato il 30 set 2006.</ref>
 
Il motore [[Pratt & Whitney TF30]] era stato soggetto sin dall'inizio, alla tendenza ad andare in [[Stallo aerodinamico#Nei compressori|stallo del compressore]] in caso di brusche manovre sulle manette per la richiesta di potenza in condizioni di volo con assetto ad alto [[angolo di attacco]], o in volo al di sopra dei 10&nbsp;000 metri di quota.
I nuovi motori F110 fornivano 103 [[Newton (unità di misura)|kN]] di spinta (fino a un massimo di 123&nbsp;kN con postbruciatore), rispetto ai 93&nbsp;kN dei TF30. La spinta aumentata consentiva al Tomcat di avere un [[Rapporto potenza-peso|rapporto spinta-peso]] migliore di 1:1 in configurazione con poco combustibile. La spinta generata dal motore anche senza postbruciatore era sufficiente per i [[decollo|decolli]] da [[portaerei]], aumentando ulteriormente la sicurezza. Con questa motorizzazione, l'F-14 poteva volare in crociera tranquillamente al di sopra dei 10&nbsp;000 metri, aumentando autonomia e capacità di sopravvivenza in combattimento. L'F-14B venne realizzato in tempo per partecipare all'[[Guerra del Golfo|operazione Desert Storm]].
 
Verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]], 67 F-14B furono sottoposti a modifiche per estendere la vita delle cellule e aggiornare i sistemi avionici offensivi e difensivi. La variante dopo l'aggiornamento divenne nota come '' F-14B Upgrade ''.<ref name="GS_Variants"/>
 
=== F-14D ===
L'ultima variante dell'F-14 fu l'F-14D Super Tomcat, la cui prima consegna fu nel [[1991]]. I motori TF-30 originali furono sostituiti con gli F110-400, simili a quelli dell'F-14B. L'F-14D aveva in dotazione nuovi sistemi avionici digitali, incluso un ''[[glass cockpit]]'', e sostituì il radar AWG-9 col più nuovo [[AN/APG-71]]. Tra le modifiche venne incluso un nuovo disturbatore radar ''Airborne Self Protection Jammer'' (ASPJ), gli apparati per il ''Joint Tactical Information Distribution System'' (JTIDS), nuovi [[sedile eiettabile|sedili eiettabili]] SJU-17(V) Naval Aircrew Common Ejection Seats (NACES) e il sistema ''[[Infra-red search and track]]'' (IRST).<ref>[http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2010/MFC_042810_LM_DevelopingF-15C_IRST.html Lockheed Martin Press Release, 28 apr 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100504214359/http://www.lockheedmartin.com/news/press_releases/2010/MFC_042810_LM_DevelopingF-15C_IRST.html |data=4 maggio 2010 }}.</ref>
 
[[File:F-14 Tomcat ROVER antenna circled.jpg|thumb|Un F-14D(R) con l'antenna del sistema ROVER (evidenziata dal cerchio)]]
 
Sebbene l'F-14D dovesse essere la versione definitiva del Tomcat, non tutte le unità della flotta ricevettero la variante D. Nel [[1989]], il [[Segretario della Difesa degli Stati Uniti|Segretario della Difesa]] [[Dick Cheney]] rifiutò di approvare l'acquisto di nuovi F-14D al costo di 50&nbsp;milioni di dollari l'uno e spinse invece per una modernizzazione della flotta esistente al costo di 25&nbsp;milioni di dollari ad aereo. Il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] decise di non fermare la produzione e trovò i fondi per 55 aerei come parte di un compromesso: 37 aerei furono costruiti da nuovi e 18 F-14A furono aggiornati alla variante D, designata F-14D(R) con R per ''rebuilt''-ricostruito.<ref name="MATS_BN"/> Venne pianificato un aggiornamento al software del computer dell'F-14D per dotare la variante della capacità di utilizzo del missile [[AIM-120 AMRAAM]], ma l'aggiornamento fu in seguito cancellato.<ref name="Warplanes">Donald, David. "Northrop Grumman F-14 Tomcat, US Navy today". ''Warplanes of the Fleet''. London: AIRtime Publishing Inc, 2004. ISBN 1-880588-81-1.</ref><ref>Goebel, Greg. [http://www.airvectors.net/avtomcat_2.html#m2 "Tomcat Improvements, F-14B / F-14D."] Air Vectors, 1 ott 2008. URL consultato il 23 dic 2009.</ref>
 
Sebbene gli aggiornamenti avevano mantenuto l'F-14 competitivo con le tecnologie degli aerei da combattimento più moderni, Cheney bollò la tecnologia degli F-14 come «tecnologia [[anni 1960|anni sessanta]]» e il programma F-14 come un «programma per il mantenimento di posti di lavoro». Nonostante una intensa campagna di proposte Grumman per un sostituto, Cheney pianificò di sostituire l'F-14 con un caccia non fabbricato dalla Grumman. In effetti, quando il programma fu cancellato, si valutò che furono colpiti 80&nbsp;000 posti di lavoro, tra dipendenti della Grumman, subappaltatori e personale di aziende di supporto.<ref>Saul, Stephanie. "Cheney Aims Barrage at F-14D Calls keeping jet a jobs program." ''Newsday'' Washington Bureau, 24 ago 1989, p. 6.</ref> L'F-14D ricevette l'aggiornamento [[ROVER|ROVER III]] a partire dal 2005.
 
=== Varianti proposte ===
[[File:F-14B VF-103 in flight during Gulf War 1991.JPEG|thumb| F-14 in volo durante la [[guerra del Golfo]]]]
L'F-14C era una variante proposta dell'F-14B iniziale (con i motori F401) dotata di avionica polivalente.<ref>Spick 2000, p. 75.</ref>
 
La Grumman propose tre versioni ulteriormente migliorate del ''Super Tomcat''. La prima era la ''Quickstrike'', un F-14D con pod per la navigazione e designatori di bersagli, attacchi per carichi subalari supplementari e modifiche per consentire la capacità di attacco al suolo al radar. Il Quickstrike avrebbe ricoperto il ruolo dell'A-6 Intruder dopo il ritiro dal servizio di questo. Il progetto non venne considerato valido dal Congresso, così la società cambiò piano e propose il ''Super Tomcat 21''. Si trattava di un'alternativa dal costo più basso al progetto Navy Advanced Tactical Fighter (NATF). Il nuovo aereo Grumman avrebbe avuto la stessa struttura del Tomcat e un radar migliorato [[AN/APG-71]]. I nuovi motori [[General Electric F110|GE F110-129]] avrebbero fornito la capacità di [[supercrociera]], cioè volo supersonico a Mach 1,3 senza la necessità di utilizzo dei postbruciatori (con conseguente risparmio di carburante), oltre che la spinta vettoriale, la quale avrebbe conferito al rinnovato F-14 una straordinaria maneggevolezza. La versione avrebbe avuto una maggiore quantità di combustibile e le superfici di controllo sarebbero state modificate per consentire miglioramenti al decollo e velocità di avvicinamento in atterraggio più basse. L{{'}}''Attack Super Tomcat 21'' fu l'ultima delle tre proposte. Prevedeva ancora maggiori capacità di combustibile, maggiori miglioramenti alle superfici di controllo ed eventualmente un radar [[Active Electronically Scanned Array]] (AESA) proveniente dal programma cancellato di aereo di attacco [[A-12 Avenger II|A-12]]. Alla fine l'Attack Super Tomcat venne giudicato troppo costoso e la U.S.Navy decise di seguire il programma [[F/A-18E/F]] per il ruolo di aereo multiruolo con capacità di attacco al suolo.<ref>Donald 2004, pp. 9–11.</ref>
 
== Livree ==
[[File:F-14 over Pula.JPEG|thumb|Un F-14 dell'US Navy del [[VFA-103|VF-103]] "Jolly Roger" in volo sopra [[Pola]] ([[Croazia]]) nel 2002]]
[[File:US Navy 021017-F-2034C-012 An F-14 ^ldquo,Tomcat^rdquo, heads back to Key West Naval Air Station (NAS) after intense ^ldquo,dog fight^rdquo, training over the Atlantic Ocean during exercise Cope Snapper 2002.jpg|thumb|Un F-14 americano del Air Test and Evaluation Squadron Nine (VX-9) con una livrea speciale]]
 
;{{USA}}
La colorazione dei Tomcat della U.S. Navy era inizialmente quella usata per tutti gli aerei imbarcati, ovvero grigio chiaro opaco FS36440 su tutte le superfici superiori e laterali e bianco lucido FS17875 per tutte le superfici inferiori e le superfici mobili di controllo.
 
Nel [[1978]] gli aerei vennero ridipinti interamente in grigio chiaro opaco FS36440.
 
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] venne introdotta per tutti gli aerei della U.S. Navy una nuova colorazione basata su diverse tonalità di grigio, usati anche per le insegne al posto dei colori vistosi.
 
Per il Tomcat e il Phantom la livrea era grigio bluastro FS35237 sulle superfici superiori e l'interno delle derive, grigio medio FS36320 sulle superfici laterali della fusoliera ed esterne delle derive e grigio chiaro FS36375 sulle superfici inferiori.
 
;{{IRN}}
La colorazione dei Tomcat iraniani era quella già usata per i Phantom, cioè una livrea desertica a chiazze di marrone scuro FS30140, marrone chiaro FS20400 e verde scuro FS34079 sulle superfici superiori e laterali e grigio chiaro FS36622 per tutte le superfici inferiori.
 
== Utilizzatori ==
;{{IRN 1964-1979}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Shahanshahiy-e Iran]]
;{{IRN}}
* [[Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran]]
: Dei 79 consegnati a partire dal 1976, restano in servizio, al febbraio 2020, 12 o 14 esemplari in quanto uno è andato perso a maggio 2019. Mentre secondo altre fonti dai 20 ai 25 F-14M resteranno in servizio fino al 2030.<ref name="GRUMMAN F-14 TOMCAT: IL RE DEI CACCIA FESTEGGIA 46 ANNI" /><ref name="ReferenceC" /><ref>"Le forze aeree del mondo. Iran" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 422 - 12/[[2021]] pag. 66</ref><ref>[https://www.defensa.com/africa-asia-pacifico/cae-uno-ultimos-cazas-miticos-estrello-f-14-tomcat-iran/ "CAE UNO DE LOS ÚLTIMOS CAZAS MÍTICOS, SE ESTRELLÓ UN F-14 TOMCAT IN IRÁN"], su defensa.com, 19 maggio 2019, URL consultato il 28 maggio 2019.</ref><ref>"L'Iran schiera la sua forza aerea" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 363 - 01/[[2017]] pp. 28-32</ref>
* [[72nd TFS]]: F-14A, dal [[1976]]
* [[73rd TFS]]: F-14A, dal [[1977]]
* [[81st TFS]]: F-14A, dal [[1977]]
* [[82nd TFS]]: F-14A, dal [[1978]]
* [[83rd TFS]]: F-14A,<ref name="Iranian F-14 Tomcat Units in Combat">Cooper, Tom and Chris Davey. ''Iranian F-14 Tomcat Units in Combat'' (Osprey Combat Aircraft No. 49). London: Osprey, 2004. ISBN 1-84176-787-5.</ref>
;{{USA}}
* [[United States Navy]] (ritirati)
 
== Nella cultura di massa ==
Il film che rese famoso l'F-14 Tomcat al grande pubblico fu ''[[Top Gun]]'' ([[1986]]), di [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]], con [[Tom Cruise]], [[Anthony Edwards (attore)|Anthony Edwards]], [[Val Kilmer]] e [[Kelly McGillis]]. Nel film ''[[Countdown dimensione zero]]'' ([[1980]]) di [[Don Taylor]], a causa di un viaggio nel tempo, si assiste a un improbabile duello aereo tra F-14 e due [[Mitsubishi A6M|Mitsubishi A6M ''Zero'']]. Nel 1997 fa un'apparizione nel film ''[[Turbulence - La paura è nell'aria]]'', in cui un agente del FBI, Frank Sinclair, manda il jet ad intercettare il volo TransContinental 47 per via di un criminale, Ryan Weaver, dentro all'aereo che vuole far schiantare a [[Los Angeles]]. Compare anche nel primo episodio dell'anime [[Macross Zero]]. Il velivolo appare in alcune scene del sequel ''[[Top Gun: Maverick]]'' del 2022. Al velivolo sono dedicati i videogiochi ''[[Tomcat (videogioco)|Tomcat]]'' (Players 1989 per molti home computer), ''[[F-14 Tomcat (videogioco 1989)|F-14 Tomcat]]'' (Activision 1989 per C64 e DOS), ''[[Dan Kitchen's Tomcat: The F-14 Fighter Simulator]]'' (Absolute 1989 per Atari 2600 e 7800), ''[[F-14 Tomcat (videogioco 2001)|F-14 Tomcat]]'' (Majesco 2001 per GBA), ''[[Fleet Defender]]'' (MicroProse 1994 per DOS e PC98), ''[[Turn and Burn: No-Fly Zone]]'' (Absolute 1994 per SNES), ''[[Tomcat Alley]]'' (SEGA 1994 per Mega CD e Windows). È inoltre presente nella versione F-14A Early e F-14B nel gioco [[War Thunder]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=F-14 Tomcat}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.navy.mil Sito ufficiale della US Navy]
* {{cita web|http://www.navy.mil|Sito ufficiale della US Navy|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/f-14.htm Descrizione molto completa e con molte foto]
* {{cita web|http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/f-14.htm|Descrizione con fotografie|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.acig.org Sito dedicato ai combattimenti aerei postbellici]
* {{cita web|http://www.aereimilitari.org/Aerei/F-14.htm|Scheda tecnica}}
* {{en}} [http://www.IIAF.net Il forum dell'IIAF e IRAF]
 
{{Grumman}}
{{Caccia USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari statunitensiGrumman|F-14 Tomcat]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre del Golfo]]
[[Categoria:Aerei militari delle guerre nei Balcani]]
 
[[ar:أف 14]]
[[bs:F-14 Tomcat]]
[[da:F-14 Tomcat]]
[[de:Grumman F-14]]
[[en:F-14 Tomcat]]
[[es:Grumman F-14 Tomcat]]
[[et:F-14 Tomcat]]
[[fa:اف-۱۴ تام‌کت]]
[[fi:F-14 Tomcat]]
[[fr:Grumman F-14 Tomcat]]
[[gl:F-14 Tomcat]]
[[he:F-14 טומקט]]
[[hr:F-14 Tomcat]]
[[hu:F–14 Tomcat]]
[[id:F-14 Tomcat]]
[[ja:F-14 (戦闘機)]]
[[ko:그루만 F-14 톰캣]]
[[lt:F-14 Tomcat]]
[[nl:Grumman F-14 Tomcat]]
[[no:Grumman F-14 Tomcat]]
[[pl:Grumman F-14 Tomcat]]
[[pt:F-14 Tomcat]]
[[ro:F-14 Tomcat]]
[[ru:F-14 Tomcat]]
[[simple:F-14 Tomcat]]
[[sl:Grumman F-14 Tomcat]]
[[sv:Grumman F-14 Tomcat]]
[[th:เอฟ-14 ทอมแคท]]
[[tr:F-14]]
[[vi:F-14 Tomcat]]
[[zh:F-14雄貓式戰鬥機]]