Beta Hydri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo = Stella
|nome_stella =
|id_stella =
|nome =
|distanza_anniluce = 24,
|sigla_costellazione = Hyi
|immagine =
|
|
|
|
|
|epoca = [[J2000.0]]
|lat_galattica =
|long_galattica =
|classe_spettrale =
|designazioni_alternative_stellari=
β Hyi, [[Catalogo Gliese|Gliese]] 19, [[Catalogo HIP|HIP]] 2021, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 2151, [[Catalogo SAO|SAO]] 255670
|raggio_sole = 1,77<ref name="Ghezzi"/>
|indice_di_colore =
|schiacciamento =
|massa_sole = 1,
|densità =
|periodo_rotaz =
Riga 27 ⟶ 28:
|inclinazione_asse_su_piano_galattico=
|temp_min =
|temp_med = 5866 [[Kelvin|K]]
|temp_max =
|temp_corona =
Riga 33 ⟶ 34:
|luminosità_sole = 3,5
|radianza =
|età = 6,13 miliardi di anni
|magn_app = +2,80
|magn_ass = +3,46<ref name=Anderson/>
|metallicità = 77% del Sole <ref name="Ghezzi">{{cita pubblicazione|autore=Ghezzi, L.; Cunha, K.; Schuler, S. C.; Smith, V. V.|anno=2010|titolo=Metallicities of Planet-hosting Stars: A Sample of Giants and Subgiants| [[Astrophysical Journal]]|volume= 725|numero=1|pp=721-733|doi=10.1088/0004-637X/725/1/721}}</ref>
|parallasse = 159 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio =
|velocità_radiale =
}}
'''Beta Hydri''' ([[Nomenclatura di Bayer|β Hyi, β Hydri]]) è la [[stella]] più luminosa della costellazione dell'[[Idra Maschio]]. Ha una [[magnitudine apparente]] di +2,80 ed è una stella relativamente vicina alla [[Terra]], trovandosi a 24,3 [[anno luce|anni luce]] di distanza dal [[sistema Solare]]<ref name=Anderson>{{cita pubblicazione|autore= Erik Anderson, Charles Francis|rivista=Astronomy Letters|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5119a3757e98&-out.add=.&-source=V/137D/XHIP&recno=2016|titolo=XHIP: An Extended Hipparcos Compilation|data=23 marzo 2012}}{{arxiv|1108.4971}}</ref>.
==Osservazione==
[[File:Beta Hydri.jpeg|thumb|left|Beta Hydri è la stella più luminosa al centro dell'immagine]]
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]] e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta [[circumpolare]] già a sud del [[Parallelo (geografia)|parallelo]] 13° S; avendo una [[declinazione (astronomia)|declinazione]] di −77° dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle aree nei pressi dell'equatore, e comunque non più a nord della [[latitudine]] 13° N. La sua magnitudine pari a +2,80 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.
==Caratteristiche fisiche==
La distanza alla quale un eventuale [[pianeta]] dovrebbe orbitare per presentare condizioni climatiche simili alla [[Terra]] è attualmente di circa 1,9 [[unità astronomica|UA]], poco oltre l'orbita di [[Marte (astronomia)|Marte]] nel Sistema solare.▼
Si tratta di una [[stella]] di [[sequenza principale]], simile al [[Sole]] ma 3,5 volte più [[Luminosità (astronomia)|luminosa]] e con un [[Raggio (astronomia)|raggio]] più grande (177%), nonostante abbia pressoché la stessa [[massa (fisica)|massa]] del Sole (113%).
Questa distanza non è costante: in altri tempi è stato inferiore, circa 1 UA, ed è destinato ad aumentare man mano che la [[stella]] si trasformerà in una [[gigante rossa]].▼
Tuttavia, Beta Hydri è insolitamente luminosa per la sua classe spettrale, il che fa pensare che possa trattarsi di una [[Stella subgigante|subgigante]], cioè una stella di età avanzata che si sta evolvendo fuori dalla [[sequenza principale]] dopo aver finito di bruciare l'[[idrogeno]] all'interno del suo nucleo. In effetti diversi studi indicano che la sua [[Classificazione_stellare#Le_classi_di_luminosit.C3.A0|classe di luminosità]] della stella è la IV, suggerendo che {{ST|Beta|Hydri}} sarebbe una subgigante e non più una stella di sequenza principale<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ50c9de0b5946&-out.add=.&-source=J/AZh/83/821/osaca&recno=706 Orion Spiral Arm CAtalogue (OSACA) (Bobylev+, 2006)]</ref>..
▲La distanza alla quale un eventuale [[pianeta]] dovrebbe orbitare per presentare condizioni climatiche simili alla [[Terra]] è attualmente di circa 1,9 [[unità astronomica|UA]], poco oltre l'orbita di [[Marte (astronomia)|Marte]] nel Sistema
▲Questa distanza non è costante: in altri tempi è
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Lista delle stelle luminose più vicine]]
*[[Stelle principali della costellazione dell'Idra Maschio]]
==Collegamenti esterni==
*[http://stars.astro.illinois.edu/sow/betahyi.html Beta Hydri] ''[[Jim Kaler]], STARS.''
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=Beta+Hydri&submit=SIMBAD+search bet Hyi -- Variable Star] [[SIMBAD]]
{{Portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle di classe spettrale G]]
[[Categoria:Subgiganti gialle]]
| |||