Montecastrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink - Monache Clarisse |
|||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Bandiera=Montecastrilli-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 17 ⟶ 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Acquasparta]], [[Amelia (Italia)|Amelia]], [[Avigliano Umbro]], [[Guardea]], [[Narni]], [[San Gemini]], [[Terni]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno=2076
|Nome abitanti=montecastrillesi
|Patrono=[[san Nicola di Mira]]
Riga 34 ⟶ 29:
}}
'''Montecastrilli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Riga 53 ⟶ 48:
[[File:Montecastrilli under the snow.jpg|thumb|upright=1.3|Il paese di Montecastrilli coperto da un inusuale manto di neve nell'inverno del 2012]]
Gli Arnolfi, che ricevettero le terre dell'Umbria meridionale in feudo, ne garantirono lo sviluppo economico e la nascita di alcuni centri, fra cui Montecastrilli.
In questi anni Montecastrilli venne ascritto al Contado di Todi, fino al [[1827]]. In un primo momento gli [[epigoni]] del conte Arnolfo
una politica espansionistica ed accattivarsi il favore delle popolazioni soggette al proprio controllo. Tuttavia, l'annessione alla diocesi di [[Todi]] dovrebbe essere stata anteriore a tale periodo.
Il paese assunse le caratteristiche del [[Castrum]] medievale da cui probabilmente prende il nome.
Riga 69 ⟶ 64:
Il territorio di Montecastrilli venne assediato dai [[lanzichenecchi]] nel [[1527]] (anno del [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]), che vi portarono la [[peste]] e la fame.
Il [[papa Paolo III]] Farnese, nel [[1543]], durante un viaggio di ritorno a [[Roma]] da Todi sostò a Montecastrilli, in casa del Conte Giovanni di Offreduccio Atti; era accompagnato da sette cardinali e da una scorta di 1400 lance a cavallo.
Sempre nello stesso anno, Don Siro degli Atti, un filantropo, lasciò tutti i suoi beni a Montecastrilli per garantire l'istruzione in una scuola pubblica, dal nome [[Opera Pia]] Don Siro Atti, di cui si hanno notizie
Riga 78 ⟶ 72:
Altre famiglie nobili del luogo furono gli Accursi ed i Cospani, iscritte nella nobiltà di Todi rispettivamente nel [[1635]] e nel [[1685]]. Della famiglia Cospani fu notevole esponente il rev.mo Egidio Antonio Cospani, canonista e professore di diritto civile, che operò anche a Roma.
Della famiglia degli Accursi è da ricordare il cav. Cinthio Accursi, che lasciò i suoi beni al paese per l'erezione del monastero delle [[Monache clarisse|clarisse]] (1º febbraio [[1649]]) tra cui si distinse la venerabile [[Maria Lanceata Morelli]]. Il [[XVII secolo]] segnò anche il progresso
Nel 1750, il [[censimento]] operato dalla [[diocesi]] di Todi evidenziò il netto calo demografico, pari a circa il 20% della popolazione.
Riga 108 ⟶ 102:
Nella notte del 14 giugno [[1944]], i tedeschi in fuga fecero brillare le riserve di munizioni che avevano presso Montecastrilli, per evitare che cadessero in mano agli alleati.
Il giorno successivo, il 15 giugno, vide l'arrivo degli alleati e la fine dell'incubo della guerra per Montecastrilli.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 13 febbraio 1959.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3676|titolo=Montecastrilli|accesso=23 marzo 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di azzurro, ad un monte di tre cime di verde all'italiana; alla bordura di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di verde e di rosso.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
* Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, edificata tra X e XI secolo, ristrutturata e ampliata nei primi anni del XVIII, e di nuovo trasformata nella seconda metà del XX secolo.
* Chiesa e monastero di Santa Chiara, nella quale, all'altare maggiore, è una pala con la ''Madonna col Bambino e i Santi Francesco, Antonio di Padova, Chiara e Maria Maddalena'', firmata da [[Girolamo Troppa]] e datata 1678<ref>Vittorio Casale, ''Girolamo Troppa, Madonna coò Bambino e i Santi Francesco, Antonio di Padova, Chiara e Maria Maddalena'', in Liliana Barroero, Vittorio Casale, Giorgio Falcidia, Fiorella Pansecchi, Giovanna Sapori e Bruno Toscano (a cura di), ''Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria'', catalogo di mostra, Venezia, 1989, pagg. 319 - 321.</ref>.
* Torre civica
* Chiesa di San Bartolomeo a [[Casteltodino]]
* Chiesa di Santa Maria Assunta a [[Quadrelli (Montecastrilli)|Quadrelli]]
* Chiesa della Confraternita del Santo Rosario a [[Quadrelli (Montecastrilli)|Quadrelli]]
== Società ==
Riga 169 ⟶ 177:
|[[Lista Civica]] ''Civicamente Montecastrilli''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web |url= https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211003/scrutiniGI100800170 |titolo= Risultati delle elezioni amministrative del 4 ottobre 2021 |sito
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 182 ⟶ 190:
* Cerquaglia Zefferino, (2002), ''Il Comune di Montecastrilli dall'Unità d'Italia alla Prima Guerra Mondiale'', Ediart, Todi.
* [https://sorellepovere.files.wordpress.com/2019/09/bini-sergio-dal-verbo-alla-luce-monastero-montecastrilli-2019-08-24-fin.pdf Sergio Bini, ''Monastero delle Clarisse di Montecastrilli'', Montecastrilli 2019].
* Corradi, Marco ''De Castro Farnectae'', Amazon (Kindle Publishing), ISBN 979-8341008366, 2025.
* Corradi, Marco ''De Castro Farnectae: addedenda documentaria'', Amazon (Kindle Publishing), ISBN 979-8307514962, 2025.
== Altri progetti ==
Riga 187 ⟶ 197:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolocomontecastrilli.it/ | 2 = Sito della Pro Loco Montecastrilli | accesso = 14 aprile 2012 | dataarchivio = 15 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130515051105/http://prolocomontecastrilli.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.montecastrillifiera.it/home_fiere.htm|Il centro fieristico di Montecastrilli}}
Riga 194 ⟶ 204:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Umbria}}
[[Categoria:Montecastrilli| ]]
|