Plattenbau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|architettura|arg2=Germania|settembre 2024}}
{{S|tipi di abitazioni}}
[[File:Fotothek df n-06 0000089.jpg|thumb|Assemblaggio degli edifici a [[Dresda]] (1972-1973)]]
 
Riga 25:
Gli appartamenti nei Plattenbauten erano molto ambiti in Germania dell'Est, soprattutto perché non c'erano tante altre alternative ed essendo la principale alternativa gli edifici d'anteguerra, sovraffollati e cadenti, spesso con danni bellici ancora ben visibili per via della scelta politica nazionale di non intervenire per sanare il patrimonio immobiliare danneggiato. Dopo la [[Riunificazione tedesca|riunificazione]], l'effetto combinato di calo demografico, ristrutturazione di vecchi edifici e costruzione di nuovi, ha comportato ad alti tassi di sfitto, con alcune stime che parlano di circa un milione di appartamenti rimasti disabitati. Molti Plattenbauten furono costruiti in giganti insediamenti, spesso ai margini delle città (come [[Marzahn]] e [[Hellersdorf]] a [[Berlino]] e [[Halle-Neustadt]]), rendendoli dunque poco comodi dal punto di vista dell'ubicazione. La loro ubicazione poco favorevole è stata anche una concausa per il loro rapido deterioramento.
 
Mentre alcuni Plattenbauten sono stati ristrutturati con uno standard elevato, alcuni sono stati abbattuti: la mancanza di fondi ha comportato che molti di questi edifici fossero stati abbandonati poiché, senza un rinnovamento estensivo, già dopo pochi anni cominciavano a mostrare gravegravi segni di deterioramento per via dei materiali economici e di bassa qualità impiegati. Per via della loro natura modulare, alcune furono smantellate per essere costruite altrove.
 
[[Berlino Est]] conserva ancora molti Plattenbauten: reminiscenze della pianificazione residenziale del [[blocco orientale]], con negozi e scuole in rapporto fisso rispetto al numero di residenti. L'architetto inglese [[David Chipperfield]], berlinese adottivo, ha suggerito che l'aspetto piatto dei Plattenbauten non incentiva la [[gentrificazione]] e può dunque essere un fattore per preservare la continuità sociale per i residenti ed i loro quartieri.<ref>{{Cita web|titolo=Urban experiment Berlin|url=http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|sito=[[Deutsche Welle]] - Arts 21|accesso=8 ottobre 2015|data=3 ottobre 2015|tipo=video|dataarchivio=11 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151011023544/http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Tecnica ==