Gorka Gerrikagoitia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}}
m fix link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
|2004-2013|{{Ciclismo Euskaltel}}|
|2014|[[Euskadi (Continental)|Euskadi]]|
|2017-2021|{{Ciclismo Delko}}|
|2022-|{{Ciclismo Cofidis}}|
}}
|Aggiornato = gennaiosettembre 20182022
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 26:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Guernica
|LuogoNascitaLink = Guernica (Spagna)
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|AnnoNascita = 1973
Riga 36 ⟶ 38:
|Nazionalità = spagnolo
}}
Professionista dal 1998 al 2003, partecipò a quattro edizioni della [[Vuelta a España]]. Dopo il ritiro è stato direttore sportivo dell'[[Euskaltel-Euskadi]] e, dal 2017, della [[Delko-Marseille Provence-KTM|Delko]] e, dal 2022, della [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]].
 
==Carriera==
Gerrikagoitia passò professionista nel [[1998]] con l'[[Euskaltel-Euskadi|Euskadi]], squadra basca in cui trascorse tutta la carriera. Da dilettante si impose nella [[Clásica Memorial Txuma]], mentre tra i ''prof'' non ottenne alcuna vittoria. Il migliori risultati furono il terzo posto nella [[Prueba Villafranca de Ordizia]] e il sesto alla [[Clásica San Sebastián]] del [[2003]]. Partecipò a quattro edizioni della [[Vuelta a España]], portandone a conclusione tre ma terminando sempre lontano dalle prime posizioni.
 
Evidenziò tuttavia una buona lettura della corsa unita a uno spirito di abnegazione nello svolgere i compiti di gregariato che gli venivano affidati. Queste sue caratteristiche gli permisero di rimanere all'interno del team basco anche dopo aver appeso la bicicletta al chiodo, ricoprendo l'incarico di direttore sportivo.