Romano Mattè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|1964-1966 |{{Bandiera|NC}} Folgore Verona |<small>Giovanili</small>
|???? |{{Calcio Vicenza|A|1966}} |<small>Giovanili e
|1969-1971 |{{Calcio Audace San Michele|A}} |
|???? |{{Calcio Trento|A}} |
Riga 29:
|1978-1979 |{{Calcio Treviso|A}} |
|1979-1980 |{{Calcio Piacenza|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Avellino|A}}| <small>
|1981-1982 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1982-1983 |{{Calcio Ternana|A}} |
Riga 35:
|1985 |{{Calcio Francavilla|A}} |
|1986 |{{Calcio Benevento|A}} |
|1986-
|1988 |{{Calcio Livorno|A}} |
|1989-1990 |{{Calcio Teramo|A}} |
|1990-1991 |{{Calcio Riccione|A}} |
|1992 |{{Calcio Cuneo|A}} |
|???? |{{NazU|CA|IDN|M|18}} |
|???? |{{NazU|CA|IDN|M|21}} |
|1992 |{{Naz|CA|IDN||olimpica}} |
|1993-1996 |{{Naz|CA|IDN|M}} |
|2000-2001 |{{Naz|CA|MLI|M}} |
}}
| Aggiornato =
Riga 60 ⟶ 61:
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
È stato anche professore di educazione fisica<ref name=corr>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/21/che_fatto_giro_del_mondo_co_0_0104211059.shtml «Io, il c.t. che ha fatto il giro del mondo»] ''Il Corriere della Sera'', 21 aprile 2001, pag.47</ref>.
==Carriera==
Riga 74:
===Allenatore===
====Gli esordi====
Comincia la sua carriera nelle giovanili della Folgore Verona dove conquista i titoli nazionali con [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]] e [[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]] tra il [[1964]] e il [[1966]]<ref name=corr/>. In seguito entra nel settore giovanile del [[Lanerossi Vicenza]], ricoprendo anche l'incarico di vice di [[Héctor Puricelli]]<ref name=profilo/>. Passa poi alla guida di [[Associazione Calcio Audace|Audace San Michele Extra]], {{Calcio Trento|N}}, [[Football Club Bolzano 1996|Bolzano]], Alense<ref>''Almanacco illustrato del calcio 1972'', edizioni Panini, pag. 311</ref>, Oltrisarco<ref>''Almanacco illustrato del calcio 1973'', edizioni Panini, pag. 312</ref> e [[Associazione Calcio Legnago Salus|Legnago Salus]]<ref>''Almanacco illustrato del calcio 1975'', edizioni Panini, pag. 322</ref>, tutte militanti in [[Serie D]]<ref name=corr/>. Nel [[1975]] esordisce in [[Serie C]], alla guida del [[Associazione Calcio Sant'Angelo 1907|Sant'Angelo]]<ref>[http://win.acsantangelo1907.com/acsantangelo/8081/a8081_02.htm Sant'Angelo ora aspetta anche l'appaluso di una grande] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141210073353/http://win.acsantangelo1907.com/acsantangelo/8081/a8081_02.htm |date=10 dicembre 2014 }} ''La Gazzetta dello Sport'', 8 novembre 1980</ref>, e nel [[1977]] siede sulla panchina del [[Calcio Padova|Padova]], che abbandona prima dell'inizio della stagione a causa delle incertezze societarie<ref>[http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=3&stagione=1977-78&c=1s Stagione 1977-1978] 100anni.padovacalcio.it</ref>.
====Gli anni della Serie C====
Negli anni successivi allena sempre in [[Serie C]], sulle panchine di [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]]<ref name=corr/> e [[Foot Ball Club Treviso|Treviso]], dove viene esonerato<ref>[http://www.forzatreviso.it/index.php?option=com_content&view=article&id=96&Itemid=64 Cronistoria] forzatreviso.it</ref>. Nella [[Serie C1 1979-1980]] subentra a Bruno Fornasaro sulla panchina del {{Calcio Piacenza|N}}, dove manca l'obiettivo della promozione<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/index79.htm Stagione 1979-1980] storiapiacenza1919.it</ref>, e nel [[1981]], dopo alcune stagioni di pausa, torna ad allenare rilevando in corsa la {{Calcio Salernitana|N}}, sfiorando la promozione in [[Serie B]]<ref>[http://www.salernitanastory.it/campionato.php/72/C1/1981-82 Stagione 1981-1982] salernitanastory.it</ref>. Nella [[Serie C1 1982-1983|stagione successiva]] fu chiamato a campionato in corso a guidare la {{Calcio Ternana|N}}, succedendo a [[Corrado Viciani]] che lo sostituì a sua volta prima del termine del torneo<ref>{{cita|Beltrami, 1983|p. 297}}.</ref>.
Allena il {{Calcio Siena|N}} nella stagione [[Serie C1 1983-1984|1983-1984]]<ref>{{cita|Beltrami, 1984|p. 295}}.</ref> e, in seguito subentra sulle panchine di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] e [[Benevento Calcio|Benevento]], dove a quattro giornate dal termine non può evitare la retrocessione in [[Serie C2]]<ref>[http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=4 La Storia - pag.5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923183513/http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=4 |data=23 settembre 2015 }} beneventocalcio.it</ref>. Nella stagione [[Serie C1 1986-1987|1986-1987]] è al
Nel marzo 1992 subentra a Lorenzo Barlassina sulla panchina del {{Calcio Cuneo|N}} in [[Serie C2]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,46/articleid,0825_01_1992_0082_0066_11542594/ Mattè al capezzale del Cuneo], ''[[La Stampa]]'', 24 marzo 1992</ref>, senza evitarne la retrocessione.
Riga 88:
Tornato in Italia, si occupa per lo più dei giocatori che in estate rimangono disoccupati<ref name=nazionale/><ref name=naz/>.
{{Chiarire|Attualmente|quando?}} è opinionista nell'emittente televisiva veronese [[TeleArena]].
==Palmarès==
Riga 105:
==Bibliografia==
* {{
* {{
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.football.it/schedaallenatore.php?id_allenatore=16916|titolo=Profilo
{{CT nazionale indonesiana di calcio}}
|