Spaghetti code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
== Esempio ==
 
Il seguente programma è un esempio banale di spaghetti code in [[BASIC]]. Esso stampa su schermo la sequenza di numeri da 1 a 10 e il loro quadrato. SeSi noti come le istruzioni di "[[GOTO]]" introducano una dipendenza dai numeri di riga del programma, e come il flusso di esecuzione salti in maniera imprevedibile da una zona all'altra. In pratica, nei programmi reali le occorrenze di spaghetti code sono ben più complesse e possono aumentare notevolmente i costi di [[manutenzione (software)|manutenzione]] di un programma.
<syntaxhighlight lang=basic4gl>
10 dim i
Riga 30:
print "Programma terminato."
</syntaxhighlight>
Anche questo programma esegue salti, ma in questo caso si tratta di salti predicibili e formalizzati. Questo perché il [[IterazioneCiclo (informatica)|ciclo]] ''for'' e le [[Funzione (informatica)|funzioni]] definiscono [[Struttura di controllo|flussi di controllo]] standardizzati, mentre le istruzioni ''goto'' incoraggiano flussi di controllo arbitrari.
 
== Note ==
Riga 40:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070703050443/http://www.acm.org/classics/oct95/ Go To Statement Considered Harmful]. La classica descrizione degli spaghetti code fatta da [[Edsger Dijkstra]].
* {{cita web|http://thedailywtf.com/|The Daily WTF - Curious Perversions In Information Technology|lingua=en}}