Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stupeficium (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m clean up, Senza fonte
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Intel}}{{F|microprocessori|dicembre 2009}}
[[File:Intel 80486sx.jpg|300px|right|Microprocessore Intel 80486 serie SX]]
I '''microprocessori Intel''' hanno una quota di maggiornaza significativa nel mercato dei [[microprocessori]], al 2010 si stimava una presenza intorno all'80%.<ref>{{Cita web|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4211528/Intel--AMD-CPU-shares-held-steady-in-Q3||titolo=Intel, AMD CPU shares held steady in Q3|editore=EE Times|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
 
I '''microprocessori Intel''' hanno una quota di maggiornazamaggioranza significativa nel mercato dei [[microprocessori]], al 2010 si stimava una presenza intorno all'80%.<ref>{{Cita web|url=http://www.eetimes.com/electronics-news/4211528/Intel--AMD-CPU-shares-held-steady-in-Q3||titolo=Intel, AMD CPU shares held steady in Q3|editore=EE Times|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
Di seguito vengono elencati tutti i microprocessori progettati e messi in commercio da Intel nel corso degli anni, a incominciare dai primi [[anni 1970|anni settanta]].Tra parentesi sono indicati i nomi in codice delle varie generazioni che si sono susseguite, o che sono già in avanzato stato di sviluppo, ma che mantengono lo stesso nome commerciale. È da tenere presente, inoltre, che alcuni processori hanno lo stesso nome in codice perché poggiano le loro basi su un progetto comune.
 
Di seguito vengono elencati tutti i microprocessori progettati e messi in commercio da Intel nel corso degli anni, a incominciare dai primi [[anni 1970|anni settanta]]. Tra parentesi sono indicati i nomi in codice delle varie generazioni che si sono susseguite, o che sono già in avanzato stato di sviluppo, ma che mantengono lo stesso nome commerciale. È da tenere presente, inoltre, che alcuni processori hanno lo stesso nome in codice perché poggiano le loro basi su un progetto comune.
 
== Primi modelli a 4, 8, 16 bit ==
Riga 14:
* [[Intel 8085|8085]]
{{colonne spezza}}
=== Processori a 16 bit: nasce l'[[architettura X86]] ===
* [[Intel 8086|8086]]
* [[Intel 8088|8088]]
Riga 45:
=== Processori dedicati al settore desktop ===
==== La gamma Pentium ====
[[File:Intel Pentium Processor.svg|thumb|upright=0.8]]
* [[Pentium]] - <SMALL>([[Intel P5|P5]], [[Intel P54|P54]], [[Intel P54C|P54C]])</SMALL>
 
* [[Pentium MMX]] - <SMALL>([[Intel P55C|P55C]])</SMALL>
* [[Pentium II]] - <SMALLsmall>([[KlamathIntel (hardware)P5|KlamathP5]], [[DeschutesIntel P54|P54]], [[Intel P54C|P54C]])</SMALLsmall>
* [[Pentium IIIMMX]] - <SMALLsmall>([[Katmai]],Intel [[Coppermine (processore)|Coppermine]], [[Tualatin (hardware)P55C|TualatinP55C]])</SMALLsmall>
* [[Pentium 4II]] - <SMALLsmall>([[Willamette]], [[NorthwoodKlamath (hardware)|NorthwoodKlamath]], [[Prescott]], [[Cedar Mill (hardware)|Cedar MillDeschutes]])</SMALLsmall>
* [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme EditionIII]] (alias Pentium 4 EE) - <SMALLsmall>([[GallatinKatmai]], [[Coppermine (hardwareprocessore)|GallatinCoppermine]], [[PrescottTualatin (hardware)|Tualatin]])</SMALLsmall>
* [[Pentium D4]] - <SMALLsmall>([[SmithfieldWillamette]], [[Northwood (informaticahardware)|SmithfieldNorthwood]], [[PreslerPrescott]], [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]])</SMALLsmall>
* [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme Edition]] (alias Pentium X4 EE) - <SMALLsmall>([[SmithfieldGallatin (informaticahardware)|SmithfieldGallatin]], [[PreslerPrescott]])</SMALLsmall>
* [[Pentium D]] - <small>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</small>
* [[Pentium Extreme Edition]] (alias Pentium X) - <small>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</small>
 
===== Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop =====
* [[Celeron]] - <SMALLsmall>([[Covington (Intel)|Covington]], [[Mendocino (Intel)|Mendocino]], [[Coppermine-128]], [[Tualatin (hardware)|Tualatin]], [[Willamette]], [[Northwood (hardware)|Northwood]])</SMALLsmall>
* [[Celeron D]] - <SMALLsmall>([[Prescott-V]], [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Core 2 ====
* [[Core 2 Duo]] - <SMALLsmall>([[Conroe (microprocessore)|Conroe]], [[Allendale (processore)|Allendale]], [[Wolfdale]], [[Ridgefield (hardware)|Ridgefield]])</SMALLsmall>
* [[Core 2 Quad]] - <SMALLsmall>([[Kentsfield]], [[Yorkfield]])</SMALLsmall>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALLsmall>([[Conroe (microprocessore)|Conroe]], [[Kentsfield]], [[Yorkfield]])</SMALLsmall>
 
===== Versioni dedicate alla fascia economica del settore desktop =====
* [[Pentium Dual Core]] - <SMALLsmall>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALLsmall>
* [[Celeron (serie xxx)]] - <SMALLsmall>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALLsmall>
* [[Celeron Dual Core]] - <SMALLsmall>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Core iX ====
A partire dal lancio dell'architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono ancora commercializzati con il nome "''Core''" ma i suffissi "''Duo''" e "''Quad''" hanno lasciato il posto al più semplice "''iX''" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU. Tuttavia, alcuni core continuano a essere alla base di processori commercializzati con nomi differenti a seconda delle caratteristiche intrinseche di ciascun modello e quindi della fascia di mercato cui verrà destinato:
* [[Core i3]] - <SMALLsmall>([[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake]], [[Coffee Lake]], [[Comet Lake]], [[Rocket Lake]], [[Alder Lake]])</SMALLsmall>
* [[Core i5]] - <SMALLsmall>([[Lynnfield (microprocessore)|Lynnfield]], [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Broadwell (hardware)| Broadwell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake]], [[Coffee Lake]], [[Comet Lake]], [[Rocket Lake]], [[Alder Lake]])</SMALLsmall>
* [[Core i7]] - <SMALLsmall>([[Bloomfield (microprocessore)|Bloomfield]], [[Lynnfield (microprocessore)|Lynnfield]], [[Gulftown]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Broadwell (hardware)| Broadwell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake]], [[Coffee Lake]], [[Comet Lake]], [[Rocket Lake]], [[Alder Lake]])</SMALLsmall>
* [[Core i7 Extreme]] - <SMALLsmall>([[Bloomfield (microprocessore)|Bloomfield]], [[Gulftown]], [[Sandy Bridge|Sandy Bridge-E]], [[Ivy Bridge|Ivy Bridge-E]], [[Haswell (hardware)|Haswell-E]], [[Broadwell (hardware)|Broadwell-E]], [[Skylake|Skylake-X]], [[Kaby Lake|Kaby Lake-E]])</SMALLsmall>
* [[Core i9]] - <small>([[Coffee Lake|Coffee Lake Refresh]], [[Comet Lake]], [[Rocket Lake]], [[Alder Lake]])</small>
 
=== Processori dedicati al settore mobile ===
==== La gamma Pentium ====
* [[Mobile Pentium MMX]] - <SMALLsmall>([[Tillamook (hardware)|Tillamook]])</SMALLsmall>
* [[Pentium II-M]] - <SMALLsmall>([[Tonga (hardware)|Tonga]])</SMALLsmall>
* [[Mobile Pentium II PE]] - <SMALLsmall>([[Dixon (processore)|Dixon]])</SMALLsmall>
* [[Pentium III-M]] - <SMALLsmall>([[Tualatin (hardware)|Tualatin]])</SMALLsmall>
* [[Pentium 4-M]] - <SMALLsmall>([[Northwood (hardware)|Northwood]])</SMALLsmall>
* [[Mobile Pentium 4]] - <SMALLsmall>([[Northwood (hardware)|Northwood]], [[Prescott]])</SMALLsmall>
* [[Pentium M]] - <SMALLsmall>([[Banias]], [[Dothan (microprocessore)|Dothan]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Core ====
* [[Core Solo]] - <SMALLsmall>([[Yonah]])</SMALLsmall>
* [[Core Duo]] - <SMALLsmall>([[Yonah]])</SMALLsmall>
 
===== Versioni dedicate alla fascia economica del settore mobile =====
* [[Celeron M]] - <SMALLsmall>([[Banias-512]], [[Dothan-1024]], [[Yonah]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Core 2 ====
* [[Core 2 Solo]] - <SMALLsmall>([[Merom (microprocessore)|Merom]], [[Penryn (computer)|Penryn]])</SMALLsmall>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALLsmall>([[Merom (microprocessore)|Merom]], [[Penryn (computer)|Penryn]])</SMALLsmall>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALLsmall>([[Merom (microprocessore)|Merom]], [[Penryn (computer)|Penryn]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Core iX ====
Al pari di quanto fatto nel settore desktop, anche nel settore mobile a partire dal lancio dell'architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], Intel ha introdotto un numero progressivo per indicare la fascia di prestazioni di ciascuna famiglia delle proprie CPU. I processori vengono commercializzati con il nome "''Core''" e il suffisso "''iX''" dove la "X" è un numero crescente in maniera direttamente proporzionale alle prestazioni e funzionalità offerte dalla specifica famiglia di CPU:
* [[Core i3]] - <SMALLsmall>([[Arrandale]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake|Kabylake]])</SMALLsmall>
* [[Core i5]] - <SMALLsmall>([[Arrandale]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake|Kabylake]])</SMALLsmall>
* [[Core i7]] - <SMALLsmall>([[Arrandale]], [[Clarksfield]], [[Sandy Bridge]], [[Ivy Bridge]], [[Haswell (hardware)|Haswell]], [[Skylake]], [[Kaby Lake|Kabylake]])</SMALLsmall>
* [[Core i7 Extreme]] - <SMALLsmall>([[Clarksfield]], [[Sandy Bridge|Sandy Bridge-E]], [[Ivy Bridge|Ivy Bridge-E]], [[Haswell (hardware)|Haswell-E]], [[Skylake]], [[Kaby Lake|Kabylake]], [[Cannonlake]])</SMALLsmall>
* [[Core i9]]
 
=== Processori dedicati al settore server e workstation ===
[[File:Intel-Xeon-Badge-2024.jpg|thumb|upright=0.8]]
==== La gamma Pentium ====
* [[Pentium Pro]] - <SMALLsmall>([[Intel P6|P6]])</SMALLsmall>
* [[Pentium II Overdrive]] - <SMALLsmall>([[Intel P6T|P6T]])</SMALLsmall>
 
==== La gamma Xeon ====
* [[Xeon]]
** Pentium II Xeon - <SMALLsmall>([[Deschutes#La variante per i server: Pentium II Xeon (Drake)|Drake]])</SMALLsmall>
** Pentium III Xeon - <SMALLsmall>([[Tanner (microprocessore)|Tanner]], [[Cascades (hardware)|Cascades]])</SMALLsmall>
** Xeon UP - <SMALLsmall>([[Conroe (microprocessore)|Conroe]], [[Kentsfield]], [[Wolfdale]], [[Yorkfield]], [[Bloomfield (microprocessore)|Bloomfield]], [[Lynnfield (microprocessore)|Lynnfield]])</SMALLsmall>
** Xeon DP - <SMALLsmall>([[Foster (hardware)|Foster]], [[Prestonia (informatica)|Prestonia]], [[Nocona (hardware)|Nocona]], [[Irwindale (hardware)|Irwindale]], [[Paxville (hardware)|Paxville DP]], [[Sossaman]], [[Dempsey (informatica)|Dempsey]], [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]], [[Clovertown]], [[Wolfdale DP]], [[Harpertown]], [[Gainestown]], [[Gulftown]])</SMALLsmall>
** Xeon MP - <SMALLsmall>([[Foster (hardware)|Foster]], [[Gallatin (hardware)|Gallatin]], [[Potomac (hardware)|Potomac]], [[Cranfords]], [[Paxville (hardware)|Paxville]], [[Tulsa (microprocessore)|Tulsa]], [[Tigerton (hardware)|Tigerton]], [[Dunnington (hardware)|Dunnington]], [[Beckton]], [[Westmere-EX]])</SMALLsmall>
 
=== Processori dedicati ai sistemi ultra portatili (UMPC e MID) ===
* A1x0 – [[Stealey]]*
* [[Intel Atom|Atom]] - <SMALLsmall>([[Silverthorne (processore)|Silverthorne]], [[Lincroft]], [[Medfield (processore)|Medfield]])</SMALLsmall>
 
<SMALLsmall>''* Per la prima generazione di CPU espressamente pensate per il settore degli [[UMPC]] e [[Mobile Internet Device|MID]] Intel non ha creato un nome commerciale vero e proprio (sono stati presentati i modelli A100 e A110), quindi viene riportato solo il nome in codice del processore sviluppato''</SMALLsmall>
 
=== Processori dedicati ai sistemi Netbook e Nettop (notebook e desktop pensati per la navigazione) ===
* [[Intel Atom|Atom]] - <SMALLsmall>([[Diamondville (hardware)|Diamondville]], [[Pineview (hardware)|Pineview]])</SMALLsmall>
 
==== Versioni dedicate ai sistemi embedded ====
Riga 142 ⟶ 146:
* [[Intel i860|i860]] (80860)
* [[Intel i960|i960]] (80960)
* [[XScale]] - (<SMALLsmall>.., [[Bulverde (hardware)|Bulverde]]*, [[Monahans (processore)|Monahans]]*</SMALLsmall>)
 
<SMALLsmall>''* Nel corso del [[2006]] Intel ha ceduto la propria divisione XScale a [[Marvell Technology Group]] la quale ha proseguito la commercializzazione del core Bulverde e lo sviluppo di Monahans che è poi arrivato sul mercato seppure senza il marchio Intel.''</SMALLsmall>
 
== Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma [[IA-64]] ==
=== Processori dedicati al settore server e workstation ===
* [[Itanium]] - <SMALLsmall>([[Merced (hardware)|Merced]])</SMALLsmall>
* [[Itanium 2]] (dal [[2008]] è stato rinominato in Itanium) - <SMALLsmall>([[McKinley (hardware)|McKinley]])</SMALLsmall>
** Itanium 2 DP - <SMALLsmall>([[Madison (processore)|Madison]], [[Deerfield (informatica)|Deerfield]], [[Fanwood (hardware)|Fanwood]], [[Millington (microprocessore)|Millington]], [[Montvale (hardware)|Montvale]], Dimona)</SMALLsmall>
** Itanium 2 MP - <SMALLsmall>([[Madison (processore)|Madison]], [[Montecito (processore)|Montecito]], [[Montvale (hardware)|Montvale]], [[Tukwila (hardware)|Tukwila]], [[Poulson]], [[Kittson]])</SMALLsmall>
 
== Progetti sospesi o "congelati" ==
Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.
 
* Nel [[1999]] Intel annunciò lo sviluppo di una CPU completamente innovativa, integrante 2 controller per la memoria e per la grafica, il progetto [[Timna]], che però fu poi sospeso nel [[2000]] per ragioni sia commerciali (il costo delle memorie [[DRAM#Direct Rambus DRAM (DRDRAM)|Rambus]] su cui si basava era sensibilmente più alto di quello di tecnologie concorrenti) sia tecniche (errori nella progettazione dell'architettura)<ref>{{Cita web|url=http://www.cpu-world.com/CPUs/Timna/index.html|titolo=Intel Timna microprocessor family|editore=CPU World|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>. In realtà {{CitazioneSenza necessariafonte|il suo abbandono non fu mai annunciato ufficialmente}} ma al momento dell'uscita del primo Pentium M si seppe che per questo progetto erano state sfruttate le tecniche di riduzione dei costi e delle richieste energetiche sviluppate per il progetto Timna.<ref>{{Cita web|url=https://www.anandtech.com/show/1083/2|titolo=Intel's Centrino CPU (Pentium-M): Revolutionizing the Mobile World|editore=[[AnandTech]]|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>
* Nel [[2001]] Intel annunciò lo sviluppo del core [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], destinato ad essere uno dei nomi in codice più "abusati" da parte del produttore statunitense. Gli annunci, spesso contrastanti tra loro, su questo processore infatti si sono susseguiti fino al [[2004]] e poi non se ne è saputo più nulla fino al [[2006]] quando venne annunciata con questo nome la futura architettura di nona generazione: non più un singolo processore quindi, ma un'architettura completa che ha abbracciato tutti i settori di mercato a partire dalla fine del [[2008]].
* Nel [[2004]] invece, Intel annunciò ufficialmente l'interruzione dello sviluppo dei core [[Tejas (processore)|Tejas]] e [[Jayhawk]], per problemi di eccessiva dissipazione termica; essi erano inizialmente destinati a essere le evoluzioni del Pentium 4 Prescott e dello Xeon DP Nocona rispettivamente.
Riga 164 ⟶ 168:
* Più o meno contemporaneamente all'annuncio di Millville, venne nominato anche il progetto [[Perryville (processore)|Perryville]], che avrebbe dovuto essere un'evoluzione di tale core, costruito mediante un processo produttivo più avanzato e dotato di un quantitativo doppio di cache L2. Sebbene mai confermato da Intel, è probabile che l'abbandono del progetto Millville abbia poi di fatto influito, negativamente, anche sulla continuazione del progetto Perryville.
* A partire dal [[2005]] Intel ha portato avanti il progetto [[Intel Terascale|Terascale]] che è uno studio avanzato sulle tecnologie di [[calcolo parallelo]] pensato solo per scopi di sviluppo e non come futuro prodotto commerciale.
* Nel corso del [[2006]] vennero rese pubbliche alcune informazioni relative al processore [[Keifer]], che nel [[2010]] sarebbe potuto diventare una CPU per il settore server da ben 32 core; successivamente Intel non ha più menzionato tale progetto che potrebbe essere stato abbandonato oppure essere servito solo per motivi di studio.
* A febbraio [[2008]] Intel ha annunciato che i core [[Havendale]] e [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] che dovevano essere i primi processori basati sull'architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]] ad integrare il comparto grafico non sarebbero stati presentati sul mercato, in favore dei progetti [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]], analoghi nelle funzionalità ma basati sul nuovo processo produttivo a [[32 nm]] e basati quindi sull'evoluzione dell'architettura Nehalem, conosciuta come [[Westmere (hardware)|Westmere]].
* A maggio [[2010]] Intel ha cessato lo sviluppo del core [[Larrabee (hardware)|Larrabee]] che sarebbe dovuto diventare un nuovo tipo di processore specificamente sviluppato, almeno inizialmente, per il settore del [[calcolo parallelo]] e realizzato attraverso l'impiego di un core grafico, ovvero una sorta di [[Graphics Processing Unit|GPU]], per poi venire proposto anche come [[scheda video]] discreta. Le motivazioni alla base della decisione dipendono dal fatto che l'azienda non è riuscita a raggiungere gli obiettivi che si era prefissata in termini di efficienza e di potenza elaborativa.
 
== Loghi ==
----
<gallery mode=packed>
 
File:Intel Celeron 2020 logo.svg
[[File:Loghi CPU Intel.gif|frame|center|I nuovi loghi delle CPU Intel usati a partire da gennaio del [[2006]]]]
File:Intel Pentium 2020 logo.svg
File:Intel Core i3 (11th generation, logo).svg
File:Intel Core i5 (11th generation, logo).svg
File:Intel Core i7 (11th generation, logo).svg
File:Intel Core i9 (11th generation, logo).svg
</gallery>
 
== Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel ==
Riga 190 ⟶ 200:
* [[Microprocessore]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Processori Intel}}
{{Controllo di autorità}}