Laima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
Insieme alle due sorelle, Laima compone la trinità del Destino. Del resto, l'immagine del Destino degli uomini riposto nelle mani di tre dee senza età ricorre in molte altre religioni antiche (basti pensare alle [[Moire]] greche e alle [[Parche]] dei Romani).
 
Queste altre due figure, o altri due aspetti del Fato, nella mitologia lituana sono [[Laimė]], la Buona Fortuna, e [[Dalia (mitologia)|Dalia]]), colei che da e prende (dal lituano ''dalis'', "ottenere"<ref>{{cita |Gimbutas, 2001|p. 201}}.</ref>), oppure [[Morte personificata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]], la Morte<ref name="Gimbutas, 2001">{{cita |Gimbutas 2001|p. 205}}.</ref> (da ''gilti'', "pungere").
Nella mitologia lettone venivano invece dette ''Kārta'' e ''Dēkla'' ([[Karta]] e [[Dekla]]).
Altre divinità correlate, o altri aspetti del Fato, o altri [[epiteto|epiteti]], erano ''Laumės'', oppure, nel paganesimo lituano, [[Morte personoficata#Nel paganesimo lituano|Giltinė]] e [[Magyla]].
Riga 22:
 
==Neopaganesimo==
Nel moderno culto lettone (il [[Dievturiba|Dievturi]]), le tre dee sono note come "le Laime", ad indicare che si tratta di tre manifestazioni diverse della stessa divinità.<ref>{{cita name="|Gimbutas, 2001"|p. 198}}.</ref>, talvolta assieme ad altre due figure, componendo così la trinità del Destino come per le [[Norne]] scandinave. Tutte e tre determinerebbero il destino degli uomini, sebbene a Laima spetti la decisione finale. In particolar modo, un'antica credenza prevederebbe, durante il parto, l'apparizione di Laima, o delle tre dee, alla finestra con il compito di profetizzare il futuro del nascituro.
 
Attualmente, alcuni gruppi di fedeli in Lituania e Lettonia stanno tentando di ridare vita a questi culti (rispettivamente la [[Romuva]] e il [[Dievturiba|Dietvuri]])