Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.38.163.98 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Etichetta: Rollback
fix
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
 
== Storia ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] (''télématique'') nel 1976 in un documento commissionato dalla presidenza della Repubblica, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo «L'informatizzazione della società» (''L'informatisation de la Société''). Il Nora-Minc {{chiarire|faceva risalire|in che senso faceva risalire se è un costrutto diverso? lo citava esplicitamente?}} il termine telematica alle proprie origini [[Stati unitiUniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
 
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni settanta, che stava conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte gli Stati Uniti che iniziavano a sperimentare la [[Rivoluzione digitale|rivoluzione informatica]]; in Francia quindi si pose l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli USA l'accento venne posto sul computer.
Riga 12:
 
=== La convergenza ===
 
L'unificazione di informatica e telecomunicazioni può essere realizzata seguendo due strade distinte, ma complementari:
# Le telecomunicazioni al servizio dell'informatica: in questo primo percorso i mezzi di trasmissione, le reti ed i servizi di comunicazione permettono e facilitano il dialogo e la condivisione delle risorse tra i computer connessi (si migliora lo scambio di file tra computer);
Riga 36 ⟶ 35:
== Professioni ==
Le aree di lavoro collegate alla telematica sono varie ed includono:
 
* L'integrazione e l'implementazione delle tecnologie esistenti
* L'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi
Riga 44 ⟶ 42:
* Le [[Service-oriented architecture|architetture orientate ai servizi]]
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni
 
== Scopi militari ==
La telematica militare si occupa dei collegamenti e delle [[comunicazioni (forze armate)|comunicazioni militari]] sia tattici che strategici e delle [[contromisure elettroniche]], sia nel territorio nazionale che nei teatri operativi all'estero.
 
Riga 52 ⟶ 51:
<references />
 
== Bibliografia ==
* Simon Nora, Alain Minc, ''L'informatisation de la Société'', La Documentation Francaise, Paris, 1978 (ISBN 2-02-004974-0)
 
== Voci correlate ==
* [[Bulletin board system]] (BBS)
* [[BBS]]
* [[Informatizzazione]]
* [[Architettura telematica]]
Riga 63 ⟶ 62:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=telematica|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|telematica}}
 
{{Controllo di autorità}}