M142 HIMARS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(90 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome = M142
|Immagine = HIMARS - missile launched.jpg
|Didascalia = HIMARS al White Sands Missile Range nel gennaio 2005
Riga 8:
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[
|Impiego = [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)]]<br>[[Guerra civile siriana]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/2017/06/13/politics/us-artillery-system-southern-syria/index.html|titolo = Exclusive: US deploys long-range artillery system to southern Syria for first time|sito=cnn.com}}</ref><br>[[Guerra civile in Iraq]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=lzCWeCJMxFU |titolo=HIMARS Strike At Night In Iraq • 2016 Mosul Advance|autore=Gung Ho Vids|sito=YouTube}}</ref><br>[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]]
|Guida
|Progettista =
|Costruttore = [[Lockheed Martin|Lockheed Martin Missiles & Fire Control]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_lancio
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[US Army]]
|Altri_utilizzatori = [[#Utilizzatori|vedi utilizzatori]]
|Esemplari = >540<ref>{{cita web |url=https://www.lockheedmartin.com/en-us/products/himars.html|titolo=HIMARS|lingua=en|accesso=9 febbraio 2022}}</ref>
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =
|Lunghezza = {{Converti|7
|Altezza = {{Converti|3
|Larghezza = {{Converti|2
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata = 2–300 [[Chilometro|km]] (1
|Errore =
|Tendenza =
|Velocità =
|Max_vel = {{M|85
|Max_g =
|Motore =
Riga 46:
|Ref =
}}
Il '''M142 High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS)'''
L'HIMARS trasporta un pod da sei razzi o un missile [[MGM-140 ATACMS]] sul camion da cinque tonnellate della [[Family of Medium Tactical Vehicles|famiglia di veicoli tattici medi]] (FMTV) dell'esercito americano. È in grado di lanciare l'intera famiglia di munizioni (MFOM) del sistema di lancio multiplo MLRS. Le munizioni HIMARS sono intercambiabili con l'[[MLRS|MLRS M270A1]]; tuttavia, è in grado di trasportare solo un pod anziché i due standard per le varianti M270 e A1.
Il lanciatore è trasportabile su un [[C-130]]<ref name=videoclip>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=KqUNMIjWacI
== Sviluppo ==
L'M142 High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) è la versione leggera, su ruote, dell'[[MLRS|M270 Multiple Launch Rocket System]] (MLRS) e utilizza lo stesso pod che può contenere sei razzi o un singolo missile. Le finestre sono di vetro e strati di zaffiro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.upi.com/Business_News/Security-Industry/2013/11/05/Saint-Gobain-delivers-sapphire-engineered-transparent-armor/UPI-26791383684004/?spt=mps&or=1|titolo=Saint-Gobain delivers sapphire-engineered transparent armor |sito=upi.com|data= 5 novembre 2013}}</ref>.
La 18ª brigata di artiglieria da campo (aviotrasportata) a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nella [[Carolina del Nord]], è stata la prima unità dell'esercito a testare l'M142 HIMARS. La C Battery, del 3rd Battalion, del 27th Field Artillery Regiment, ha iniziato a testare sul campo 3 prototipi HIMARS in tutti gli scenari di addestramento e condizioni ambientali nel 1998 come parte della Rapid Force Projection Initiative (RFPI) Advanced Concept Technology Demonstration (ACTD). Nel 2002, il [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines degli Stati Uniti]] ha concordato con l'esercito degli Stati Uniti l'acquisizione di 40 sistemi. Il fielding è iniziato nel 2005. Nel luglio 2007, i marines della Fox Battery 2nd Battalion del 14th Marine Regiment di [[Oklahoma City]], nello stato di [[Oklahoma]], schierati nella [[Governatorato di al-Anbar|provincia di Al Anbar]] in [[Iraq]], sono stati la prima unità di marina a utilizzare l'HIMARS in combattimento.
HIMARS è stato anche testato come lanciatore sia per i razzi di artiglieria che per la variante di [[Missile terra-aria|superficie-aria]] [[SLAMRAAM]] del [[missile antiaereo]] [[AIM-120 AMRAAM|AMRAAM]]<ref>{{cita web |titolo=Lockheed Martin's HIMARS Launcher Successfully Fires Air Defense Missile |url=https://news.lockheedmartin.com/2009-03-25-Lockheed-Martins-HIMARS-Launcher-Successfully-Fires-Air-Defense-Missile |sito=lockheedmartin.com |accesso=1 maggio 2022}}</ref>.
Nell'ottobre 2017, un HIMARS del Corpo dei Marines ha sparato per la prima volta un razzo dal mare contro un bersaglio terrestre usando il ponte dell'unità anfibia {{nave|USS|Anchorage|LPD-23|6}} della [[classe San Antonio]], dimostrando la capacità del sistema di operare mentre si trova a bordo di navi per fornire fuoco di precisione da una distanza di stallo contro le difese costiere<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.defensenews.com/news/your-marine-corps/2017/10/25/marines-launch-rocket-from-amphibious-ship-to-destroy-target-on-land/ |titolo=Marines launch rocket from amphibious ship to destroy land target 70 km away|sito=defensenews.com|data= 24 ottobre 2017}}</ref>. Il software di puntamento del veicolo è stato rielaborato in modo che possa sparare meglio mentre si trova su una piattaforma di lancio in costante movimento e in manovra<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://news.usni.org/2017/10/24/marines-fire-himars-ship-sea-control-experiment-navy |titolo= Marines Fire HIMARS From Ship in Sea Control Experiment With Navy|sito=news.usni.org|data=24 ottobre 2017}}</ref>.
Va sottolineato che nel 2007, l'[[esercito di Singapore]] ha proposto di acquisire i sistemi HIMARS. Il pacchetto include 24 lanciatori HIMARS, 9 camion FMTV da 5 tonnellate e pod HE GMLRS unitari XM31, oltre a apparecchiature, servizi di supporto e comunicazione associati. Questo pacchetto proposto è degno di nota per non aver coinvolto i razzi MLRS non guidati M-26. Alla fine del 2009, Singapore ha preso in consegna la prima unità di tiro HIMARS e ha raggiunto la piena capacità operativa. Il 23º Battaglione dell'artiglieria di Singapore, ha commissionato la sua batteria HIMARS il 5 settembre 2011, segnando il primato dell'entrata in servizio della prima unità completamente guidata da GPS<ref>{{Cita web|lingua=en|data=10 giugno 2017|titolo=Singapore Army HIMARS|url=https://militaryleak.com/2017/10/06/singapore-army-himars/|sito=militaryleak.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Singapores HIMARS Rocket Artillery|url=http://www.defenseindustrydaily.com/singapore-requests-himars-rocket-artillery-03807/|sito=defenseindustrydaily.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Singapore, Fort Sill execute live fire missions|url=https://www.army.mil/article/213283/singapore_fort_sill_execute_live_fire_missions|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=how many himars in a battery|url=https://www.poggiolotuscany.com/locust-bean-mhz/how-many-himars-in-a-battery-0258eb|lingua=en}}</ref>.
== Descrizione ==
Il sistema è stato concepito per essere ricaricato e messo in batteria in tempi rapidi. Lanciarazzi da usare nelle primissime fasi di un conflitto, per dotare le unità di impiego rapido (Early Entry Contingency) di un proprio sistema missilistico leggero, oltre ad essere munito di una elevata proiettabilità. Lo scopo è di dare al sistema la possibilità di “fire and move” ovvero di sparare velocemente per poi potersi sottrarre all'eventuale fuoco di risposta (controbatteria).
Ha un equipaggio formato da capopezzo, servente e pilota. L’HIMARS può operare anche con un solo artigliere, grazie all'uso dell’automazione e alla informatizzazione<ref name=online>{{cita web|url=https://www.difesaonline.it/mondo-militare/gli-ucraini-si-prendono-pure-i-lanciarazzi-himars|titolo=GLI UCRAINI SI PRENDONO PURE I LANCIARAZZI HIMARS|autore=Tiziano Ciocchetti|data=28 maggio 2022|accesso=29 maggio 2022}}</ref>.
=== Armamento ===
Il sistema può sparare i seguenti armamenti guidati:
* M30/31: razzi con gittata di 70 km, dotati di [[GPS]] e di [[alette canard]] anteriori per migliorarne la precisione. Tale versione è stata denominata GMLRS (Guided Multiple Launch Rocket System) per il sistema [[MLRS]].
* MGM-140 Army Tactical Missile System (ATACMS): missili guidati a lungo raggio in diverse varianti<ref name=online/>:
** MGM-140A – Block I: In precedenza il missile guidato M39, da 950 [[Bomba a grappolo|sottomunizioni cluster]] M74 antiuomo/antimateriale (APAM) (ciascuna da 0,59 kg) da 128 km.
** MGM-140B – Block IA: In precedenza il missile M39A1 con GPS. Trasporta 275 munizioni M74 e ha una portata di 165 km.
** MGM-164 ATACMS – Block II: inizialmente designata MGM-140C, in precedenza M39A3. Contiene 13 munizioni Brilliant [[anticarro]] prodotte da [[Northrop Grumman]]. Verso la fine del 2003 le munizioni non sono state prodotte per taglio dei finanziamenti.
** MGM-168 ATACMS – Block IVA: inizialmente definita Block IA Unitary o MGM-140E. Creata per sostituire le bombe M74 da 500 libbre (230 kg), con guida GPS/INS, come la versione MGM-140B. Gittata da 300 km, limitata dal sistema MTCR.
* M26<ref>https://www.nsnlookup.com/equipment-intelligence/land/himars-m142 HIMARS Technical Manuals</ref>: 6 munizioni convenzionale da 227 mm e portata di 32 km. Già usata nell'[[MLRS]].
** M26A1: 518 [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] M85 DPICM
** M26A2: 518 [[Bomba a grappolo|bombe a grappolo]] M77 DPICM
== Impiego operativo ==
Il 14 febbraio 2010, la [[International Security Assistance Force|Forza Internazionale di Assistenza alla Sicurezza]] (ISAF) per l'[[Afghanistan]] ha indicato, in un comunicato stampa, che si pensava che due razzi lanciati da un'unità HIMARS fossero caduti a 300 metri dal bersaglio previsto e avessero ucciso 12 civili durante l'operazione Moshtarak. L'ISAF ha sospeso l'uso dell'HIMARS fino alla conclusione dell'indagine completa dell'incidente<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.isaf.nato.int/article/isaf-releases/isaf-weapon-fails-to-hit-intended-target-12-civilians-killed.html|sito=isaf.nato.org|data=27 ottobre 2014|titolo=Copia archiviata|accesso=3 maggio 2022|dataarchivio=27 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027180353/http://www.isaf.nato.int/article/isaf-releases/isaf-weapon-fails-to-hit-intended-target-12-civilians-killed.html|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito, un ufficiale britannico affermò che i razzi furono sparati sul bersaglio ovvero un obiettivo utilizzato dai talebani e che l'uso del sistema è stato ripristinato<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/afghanistan/7254661/Operation-Moshtarak-missiles-that-killed-civilians-hit-correct-target.html |titolo=Operation Moshtarak: missiles that killed civilians 'hit correct target' |sito=telegraph.co.uk |data=16 febbraio 2010}}</ref>. I rapporti indicano che le morti di civili erano dovute al loro uso, da parte dei talebani, come scudi umani; la presenza di civili in quel luogo non era nota alle forze ISAF<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.strategypage.com/htmw/htart/articles/20100218.aspx |titolo=Artillery: It Wasn't Me |sito=Strategypage.com |data=18 febbraio 2010}}</ref>. Un rapporto del 21 ottobre 2010 del [[New York Times]] attribuiva all'HIMARS il merito di aver aiutato l'offensiva della [[NATO]] a [[Kandahar]] prendendo di mira i nascondigli dei comandanti talebani, costringendoli a fuggire in [[Pakistan]], almeno temporaneamente<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2010/10/21/world/asia/21kandahar.html|titolo=Coalition Routs Taliban in Southern Afghanistan|autore=Carlotta Gall|lingua=en|data=20 ottobre 2010|sito=nytimes.com}}</ref>.
Nel novembre 2015, l'[[esercito degli Stati Uniti]] ha rivelato di aver dispiegato l'HIMARS in [[Iraq]], lanciando almeno 400 razzi contro lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]] dall'inizio dell'estate<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The U.S. Army Hurls Hundreds of Rockets at Islamic State|url=http://warisboring.com/articles/the-u-s-army-hurls-hundreds-of-rockets-at-islamic-state/|sito=warisboring.com}}</ref>. I sistemi HIMARS sono stati inviati alle basi aeree di Al Asad e di Al-Taqaddum nel [[governatorato di al-Anbar]]. Il 4 marzo 2016, il sistema HIMARS è stato usato per lanciare razzi in [[Siria]] a sostegno dei ribelli siriani che combattevano per la prima volta l'[[Stato Islamico (organizzazione)|ISIL]], con i lanciatori basati nella vicina [[Giordania]]<ref>{{cita web|url=http://www.militarytimes.com/story/military/2016/03/11/us-artillery-jordan-launches-first-strike-isis/81646504/|titolo= In a first, U.S. forces in Jordan have attacked ISIS in Syria|sito=militarytimes.com|data= 11 marzo 2016}}</ref>.
Nel gennaio 2016, Lockheed ha annunciato che l'HIMARS aveva raggiunto 1 milione di ore operative con le forze statunitensi, raggiungendo un tasso di prontezza operativa del 99%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://armyrecognition.com/january_2016_global_defense_security_news_industry/himars_high_mobility_artillery_rocket_system_achieves_one_million_operational_hours_milestone_11401162.html|titolo=HIMARS High Mobility Artillery Rocket System achieves one million operational hours milestone|sito=armyrecognition.com|data= 14 gennaio 2016}}</ref>.
Il 26 aprile 2016 è stato annunciato che gli Stati Uniti avrebbero schierato l'HIMARS in [[Turchia]] vicino al [[confine tra Turchia e Siria|confine con la Siria]] come parte della battaglia con l'ISIL<ref>{{cita news|autore=Humeyra Pamuk|lingua=en|titolo=Turkish minister says U.S. to deploy rocket launchers near Syrian border|url=http://uk.reuters.com/article/uk-mideast-crisis-syria-turkey-usa-idUKKCN0XN11Q|sito=reuters.com|data=26 aprile 2016|accesso=3 maggio 2022|dataarchivio=27 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160427150411/http://uk.reuters.com/article/uk-mideast-crisis-syria-turkey-usa-idUKKCN0XN11Q|urlmorto=sì}}</ref>. All'inizio di settembre, i media internazionali e il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato americano]] hanno riferito che un HIMARS, appena schierato, aveva ingaggiato obiettivi dell'ISIL in Siria vicino al confine turco<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2016/sep/03/isis-us-military-syria-turkey-border|titolo=US forces hit Isis targets in Syria with mobile rocket system, official says|sito=theguardian.com||data=3 settembre 2016}}</ref>.
Nell'ottobre 2016, gli HIMARS erano di stanza a Qayyarah Airfield West, a circa 65 chilometri a sud di [[Mosul]] per prendere parte alla [[Battaglia di Mosul (2016-2017)|battaglia di Mosul]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/videos/world/2016/10/25/qayyara-airbase-iraq-mosul-dnt-damon.cnn |titolo=CNN visits Qayyara airbase at frontlines of war against ISIS|sito= CNN.com|data= 25 ottobre 2016}}</ref>.
Il 14 giugno 2017, un HIMARS è stato schierato ad Al-Tanf in [[Siria]] per supportare i ribelli sostenuti dagli Stati Uniti nell'area<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://syria.liveuamap.com/en/2017/14-june-us-deploys-himars-artillery-near-altanf-previously|titolo=US deploys HIMARS artillery near al-Tanf, previously used to strike ISIS in Syria from Turkey and Jordan|sito= syria.liveuamap.com}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.middleeasteye.net/news/us-long-range-missile-system-deploy-southern-syria-first-time-9348201|titolo=US rocket artillery deployed to southern Syria for first time|sito=middleeasteye.net}}</ref>.
Il 24 maggio 2018, un attacco HIMARS ha ucciso 50 tra combattenti e leader talebani a [[Musa Qala (città)|Musa Qala]], in [[Afghanistan]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnn.com/2018/05/30/politics/us-killed-taliban-leaders-afghanistan/index.html|titolo=US military says it killed dozens of Taliban leaders in Afghanistan|autore=Ryan Browne e Barbara Sarr|data=30 maggio 2018|sito=cnn.com}}</ref>. Tre razzi hanno colpito l'edificio nell'arco di 14 secondi<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.military.com/video/operations-and-strategy/air-strikes/himars-strike-high-level-taliban-command-control/5791439370001|titolo=HIMARS Strike on High-Level Taliban Command and Control|data=30 maggio 2018|sito=military.com}}</ref>.
A partire da settembre 2018, le forze di supporto statunitensi si sono coordinate con le [[Forze Democratiche Siriane]] per sconfiggere l'[[ISIS]] nella Siria orientale nella [[Cronologia della guerra civile siriana|campagna di Deir ez-Zor]]. Quotidianamente, hanno colpito le posizioni dell'ISIS con i razzi HIMARS, a volte utilizzando fino a 30 razzi al giorno<ref>{{cita web|url=http://sdf-press.com/en/2018/10/the-outcome-of-engagements-in-the-battle-to-defeat-terrorism/|titolo=The outcome of engagements in the battle to defeat terrorism|sito=sdf-press.com|data=9 ottobre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sdf-press.com/en/2018/10/the-outcome-of-engagements-in-the-battle-to-defeat-terrorism-2/|titolo=The outcome of engagements in "the battle to defeat terrorism"|sito=sdf-press.com|data=12 ottobre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sdf-press.com/en/2018/10/outcome-of-engagements-in-the-battle-to-defeat-terrorism/|titolo=outcome of Engagements in the battle to defeat terrorism|sito=sdf-press.com|data=16 ottobre 2018|lingua=en}}</ref>. I sistemi HIMARS utilizzati in questa operazione di supporto si trovavano nei giacimenti petroliferi di Omar, a circa 25 km a nord degli obiettivi controllati dall'ISIS.
Secondo le dichiarazioni fatte al [[New York Times]] a giugno 2022, dal presidente degli Stati Uniti [[Joe Biden]], il suo Paese: «fornirà agli ucraini sistemi missilistici e munizioni più avanzate che consentiranno loro di colpire con maggiore precisione gli obiettivi chiave sul campo di battaglia in Ucraina» e secondo un alto funzionario della [[Casa Bianca]], si tratta di HIMARS.
Nel marzo del 2024 viene confermato da prove video e fotografiche riprese da un drone, confermato anche da fonti ucraine, la prima distruzione di una piattaforma Himars al completo del suo veicolo di supporto munizioni da parte delle forze russe. Il fatto è avvenuto nei pressi di Nykanorivka, [[Oblast' di Donec'k|oblast' di Donetsk]], a circa 40 km dalla linea del fronte (circa 15 km a nord di Pokrovsk). Potrebbe essere stato un missile balistico [[Iskander]] oppure un razzo guidato pesante lanciato da un MLRS [[Tornado-S]] in piena luce del giorno. Questa è una situazione inusuale dato che gli Himars sono di solito usati di notte o all'alba proprio per ridurre la propensione ad essere scoperti. In effetti, la propaganda russa aveva già dato notizie del genere ma spesso si sono rilevate infondate poiché ad essere abbattuti sono stati mock-up “civetta” di vari equipaggiamenti (anche gonfiabili), e ovviamente anche dell'Himars allo scopo di ingaggiare le batterie russe su bersagli fasulli<ref>{{cita web|url=https://www.rid.it/shownews/6380/la-distruzione-del-primo-himars-in-2-anni-di-guerra|titolo=La distruzione del primo HIMARS in 2 anni di guerra|autore= Igor Markic|data=6 marzo 2024|accesso=7 marzo 2024}}</ref>.
== Utilizzatori ==
[[File:HIMARS operators in blue.svg|thumb|Gli operatori HIMARS sono indicati in blu]]
;{{AUS}}
* [[Australian Army]]
: 20 HIMARS acquistati nel 2023 a un costo stimato di 385 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.australiandefence.com.au/defence/joint/australia-purchases-himars|titolo=Australia purchases HIMARS|sito=www.australiandefence.com.au|data=9 gennaio 2023|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
;{{UAE}}
* [[Al-Quwwāt al-Jawiyya al-Imārātiyya]]
: 12 HIMARS acquistati nel 2014 con 100 M57 e 65 M31A1.<ref>{{Cita web|url=https://www.dsca.mil/press-media/major-arms-sales/uae-high-mobility-artillery-rocket-systems-himars-launchers|titolo=UAE – High Mobility Artillery Rocket Systems (HIMARS) Launchers|sito=www.dsca.mil|data=29 settembre 2014|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
;{{EST}}
* [[Eesti maavägi]]
: 6 HIMARS acquistati nel 2022 con consegne a partire dal 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/estonia-orders-himars|titolo=Estonia orders HIMARS|sito=Janes.com|data=9 dicembre 2022|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
;{{JOR}}
* [[Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya]]
: 12 HIMARS acquistati nel 2009 e ricevuti a partire dal 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-gmlrs-rounds-for-jordan|titolo=US approves GMLRS rounds for Jordan|sito=Janes.com|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
** 29º Battaglione HIMARS
;{{LTU}}
* [[Lietuvos kariuomenės Sausumos pajėgos]]
: 8 HIMARS acquistati nel 2022 in un pacchetto da 495 milioni di dollari comprendente ATACMS, GMLRS, manutenzione e addestramento, con i primi esemplari previsti in consegna nel 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.lrt.lt/en/news-in-english/19/1846566/lithuania-signs-495m-contract-with-us-for-himars-systems|titolo=Lithuania signs $495m contract with US for HIMARS systems|sito=lrt.lt|data=2022-12-16|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
;{{POL}}
* [[Wojska Lądowe]]
: 20 HIMARS, di cui 2 per l'addestramento, ordinati nel 2019. Nel 2022 la Polonia ha richiesto altri 500 HIMARS. Il 7 febbraio 2023 è stata annunciata l'approvazione di una vendita di 18 lanciatori, 468 moduli di lancio da installare su telai di produzione locale<ref>{{Cita web|url=https://aresdifesa.it/telaio-polacco-per-i-lanciarazzi-m142-himars-e-k239-chunmoo/|titolo=Telaio polacco per i lanciarazzi M142 HIMARS e K239 CHUNMOO|autore=|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=2022-12-16|lingua=it-IT|accesso=2023-02-09}}</ref>, 45 ATACMS M57, 461 pod per M30A2, 521 pod per M31A2 e 532 pod per XM403 GMLRS-ER AW, razzi d'addestramento, equipaggiamento di supporto, equipaggiamento di comunicazione e ricambi per un costo stimato di 10 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://aresdifesa.it/via-libera-statunitense-per-gli-himars-alla-polonia/|titolo=Via libera statunitense per gli HIMARS alla Polonia|autore=Aurelio Giansiracusa|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=2023-02-08|lingua=it-IT|accesso=2023-02-09}}</ref>. Il 15 maggio 2023 sono stati consegnati i primi 20 M142 HIMARS ordinati nel 2019 e costati a Varsavia 414 milioni di dollari (circa 380 milioni di euro) incluso il sistema di controllo del tiro AFATDS, 270 razzi guidati GMLRS e 30 missili ATACMS. Di questi, 5 M142 HIMARS sono stati trasferiti alla base aerea di Okenze,vicino Varsavia, tramite un Antonov An-124 della compagnia ucraina Antonov Airlines.<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2023/05/la-polonia-riceve-primi-20-lanciarazzi-multipli-m142-himars/|titolo=La Polonia riceve primi 20 lanciarazzi multipli M142 Himars|data=17 maggio 2023|accesso=17 maggio 2023}}</ref>.
;{{ROU}}
* [[Forțele Terestre Române]]
: 54 acquistati nel 2019 e in servizio a partire dal 2021 divisi in 3 batterie composte da 18 lanciatori ciascuna.<ref>{{Cita web|url=https://www.hotnews.ro/stiri-defense-25612194-foto-video-romania-executat-primele-trageri-reale-sistemul-rachete-himars-simulat-atacarea-unor-nave-marea-neagra.htm|titolo=FOTO/VIDEO România a executat primele trageri reale cu sistemul de rachete HIMARS: A simulat atacarea unor nave în Marea Neagră|sito=www.hotnews.ro|data=10 giugno 2022|lingua=ro|accesso=2023-02-09}}</ref> 18 in servizio nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.defenseromania.ro/cate-sisteme-himars-si-patriot-detine-romania-generalul-mindrescu-avem-inca-lipsuri-mari-prvind-inzestrarea_619040.html|titolo=Câte sisteme HIMARS și Patriot deține România. Generalul Mîndrescu: Avem încă lipsuri mari privind înzestrarea|autore=|sito=www.defenseromania.ro|data=25 ottobre 2022|lingua=ro|accesso=2023-02-09}}</ref>
** Brigada 8 Rachete Operativ Tactice
;{{SIN}}
* [[Esercito di Singapore]]
: ** 23rd Battalion,
;{{USA}}
* '''[[United States Army]]'''
**
*** 5th Battalion
*** 1st Battalion 94th Field Artillery Regiment ***
*** 3rd Battalion
** 41st Field Artillery Brigade
*** 1st Battalion 77th Field Artillery Regiment (1-77th FAR)
** 75th Field Artillery Brigade (75th FAB)<ref>{{cita web|url=http://sill-www.army.mil/75th_Field_Artillery_Brigade/units/1_14th.html|titolo=75th FA BDE - 1-14th FA|sito=sill-www.army.mil|accesso=3 maggio 2022|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420075248/https://sill-www.army.mil/75th_Field_Artillery_Brigade/units/1_14th.html|urlmorto=sì}}</ref>
*** 1st Battalion 14th Field Artillery Regiment (1-14th FAR)
* '''[[Army National Guard]]'''
**
*** 1st Battalion,
*** 4th Battalion,
**
*** 5th Battalion
**
*** 1st Battalion
*** 2nd Battalion
**
*** 2nd Battalion
**
*** 3rd Battalion
*** 1st Battalion
**
*** 1st Battalion
**
*** 3rd Battalion
**
*** 3rd Battalion
*** 1st Battalion
* '''[[United States Marine Corps]]'''[[File:3dMarineDivisionHIMARS.jpg|miniatura|HIMARS del 3rd Battalion, 12th Marines su telaio FMTV]]
**
***
*** 2nd Battalion, 10th Marines
** 11th Marine Regiment
*** 5th Battalion, 11th Marines
** 12th Marine Regiment
*** 3rd Battalion, 12th Marines
** 14th Marine Regiment
*** 2nd Battalion, 14th Marines
;{{UKR}}
* [[Forze terrestri ucraine]]
: 38 HIMARS di nuova produzione forniti dagli [[Stati Uniti]] come assistenza militare durante l'[[invasione russa dell'Ucraina]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=3 febbraio 2023|titolo=Fact Sheet on U.S. Security Assistance to Ukraine|lingua=en|accesso=2023-02-09|url=https://media.defense.gov/2023/Feb/03/2003155499/-1/-1/0/20230119-UKRAINE-FACT-SHEET-FEB-3.PDF}}</ref> Il 31 maggio 2022, la [[Casa Bianca]] ha informato la stampa che gli Stati Uniti avrebbero fornito lanciatori M142 all'Ucraina.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael D. Shear|url=https://www.nytimes.com/2022/05/31/us/politics/biden-ukraine-rockets.html|titolo=U.S. to Send Ukraine $700 Million in Military Aid, Including Advanced Rockets|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=31 maggio 2022}}</ref> Il 1 giugno è stato riferito che quattro unità saranno inviate per scopi di addestramento. Il [[Under Secretary of Defense for Policy|sottosegretario alla difesa per la politica militare]] Colin Kahl ha dichiarato che gli Stati Uniti sarebbero stati in grado di inviare più sistemi con l'evolversi dei combattimenti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joe Gould|url=https://www.defensenews.com/pentagon/2022/06/01/us-will-send-himars-precision-rockets-to-ukraine/|titolo=US will send HIMARS precision rockets to Ukraine|pubblicazione=Defense News|data=1 giugno 2022}}</ref> Il 23 giugno, secondo il [[Ministero della difesa (Ucraina)|ministro della difesa ucraino]] [[Oleksij Reznikov]], il primo HIMARS è arrivato in Ucraina.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Porter|url=https://www.businessinsider.com/ukraine-hails-arrival-himars-predicts-pain-for-russia-2022-6?r=US&IR=T|titolo=Ukraine celebrates US long-range rocket systems arriving after months of asking. 'Summer will be hot for Russian occupiers.'|pubblicazione=[[Business Insider]]|data=23 giugno 2022}}</ref>
=== Possibili utilizzatori ===
;
Nell'ottobre 2022 il ministro della difesa lettone Artis Pabriks ha annunciato che la Lettonia prevede di acquistare 6 HIMARS.<ref>{{Cita web|url=https://eng.lsm.lv/article/society/defense/latvia-plans-to-buy-six-himars-systems.a477726/|titolo=Latvia plans to buy six HIMARS systems|sito=eng.lsm.lv|data=12 ottobre 2022|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{QAT}}
Nel dicembre 2012,
; {{PHI}}
Il ''[[South China Morning Post]]'', citando un rapporto del
; {{SWE}}
La Svezia ha mostrato interesse per il sistema HIMARS come una delle numerose opzioni per creare una capacità di artiglieria a lungo raggio. Nell'ottobre 2021 il sistema è stato coinvolto in esercitazioni sull'isola svedese di [[Gotland]]<ref>{{Cita web|autore=Jonas Olsson| data=25 ottobre 2021|titolo=FOI-expert om amerikanskt artilleri på Gotland: Stark signal till Ryssland|lingua=sv|sito=svt.se|url=https://www.svt.se/nyheter/inrikes/foi-expert-om-amerikanskt-artilleri-i-sverige-stark-signal-till-ryssland|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>. Nel 2022 il direttore dell'Agenzia per gli appalti della difesa ha confermato contatti con la [[Lockheed Martin]].<ref>{{Cita web|url=https://aresdifesa.it/la-svezia-interessata-ad-acquistare-gli-himars/|titolo=La Svezia interessata ad acquistare gli HIMARS|autore=Aurelio Giansiracusa|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=2022-06-04|lingua=it-IT|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{TWN}}
Una possibile vendita militare straniera è stata approvata il 21 ottobre 2020 per 11 HIMARS e 64 M57 ATACMS.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-potential-usd18-billion-sale-to-taiwan-of-himars-launchers-agm-84h-missiles-and-ms-110-reconnaissance-pods|titolo=US approves potential USD1.8 billion sale to Taiwan of HIMARS launchers, AGM-84H missiles, and MS-110 reconnaissance pods|sito=Janes.com|data=22 ottobre 2020|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref> Il governo taiwanese sta pianificando l'acquisto di ulteriori 18 HIMARS, 20 M57 e 864 razzi guidati.<ref>{{Cita web|url=https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2022/09/01/2003784535|titolo=Military allocates funds for HIMARS|sito=www.taipeitimes.com|data=2022-09-01|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{ITA}}
L'Italia ha ricevuto conferma per l'acquisto di 21 unità HIMARS + tutte le attrezzature del caso dal costo di 400 milioni, richiesti agli USA, per la protezione nazionale e un miglioramento delle capacità belliche [[NATO]].<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2023/12/dagli-usa-via-libera-alla-vendita-allitalia-di-21-m142-himars/|titolo=dagli USA via libera alla vendita di 21 m142 HIMARS|data=2024-09-01|lingua=it}}</ref>
Essi dovrebbero arrivare in Italia entro settembre 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.edrmagazine.eu/us-department-of-state-approves-m142-himars-sale-to-italy|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|armi}}
|