Bruno da Osimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho segnalato opera di Bruno da osimo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Osimo
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Ancona
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1962
|Epoca = 1900
Riga 41:
Nella seconda metà degli anni '50 un noto produttore di [[Verdicchio]] chiese a Marsili di disegnare un'etichetta per la famosa anfora appositamente creata dall'architetto milanese Antonio Maiocchi nel 1953. L'etichetta xilografata con motivi di impronta greca, nel segno di una coerente rivisitazione dei modelli classici, è rimasta sulla bottiglia per più di cinquant'anni fino al ''restyling'' avvenuto qualche anno fa.
 
== Bruno da Osimo nei musei ==
 
* [[Museo delle ceramichecivico (Castelli Osimo)|Museo delle ceramiche civico]] sez. arte delmoderna e contemporanea di Novecento.[[CastelliOsimo]] [[Provincia di TeramoAncona|(TeAN)]]
 
==Bibliografia==
* G.Giuseppe Cucco, ''Bruno da Osimo, catalogo'', Osimo, 1989
* S.Stefano Papetti, ''L'Officina di Bruno da Osimo. Xilografie, maioliche, tessuti'', Milano, Federico Motta, Milano, 2000.
* Antonello Nave, ''Bruno da Osimo un artista francescano'', in «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana», LXXI, 1, aprile 2005, pp. 149-166
* {{cita libro|curatore=Armando Ginesi|titolo=Le Marche e il XX Secolo. Atlante degli artisti|editore=[[Federico Motta Editore]]/[[Banca delle Marche]]|città=Milano|anno=2006|}}
* S.Papetti, ''L'Officina di Bruno da Osimo. Xilografie, maioliche, tessuti'', Federico Motta, Milano, 2000.
* G.Cucco, ''Bruno da Osimo, catalogo'', Osimo, 1989
 
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 59:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Incisori italiani]]