Gaio Servilio Axilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Rb LTA Etichetta: Rollback |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
Nel [[418 a.C.]] fu eletto per la terza volta Tribuno consolare con [[Lucio Sergio Fidenate (tribuno consolare V secolo a.C.)|Lucio Sergio Fidenate]] e [[Marco Papirio Mugillano]]<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, IV, 4, 45.</ref>.
Si decise di dichiarare guerra ai [[
Subito sorsero contrasti tra i tribuni su come si dovesse condurre la campagna militare, e solo l'intervento di [[Quinto Servilio Prisco Fidenate]], nominato [[dittatore romano|dittatore]] nel [[435 a.C.]] per condurre la campagna contro [[Veio]] e [[Fidene]], riuscì a definire la questione degli incarichi.
Riga 53:
E fu proprio quando il comando era esercitato da Sergio, che i romani furono sorpresi in una posizione svantaggiosa dagli Equi, che ebbero gioco facile ad ucciderne molti ed a mandare in fuga i superstiti.
Giunta in città la notizia della disfatta, si decise di nominare Quinto Servilio dittatore<ref>Tito Livio, Ab Urbe condita, IV, 4, 46.</ref>, perché la campagna fosse condotta senza altre perdite per i romani; Quinto nominò il figlio Gaio Servilio [[Magister equitum]]. E infatti, rinfrancati dalla guida del dittatore, i romani prima sconfissero gli Equi sul campo, poi espugnarono
Infine, a seguito di questa vittoria, il Senato decise di inviare a
== Secondo tribunato consolare ==
Riga 79:
|successivo2= [[Aulo Sempronio Atratino (tribuno consolare 425 a.C.)|Aulo Sempronio Atratino]], [[Quinto Fabio Vibulano Ambusto]] <br /> [[Marco Papirio Mugillano]] e [[Spurio Nauzio Rutilo (tribuno consolare 419 a.C.)|Spurio Nauzio Rutilo]]
}}
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}
|