Home Nations Championship 1902: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Punteggi gara rugby a 15|1893}}
Messbot (discussione | contributi)
Risultati: fix template Incontro internazionale per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|competizioniEdizione di competizione internazionale di rugby a 15|dicembre 2010}}
| nome = Home Championship
{{Cinque Nazioni
| anno1 = 1902
|torneo = Home Championship
| categorie anno = X
|edizione = 1902
| vincitore = {{Naz|R15|WAL 1807-1953|M}}
| triple crown = WAL 1807-1953
|ex aequo-1 =
|ex aequo-2calcutta cup = ENG
|ex aequo-3whitewash = SCO
|ex aequo-4 =
|grande slam =
|triple crown = WAL 1807-1953
|calcutta cup = ENG
|whitewash = SCO
|woodenspoon =
}}
L{{'}}'''Home Nations Championship 1902''' ({{gallese|Pencampwriaeth Rygbi'r Pedair Gwlad 1902}}) fu la 20ª edizione del torneo annuale di [[rugby a 15]] tra le squadre nazionali di {{RU|WAL}}, {{RU|ENG}}, {{RU|IRL}} e {{RU|SCO}}.
 
Il torneo fu appannaggio del {{RU|WAL}}, unica squadra, fino a quel momento, il numero dei cui trofei coincideva con altrettante [[triple Crown (rugby a 15)|Triple Crown]]: per la terza volta, infatti, i Dragoni vinsero il Championship a punteggio pieno<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione= [[The Observer]] | data = 1902-03-09 | p = 3 | titolo = Ireland v Wales }}</ref> mentre la Scozia, vincitrice con la Corona l'anno prima, terminò a zero punti spossessata della [[Calcutta Cup]] dall'{{RU|ENG}} nella partita di chiusura del torneo<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione= The Observer | data = 1902-03-16 | p = 7 | titolo = Scotland v England }}</ref>.
 
Il torneo di [[rugby]] '''Home Championship del [[1902]]''' si disputò dall'11 gennaio al 15 marzo. Il torneo venne vinto dal Galles.
{{Punteggi gara rugby a 15|1893}}
== Nazioni partecipanti e sedi ==
{|cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 bgcolor=#F0F0F0 | '''Nazionale'''
! width=100 | Sede
! width=180 | Stadio
|- align=center
|
| align=left |{{Naz|R15|WAL 1807-1953}} || [[Cardiff]] ||[[Cardiff Arms Park|Arms Park]]
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|ENG}} ||[[Leicester]]||
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left | ||[[Blackheat]]||
|- align=center
|
| align=left |{{Naz|R15|IRL rugby}}||[[Dublino]]||[[Lansdowne Road]]
|- align=center
|
| align=left | ||[[Belfast]]||[[Balmoral Showground]]
 
== Nazionali partecipanti e sedi ==
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
{{Squadre nazionali Championship e Sei Nazioni
|
| SQ1 = WAL 1807-1953 | CT1 = [[Cardiff]] | ST1 = [[Cardiff Arms Park|Arms Park]]
| align=left |{{Naz|R15|SCO}} ||[[Inverleith]]||
| SQ2 = ENG | CT2 = [[Leicester]]<br />[[Londra]] | ST2 = [[Welford Road Stadium|Welford Road]]<br />Rectory Field
|}
| SQ3 = IRL 1801-1922 | CT3 = [[Belfast]]<br />[[Dublino]] | ST3 = Balmoral Showgrounds<br />[[Lansdowne Road]]
 
| SQ4 = SCO | CT4 = [[Edimburgo]] | ST4 = [[Inverleith Sports Ground]]
== Sistema di punteggio ==
}}
I match di questa stagione vengono decisi sulla base dei punti segnati. Una [[Meta (rugby)|meta]] valeva 3 punti, la sua trasformazione altri due. La realizzazione di un calcio di punizione, tre punti. Il [[Drop (rugby)|drop]] e il calcio da [[mark (rugby)|mark]] 4 punti.
{{clear}}
 
== Risultati ==
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19046}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=11 gennaio
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=ENG
|Punteggio 1=8
|Nazionale 2=WAL 1807-1953
|Punteggio 2=9
|Città=Londra
|Marcatori =X
|Stadio = Rectory Field
|Marcatori 1 = '''mt:''' Dobson<br />Robinson<br />'''tr.:''' Alexander
|Spettatori =
|Marcatori 2 = '''mt:''' Rhys Gabe<br />Osborne<br />'''tr.:''' Strand-Jones (2)<br />'''c.p.:''' Bancroft
|Arbitro =Rupert Jeffares sr
|Città=Blackheath
|Nazarbitro =IRL 1801-1922
|CittàLink=Blackheath (Londra)
| Mete 1= Dobson<br />Robinson
|Stadio =(Rectory Field)
| Trasformazioni 1 = Alexander
| Mete 2 = Gabe<br />Osborne
| Calci piazzati 2 = Bancroft
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19047}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=1º febbraio {{Data|01|02|}}
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=WAL 1807-1953
|Punteggio 1=14
|Nazionale 2=SCO |Sfondo=on
|Punteggio 2=5
| Mete 1 = Llewellyn (2)<br />Gabe (2)
|Marcatori =X
| Trasformazioni 1 = S. Jones
|Marcatori 1 = '''mt:''' Llewellyn (2)<br />Gabe (2)<br />'''tr.:''' Strand-Jones
| Mete 2= Welsh
|Marcatori 2 = '''mt:''' Welsh<br />'''tr.:''' Guillespie
| Trasformazioni 2 = Gillespie
|Città=Cardiff
|Stadio =[[Cardiff Arms Park|Arms Park]]
|Spettatori =
|Arbitro = P. Gilliard
|Nazarbitro = ENG
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19048}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=8 febbraio
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=ENG
|Punteggio 1=6
|Nazionale 2= IRL rugby1801-1922
|Punteggio 2=3
|Marcatori =X
|Marcatori 1 = '''mt:''' Coopper<br />Williams
|Marcatori 2 = '''mt:''' F. Gardiner
|Città=Leicester
|Stadio = [[Welford Road Stadium|Welford Road]]
|Stadio =
|Spettatori = {{M|20000}}
|Arbitro = Robin Welsh
|Nazarbitro = SCO
| Mete 1 = Coopper<br />Williams
| Mete 2 = F. Gardiner
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19049}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=22 febbraio
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=IRL rugby |Sfondo=on
|Nazionale 1=IRL 1801-1922
|Punteggio 1=5
|Nazionale 2=SCO
|Punteggio 2=0
|Marcatori =X
|Marcatori 1 = '''mt:''' Doran<br />'''tr.:''' Corley
|Marcatori 2 =
|Città=Belfast
|Stadio =( Balmoral Showgrounds)
|Spettatori =
|Arbitro = A. Hill
|Nazarbitro = ENG
|Mete 1 = Doran
| Trasformazioni 1 = Corley
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19050}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=8 marzo
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=IRL rugby
|Nazionale 1=IRL 1801-1922
|Punteggio 1=0
|Nazionale 2=WAL 1807-1953
|Punteggio 2=15
|Marcatori =X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = '''mt:''' Nicholls, Llewellyn<br />Lloyd<br />'''tr.:''' Brice<br />'''Drop:''' Nicholls
|Città=Dublino
|Stadio =[[Lansdowne Road]]
|Spettatori ={{M|12000}}
|Arbitro = Crawford Findlay
|Nazarbitro = SCO
|Mete 2= Nicholls<br />Llewellyn<br />Lloyd
| Trasformazioni 2 = Brice
| Drop 2 = Nicholls
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Referto = {{Referto ESPN Scrum|19051}}
|Codice disciplina=R15
|Giornomese=15 marzo
|Anno=1902
|Sesso = M
|Nazionale 1=SCO |Sfondo=on
|Nazionale 1=SCO
|Punteggio 1=3
|Nazionale 2=ENG
|Punteggio 2=6
|Città=Edimburgo
|Marcatori =X
|Stadio = [[Inverleith Sports Ground|Inverleith]]
|Marcatori 1 = '''mt:''' Fell
|Spettatori = {{M|20000}}
|Marcatori 2 = '''mt:''' Williams<br />Taylor
|Arbitro = F.M. Hamilton
|Città=Inverleith
|Nazarbitro =IRL 1801-1922
|Stadio =
| Mete 1 = Fell
| Mete 2 = Williams<br />Taylor
|Sfondo = on
}}
 
== Classifica ==
{{Classifica internazionale di rugby a 15 senza bonus
{|cellpadding="2" cellspacing="0"
| O4 = 4
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
| Naz1 = WAL 1807-1953
! width=30 |
| P1=0 | V1=3 | N1=0 | F1=38 | S1=13
! width=150 bgcolor=#F0F0F0 | '''Squadra'''
| Naz2 = ENG
! width=30 | G
| P2=1 | V2=2 | N2=0 | F2=20 | S2=15
! width=30 | V
| Naz3 = IRL 1801-1922
! width=30 | N
| P3=2 | V3=1 | N3=0 | F3= 8 |S3= 21
! width=30 | P
| Naz4 = SCO
! width=30 | P+
| P4=3 | V4=0 | N4=0 | F4= 8 | S4=25
! width=30 | P-
}}
! width=30 | diff.
! width=30 | PT
|- align=center
|
| align=left |'''{{Naz|R15|WAL 1807-1953}}'''||3||3||3||0||38||13||+25||'''6'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|ENG}} ||3|| 2|| 0 ||1 ||20||15||+5||4
|- align=center
|
| align=left |{{Naz|R15|IRL rugby }} ||3|| 1|| 0 ||2 ||8 ||21||-13 ||2
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left |{{Naz|R15|SCO}} ||3|| 0|| 0||3 ||8||25||-17 ||0
|}
 
== Note ==