Santa Maria della Versa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa |
wikidata |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|febbraio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Santa Maria della Versa
|Panorama = Soriasco.jpg
|Didascalia = Vista della frazione Soriasco
|Stato = ITA▼
|Grado amministrativo = 3▼
|Divisione amm grado 1 = Lombardia▼
|Divisione amm grado 2 = Pavia▼
▲|Stato=ITA
|Partito = [[lista civica]]▼
▲|Grado amministrativo=3
▲|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Data istituzione = ▼
▲|Divisione amm grado 2=Pavia
|Sottodivisioni = [[Donelasco]], Gariasco, Pizzofreddo, Sannazzaro, Montarco, Soriasco, Torrazza, Torrone, [[Valdamonte]], Villanova, Moglialunga▼
▲|Amministratore locale= Stefano Riccardi
|Divisioni confinanti = [[Alta Val Tidone]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), [[Castana]], [[Golferenzo]], [[Lirio]], [[Montecalvo Versiggia]], [[Montù Beccaria]], [[Pietra de' Giorgi]], [[Rovescala]], [[Ziano Piacentino]] (PC)▼
▲|Partito=[[lista civica]]
▲|Data elezione=26-5-2019
▲|Data istituzione=
▲|Sottodivisioni=[[Donelasco]], Gariasco, Pizzofreddo, Sannazzaro, Montarco, Soriasco, Torrazza, Torrone, [[Valdamonte]], Villanova, Moglialunga
▲|Divisioni confinanti=[[Alta Val Tidone]] ([[Provincia di Piacenza|PC]]), [[Castana]], [[Golferenzo]], [[Lirio]], [[Montecalvo Versiggia]], [[Montù Beccaria]], [[Pietra de' Giorgi]], [[Rovescala]], [[Ziano Piacentino]] (PC)
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2852
|Diffusività =
|Nome abitanti = mariesi
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite = |Mappa = Map of comune of Santa Maria della Versa (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Santa Maria della Versa nella provincia di Pavia
}}
'''Santa Maria della Versa''' (''La Madòna'' in [[dialetto oltrepadano]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 701 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Soriasco, il centro più antico e precedente capoluogo comunale, è noto fin dal [[IX secolo]], quando, in base a
Dal [[XIV secolo]] (se non prima) era feudo della famiglia ''Giorgi'', che nel secolo successivo, ereditando dall'ultima discendente dei [[Beccaria]] del ramo di [[Messer Fiorello]], estese i propri domini anche su [[Pietra de' Giorgi]] e [[Rocca de' Giorgi]]. Estinti i Giorgi-Beccaria nel [[XVII secolo]], il feudo fu incamerato e venduto a Gerolamo ''[[dal Pozzo]]'', che nello stesso periodo acquistava il feudo di [[Montecalvo Versiggia]] (comprendente anche [[Golferenzo]] e [[Volpara]]), divenendo signore di gran parte della valle. Fu una breve illusione: pressato da problemi economici, il figlio Gaetano già nel [[1690]] dovette vendere Soriasco ai conti ''[[Gambarana]]'' (ramo dei [[conti palatini di Lomello]] e feudatari di [[Montesegale]]), che erano già grandi proprietari nel feudo, e risiedevano al Casale di Donelasco. La frazione Pizzofreddo, che apparteneva al feudo di Montecalvo, dopo questi passaggi rimase unita a Soriasco.
Riga 51 ⟶ 42:
Dal [[1929]] al [[1956]] fu unita a [[Stradella]] da una [[Tranvia Stradella-Santa Maria della Versa|linea tranviaria]].
===Simboli===
[[File:Santa Maria della Versa-Emblema.svg|thumb|left|90px|L'emblema usato dal Comune]]
L'araldica comunale non risulta disciplinata da alcun atto formale: sebbene lo statuto dell'ente affermi che ''Il Comune è dotato di un proprio stemma e di un proprio gonfalone, le cui caratteristiche sono definite con delibera del Consiglio comunale'', non risulta alcuna disposizione che regoli tale materia.<ref>[https://www.comune.santa-maria-della-versa.pv.it/it-it/amministrazione/statuto Statuto] - ''comune.santa-maria-della-versa.pv.it''</ref>
All'atto pratico, il Comune adotta ''[[de facto]]'' non uno stemma, ma un emblema (privo di scudo) che consiste in un’aquila con le zampe appoggiate sul serto di alloro e quercia, sormontata dalla corona di visconte. Alcune fonti, da tale emblema, hanno derivato uno stemma "propriamente detto", blasonandolo ''d’argento, all’aquila al naturale rivolta, linguata e allumata di rosso''.<ref>[https://www.araldicacivica.it/comune/santa-maria-della-versa/ Santa Maria della Versa] - ''araldicacivica.it''</ref>
Il gonfalone è un drappo [[Tricolore italiano|tricolore]] caricato dell'emblema sopra descritto.<ref>[https://www.facebook.com/smariadellaversa/posts/pfbid028QeeuXkuDXXv5HscXbc3SNNT8uPPPcKQs7Yj8Ege81uhMJ9U3UZG6xPgXcZZXLBsl SANTA MARIA DELLA VERSA ACCOGLIE IL PRESIDENTE DELL’ANAI] - ''facebook.com/smariadellaversa'', 20 mar 2025</ref>
==Monumenti e luoghi di interesse==
Riga 63 ⟶ 62:
=== Comunità montane ===
Faceva parte della fascia bassa della [[Comunità Montana Oltrepò Pavese]].
== Economia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 82 ⟶ 79:
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{portale|
[[Categoria:Santa Maria della Versa| ]]
|