Distretto di Chitral: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa  | 
				 Aggiunta la sezione "Cultura"  | 
				||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 38: 
== Geografia == 
[[File:Tirich Mir Hotel.jpg|thumb|left|Il [[Tirich Mir]] visto da sud.]] 
Il distretto di Chitral si trova su un altopiano difficilmente accessibile, ed è una delle zone più remote del mondo, in quanto talvolta è accessibile in ogni periodo dell'anno solamente attraverso quattro passi di montagna o attraverso la valle del Kunar, in [[Afghanistan]], via [[Jalalabad (Afghanistan)|Jalalabad]]. Tutti i passi per il Chitral sono ad oltre 3000 m di altezza e durante l'inverno sono intransitabili per mesi. I quattro passi in questione sono quelli di Dorah e di Broghol, che conducono nel [[Corridoio 
La regione è molto arida, in quanto le montagne del [[Pamir]] tengono lontano le piogge monsoniche. Attraverso il distretto, la cui altitudine varia dai 1094 m ai 7708 m del [[Tirich Mir]], scorre il fiume [[Kunar (fiume)|Chitral]], che in Afghanistan viene chiamato [[Kunar (fiume)|Kunar]]. 
Riga 52: 
== Storia == 
Lo stato di Chitral fu un regno indipendente fino al 1895, quando i [[Impero anglo-indiano|Britannici]] lo incorporarono come uno [[Stati principeschi dell'India britannica|stato principesco]] nel loro impero. Nel 1947 il Chitral si unì alla neonata Repubblica islamica del Pakistan, del quale entrò infine a far parte nel 1969. 
== Cultura == 
Nel distretto si trova il [[Museo Chitral]], nato per preservare e proteggere il ricco patrimonio culturale del Chitral. 
== Bibliografia == 
 | |||