Platoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Film
|titolo italiano= Platoon
|immagine= Platoon Elias.jpg
|didascalia= Elias ([[Willem Dafoe]]) in una scena del film
Riga 8:
|durata = 120 min
|aspect ratio= 1,85:1
|genere = guerra
|genere 2 = drammaticostorico
|genere 3 = drammatico
|genere 4 = azione
|regista= [[Oliver Stone]]
|soggetto= Oliver Stone
Riga 27 ⟶ 29:
* [[Forest Whitaker]]: soldato Big Harold
* [[Bob Orwig]]: soldato Gardner
* [[Francesco Quinn]]: caporale Rhah Vermucci
* [[Mark Moses]]: tenente Wolfe
* [[Corey Glover]]: soldato Francis
Riga 66 ⟶ 68:
* [[Pino Ammendola]]: soldato Francis/Washington
* [[Carlo Marini]]: soldato Crawford
* [[Carlo Valli]]: soldato Sal
* [[Piero Tiberi]]: sergente Warren
|fotografo= [[Robert Richardson]]
|montatore= [[Claire Simpson]]
Riga 84:
 
== Trama ==
{{Citazione|Io ora credo, guardandomi indietro, che non abbiamo combattuto contro il nemico... abbiamo combattuto contro noi stessi. E il nemico era dentro di noi. Per me adesso la guerra è finita, ma sino alla fine dei miei giorni resterà sempre con me. Come sono sicuro che ci resterà Elias, che si è battuto contro Barnes per quello che Rhah ha chiamato: il possesso della mia anima. Qualche volta mi sono sentito come il figlio di quei due padri. Ma sia quel che sia... quelli che tra noi l'hanno scampata, hanno l'obbligo di ricominciare a costruire. Insegnare agli altri ciò che sappiamo e tentare con quel che rimane delle nostre vite di cercare la bontà e un significato in questa esistenza.}}
 
Chris Taylor, un giovane americano, parte volontario per la guerra del Vietnam per motivi ideologici: non trova infatti giusto che tocchi sempre ai ragazzi appartenenti alle classi disagiate e alle minoranze etniche rischiare la vita per la patria. Assegnato ad un plotone pittoresco per varietà di composizione e disumanizzato dall'esperienza brutale della guerra nella giungla, in breve tempo Chris viene iniziato alle esigenze di quella vita violenta, incluso l'uso della droga per difendersi dalla nostalgia ed esorcizzare la paura. Il giovane e inesperto tenente Wolfe comanda il gruppo, ma i due veri leader sono il sergente maggiore Robert "Bob" Barnes, cinico e spietato, e il più umano sergente Elias Grodin, ormai in Vietnam da tre anni.
 
Durante una ricognizione nella giungla, Barnes scopre un villaggio e decide di aggredirne gli abitanti e distruggere le abitazioni, come ritorsione per l'uccisione di alcuni compagni di plotone da parte dei vietcong. Ritiene che le persone del luogo diano rifugio e sostegno ai nemici, interroga quindi in modo brutale il capovillaggio, uccidendone la moglie e minacciando di sparare alla figlia ancora bambina. La strage viene interrotta da Grodin, che aggredisce Barnes e gli promette un rapporto ai superiori sulle atrocità da lui commesse. Il plotone a questo punto si divide in due fazioni, tra chi si schiera con Barnes e chi invece sostiene Grodin. Colpito dagli orrori a cui ha assistito, Chris prova ammirazione per il coraggio e la rettitudine di Grodin, diventando suo amico.
Tale episodio, come in molti altri film che trattano della [[Guerraguerra del Vietnam]], si ispira al più atroce episodio di quel conflitto, noto alla storia come [[massacro di MyMỹ Lai]], in cui i soldati americani commisero atrocità tra cui stupri anche di giovanissime, uccisioni indiscriminate di civili innocenti, distruzione delle case e risorse degli abitanti, ritenuti alleati dei vietcong, nonostante non vi fossero prove.
In quest'ottica la figura del comandante del plotone, Tenente Wolfe, sia per l'incapacità di controllare i propri uomini sia per altre caratteristiche, può ricondursi al principale responsabile di My Lai, l'allora Tenente dell'Esercito USA [[William Calley]], condannato a diversi anni di detenzione militare proprio per quella vicenda.
 
Riga 97 ⟶ 96:
Nell'ultima azione di guerra della sua ferma di volontario, Chris scampa ad un micidiale agguato dei vietcong che annientano quasi completamente il plotone e al successivo bombardamento americano col [[napalm]]. Chris perde i sensi durante l'attacco del bombardiere, e al risveglio si imbatte in Barnes, che ferito alle gambe tenta con le poche forze che gli restano di mettersi in salvo. Chris lo uccide ignorando le sue richieste di aiuto, vendicando in questo modo Grodin e le vittime civili dello spietato sottufficiale.
 
Il ragazzo lascia finalmente il Vietnam in elicottero per far ritorno a casa ed il film si chiude con la sua ultima riflessione sulla guerra.:
 
{{Citazione|Io ora credo, guardandomi indietro, che non abbiamo combattuto contro il nemico... abbiamo combattuto contro noi stessi. E il nemico era dentro di noi. Per me adesso la guerra è finita, ma sino alla fine dei miei giorni resterà sempre con me. Come sono sicuro che ci resterà Elias, che si è battuto contro Barnes per quello che Rhah ha chiamato: il possesso della mia anima. Qualche volta mi sono sentito come il figlio di quei due padri. Ma sia quel che sia... quelli che tra noi l'hanno scampata, hanno l'obbligo di ricominciare a costruire. Insegnare agli altri ciò che sappiamo e tentare con quel che rimane delle nostre vite di cercare la bontà e un significato in questa esistenza.}}
 
== Produzione ==
Riga 116 ⟶ 117:
 
==Distribuzione e incassi==
Il film è stato distribuito il 19 dicembre 1986 negli Usa e ha incassato 140 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 6 milioni di dollari. IlIn Italia è uscita il 13 marzo 1987, classificandosi terzo al box-office della stagione 1986/87 dietro a ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' e ''[[Top Gun]]''.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1986-87.htm| titolo=Stagione 1986-87: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
Il 29 aprile 1987 è stata pubblicata la colonna sonora del film, intitolata ''Platoon'' e prodotta dalla [[Atlantic Records]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/colonnasonora.asp?id=18627|titolo=Colonna sonora Platoon (1986)|editore=[[MyMovies]]|accesso=22 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Tracce ===
Riga 141 ⟶ 142:
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Claire Simpson]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[John Wilkinson]], [[Richard D. Rogers]], [[Charles Grenzbach]] e [[Simon Kaye]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Golden Globe 1987|1987]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
* [[Premi BAFTA 1988|1988]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Claire Simpson]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Independent Spirit Awards 1987|1987]] - '''[[Independent Spirit Awards|Independent Spirit Award]]'''
** ''[[Independent Spirit Award per il miglior film|Miglior film]]'' a [[Arnold Kopelson]]
Riga 159 ⟶ 160:
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Independent Spirit Award per il miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
* 1987 - '''Kansas City Film Critics Circle Award'''
** ''Migliore regia'' a [[Oliver Stone]]
Riga 168 ⟶ 169:
* 1987 - '''[[Festival di Berlino]]'''
** ''[[Orso d'Argento per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Orso d'Oro]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1986 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination''Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1988 - '''[[ASCAP]]'''
** ''[[ASCAP|ASCAP Award]]'' a [[Georges Delerue]]
Riga 181 ⟶ 182:
** ''[[DGA Award]]'' a Oliver Stone e [[H. Gordon Boos]] (''Assistente Regista'')
* 1987 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior film''
* 1988 - '''[[Political Film Society]]'''
** ''PFS Award''
* 1987 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[WGA Award]]'' a Oliver Stone
* [[Ciak d'oro 1987|1987]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
** ''[[Ciak d'oro per il migliore film straniero|Miglior film straniero]]''
Riga 201 ⟶ 202:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Platoon|lingua=en|titolo=Le armi del film "Platoon"}}
 
{{Film di Oliver Stone}}