Regione di Bruxelles-Capitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Voce bandiera = Bandiera della Regione di Bruxelles-Capitale
|Stemma = Be Brussels logo (full).svg
|Voce stemma =
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = {{Simbolo|
|Amministratore locale = [[Rudi Vervoort]]
|Partito = [[Partito Socialista (Belgio)|PS]]
|Data elezione = 07/05/2013
|Lingue = [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua olandese|olandese]]
|Data istituzione = 1989
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 50.846686
Riga 22:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = {{Data|1|1|2019}}
|Sottodivisioni = Nessuna
|Sottosottodivisioni = 1
|Sottosottosottodivisioni = 19
|Divisioni confinanti =
|Targa =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Nome abitanti =
|PIL = 95.000.000 USD ''(2016)''
Riga 34 ⟶ 35:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Brussels-Capital Region in Belgium.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
[[File:Map_Bruxelles-Capitale.jpg|thumb|right|upright=2|La
La '''regione di Bruxelles-Capitale''' (''Région de Bruxelles-Capitale'' in [[lingua francese|francese]], ''Brussels Hoofdstedelijk Gewest'' in [[lingua olandese|olandese]], ''Redjon d’ Brussele'' in [[lingua vallona|vallone]], ''Brussels Oofdstedelik Gewest'' in [[lingua fiamminga|fiammingo]]) o anche ''Regione brussellese''<ref>{{Cita libro|nome=Guerino|cognome=D'Ignazio|titolo=Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto|url=https://books.google.be/books?id=QKGvw8_WMWgC&pg=PA69&lpg=PA69&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=OwoZPBVBS0&sig=J75Q3r96V-MojiegguJCgJy04sU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIQzAG#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false|accesso=2021-08-02|data=2007|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-13494-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Cirincione|titolo=Il federalismo belga: l'equilibrio istituzionale federale del Regno del Belgio|url=https://books.google.be/books?id=40cK-tc7KDsC&pg=PA34&lpg=PA34&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=4mTW6eKP1R&sig=uRdA88BhwWaxRuhBmjV16vRAkJY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIRTAH#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false|accesso=2021-08-02|data=2009|editore=Tangram Ediz. Scientifiche|lingua=it|ISBN=978-88-6458-000-5}}</ref> (''Région Bruxelloise'' in francese, ''Brusselse Gewest'' in olandese) è una delle tre [[regioni del Belgio]]. La regione, creata nel [[1989]], è [[enclave]] della provincia del [[Brabante Fiammingo]], nella [[Fiandre|Regione fiamminga]], a pochi chilometri dalla [[Regione vallone]].▼
▲La '''regione di Bruxelles-Capitale''' (''Région de Bruxelles-Capitale'' in [[lingua francese|francese]], ''Brussels Hoofdstedelijk Gewest'' in [[lingua olandese|olandese]], ''Redjon d’ Brussele'' in [[lingua vallona|vallone]], ''Brussels Oofdstedelik Gewest'' in [[lingua fiamminga|fiammingo]]) o anche ''Regione brussellese''<ref>{{Cita libro|nome=Guerino|cognome=D'Ignazio|titolo=Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto|url=https://books.google.be/books?id=QKGvw8_WMWgC&pg=PA69&lpg=PA69&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=OwoZPBVBS0&sig=J75Q3r96V-MojiegguJCgJy04sU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIQzAG#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false|accesso=2021-08-02|data=2007|editore=Giuffrè Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-13494-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Cirincione|titolo=Il federalismo belga: l'equilibrio istituzionale federale del Regno del Belgio|url=https://books.google.be/books?id=40cK-tc7KDsC&pg=PA34&lpg=PA34&dq=%22regione+brussellese%22&source=bl&ots=4mTW6eKP1R&sig=uRdA88BhwWaxRuhBmjV16vRAkJY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMuO_EqZbYAhWQzKQKHRkrBs8Q6AEIRTAH#v=onepage&q=%22regione%20brussellese%22&f=false|accesso=2021-08-02|data=2009|editore=Tangram Ediz. Scientifiche|lingua=it|ISBN=978-88-6458-000-5}}</ref> (''Région Bruxelloise'' in francese, ''Brusselse Gewest'' in olandese) è una delle tre [[regioni del Belgio]]. La
La regione di Bruxelles-Capitale insiste sul territorio della [[Bruxelles (comune)|città di Bruxelles]] e 18 altri comuni, però non comprende l'interezza dell'[[Bruxelles|area metropolitana di Bruxelles]]. ▼
▲La regione di Bruxelles-Capitale insiste sul territorio della città di [[Bruxelles (comune)|
La regione ha un'area di 161 km² e una popolazione di 1,2 milioni d'abitanti. È la regione più densamente popolata del Belgio e la più ricca in termini di [[PIL pro capite]]<ref>https://www.statista.com/statistics/525545/gross-domestic-product-gdp-per-capita-in-belgium-by-region/</ref>.▼
Questa regione è ufficialmente bilingue ([[Lingua francese|francese]] e [[Lingua olandese|olandese]]) ma è, per la maggior parte, di lingua francese: circa il 75% dei residenti usa il francese come lingua madre o come lingua principale. La popolazione comprende molti immigrati, sia dall'immigrazione non europea (principalmente Africa), sia dall'immigrazione dall'Unione Europea. All'interno di quest'ultimo ci sono molti funzionari delle istituzioni europee. Questi forti movimenti migratori, avvenuti nella seconda metà del XX secolo, rendono Bruxelles una città in gran parte cosmopolita.▼
▲La
L'[[area metropolitana]] di Bruxelles include oltre 2,1 milioni d'abitanti.<ref name="BelMun2008">{{Cita web|url=http://www.statbel.fgov.be/downloads/pop200801com.xls|titolo=Statistics Belgium; ''Population de droit par commune au 1 janvier 2008'' (excel-file)|accesso=17 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080917020854/http://www.statbel.fgov.be/downloads/pop200801com.xls|dataarchivio=17 settembre 2008}} Population of all municipalities in Belgium on 1 January 2008. Retrieved on 18 October 2008.</ref><ref name="BelMetr">{{Cita web|url=http://www.statbel.fgov.be/pub/d0/p009n014_nl.pdf|titolo=Statistics Belgium; ''De Belgische Stadsgewesten 2001'' (pdf-file)|accesso=19 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029020131/http://www.statbel.fgov.be/pub/d0/p009n014_nl.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2008}}</ref>. L'area metropolitana di Bruxelles si estende oltre i confini amministrativi della Regione di Bruxelles in quanto comprende molti comuni situati nella regione fiamminga e pochi comuni nella regione vallone. Questa situazione è all'origine di una parte del conflitto linguistico in Belgio poiché molti residenti di Bruxelles, per lo più francofoni, sono stabiliti nella regione fiamminga di lingua olandese.▼
▲Questa
▲L'[[area metropolitana]] di Bruxelles include oltre 2,1 milioni d'abitanti.<ref name="BelMun2008">{{Cita web|url=http://www.statbel.fgov.be/downloads/pop200801com.xls|titolo=Statistics Belgium; ''Population de droit par commune au 1 janvier 2008'' (excel-file)|accesso=17 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080917020854/http://www.statbel.fgov.be/downloads/pop200801com.xls|dataarchivio=17 settembre 2008}} Population of all municipalities in Belgium on 1 January 2008. Retrieved on 18 October 2008.</ref><ref name="BelMetr">{{Cita web|url=http://www.statbel.fgov.be/pub/d0/p009n014_nl.pdf|titolo=Statistics Belgium; ''De Belgische Stadsgewesten 2001'' (pdf-file)|accesso=19 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029020131/http://www.statbel.fgov.be/pub/d0/p009n014_nl.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2008}}</ref>. L'area metropolitana di Bruxelles si estende oltre i confini amministrativi della Regione di Bruxelles in quanto comprende molti comuni situati nella
== Istituzioni ==
Riga 53 ⟶ 55:
Come le altre due [[regioni del Belgio]] ([[Fiandre]] e [[Vallonia]]), la regione brussellese si occupa della gestione delle competenze di tipo economico-territoriale (dall'economia al lavoro, dall'ecologia ai lavori pubblici, dall'agricoltura alla previdenza sociale). Le competenze di tipo educativo e culturale sono invece gestite, a Bruxelles, dalla [[Comunità francofona del Belgio]] (anche detta ''Federazione Bruxelles-Vallonia'', FBW) per i cittadini di lingua francese, e dalla [[Comunità fiamminga del Belgio]] per i cittadini di lingua olandese.
Il [[Parlamento della Regione di Bruxelles-Capitale]] elegge un
A differenza di Fiandre e Vallonia, la regione di Bruxelles Capitale è l'unica regione belga ufficialmente bilingue (francese e olandese), anche se i francofoni sono la stragrande maggioranza sul suo territorio. Le competenze comunitarie sono gestite, a Bruxelles, da due autorità pubbliche separate: la Commissione comunitaria fiamminga (''Vlaamse Gemeenschaps Commissie'', VGC) e la Commissione comunitaria francese (''Commission communautaire française'', COCOF). Esiste inoltre una Commissione comunitaria congiunta (''Gezamelijke Gemeenschapscommissie'', GGC/COCOM) per la gestione delle istituzioni culturali di interesse comune alle due comunità linguistiche.
Riga 62 ⟶ 64:
La regione di Bruxelles-Capitale raggruppa 19 comuni o municipalità, di seguito elencate con i rispettivi codici postali (l'ordine è quello riportato nell'immagine in tabella, il primo nome è in francese, il secondo in olandese):
# [[Anderlecht]] (1070)
# [[Bruxelles (comune)|Bruxelles-Ville]] (
# [[Ixelles]] (''Elsene'') (1050)
# [[Etterbeek]] (1040)
Riga 129 ⟶ 131:
{{clear|left}}
* <small>Fonte dati INS - fino al 1970: 31 dicembre; dal 1980: 1º gennaio</small>
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Ministri presidenti della Regione di Bruxelles-Capitale}}
== Note ==
|