Vincenzo Nibali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera: Inserito il 2022 |
lo è ancora |
||
(122 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Nibali
|Immagine =
|Didascalia = Vincenzo Nibali
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 9:
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera = 2022
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Ciclismo Mastromarco}}|
|2005|{{Ciclismo Fassa Bortolo}}|
Riga 19 ⟶ 18:
|2017-2019|{{Ciclismo Bahrain}}|
|2020-2021|{{Ciclismo Trek}}|
|2022
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{naz|ciclismo su strada|ITA||Under-23}}|
|2006-2022|{{naz|ciclismo su strada|ITA|}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Cronometro maschile
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Cronometro maschile Under-23|Crono U23]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 40:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal 2005 al 2022,
Soprannominato ''[[Lo squalo (romanzo)|Lo Squalo]] dello [[Stretto di Messina|Stretto]]'', o più semplicemente ''Lo Squalo'',<ref>{{Cita web |url=http://vincenzonibali.it/bio/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029194547/http://vincenzonibali.it/bio/ |dataarchivio=29 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=squalonibali>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/04/28/intervista_vincenzo_nibali_giro_d_italia_2011.html|titolo=Squalo Nibali attacca il Giro: "Contador è il mio stimolo"|accesso=14 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140218225412/http://sport.sky.it/sport/ciclismo/2011/04/28/intervista_vincenzo_nibali_giro_d_italia_2011.html|dataarchivio=18 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> per il suo modo di correre sempre all'attacco e per le sue origini messinesi,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/20/NIBALI_TUA_FIESTA_Sento_sulle_ga_10_100920085.shtml|titolo=Nibali è la tua fiesta! "Sento sulle spalle il ciclismo italiano e ne sono felice"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=[[Marco Pastonesi]]|data=20 settembre 2010|
== Carriera ==
Riga 56 ⟶ 53:
Nella categoria Allievi ottiene 7 successi. Tra gli Juniores si aggiudica diciannove corse, cinque nel 2001 al primo anno nella categoria e quattordici nel 2002, tra cui spiccano la classifica finale del [[Giro della Lunigiana]], il [[Campionati italiani di ciclismo su strada|campionato italiano]] e la medaglia di bronzo a [[Corsa a cronometro|cronometro]] ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|campionati del mondo]] di [[Heusden-Zolder|Zolder]].
Nel 2003 passa alla categoria Under-23 con la toscana [[Mastromarco Sensi Nibali|Mastromarco]], ottenendo sette successi in totale, tra i quali due tappe alla
=== 2005-2007: i primi anni da professionista ===
Nel 2005 la [[Fassa Bortolo (ciclismo)|Fassa Bortolo]] di [[Giancarlo Ferretti]] decide di arruolarlo nella propria squadra professionistica.<ref name=bahrain/> Nello stesso anno Nibali si piazza secondo dietro [[Chris Horner]] nella sesta tappa del [[Tour de Suisse 2005|Giro di Svizzera]], sesto nella [[Milano-Torino 2005|Milano-Torino]] e quarto nella prova a cronometro del campionato italiano.
Nel 2006, con la chiusura della Fassa Bortolo, entra a far parte della [[Liquigas (ciclismo 2006-2009)|Liquigas]], ottenendo il suo primo successo da professionista nella seconda tappa della [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2006|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]], in seguito ad un attacco da lontano. La stagione continua con il successo al [[Grand Prix de Ouest-France 2006|Grand Prix de Ouest-France]] a [[Plouay]] (valido per il calendario [[UCI ProTour 2006|UCI ProTour]]), la convocazione per correre la prova a cronometro dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|campionati del mondo]] (giunge sedicesimo) e con numerosi piazzamenti tra l'[[Eneco Tour 2006|Eneco Tour]], il [[Tour de Pologne 2006|Giro di Polonia]] e il [[Giro di Danimarca]].
Nella stagione seguente Nibali vince il [[Gran Premio Industria e Artigianato 2007|Gran Premio Industria e Artigianato]] a [[Larciano]] (arriva al traguardo con il compagno di squadra [[Franco Pellizotti|Pellizotti]] che gli cede la vittoria)<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ciclismo/parata-liquigas-a-larciano_sto1171751/story.shtml|titolo=Parata Liquigas a Larciano|accesso=14 luglio 2019}}</ref> e si ripete il giorno dopo al [[Giro di Toscana 2007|Giro di Toscana]]. Partecipa poi al [[Giro d'Italia 2007|Giro d'Italia]], nelle vesti di gregario di Danilo Di Luca (vincitore finale della corsa), arrivando diciannovesimo e contribuendo anche al successo nella cronometro a squadre iniziale a [[La Maddalena]]. In seguito partecipa al [[Giro di Slovenia]], vincendo la tappa di montagna e chiudendo secondo in classifica generale; successivamente è secondo nella cronometro dei [[campionati italiani di ciclismo su strada 2007|campionati italiani]] (a due secondi da [[Marco Pinotti]]) e ottiene nuovamente la convocazione per la cronometro dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|campionati del mondo]], che conclude al diciannovesimo posto.
Riga 95 ⟶ 92:
Nibali inizia la stagione 2012 al Tour de San Luis, chiudendo al quinto posto della generale. Conquista la prima vittoria dell'anno nell'arrivo in salita della quinta tappa del [[Tour of Oman]], corsa in cui conclude al secondo posto nella classifica generale a solo 1" dal vincitore Peter Velits.<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/19/tour-of-oman-2012-sagan-toglie-1-d-oro-a-nibali-pasticcio-al-traguardo-volante-t|titolo=Tour of Oman 2012: Sagan toglie 1" d'oro a Nibali - Pasticcio al traguardo volante. Tappa a Kittel, corsa a Velits|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data=19 febbraio 2012|accesso=12 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222055405/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/19/tour-of-oman-2012-sagan-toglie-1-d-oro-a-nibali-pasticcio-al-traguardo-volante-t|dataarchivio=22 febbraio 2012}}</ref>. Partecipa quindi alla [[Tirreno-Adriatico 2012|Tirreno-Adriatico]]: dopo aver perso terreno nella cronosquadre, arriva terzo nella quarta tappa, superato al traguardo finale di [[Chieti]] dal compagno di squadra [[Peter Sagan]] e da Roman Kreuziger<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/10/tirreno-adriatico-2012-sagan-nibali-la-coppia-e-sempre-piu-strana-kreuziger-tra-|titolo=Tirreno-Adriatico 2012: Sagan-Nibali, la coppia è sempre più strana - Kreuziger tra i due. Horner leader, bene Di Luca|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data=10 marzo 2012|accesso=12 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120730200227/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/10/tirreno-adriatico-2012-sagan-nibali-la-coppia-e-sempre-piu-strana-kreuziger-tra-|dataarchivio=30 luglio 2012}}</ref>. Nella tappa successiva vince staccando tutti sulla salita di [[Prati di Tivo]],<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/11/tirreno-adriatico-2012-l-abiura-di-sagan-la-birra-di-nibali-liquigas-ok-ma-horne|titolo=Tirreno-Adriatico 2012: L'abiura di Sagan, la birra di Nibali - Liquigas ok, ma Horner e Kreuziger resistono|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Francesco Sulas|data=11 marzo 2012|accesso=12 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314035940/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/11/tirreno-adriatico-2012-l-abiura-di-sagan-la-birra-di-nibali-liquigas-ok-ma-horne|dataarchivio=14 marzo 2012}}</ref> mentre nella penultima tappa marchigiana arriva secondo dietro lo spagnolo [[Joaquim Rodríguez]] guadagnando sei secondi sul leader della generale Chris Horner.<ref>{{cita news|url=http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/12/tirreno-adriatico-2012-tre-in-6-sara-un-cronosprint-vince-rodriguez-lotta-horner|titolo=Tirreno-Adriatico 2012: Tre in 6", sarà un cronosprint - Vince Rodríguez, lotta Horner-Kreuziger-Nibali|pubblicazione=cicloweb.it|autore=Marco Grassi|data=12 marzo 2012|accesso=13 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315064653/http://www.cicloweb.it/articolo/2012/03/12/tirreno-adriatico-2012-tre-in-6-sara-un-cronosprint-vince-rodriguez-lotta-horner|dataarchivio=15 marzo 2012}}</ref> Grazie alla tappa a cronometro finale, conclusa al nono posto, guadagna venti secondi sull'atleta statunitense scavalcandolo nella classifica generale e vincendo la corsa.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/12_marzo_13/nibali-tirreno-adriatico-tomaselli-paolo_69728e8c-6d2c-11e1-b7b3-688dd29f4946.shtml|titolo=Il ventisettenne messinese supera Kreuziger e Horner nella cronometro conclusiva vinta da Cancellara|pubblicazione=corriere.it|autore=Paolo Tomaselli|data=13 marzo 2012|accesso=13 marzo 2012}}</ref>. La settimana successiva si classifica terzo alla [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]] vinta da [[Simon Gerrans]]. In aprile è invece secondo alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|Liegi-Bastogne-Liegi]], alle spalle del kazako [[Maksim Iglinskij]].
Non si presenta al Giro, rinunciando alla corsa per meglio preparare il [[Tour de France 2012|Tour de France]]. Alla ''Grande Boucle'' Nibali sale al terzo posto della generale dopo la tappa di [[La Planche Des Belles Filles]], è quindi protagonista nelle tappe alpine<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tour-de-france/18-07-2012/wiggins-ora-so-che-nibali-puo-farci-molto-male-911901909887.shtml|titolo=Wiggins: "Ora so che Nibali può farci molto male"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Marco Pastonesi|data=18 luglio 2012|accesso=22 luglio 2012}}</ref>: conclude la corsa francese al terzo posto finale, dietro alla coppia britannica della Sky [[Bradley Wiggins]]-[[Chris Froome]], diventando il secondo italiano dopo [[Felice Gimondi]] a salire sul podio di tutti i tre [[Grandi Giri]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/tour-de-france/21-07-2012/nibali-difende-podio-live-maxi-crono-911928315169.shtml|titolo=Wiggins stravince a pugni chiusi, Nibali conquista il podio di Parigi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Claudio Bagni|data=21 luglio 2012|accesso=22 luglio 2012}}</ref>. Dopo il Tour viene incluso nella selezione che partecipa alla prova in linea dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]], ma nella gara a cinque cerchi termina lontano, poco oltre la centesima posizione. Il 3 agosto è ufficializzato il suo trasferimento all'[[Astana Pro Team|Astana]] a partire dalla stagione ciclistica 2013.<ref>{{cita news|url=http://sportitalia.com/?action=read&idnotizia=87337|titolo=Nibali alla Astana, arriva il comunicato ufficiale del Team|pubblicazione=[[Sportitalia]]|autore=Redazione Sportitalia|data=3 agosto 2012|accesso=3 agosto 2012|dataarchivio=23 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130923065219/http://sportitalia.com/?action=read&idnotizia=87337|urlmorto=sì}}</ref>. Il 6 settembre torna quindi alla vittoria, dopo quasi sei mesi di digiuno, nella quarta tappa de [[Monviso-Venezia - Il Padania 2012|Il Padania]], conclusa sull'arrivo in salita del [[Passo della Bocchetta]]. Il giorno successivo si aggiudica la classifica generale della breve corsa a tappe. Nello stesso mese è il capitano della nazionale azzurra per la prova in linea dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|campionati del mondo]] di [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]]: dopo aver tentato l'attacco all'ultimo passaggio sul [[Cauberg]], che decide la corsa, viene ripreso e bruciato dal belga [[Philippe Gilbert|Gilbert]], che va a vincere in solitaria, chiudendo 29º. Nella stessa rassegna iridata coglie il quarto posto nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro a squadre maschile|cronosquadre]] disputata con la Liquigas-Cannondale.
=== 2013: la vittoria al Giro e il secondo posto alla Vuelta ===
Riga 103 ⟶ 100:
Apre la stagione a fine gennaio, in Argentina, partecipando al Tour de San Luis e ottenendo un quarto posto a cronometro. A febbraio corre il [[Tour of Oman]] con buoni piazzamenti e chiudendo settimo nella classifica generale;<ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/corsa/2013/tour-of-oman-2013.html|editore=Cicloweb.it|titolo=Tour of Oman 2013|accesso=13 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130830075205/http://www.cicloweb.it/corsa/2013/tour-of-oman-2013.html|dataarchivio=30 agosto 2013}}</ref> prende poi parte al [[Gran Premio Città di Camaiore 2013|Gran Premio Città di Camaiore]] e, nei primi giorni del mese successivo, partecipa alla [[Roma Maxima 2013|Roma Maxima]]<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/sintesi-gare/roma-maxima-2013-impresa-di-kadri-beffa-pozzato-26423|titolo=Roma Maxima 2013, impresa di Kadri! Beffa Pozzato|pubblicazione=Spaziociclismo.it|data=3 marzo 2013|accesso=13 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130923064850/http://www.spaziociclismo.it/sintesi-gare/roma-maxima-2013-impresa-di-kadri-beffa-pozzato-26423|dataarchivio=23 settembre 2013}}</ref>, provando la fuga solitaria in entrambe le corse. Sempre a marzo si presenta alla [[Tirreno-Adriatico 2013|Tirreno-Adriatico]]. Decisiva, in quella corsa, è la sesta tappa, a [[Porto Sant'Elpidio]], quando Nibali, dopo essere andato all'attacco in salita a 16 km dal traguardo, stacca gli avversari e incrementa il proprio vantaggio nel tratto conclusivo di pianura, vincendo la tappa e giungendo così in testa alla graduatoria generale;<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/03/11/sport/ciclismo/colpo-di-nibali-lascia-la-tappa-a-sagan-ma-ora-e-in-testa-alla-tirreno-adriatico-GQVCKOFzWkJuT3ciIaEEqM/pagina.html|titolo=Colpo di Nibali: lascia la tappa a Sagan ma ora è in testa alla Tirreno-Adriatico|pubblicazione=[[La Stampa|lastampa.it]]|autore=Giorgio Viberti|data=11 marzo 2013}}</ref> manterrà la posizione anche dopo l'ultima [[Corsa a cronometro|cronometro]], vincendo così per la seconda volta la "corsa dei due mari". Nell'occasione precede sul podio il britannico Chris Froome e lo spagnolo Alberto Contador.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/TirrenoAdriatico/12-03-2013/crono-finale-tutti-contro-nibali-live-segui-diretta-twitter-92436848504.shtml|titolo=Ciclismo, Tirreno-Adriatico: Nibali fa il bis ed è nella storia. Crono a Martin|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|autore=Luca Gialanella|data=12 marzo 2013}}</ref> Dopo pochi giorni si presenta alla [[Milano-Sanremo 2013|Milano-Sanremo]], ma le avverse condizioni meteo lo spingono a ritirarsi. Nel mese di aprile è al via del [[Giro del Trentino 2013|Giro del Trentino]]: nella quarta frazione, quella con l'arrivo in salita a [[Ala (Italia)|Sega di Ala]], stacca Bradley Wiggins e [[Mauro Santambrogio]], vincendo la tappa e la classifica generale della corsa. Terminato il Trentino disputa la [[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|Liegi-Bastogne-Liegi]], ma non riesce a fare la differenza.
A maggio si presenta come uno degli aspiranti alla vittoria del [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]], assieme a Bradley Wiggins, [[Michele Scarponi]], [[Cadel Evans]] e il vincitore uscente, [[Ryder Hesjedal]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/04/al-via-da-napoli-giro-ditalia-favoriti-nibali-e-wiggins/582684/|titolo=Giro d’Italia 2013, al via da Napoli. Favoriti Nibali e Wiggins, assente Ivan Basso|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=4 maggio 2013|accesso=13 settembre 2013}}</ref>. Dopo la cronometro a squadre chiusa al terzo posto e una prima settimana di controllo, al termine dell'ottava tappa, una cronometro di 54,8 km da [[Gabicce]] a [[Saltara]], indossa dopo tre anni la maglia rosa. Nella decima tappa, al primo vero arrivo in salita sull'[[Jôf di Montasio|altopiano del Montasio]], si classifica terzo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2013/it/14-05-2013/giro-d-italia-montasio-pieno-insidie-non-sara-solo-wiggins-contro-nibali-20386195486.shtml|titolo=Giro d'Italia, Uran vince sul Montasio, Nibali controlla, perde ancora Wiggins|data=14 maggio 2013|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=13 settembre 2013}}</ref>. Nel weekend della seconda settimana attacca sul monte Jafferau a 2 km dall'arrivo di [[Bardonecchia]] senza riuscire a staccare Mauro Santambrogio, vittorioso nello sprint conclusivo. Il giorno dopo sul [[Colle del Galibier]] mantiene il vantaggio in classifica nei confronti degli inseguitori; nella diciottesima tappa, la cronoscalata da [[Mori (Italia)|Mori]] a [[Polsa (Italia)|Polsa]], si aggiudica quindi la vittoria staccando di 2'36" il secondo della generale [[Cadel Evans]]. Dopo l'annullamento della diciannovesima tappa per avverse condizioni meteorologiche, si ripete nella ventesima frazione, l'ultima di montagna, con arrivo alle [[Tre Cime di Lavaredo]] (cima Coppi del Giro), staccando gli inseguitori e giungendo al traguardo in solitaria nel mezzo di una bufera di neve che nel frattempo si stava riversando sulla corsa. La ventunesima tappa, con arrivo a Brescia è una pura formalità. Nibali riesce dunque alla sua quinta presenza alla "corsa rosa" a ottenere la vittoria finale, dopo un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni 2010 e 2011.
[[File:Vuelta a España 2013-.Nibali (maillót rojo) en el Naranco.jpg|thumb|Nibali in maglia rossa durante la 19ª tappa della [[Vuelta a España 2013]], al termine della quale perse il simbolo del primato in favore dello statunitense [[Chris Horner]].]]
Riga 132 ⟶ 129:
Partecipa successivamente alla [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]], insieme ad [[Fabio Aru|Aru]] e [[Mikel Landa|Landa]]. Rimasto vittima di una caduta durante la seconda tappa, giunge al traguardo con un ritardo di circa un minuto sui rivali per la vittoria finale. Tuttavia, poche ore dopo viene squalificato dalla giuria per essersi attaccato all'ammiraglia della squadra in seguito alla caduta per ridurre il distacco dalla testa della corsa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/23-08-2015/clamoroso-nibali-espulso-vuelta-1201056864201.shtml|titolo=Clamoroso: Nibali espulso dalla Vuelta!|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=23 agosto 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
Riprende l'attività partecipando alle prove italiane dell'[[UCI Europe Tour 2015|Europe Tour]], aggiudicandosi per distacco due delle tre prove del [[Trittico Lombardo]], la [[Coppa Bernocchi]] e la [[Tre Valli Varesine]], che insieme al secondo posto nella [[Coppa Agostoni]] alle spalle di [[Davide Rebellin]] gli valgono anche il successo nella classifica complessiva. Il 4 ottobre vince la sua prima classica Monumento, vincendo il [[Giro di Lombardia 2015|Giro di Lombardia]] dopo essere scattato nella discesa del [[Civiglio]] a 17 km da [[Como]], teatro dell'arrivo, precedendo [[Daniel Moreno]], che aveva provato a contrattaccare, e a Thibaut Pinot.<ref name=impresa/> La vittoria di Nibali interrompe il digiuno dei ciclisti italiani nelle classiche Monumento, che durava dal 2008, e gli consente inoltre di diventare il quarto ciclista (dopo Gimondi, Merckx e Hinault) capace di vincere in carriera le tre grandi corse a tappe, il titolo di campione nazionale ed almeno una fra le cinque classiche monumento.<ref>{{cita news |url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-10-04/ciclismo-vincenzo-nibali-vince-giro-lombardia-181736.shtml?uuid=ACrMBx9 |titolo= Ciclismo, Vincenzo Nibali vince il giro di Lombardia |editore= [[Il Sole 24
=== 2016: la seconda vittoria al Giro e la caduta ai Giochi olimpici ===
Riga 156 ⟶ 153:
[[File:Vincenzo Nibali, Milano-Sanremo 2018.jpg|thumb|Nibali vincitore sul traguardo della [[Milano-Sanremo 2018]].]]
In aprile partecipa per la prima volta al [[Giro delle Fiandre 2018|Giro delle Fiandre]], dove prova uno scatto sul muro del [[Kruisberg-Hotond|Kruisberg]] insieme al poi vincitore [[Niki Terpstra]], salvo poi desistere dall'azione e concludere la prova al 24º posto.<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2018/04/01/news/fiandre_vince_niki_terpstra-192756717
Dopo essersi sottoposto a un'operazione alla vertebra, prende parte alla [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]] senza ambizioni di classifica, in vista del campionato del mondo. Fin dalle prime giornate accumula molto distacco dai pretendenti al successo, mentre nella seconda settimana si rende protagonista in alcune fughe senza però riuscire a cogliere successi di tappa. Conclude la corsa a tappe spagnola con due ore di ritardo dal vincitore [[Simon Yates]]. Nella rassegna iridata, organizzata su un percorso adatto agli scalatori, Nibali si presenta senza aver recuperato la piena forma dopo la frattura della vertebra e conclude la gara a sei minuti dal vincitore [[Alejandro Valverde]], staccandosi dal gruppo dei migliori nell'ultima ascesa dell'[[Igls]].<ref>{{cita web|url=http://www.tissottiming.com/2018/crdwch/us-en/default/Stage/12/Results|titolo=UCI ROAD WORLD CHAMPIONSHIPS|editore=tissottiming.com|accesso=22 ott 2018}}</ref> Nell'ultima gara della stagione, il [[Giro di Lombardia 2018|Giro di Lombardia]], dimostra uno stato forma migliore rispetto al mondiale, e insieme a Thibaut Pinot scatta sul [[Muro di Sormano]], salvo poi essere staccato dal francese sul successivo [[Civiglio]], concludendo la gara al secondo posto.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-10-2018/giro-lombardia-2018-live-300621810809.shtml|titolo=Giro di Lombardia 2018: Pinot trionfa su Nibali|editore=gazzetta.it|accesso=22 ott 2018}}</ref>
Riga 164 ⟶ 161:
Per l'inizio del 2019 decide di rinunciare agli appuntamenti di inizio anno in Sudamerica, facendo il proprio debutto stagionale all'[[UAE Tour 2019|UAE Tour]], dove rimane però lontano dai migliori. Successivamente corre la [[Strade Bianche 2019|Strade Bianche]], che conclude 31º a 10 minuti dal vincitore [[Julian Alaphilippe]], e la [[Tirreno-Adriatico 2019|Tirreno-Adriatico]], dove, pur soffrendo in alcuni momenti, riesce a tenere il passo dei migliori, terminando al quindicesimo posto della generale. Il 23 marzo partecipa alla [[Milano-Sanremo 2019|Milano-Sanremo]], rimane fino alla fine nel gruppetto che si gioca la vittoria e si classifica ottavo. Cresce quindi di condizione in avvicinamento al [[Giro d'Italia 2019|Giro d'Italia]]: al [[Tour of the Alps 2019|Tour of the Alps]] sfiora la vittoria in alcune tappe e conclude terzo nella classifica finale, mentre alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2019|Liegi-Bastogne-Liegi]] si piazza ottavo, nel gruppetto dei migliori a ridosso del vincitore [[Jakob Fuglsang]].
Prende il via del [[Giro d'Italia 2019|Giro d'Italia]] come uno dei principali favoriti per la maglia rosa.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2019/05/10/news/giro_borsino_favoriti-225948386/|titolo=Ciclismo, Giro d'Italia: il borsino dei favoriti|accesso=14 luglio 2019}}</ref> Alla prima tappa, una cronometro di 8 km che termina con la salita al [[Santuario della Madonna di San Luca]], dimostra di avere già una discreta condizione piazzandosi al terzo posto a 23" da Primoz Roglic. Dopo diverse tappe senza particolari difficoltà, nella 9º tappa, una cronometro di 34,5 km, perde 1'05" da Roglic guadagnando comunque su tutti gli altri rivali. Nella seconda settimana di corsa complice un marcamento tra Nibali e Roglic, la maglia rosa passa sulle spalle di [[Richard Carapaz]], vincitore della 14º tappa con quasi 2' di vantaggio sui migliori. Nella 15º tappa riesce a distanziare Roglic, vittima anche di una caduta in discesa, guadagnando 40", ma non Carapaz. Nella sedicesima tappa tenta un attacco sul [[Passo del Mortirolo|Mortirolo]] venendo tuttavia ripreso dalla maglia rosa dopo poche centinaia di metri, riuscendo comunque a distanziare Roglič di oltre 1 minuto. Incrementa poi il vantaggio sullo sloveno nell'ascesa finale a Ponte di Legno. Nella 20º e ultima tappa di montagna si stacca
Prende parte successivamente anche al [[Tour de France 2019|Tour de France]]: nelle prime frazioni riesce a mantenere il passo dei primi 20, salvo poi perdere le ruote dei migliori nella tappa con arrivo a [[Saint-Étienne]], uscendo così definitivamente dalla lotta per la classifica generale. Nelle successive frazioni cerca la vittoria andando in fuga dove alla ventesima tappa (dimezzata causa maltempo), con arrivo in quota a [[Val Thorens]], stacca i compagni di fuga a circa 10 km dall'arrivo e resiste al ritorno del gruppo.
Riga 179 ⟶ 176:
=== 2021: obiettivo Giro e olimpiadi ===
Nibali debutta all'[[Étoile de Bessèges 2021|Étoile de Bessèges]] concludendo 26º in classifica generale, provando la fuga (ma non entrando nell'azione decisiva)
Nel mese di marzo partecipa al [[Gran Premio Industria e Artigianato 2021|Gran Premio Industria e Artigianato]], dove conclude 10º a 16" dal vincitore, attaccando sulla penultima ascesa al San Baronto e anche nella discesa successiva facendo selezione con un gruppetto ripreso dopo pochi km di pianura. Alla [[Tirreno-Adriatico 2021|Tirreno-Adriatico]] conclude 9º a 6'30" da Pogacar. Alla [[Milano-Sanremo 2021|Milano-Sanremo]] è 35º ma a soli 10" dal vincitore, il compagno di squadra [[Jasper Stuyven]].
Riga 191 ⟶ 188:
Il 1º di ottobre Nibali trionfa al [[Giro di Sicilia 2021|Giro di Sicilia]], vincendo tappa e Giro grazie ad uno scatto nella prima metà dell'ultimo GPM, quando a - 22 km stacca il gruppo e parte in solitaria, e poi consolidando il vantaggio nella discesa.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2021/10/live-giro-di-sicilia-2021-tappa-di-oggi-in-diretta-trionfa-vincenzo-nibali-che-numero-dello-squalo/|titolo= Vincenzo Nibali vince il Giro di Sicilia 2021|accesso=1 ottobre 2021}}</ref>
Il 9 ottobre partecipa all'ultima gara con la maglia della Trek Segafredo, il Giro di Lombardia, con arrivo a Bergamo, nella quale si
=== 2022: l'
Nel 2022 torna a vestire la maglia dell'[[Astana (ciclismo)|Astana]]. Dopo essersi piazzato sedicesimo alla [[Volta a la Comunitat Valenciana 2022|Volta a la Comunitat Valenciana]], è obbligato per motivi di salute a saltare la [[Tirreno-Adriatico 2022|Tirreno-Adriatico]] e la [[Milano-Sanremo 2022|Milano Sanremo]], i primi obiettivi stagionali. Torna a gareggiare il 16 marzo alla [[Milano-Torino 2022|Milano-Torino]].
Dopo aver finito al quarto posto il [[Giro di Sicilia
[[File:2022 05 19 Giro d'Italia-19 (52084224113).jpg|thumb|Nibali al [[Giro d'Italia 2022]]]]
Si presenta ai nastri di partenza del [[Giro d'Italia 2022|Giro d'Italia]] in supporto di [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] per la classifica generale, ma assume i gradi di capitano della squadra a causa del ritiro del colombiano nel corso della quarta tappa, con arrivo sull’[[Etna]], in cui Nibali arriva staccato di oltre due minuti dal gruppo degli uomini di classifica. L'11 maggio, dopo la fine della quinta tappa, con arrivo a Messina, sua città natale, annuncia il suo ritiro dalle corse al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2022/05/11/nibali-ritiro/|titolo=Il ciclista Vincenzo Nibali ha annunciato che si ritirerà a fine anno|sito=Il Post|data=2022-05-11|lingua=it-IT|accesso=2022-05-12}}</ref> Nel corso del Giro riesce a ritrovare la condizione fisica, arrivando ottavo nella nona tappa, con arrivo sul [[Cima Blockhaus|Blockhaus]], in cui perde 34 secondi dal gruppo dei migliori, e classificandosi quarto nella quattordicesima tappa, con arrivo a [[Torino]]. Nelle tappe seguenti perde in salita rispetto a [[Richard Carapaz]], [[Jai Hindley]], [[Mikel Landa]] e [[João Almeida]], favoriti per la vittoria finale, guadagnando però su tutti gli altri rivali, salendo fino al quinto posto in classifica; in seguito al ritiro di Almeida per positività al [[COVID-19]], si assesta in quarta posizione. Nelle ultime tappe alpine riesce a difendersi dai più immediati inseguitori, [[Pello Bilbao]] e [[Jan Hirt]], concludendo il suo ultimo Giro al quarto posto, a 9'02" dal vincitore, l'australiano Jai Hindley.
Dopo essere arrivato ventunesimo, nel gruppo principale, ai campionati italiani in linea, comincia il suo avvicinamento alla Vuelta, l'ultimo grande giro della sua carriera.
Partecipa a varie corse sulle strade spagnole: alla [[Prueba Villafranca de Ordizia]], alla [[Vuelta a Castilla y León]] e alla [[Classica di San Sebastián 2022|Classica di San Sebastián]], in cui trova rispettivamente la quarantaseiesima, la ventiseiesima e la ventunesima posizione.
La penultima corsa in terra iberica è la [[Vuelta a Burgos 2022|Vuelta a Burgos]], dove finisce undicesimo in generale, centrando due volte la top ten di giornata, alla prima tappa e alla terza, chiuse rispettivamente in quinta e ottava posizione.
Prende il via al suo ultimo grande giro come gregario del team Astana per aiutare [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] e [[Aleksej Lucenko]].
Nella classica delle foglie morte, il [[Giro di Lombardia 2022|Giro di Lombardia]], ultima gara della sua carriera, si classifica in ventiquattresima posizione.
== Vita privata ==
Dal 2012 ha vissuto nel quartiere [[Viganello]] di [[Lugano]] e dal 2017 a [[Montagnola (Collina d'Oro)|Montagnola]] nel comune di [[Collina d'Oro|Collina D'Oro]], è sposato con Rachele Perinelli dal 2012, dalla quale ha avuto due figlie: Emma Vittoria (nata nel 2014) e Miriam Venere (nata nel 2023).
== Palmarès ==
{{Colonne}}
*[[2002]] <small>(Juniores)</small>
:1ª
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Giro della Lunigiana]] ([[Masero]] > [[Aulla]], cronometro)
:Classifica generale [[Giro della Lunigiana]]
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea Juniores
*[[2003]] <small>(
:Trofeo Comune di Lamporecchio
:1ª tappa [[Linz-Passau-Budweis]] ([[Budweis]] > [[Bad Leonfelden]], con la Nazionale italiana)<ref>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2003/aug03/linz03/linz031|titolo=GP Linz - Passau - Budweis - 2.7.1 - Stage 1|accesso=9 giugno 2023|lingua=en}}</ref>
:3ª tappa [[Linz-Passau-Budweis]] ([[Oberneukirchen (Austria)|Oberneukirchen]] > [[Aschach an der Donau]], con la Nazionale italiana)<ref name=stage3ooe>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road.php?id=road/2003/aug03/linz03/linz033|titolo=GP Linz - Passau - Budweis - 2.7.1 - Stage 3|accesso=9 giugno 2023|lingua=en}}</ref>
:[[Coppa Ciuffenna]]▼
*[[2004]] <small>(
:4ª tappa [[Giro della Toscana Under-23]]▼
:Gran Premio Città di Monsummano
:Circuito di San Pietro di Milazzo▼
:4ª tappa [[Giro della Toscana Under-23]] ([[Casalguidi]] > [[Cantagrillo]])
:[[Trofeo Mauro Pizzoli]]
:[[Coppa Mobilio Ponsacco]] (cronometro e in linea)
*[[2006]] <small>(Liquigas, due vittorie)</small>
Riga 260 ⟶ 278:
*[[2014]] <small>(Astana Pro Team, sei vittorie)</small>
:[[Trofeo Melinda 2014|Trofeo Melinda]], valido per i [[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea
:2ª tappa [[Tour de France 2014|Tour de France]] ([[York]] > [[Sheffield]])
:10ª tappa [[Tour de France 2014|Tour de France]] ([[Mulhouse]] > [[La Planche des Belles Filles]])
Riga 268 ⟶ 286:
*[[2015]] <small>(Astana Pro Team, cinque vittorie)</small>
:[[Trofeo Melinda 2015|Trofeo Melinda]], valido per i [[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea
:19ª tappa [[Tour de France 2015|Tour de France]] ([[San Giovanni di Moriana|Saint-Jean-de-Maurienne]] > [[Fontcouverte-la-Toussuire|La Toussuire-Les Sybelles]])
:[[Coppa Bernocchi 2015|Coppa Bernocchi]]
Riga 299 ⟶ 317:
=== Altri successi ===
{{Colonne}}
*[[
:Classifica a punti [[Giro della Lunigiana]]
▲:Coppa Ciuffenna
*[[
:Classifica a punti [[Linz-Passau-Budweis]] (con la Nazionale italiana)<ref name=stage3ooe/>
▲:Trofeo Nesti e Nelli Concessionaria Toyota
▲:Trofeo Egidio Bedogni A.M.
*[[2004]] <small>(G.S. Mastromarco)</small>
▲:Circuito di San Pietro di Milazzo
:Classifica scalatori [[Giro della Toscana Under-23]]
▲:Trofeo Mauro Pizzoli
*[[2005]] <small>(Fassa Bortolo)</small>
Riga 315 ⟶ 334:
*[[2007]] <small>(Liquigas)</small>
:Classifica giovani [[Giro del Trentino 2007|Giro del Trentino]]
:1ª tappa [[Giro d'Italia 2007|Giro d'Italia]] ([[Caprera]] > [[La Maddalena]], cronosquadre)
:Classifica a punti [[Tour of Slovenia 2007|Giro di Slovenia]]
Riga 321 ⟶ 340:
*[[2008]] <small>(Liquigas)</small>
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Settimana Internazionale di Coppi e Bartali 2008|Settimana Internazionale di Coppi e Bartali]] ([[Misano Adriatico]] > [[Misano Adriatico]], cronosquadre)
*[[2010]] <small>(Liquigas-Doimo)</small>
Riga 361 ⟶ 380:
:Cycling Stars Montebelluna (criterium)
:Taiwan Kom Challenge
*[[2022]] <small>(Astana Qazaqstan Team)</small>
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Trofeo Bonacossa]] [[Giro d’Italia]]
:Cycling Stars Valdobbiadene (criterium)
:RSM Wealer Ronde (criterium)
{{Colonne fine}}
==Piazzamenti==
Riga 378 ⟶ 401:
:[[Giro d'Italia 2020|2020]]: 7º
:[[Giro d'Italia 2021|2021]]: 18º
:[[Giro d'Italia 2022|2022]]: 4º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2008|2008]]:
:[[Tour de France 2009|2009]]: 6º
:[[Tour de France 2012|2012]]: 3º
Riga 397 ⟶ 421:
:[[Vuelta a España 2017|2017]]: 2º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 59º
:[[Vuelta a España 2022|2022]]: 44º
{{Colonne fine}}
Riga 402 ⟶ 427:
{{Colonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2006|2006]]:
:[[Milano-Sanremo 2009|2009]]: 49º
:[[Milano-Sanremo 2010|2010]]: 28º
Riga 414 ⟶ 439:
:[[Milano-Sanremo 2019|2019]]: 8º
:[[Milano-Sanremo 2020|2020]]: 23º
:[[Milano-Sanremo 2021|2021]]:
{{Colonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
Riga 420 ⟶ 445:
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2005|2005]]:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2007|2007]]: 71º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]]: 10º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2009|2009]]: 39º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2010|2010]]:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2011|2011]]: 8º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: 2º
Riga 434 ⟶ 459:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 32º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2019|2019]]: 8º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2022|2022]]:
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2005|2005]]:
:[[Giro di Lombardia 2006|2006]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2007|2007]]: 34º
Riga 451 ⟶ 476:
:[[Giro di Lombardia 2020|2020]]: 6º
:[[Giro di Lombardia 2021|2021]]: 13º
:[[Giro di Lombardia 2022|2022]]: 24º
{{Colonne fine}}
Riga 456 ⟶ 482:
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Cronometro maschile Junior|Zolder 2002 - Cronometro Juniores]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Gara in linea maschile Junior|Zolder 2002 - In Linea Juniores]]:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Under-23|Hamilton 2003 - In linea Under-23]]: ''fuori tempo massimo''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004 - Cronometro maschile Under-23|Verona 2004 - Cronometro Under-23]]: 3º
Riga 479 ⟶ 505:
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Tokyo 2020 - In linea]]: 53º
{{Colonne fine}}
===Competizioni europee===
*[[Campionati europei di ciclismo su strada|Campionati europei]]
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Under-23|Atene 2003 - In linea Under-23]]: 21°
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2004 - Cronometro maschile Under-23|Otepää 2004 - Cronometro Under-23]]: 8°
:[[Campionati europei di ciclismo su strada 2004 - Gara in linea maschile Under-23|Otepää 2004 - In linea Under-23]]: 60°
==Riconoscimenti==
Riga 486 ⟶ 518:
*''[[Giglio d'Oro]]'' nel 2010, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017
*''[[Mendrisio d'Oro]]'' del Velo Club Mendrisio nel 2010 e 2014
* Cittadinanza onoraria di [[Venetico]] nel 2012<ref>{{cita news|url=http://www.gazzettadelsud.it/news/28521/A-Venetico-il---giorno.html|titolo=A Venetico il giorno di Nibali|pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]]|accesso=4 gennaio 2013|data=31 dicembre 2012|dataarchivio=7 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140907214752/http://www.gazzettadelsud.it/news//28521/A-Venetico-il---giorno.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Premio Vincenzo Torriani nel 2016
* Inserito nella ''Top 25 della Cycling Hall of Fame''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclinghalloffame.com/riders/alltime25.asp|titolo=All-time top 100 rider biographies|accesso=15 dicembre 2017|dataarchivio=22 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922133016/http://cyclinghalloffame.com/riders/alltime25.asp|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 4
:Categoria ''Uomo dell'anno in ambito italiano'': 2013, 2014
:Categoria ''Uomo dell'anno in ambito internazionale'': 2014
:Categoria ''Legend'': 2018
== Onorificenze ==
Riga 495 ⟶ 531:
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Vincitore del Tour de France
| data = 2014<ref name="CONI">{{DecoratoCONI}}</ref>
}}
Riga 502 ⟶ 538:
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Vincitore del Giro d'Italia
| data =
}}
{{Onorificenze
Riga 509 ⟶ 545:
| nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore atletico
| collegamento_onorificenza = medaglia al valore atletico
| motivazione = 2º classificato campionato mondiale corsa su strada U.23
| data = 2004<ref name="CONI" />
}}
Riga 529 ⟶ 565:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Classifica generale Tour de France}}
Riga 548 ⟶ 583:
| rosa 11 = {{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2018}}
| rosa 12 = {{Italia maschile ciclismo mondiale 2020}}
| rosa 13 = {{Italia maschile ciclismo olimpiadi 2020}}
}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 558 ⟶ 594:
[[Categoria:Vincitori della Milano-Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori della Tre Valli Varesine]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa Bernocchi]]
[[Categoria:Vincitori del Giro dell'Appennino]]
[[Categoria:Vincitori del Giro del Trentino]]
[[Categoria:Vincitori della Tirreno-Adriatico]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
|