Cuneese al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.253.109.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Cuneese al rum
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
Riga 8:
|regione = Piemonte
|zona = [[Cuneo]]
|creatore = Pietro Galletti , Andrea Arione
|diffusione = Buona parte della [[provincia di Cuneo]]
|categoria = dolce
|riconoscimento altro = [[De.C.O.]]
|consorzio =
|ingredienti = {{lista|cioccolato fondente|meringa|crema pasticcera|rum}}<ref name="Quotidiano">{{cita web|url=http://www.targatocn.it/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/vi-raccontiamo-lamara-storia-del-vero-cuneeese-al-rhum.html|titolo=Vi raccontiamo l'amara storia del vero cuneese al Rhum|sito=Quotidiano online della provincia di Cuneo|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>
|varianti = con liquore: Grand Marnier<br/>
senza liquore: nocciola, crema di marroni, cremino<ref name="GamberoRosso">{{cita web|url=http://www.gamberorosso.it/it/food/1023362-i-grandi-del-cioccolato-italiano-arione-di-cuneo|titolo=I grandi del cioccolato italiano. Arione di Cuneo|sito=Gambero Rosso|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>
|cat = no
}}
 
Il '''cuneese al rum''' è un tipo di [[cioccolatino]] formato da due cialde di [[meringa]] che racchiudono una [[crema pasticcera]] al [[cioccolato fondente]] e [[rum]], il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente, che si produce a [[Cuneo]]<ref name="ItaliaDolci">{{cita libro|autore=Luigi Cremona|titolo=L'Italia dei dolci |editore=Touring Editore|ISBN=88-365-2931-3|anno=2004|pagina=39|url=https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&pg=PA39&dq=Cuneesi|lingua=it}}</ref>.
Solitamente è avvolto in carta rossa con scritte dorate.
 
Riga 25:
 
[[File:Brevetto Cuneesi al Rhum.jpg|thumb|left|upright=0.8|Brevetto dei Cuneesi al rum]]
[[File:Arione Cuneo.jpg|thumb|left|Pubblicità Cuneesi al Rum a Cuneo]]
La tradizione attribuisce l'invenzione del dolce al dronerese Pietro Galletti all'inizio del XX secolo.<ref>{{Cita web|url=https://mediterranews.org/2021/05/i-cuneesi-al-rum-storia-e-curiosita/|titolo=I cuneesi al rum, storia e curiosità|sito=Mediterranews|data=2021-05-27|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref>
 
Si hanno diverse versioni della storia. Secondo alcuni il pasticciere di [[Dronero]], stufo di buttare le meringhette rotte che non si staccavano perfettamente dalle teglie, pensò di unirle tra di loro con una crema che mascherasse le rotture. I clienti del laboratorio furono così estasiati da tale “invenzione” che il pasticciere decise di accoppiare anche le meringhe intatte, utilizzando varie creme e immergendole successivamente nel cioccolato fondente. Ogni domenica, dopo la S. Messa, non vi era nessuno che non si dirigesse da Giuseppe per un assaggio dei suoi famosi Droneresi al Rhum e per acquistarne alcuni per il pranzo<ref>{{Cita web|url=https://www.tartufidolci.it/la-vera-storia-degli-albesi-al-rhum/|titolo=La “vera” storia degli (Alb)esi al Rhum|sito=Tartufi Dolci - Antica Torroneria Piemontese|data=2017-01-18|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref>.
Il cuneese al rum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref name="Ufficio Italiano Brevetti e Marchi">{{cita web|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=302230&table=TradeMark&#ancoraSearch|titolo=Cuneesi al rhum|sito=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026000612/http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=302230&table=TradeMark&#ancoraSearch|dataarchivio=26 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Oggi, tale cioccolatino viene imitato in tutta la provincia, ma la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arione.
 
All'inizioAltri delnarrano [[XXche secolo]] Pietro Galletti,il pasticciere di Dronero (Cuneo), volevavolesse inventare un dolce di cioccolata al sapore di [[liquore]]. Dopo vari tentativi inventò un dolce alla crema pasticciera con [[rum]] e ricoperto di [[cioccolato]]. Una leggenda vuole che conCon la crema avanzata preparò altri dolci, ma la crema non sembrò finire mai, così Galletti realizzò delle [[meringa|meringhette]] al cioccolato in cui mediante un foro inserì la crema aromatizzata al rum. <br/>Il mattino seguente notò che le meringhe si erano imbevute completamente del rum, allora deluso fu tentato di buttare via tutto. Tuttavia non si scoraggiò: ideò così la struttura del cuneese come lo conosciamo oggi, inventando un pasticcino racchiuso in una copertura di cioccolato. Dapprima fece fare una degustazione agli amici e poi con un passaparola andò dagli amici degli amici. Così la fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina [[Cuneo]]. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato cuneese al rum<ref name="gustibest">{{cita web|url=http://www.gustibest.it/prodotti/362/cuneesi-al-rhum---ricetta-originale/?sid=b152bed599b245d3adda42be9fca1b03|titolo=CUNEESI AL RHUM - RICETTA ORIGINALE|sito=gustibest.com|accesso=25 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione e acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a [[Nizza]]<ref>{{cita web|url=https://arionepasticceria.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|sito=https://arionepasticceria.it/|data=2011|accesso=05 febbraio 2021}}</ref><ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/08/29/news/cuneo_morto_arione_il_produttore_dei_celebri_cuneesi_al_rum-146835395/|titolo=Cuneo, morto Arione, il produttore dei celebri "Cuneesi" al rum|sito=Repubblica.it|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>.
 
La fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina [[Cuneo]]. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato ''"cuneese"'' al [[rum]].
== Leggenda ==
 
IlLa cuneese al rumricetta venne inventatoripresa da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar in via Roma a [[Cuneo]], il quale decise di proteggere la sua creazioneproteggerla registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref name="Ufficio Italiano Brevetti e Marchi">{{cita web|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=302230&table=TradeMark&#ancoraSearch|titolo=Cuneesi al rhum|sito=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi|accesso=25 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026000612/http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=302230&table=TradeMark&#ancoraSearch|dataarchivio=26 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Oggi, tale cioccolatino viene imitatoprodotto in tuttadiverse lavarianti provincia,in matutta la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arioneprovincia.
All'inizio del [[XX secolo]] Pietro Galletti, pasticciere di Dronero (Cuneo), voleva inventare un dolce di cioccolata al sapore di [[liquore]]. Dopo vari tentativi inventò un dolce alla crema pasticciera con [[rum]] e ricoperto di [[cioccolato]]. Una leggenda vuole che con la crema avanzata preparò altri dolci, ma la crema non sembrò finire mai, così Galletti realizzò delle [[meringa|meringhette]] al cioccolato in cui mediante un foro inserì la crema aromatizzata al rum. Il mattino seguente notò che le meringhe si erano imbevute completamente del rum, allora deluso fu tentato di buttare via tutto. Tuttavia non si scoraggiò: ideò così la struttura del cuneese come lo conosciamo oggi, inventando un pasticcino racchiuso in una copertura di cioccolato. Dapprima fece fare una degustazione agli amici e poi con un passaparola andò dagli amici degli amici. Così la fama del cioccolatino al rum arrivò anche nella vicina [[Cuneo]]. La città lo volle come proprio dolce, così il cioccolatino fu chiamato cuneese al rum<ref name="gustibest">{{cita web|url=http://www.gustibest.it/prodotti/362/cuneesi-al-rhum---ricetta-originale/?sid=b152bed599b245d3adda42be9fca1b03|titolo=CUNEESI AL RHUM - RICETTA ORIGINALE|sito=gustibest.com|accesso=25 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il cioccolatino è tutelato dall' "Associazione per la tutela e la valorizzazione del Cuneese al Rhum", istituita con atto notarile il 18 gennaio 2006.<ref>{{Cita web|url=https://www.targatocn.it/2011/08/25/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/vi-raccontiamo-lamara-storia-del-vero-cuneeese-al-rhum.html|titolo=Vi raccontiamo l'amara storia del vero cuneese al Rhum|sito=Targatocn.it|data=2011-08-25|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref> Attualmente il cuneese è uno dei cioccolatini Piemontesi più conosciuti ed è esportato in tutto il mondo. Numerose pasticcerie cittadine da tempo confezionano i «cuneesi» e nel 2019 si è giunti alla sottoscrizione di un protocollo che ha ottenuto la denominazione comunale De.Co.<ref name="lastampa.it">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/topnews/edizioni-locali/cuneo/2021/05/25/news/un-secolo-di-cuneesi-il-dolce-che-fa-sognare-golosi-in-tutto-il-mondo-1.40314156/|titolo=Un secolo di “cuneesi”, il dolce che fa sognare golosi in tutto il mondo|sito=La Stampa|data=2021-05-15|lingua=it|accesso=2022-06-21}}</ref>
 
Il disciplinare detta regole ben precise per la realizzazione del cioccolatino. L’esterno del cuneese deve essere di puro cioccolato extra fondente con un minimo dichiarato del 40% di burro di cacao senza aggiunta di grassi vegetali. Mentre l’interno è costituito da crema pasticcera, meringhe, cioccolato fondente con un minimo dichiarato del 34% di burro di cacao e di Rhum, puro distillato dalla canna da zucchero.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/news/dettaglio/periodo/2021/02/24/la-deco-ed-i-cuneesi-al-rhum-distinguere-per-riconoscere.html|titolo=La De.C.O. ed i Cuneesi al Rhum, distinguere per riconoscere - Comune di Cuneo - Portale Istituzionale|sito=www.comune.cuneo.it|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref>
 
Il cuneese è stato apprezzato da molti personaggi famosi. L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione eed acquistare i Cuneesi al rum per la moglie in vacanza a [[Nizza]]<ref>{{cita web|url=https://arionepasticceria.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|sito=https://arionepasticceria.it/|data=2011|accesso=05 febbraio 2021}}</ref><ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/08/29/news/cuneo_morto_arione_il_produttore_dei_celebri_cuneesi_al_rum-146835395/|titolo=Cuneo, morto Arione, il produttore dei celebri "Cuneesi" al rum|sito=Repubblica.it|accesso=25 ottobre 2016}}</ref>.
 
== Versioni ==
 
Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al rum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti [[Grand Marnier]], nocciola, crema di marroni, [[limoncello]], [[genepy]], gianduia, noce.<ref>{{Cita nameweb|url="GamberoRosso"https://www.bramardicioccolato.it/cioccolatini-artigianali.php|titolo=Cioccolatini artigianali|sito=Chocolate since 1948|lingua=it|accesso=2022-06-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://creatoridieccellenza.it/pf/chocolat-dart/|titolo=Chocolat D’Art – Creatori di Eccellenza|lingua=it-IT|accesso=2022-06-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dulcioliva.it/chi-siamo|titolo=Chi siamo|sito=www.dulcioliva.it|accesso=2022-06-21}}</ref>
 
Alcune versioni presentano la classica meringa, ma si sono diffuse anche produzioni che l'hanno eliminata per aumentare la vita del prodotto e poterlo anche esportare.<ref name="lastampa.it" />
 
== Abbinamenti consigliati ==
Riga 43 ⟶ 53:
 
* [[Alta Langa spumante rosato]]: ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da [[pasticceria|dolci]] e da [[dessert]] a tavola, fresco, ad una temperatura di 9-11 °C.
* [[Monferrato Chiaretto]] (o Ciaret): vino da dessert.<ref>[http://www.viniastimonferrato.it/it/i-vini/monferrato/vitigno.html ''I vitigni Monferrato''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121203222653/http://www.viniastimonferrato.it/it/i-vini/monferrato/vitigno.html |date=3 dicembre 2012 }}. Vini Asti Monferrato. Abbinaamenti gastronomici. Pasticceria secca</ref>
* [[Malvasia di Casorzo d'Asti]]: potrebbe essere bevuto a 12 °C, in abbinamento con biscotti, dolci cremosi e gelati.<ref>[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/vini/scheda/499-malvasia-di-casorzo-da039asti-o-casorzo ''Malvasia di Casorzo d'Asti''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121001064855/http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/vini/scheda/499-malvasia-di-casorzo-da039asti-o-casorzo |data=1 ottobre 2012 }}. Piemonte Agri. Qualità Prodotti. Vini. Abbinamenti biscotti.</ref>
* [[Malvasia di Castelnuovo Don Bosco]].<ref>[http://www.gingerandtomato.com/cocktail-bevande/la-malvasia-di-castelnuovo-don-bosco/ ''Malvasia di Castelnuovo Don Bosco'']. Ginger and tomato. Bevande. Biscotti secchi.</ref>
 
== Note ==
 
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Tartufo al rum]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=https://crpiemonte.medium.com/i-cioccolatini-amati-da-ernest-hemingway-c5a3db210e67|2=I cioccolatini amati da Ernest Hemingway}}
 
{{Portale|alcolici|cucina|Piemonte}}