Paulaner Salvator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Corretto: "denunce" |
||
Riga 39:
== Storia ==
La ricetta della ''Paulaner Salvator'' deriva da quella utilizzata per produrre la birra forte e nutriente dei frati appartenenti all'[[Ordine dei Minimi]] nel loro convento in Germania, a [[Monaco di Baviera]]. La birra era venduta anche all'esterno a partire dal 1634 con il nome di '' Lenten'', data che ufficializza la nascita del birrificio [[Paulaner]]. La birreria dei religiosi fu chiusa nel 1799 ma riprese la produzione per iniziativa di un laico, Franz Xaver Zacherl, che prima affittò la birreria (1805), nel frattempo adibita a prigione, e poi l'acquistò nel 1813 producendo un'originale doppelbock venduta al pubblico. La commercializzazione del prodotto, apprezzato dai consumatori, attirò le ire della concorrenza. L'alta gradazione della birra, consumata in gran quantità, causava facili ubriacature e conseguenti frequenti disordini alla quiete pubblica con relative
== Descrizione ==
|