Gornate Olona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gonfalone
Sace (discussione | contributi)
Aggiornamento categoria
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=Santa Maria di Torba 2.jpg
|Didascalia=Il [[monastero di Torba]]
|Bandiera=Gornate_Olona-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Gornate-Olona-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Varese
|Amministratore locale=PaolinoEmanuele FedrePoretti
|Partito=[[lista civica]] Gornate''Insieme civicaper Gornate''
|Data elezione=2710-56-20192024<ref>[httphttps://liveelezioni2024.varesenews.it/Eventcomuni/gornate-olona/Elezioni_amministrative_ed_europee_2019 Elezioni amministrative2024 edGornate europee 2019 LiveOlona] - ''[[VareseNews]]'', 27 mag 2019</ref>
|Data istituzione=
|Abitanti=2167
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-12-2020
|Sottodivisioni=Biciccera, Madonnetta, San Pancrazio, [[Torba (Gornate Olona)|Torba]]
|Divisioni confinanti=[[Carnago]], [[Caronno Varesino]], [[Castelseprio]], [[Castiglione Olona]], [[Lonate Ceppino]], [[Morazzone]], [[Venegono Inferiore]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2562
|Nome abitanti= Gornatesigornatesi
|Patrono=
|Festivo=
Riga 30 ⟶ 23:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gornate-Olona nella provincia di Varese
}}
[[File:Gornate Olona - Biciccera - Chiesa di Santa Maria degli Angeli.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alla Biciccera (frazione di Gornate Olona)]]
'''Gornate Olona''' (''GurnàtGornaa'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=312 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/312 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2167Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]]. Fu chiamato '''Gornate Inferiore''' fino al [[1928]] quando cambiò nome in seguito all'annessione del soppresso comune di [[Torba (Gornate Olona)|Torba]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1350|titolo=R.D. N. 476 del 23-2-1928}}</ref>
 
== Simboli ==
'''Gornate Olona''' (''Gurnàt'' in [[dialetto varesotto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=312 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/312 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2167}} abitanti della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]]. Fu chiamato '''Gornate Inferiore''' fino al [[1928]] quando cambiò nome in seguito all'annessione del soppresso comune di [[Torba (Gornate Olona)|Torba]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1350|titolo=R.D. N. 476 del 23-2-1928}}</ref>
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 1989.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3240 |titolo= Gornate Olona |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 2 gennaio 2024 }}</ref>
{{Citazione|Inquartato: nel primo, di azzurro, alla croce d’argento; nel secondo, [[interzato in palo]] di argento, di rosso e d'oro; nel terzo d'oro, alla [[Ruota dentata (araldica)|ruota industriale]], dentata di dodici, di nero; nel quarto d'argento, al [[Cavallo (araldica)|cavallo]] baio galoppante. Ornamenti esteriori di Comune.}}
La croce ricorda il monastero femminile benedettino di Torba; gli smalti d'argento, di rosso e d'oro dei tre pali nel secondo quarto richiamano i campi dei blasoni delle famiglie [[Pusterla (famiglia)|Pusterla]]<ref>{{cita libro|autore=Crollalanza|titolo=Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane esistenti e fiorenti|vol=II|p=386|url=https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/386/mode/1up |voce= Pusterla di Milano|città= Bologna |editore= Arnaldo Forni |anno= 1886}}</ref>, [[Castiglioni (famiglia)|Castiglioni]]<ref>''Di rosso, al leone d'argento, coronato d'oro, sostenente colla zampa anteriore destra un castello d'oro di tre torri.''</ref> e [[Terzaghi (famiglia)|Terzaghi]]<ref>''Cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di rosso.''</ref>; l'ingranaggio simboleggia il complesso industriale del paese, noto per la lavorazione delle materie plastiche; il cavallo rappresenta gli allevamenti equini particolarmente sviluppati nella zona.
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Gornate Olona dista 15&nbsp;km da [[Busto Arsizio]] e 17&nbsp;km da [[Gallarate]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Vi si trova il [[monastero di Torba]], sede di monache benedettine dall'VIII-XIII secolo fino al [[1453]], bene di proprietà del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|Fondo per l'Ambiente Italiano]], nel giugno [[2011]] riconosciuto [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] grazie al progetto [[Longobardi in Italia: i luoghi del potere]], unitamente al vicino castrum di [[Castelseprio]] e ad altri siti italiani che conservano tracce del popolo longobardo.
La piccola [[chiesa di Santa Maria di San Salvatore]] è di origine seicentesca, ed è dislocata dall'urbano cittadino, raggiungibile da un sentiero sterrato.<ref>{{cita web|url=http://www.ecomuseovalleolona.it/percorsi/spunti_visita/schede/gornate_madonnetta.html|titolo=Santuario della Madonnetta Gornate Olona|sito=Ecomuneo della Valle Olona|accesso=7 agosto 2022}}</ref>
 
La [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata a [[Chiesa di San Vittore Martire (Gornate Olona)|san Vittore]] è testimoniata presente sul territorio alla fine del [[XIV secolo|Quattrocento]].<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115084/?view=toponimi&hid=0|titolo=Parrocchia di San Vittore Martire|sito=LombardiaBeniCulturali|accesso=7 agosto 2022}}</ref> Del Novecento è la piccola [[Chiesa di Maria Santissima Bambina (Gornate Olona)|chiesa della Maria Bambina]] presente nella frazione Torba.
 
== Società ==
Riga 49 ⟶ 50:
{{dx|[[File:Gornate Olona railway station.jpg|thumb|La stazione di Torba-Gornate Olona]]}}
 
La [[stazione di Torba-Gornate Olona]], posta lungo la [[ferrovia di Valmorea]], venne attivata nel [[1915]]; privata del traffico passeggeri nel [[1952]], fu soppressa definitivamente nel [[1977]] assiemeinsieme all'intera linea.
 
== Amministrazione ==
Gornate appartenne alla [[provincia di Como]] dal [[1801]] al [[1927]].
 
== Sport ==
Ha qui sede l'associazione ciclistico ricreativa degli Scaldamozzi di Gornate Olona
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.fondoambiente.it/luoghi/Torba/index.htm | 2 = Monastero di Torba | accesso = 19 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051214143556/http://www.fondoambiente.it/luoghi/Torba/index.htm | dataarchivio = 14 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
 
Riga 75 ⟶ 79:
{{Portale|Lombardia|Varese}}
 
[[Categoria:Gornate- Olona| ]]