Lago di Neuchâtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ, : → ː
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Neuchâtel
|Immagine = Lac de Neuchâtel.pngjpg
|Didascalia = Veduta al tramonto
|Stato = CHE
|Stato2 =
Riga 9:
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{CH-BE}},<br />{{CH-FR}},<br />{{CH-NE}},<br />{{CH-VD}}
|Div amm 2 = [[Distretto di Avenches|Avenches]] (VD), [[Distretto di Boudry|Boudry]] (NE), [[Distretto della Broye|Broye]] (FR), [[Distretto di Erlach|Erlach]] (BE), [[Distretto di Grandson|Grandson]] (VD), [[Distretto di Neuchâtel|Neuchâtel]] (NE), [[Distretto di Payerne|Payerne]] (VD), [[Distretto di Yverdon|Yverdon]] (VD)
|Div amm 3 =
Riga 31:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Neuchâtel''' {{IPA|/nøʃaˈtɛl/}} (in [[Lingua tedescafrancese|tedescofrancese]]: ''Neuenburgerseelac de Neuchâtel'' o storicamente ''lac d'[[Yverdon-les-Bains|Yverdun]]''<ref>{{cita web|lingua=DEFR|url=https://hls-dhs-dssm.24heures.ch/de/articles/008667/2010-11-09/13375585|titolo= |sito=Dizionario24 StoricoHeures|articolo=Un dellahistorien Svizzeraa retrouvé le lac d'Yverdon|autore=Erwan Le Bec|data=911 novembrefebbraio 20102019|accesso=3120 marzosettembre 20202019|urlmorto=sì}}</ref> {{IPA|/ˈnɔɪ̯bʊɐ̯gɐˌze:/}},; in [[Lingua francese|francesearpitano]]: ''laclèc de NeuchâtelNôchâtél''; oin (desueto) ''lac d'[[Yverdon-les-BainsLingua tedesca|Yverduntedesco]]: ''Neuenburgersee''<ref>{{cita web|lingua=FRDE|url= https://m.24heureshls-dhs-dss.ch/de/articles/13375585008667/2010-11-09/|titolo= |sito=Dizionario 24Storico Heures|articolo=Undella historien a retrouvé le lac d'YverdonSvizzera|autore=Erwan Le Bec| data=119 febbraionovembre 20192010|accesso=2031 settembremarzo 20192020}}</ref> {{IPA|/ˈnɔɪ̯bʊɐ̯ɡɐˌzeː/}}; in [[svizzero tedesco]]: ''Nöiäburgersee''; in [[Lingua italiana|italiano]] anchestorico: ''lago di Neocastello''<ref>{{cita web|lingua=IT|url=http://swiss-sailing-league.ch/wp-content/uploads/2015/09/140915_pp_ansc_Idee_SSL_I.pdf|titolo= |rivista=Lega Nazionale Svizzera di Vela, pag. 8|data=2016|accesso=19 settembre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=IT|url=https://www.gout.ch/it/buoni-per-i-giovani|titolo= |rivista=Gout.ch, La settimana del gusto, Gastronomia per i giovani|data=2020|accesso=1º luglio 2021}}</ref> o (desueto), ''lago di Nuovo Castello''<ref>{{cita web|lingua=IT|url=https://archive.org/details/bub_gb_ssEZLFYbuFAC/page/n573|titolo= |rivista=Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, pag. 571, 1ª colonna in basso|articolo=Nuovo Castello|autore=Nicola De Jacobis|data=1845|accesso=19 settembre 2019}}</ref>; dettoo altresì in [[lingua italiana|italiano]] (desueto)anche ''lago di [[Yverdon-les-Bains|Iverdun]]''<ref>Iverdun e Yverdun sono i toponimi desueti in italiano di [[Yverdon-les-Bains]]. {{cita web|lingua=it|url=https://archive.org/details/bub_gb_ssEZLFYbuFAC/page/n217|titolo= |rivista=Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, pag. 214, 3ª colonna in basso|articolo=Iverdun|autore=Nicola De Jacobis|data=1845|accesso=19 settembre 2019}}<br/>{{cita web| lingua=IT|url=https://archive.org/details/bub_gb_9IFFJzqDLaQC/page/n631|titolo= |rivista=Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 3, pag. 625, 3ª colonna in alto|articolo=Yverdun|autore=Nicola De Jacobis|data=1845|accesso=20 settembre 2019}}<br/>{{cita web|lingua=IT|url=https://archive.org/details/bub_gb_ssEZLFYbuFAC/page/n539|titolo= |rivista=Dizionario universale portatile di lingua italiana, geografia, storia sacra, ecclesiastica e profana, mitologia, medicina, chirurgia, veterinaria, farmaceutica, fisica, chimica, zoologia, botanica, mineralogia, scienze, arti, mestieri, ecc., vol. 2, da pag. 537, 3ª colonna in basso, a pag. 538, 1ª colonna in alto|articolo=Neuchâtel|autore=Nicola De Jacobis|data=1845|accesso=19 settembre 2019}}</ref>) è, con una superficie di 217,9 [[km²]], il più grande tra i [[lago|laghi]] interamente [[Svizzera|svizzeri]].
 
== Geografia ==
[[File:Lac neuchatel de 10000m.JPG|miniatura|sinistra|Veduta aerea del Lago di Neuchâtel]]
Situato in [[Svizzera]], è circondato dai cantoni di [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Vaud|Vaud]], [[Canton Berna|Berna]] e [[Canton Friburgo|Friburgo]].