Wikipedia:Codice universale di condotta/FAQ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 137662299 di 2.37.164.195 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Generali ==
===Cos'è un codice di condotta?===
Il codice di condotta è un documento piuttosto
Ve ne sono di molto generici e di
===Come nasce l'idea di un codice di condotta universale nei progetti Wikimedia?===
Riga 9:
===Non si poteva usare qualcosa di pronto?===
Copiare qualcosa di già esistente avrebbe voluto dire prendere un documento costruito per altri scopi e altri progetti e rimaneggiarlo. La scelta è stata invece quella di partire dalle caratteristiche dei ''nostri'' progetti e costruire un documento tagliato su misura, sicuramente perfettibile e che verrà nel tempo rivisto e adeguato
== La Wikipedia in italiano ==
===Noi abbiamo già un sacco di linee guida, non bastano?===
La Wikipedia in italiano, così come i progetti di grandi dimensioni, nel tempo si è dotata di un consistente numero di linee guida che
Questo però non è accaduto in tutti i progetti Wikimedia, molte comunità linguistiche di piccole dimensioni, per svariati motivi, non si sono dotate di linee guida e può capitare che non abbiano esperienza o strumenti per gestire casi conflittuali lasciando spazio ad iniziative personali talvolta controverse
=== Che impatto avrà sul nostro progetto?===
L'impatto previsto sulla Wikipedia in italiano è relativamente contenuto, le nostre policy sono tutto sommato
===Ora a che punto siamo?===
Il 2 febbraio
Manca la parte sull'applicazione, quindi i metodi per segnalare le possibili violazioni, la gestione delle violazioni del codice di condotta e i possibili conflitti che possono nascere da questi episodi
Questa seconda parte verrà redatta in modo simile alla prima, verrà formato un comitato di redazione che scriverà una bozza, questa verrà discussa dalle comunità, verrà aggiornata sulla base dei feedback ricevuti e infine approvata dal Board. Il documento completo entrerà poi a far parte delle [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Terms_of_Use/it condizioni d'uso dei progetti].
Riga 30:
Il desiderio di tutte le parti coinvolte è che questo documento non sia "imposto dall'alto" ma il più possibile costruito con la collaborazione del maggior numero possibile di interlocutori. Per questo motivo WMF ha individuato alcune comunità linguistiche da coinvolgere nei primi passi della fase 2, una di queste comunità è quella in lingua italiana.
Per queste comunità sono stati incaricate delle persone (''facilitatori'') il cui compito
=== Chi è e cosa fa il facilitatore?
Il
Il compito del facilitatore
=== Perché partecipare? ===
Perché in questo momento la nostra opinione e i nostri pareri possono influenzare i contenuti del testo, se non ci esprimiamo ora dovremo poi accettare un documento influenzato "da altri"
=== Come partecipare? ===
Il metodo più
Per dubbi, domande o perplessità lo spazio giusto
Se avete
[[Categoria:Codice universale di condotta]]
|