Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Processo alla città
|immagine= Pampanini+Nazzari proc città.jpg
|didascalia= [[Silvana Pampanini]] e [[Amedeo Nazzari]] in una foto di scena del film
Riga 11:
|genere= drammatico
|genere 2= storico
|genere 3= poliziesco
|regista= [[Luigi Zampa]]
|soggetto= [[Ettore Giannini]], [[Francesco Rosi]]
Riga 29 ⟶ 30:
*[[Franca Tamantini]]: Carmela
*[[Rino Genovese]]: Mimì
*[[Nino Vingelli]]: Pasqualino '' 'oO dicessetteDicessette''
*[[Eduardo Ciannelli]]: donDon Alfonso Navona
*[[Turi Pandolfini]]: ragionier Filippetti
*[[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]: donDon Rosario
*[[Vittoria Crispo]]: tenutaria casa di appuntamenti
*[[Tina Pica]]: ristoratrice di Pozzuoli
Riga 85 ⟶ 86:
 
===Rapporti con la censura===
[[File:Photo Franco Interlenghi and Irene Galter in a scene from Processo alla città, a 1952 film directed by Luigi Zampa 1952 - Touring Club Italiano 04 1457.jpg|thumb|Franco Interlenghi e Irene Galter in una scena]]
Nonostante l'argomento delicato, il film non ebbe problemi con la [[Censura cinematografica|censura]], a quel tempo molto rigida. Fu soltanto avanzato qualche rilievo sulla figura del Delegato di Pubblica Sicurezza con la richiesta di moderare la violenza del suo agire, per la preoccupazione di garantire il buon nome delle forze dell'ordine. A parte questo furono espressi complimenti al film per la «intelligenza ed abilità tecnica degli autori della sceneggiatura».<ref>Appunto di revisione preventiva del 27 febbraio 1952, riportato in ''Ridere civilmente'', cit. in bibliografia, pag. 54.</ref> Anche la severa critica di matrice cattolica, rappresentata dal Centro Cattolico Cinematografico, lo ritenne «un lavoro nobile, misurato e coraggioso, benché inadatto ai giovani per l'indole dell'argomento<ref>Livio Fantina, ''I giudizi del C.C.C.'' in ''Storia del cinema italiano'', cit. in bibliografia, pag 91.</ref>.
 
Riga 108 ⟶ 110:
 
=== Risultato commerciale ===
Il film registrò un buon risultato economico, con un incasso di 378 milioni di [[lira italiana|lire]] dell'epoca<ref>''Dizionario del Cinema Italiano'' cit. in bibliografia. Cosulich in ''Cinema nuovo'', n. 98 del 15 gennaio 1955, fornisce un dato lievemente inferiore di 364 milioni.</ref>. Ciò consentì a ''Processo alla città'' di attestarsi attorno al 25º posto della classifica relativa ai 144 film italiani usciti nel corso del 19531952, anno in cui il campione al botteghino, con circa un miliardo e mezzo di incasso, risultò ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'' di [[Julien Duvivier|Duvivier]], anche se il record lo conseguì [[Totò]] che, mettendo insieme ben tre pellicole uscite sugli schermi in quello nello stesso anno (''[[Totò a colori]]'', ''[[Totò e le donne]]'' e ''[[Totò e i re di Roma]]''), riuscì ad assommare l'eccezionale – per quei tempi&nbsp;– incasso complessivo di poco meno di 1 miliardo e 700 milioni di lire<ref>Cfr. tabelle e classifiche di incasso in Cavallo, cit. in bibliografia, pag 396.</ref>.
 
===Riconoscimenti===
Riga 120 ⟶ 122:
<references/>
== Bibliografia ==
 
* Antonio La Torre Giordano, ''[https://www.as-cinema.com/antonio-la-torre-giordano-cinema-protogiallo-italiano-da-torino-alla-sicilia-la-nascita-di-un-genere-1905-1963/ Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963)]'', Edizioni Lussografica, 2022, [[ISBN|ISBN 978-8-8824-3545-5]].
 
* Pietro Cavallo: ''Viva l'Italia. Storia, cinema ed identità nazionale (1932-1962)''. Liguori Edit. Napoli, 2009. ISBN 978-88-207-4914-9
* ''Il Cinema. Grande storia illustrata, vol. IV'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1985, {{NoISBN}}
Riga 139 ⟶ 138:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Luigi Zampa}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film diretti da Luigi Zampa]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Enzo Masetti]]