Discussione:Brindisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→la Motobarca: Risposta |
|||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 237:
::::L'utente dovrà confermare quanto ho detto e in più riproporre una descrizione più enciclopedica e asettica. --[[Utente:DebuggerIta|DebuggerIta]] ([[Discussioni utente:DebuggerIta|msg]]) 22:03, 17 mag 2022 (CEST)
:La modifica che hai riportato effettivamente non va bene, il tutto è eccessivamente enfatizzato per Wikipedia. A mio avviso dovreste aggiungere una descrizione di base della voce. --[[Utente:DebuggerIta|DebuggerIta]] ([[Discussioni utente:DebuggerIta|msg]]) 20:36, 17 mag 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=127514963 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090912025921/http://www.reumberto.it/bufera6.htm per http://www.reumberto.it/bufera6.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:16, 25 mag 2022 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=129861467 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190916105558/http://demo.istat.it/str2018/index_e.html per http://demo.istat.it/str2018/index_e.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:15, 11 ott 2022 (CEST)
== G7 ==
quale occasione migliore per migliorare un po’ la pagina se non parlando del g7 che si terrà a breve? è un evento epocale =) --[[Utente:Brindisinolover|Brindisinolover]] ([[Discussioni utente:Brindisinolover|msg]]) 12:01, 28 apr 2024 (CEST)
:Epocale? È un evento che si tiene ogni anno dal 1975!
:In ogni caso, sembra che a Brindisi si terrà solo la cena di gala con l'intervento del presidente Mattarella. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:15, 28 apr 2024 (CEST)
::Infatti [https://www.g7italy.it/it/vertice/ il vertice] si terrà a [[Fasano]]; anche lì peraltro basterà una mera citazione del tipo "nel 2024 vi si è tenuto il vertice G7", non è esattamente un evento "epocale", per dire nella voce [[L'Aquila]] non si cita neanche il [[G8 del 2009]]. Nulla vieta di migliorare questa voce in ogni caso, G7 o meno.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 13:38, 28 apr 2024 (CEST)
== la Motobarca ==
Gentilissimi amici, non sono un wikipediano editor ma un grande appassionato e fruitore dell'encicolepedia web.
Da brindisino, qualche settima fa avevo ritenuto opportuno inserire (era la prima volta che lo facevo, quindi magari non sono stato molto capace), un'integrazione alla sezione 9 "Infrastrutture e trasporti" e precisamente nella sub-sezione 9.5 "Mobilità urbana" . Avevo ritenuto importante evidenziare la presenza nel Porto della Motobarca, la sua utilità come servizio pubblico di trasporto ed anche l'affetto che riveste nei brindisini. Un utente ha ritenuto inopportuno questo mio intervento. Essendo profano di wikipedia, ma essendo da generazioni di Brindisi e comunque anche con una ritengo sufficiente preparazione intellettuale e formazione storica, faccio appello a tutti affinchè possiate valutare il modo in cui vorrei integrare il testo:
La Società Trasporti Pubblici di Brindisi, garantisce un servizio di [[trasporto pubblico]] urbano e il collegamento del capoluogo con gli altri comuni della provincia.
Inoltre, questa società assicura il servizio di trasporto via mare nelle acque interne del [[porto di Brindisi]] attraverso “la Motobarca.” Trattasi di un’imbarcazione, attiva da decenni, che garantisce il servizio di trasporto via mare nelle acque interne del porto, mettendo in collegamento il quartiere Centro con il quartiere Casale. Per i brindisini ha valore di servizio pubblico ma anche fortemente affettivo. Attualmente il servizio è gestito dalla STP (Società Trasporti Pubblici Brindisi S.P.A.).
Ovviamente se dovesse andare bene, invito qualcuno di voi a pubblicarla.
Grazie e buona giornata a tutti.
Vito --[[Speciale:Contributi/158.102.162.6|158.102.162.6]] ([[User talk:158.102.162.6|msg]]) 14:20, 4 set 2024 (CEST)
:Ho fatto una minima integrazione. Per il resto, a parte che avevi ripetuto informazioni già presenti, gli aspetti "affettivi" non sono da enciclopedia. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:52, 4 set 2024 (CEST)
::Benissimo. Grazie e buona giornata.
::Vito --[[Speciale:Contributi/158.102.162.6|158.102.162.6]] ([[User talk:158.102.162.6|msg]]) 14:53, 5 set 2024 (CEST)
| |||