Giovanni Chellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- refuso |
|||
Riga 20:
==Biografia==
Di lui si hanno poche notizie biografiche legate soprattutto a fonti di archivio. La data di nascita si ricava dalla denunzia al catasto del 1457, in cui il Chellini dichiarò di avere 84 anni, e dalla lapide sul suo sepolcro che lo ricordava morto di circa novant'anni, quindi nato nel 1372 o 1373. Suo padre Antonio fu pure un medico, che aveva raggiunto una certa agiatezza economica grazie anche al commercio e all'[[usura]], attività tipiche della borghesia della sua epoca, ed era morto entro il [[1425]]; suo fratello Bartolomeo fu invece [[arte dei Giudici e Notai|notaio in Firenze]] e morì verso il 1449.
Completati gli studi medici, Giovanni avviò a praticare la professione medica a Firenze, iscrivendosi all'[[Arte dei Medici e Speziali (Firenze)|Arte dei Medici e Speziali]] e, più tardi, dedicandosi anche all'insegnamento presso lo [[Studio fiorentino|Studio]]: già il 30 novembre [[1401]] era chiamato a tenere letture di [[logica]] e [[filosofia]], mentre nel [[1404]] ne fu nominato vicedirettore. In seguito il suo nome scompare da statuti ed atti, ed è probabile che ciò sia dovuto alla scelta di dedicarsi completamente alla professione medica, diventando uno dei più richiesti professionisti di Firenze, riuscendo ad accrescere notevolmente le proprie fortune.
| |||