Papilio machaon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ortografia | m Annullata la modifica di 193.207.218.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Archaeodontosaurus Etichetta: Rollback | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 6: | statocons_versione =  |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160213|autore=van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J. 2010 |accesso=160213}}</ref> | immagine = | didascalia = ''Papilio machaon'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> Riga 67: Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, sono distinguibili dalle dimensioni e dalla forma dell'addome, nel maschio più affusolato e a punta, nelle femmine più arrotondato.{{clear|left}} [[File:01 chenille machaon (detail).jpg|thumb|''Osmeterium'' estroflesso a scopo difensivo|alt=|210x210px]] <gallery mode=packed   heights="140px"> (MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male dorsal.jpg| ♂  (MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male ventral.jpg| ♂   △ Papilio machaon MHNT CUT 2013 3 11 Cahors Female.jpg|♀  </gallery> == Biologia == | |||