Here We Go Again, Rubinot!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cortometraggi|settembre 2024|Non è chiaro che tipo di distribuzione abbia avuto il cortometraggio, né l'eventuale accoglienza critica.}}
{{Film
|titolo italiano= Here We Go Again, Rubinot!
|immagine= Here We Go Again, Rubinot!.jpg
|didascalia= locandina
Riga 27 ⟶ 28:
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''Here We Go Again, Rubinot!''''' è un [[film]] [[cortometraggio]] di [[fantascienza]] del 2017 scritto, prodotto e diretto da [[Giuliano Tomassacci]].
 
Riga 34 ⟶ 36:
 
==Trama==
[[File:Rubinot1.jpg|miniatura|sinistra|Rubinot ([[Michela Bruni]]) in una scena del cortometraggio]]
 
Rubinot, una [[ginoide]] misteriosa ed enigmatica dall'aspetto ultraterreno, viaggia nel tempo nell'intento di riuscire a condividere la sua particolare modalità di visione.
 
Riga 52:
Il compositore, orchestratore e direttore d’orchestra britannico [[Andrew Powell]], storico membro dei [[The Alan Parsons Project]], ha composto le musiche originali del cortometraggio, registrate e mixate da [[Kirsten Powell]] presso lo studio ''Yr Hen Ysgubor'' a [[Glamorgan]], nel [[Galles]]<ref name="HWGAR! CD Booklet">{{cita album|anno=2018|artista=Andrew Powell|titolo=Here We Go Again, Rubinot! (Original Motion Picture Soundtrack)|format=CD | etichetta=Kronos Records||catalogo=KRONCD088|lingua=en}}</ref>.
 
Il contributo di Powell al cortometraggio ha avuto una certa risonanza internazionale: il compositore non si dedicava infatti al cinema da circa trent'anni, nonostante il grande successo della sua partitura per il celebre fantasy del 1985 [[Ladyhawke]], diretto da [[Richard Donner]] e interpretato da [[Rutger Hauer]] e [[Michelle Pfeiffer]]<ref name="LarsonReview">{{Cita web|url= http://www.buysoundtrax.com/larsons_soundtrax-11-04-18.html|titolo= Soundtrax Episode 2018 - 7 November 04, 2018 |cognome=Larson|nome=Randall|editore= Buysoundtrax.com|data=4 novembre 2018|accesso=24 luglio 2019|dataarchivio=9 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109034629/http://www.buysoundtrax.com/larsons_soundtrax-11-04-18.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://asturscore.com/noticias/here-we-go-again-rubinot-en-kronos-records-andrew-powell|titolo=Here We Go Again, Rubinot, en Kronos Records|cognome=Franco|nome=Ruben|editore= Asturscore|data= 22 agosto 2018|accesso=24 luglio 2019}}</ref> e la successiva esperienza hollywoodiana nel 1988 per ''[[Il sogno del mare]]'' con [[Burt Lancaster]], [[Macaulay Culkin]] e [[Kevin Spacey]]<ref>{{cita web|url=http://celluloidtunes.no/rocket-gibraltar-andrew-powell/ |titolo= Rocket Gibraltar - Soundtrack Cd Review|nome= Thor Joachim|cognome= Haga|sito= CelluloidTunes.no|data=5 settembre 2018|lingua=en|accesso=30 luglio 2019}}</ref>.
 
Alcune parti vocali, interpretate dalla soprano [[Susanna Buffa]], sono state registrate a Roma presso il ''SoundMakers Studio'' sotto la supervisione del compositore e del regista. La colonna sonora del cortometraggio è stata pubblicata discograficamente nel 2018 dall’etichetta maltese Kronos Records su cd fisico in un’edizione limitata di 300 copie<ref>{{Cita web|url= http://www.colonnesonore.net/news/novita-discografiche/5695-in-arrivo-la-score-di-andrew-powell-per-il-corto-here-we-go-again-rubinot.html|titolo= In arrivo la score di Andrew Powell per il corto Here We Go Again Rubinot|editore= ColonneSonore.net|accesso=24 luglio 2019}}</ref>.