Calasetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito gonfalone di Calasetta al posto della inesistente bandiera |
|||
(46 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale = {{it}} Calasetta<br />{{lij}} Câdesédda <br />{{sc}} Calesèda o Calesèdda
|Panorama = Calasetta.JPG
|Didascalia = Calasetta vista dal mare
|Bandiera = Calasetta-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Calasetta-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti =
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]]
|Divisioni confinanti = [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]
|Targa =
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}calasettani<br/>{{sc}}''calesedanus''
|Patrono = [[san Maurizio]]
|Festivo = 22 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Calasetta (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calasetta
}}
'''Calasetta''' (''Câdesédda'' in [[lingua ligure|ligure]] [[Dialetto tabarchino|tabarchino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.calasetta.ci.it/images/documenti/delibere_consiglio/Consiglio2010/cc%2019%20del%2030.09.2010.pdf Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.09.2010] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, ''Cädessedda''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/calasetta|titolo=Calasetta in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-08-03}}</ref> o ''Câdezédda''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=Calasetta|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-08-03}}</ref> in ligure, ''Cal 'e Sèda'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=115 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/115 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Situato sulla punta settentrionale dell'[[isola di Sant'Antioco]] nell'[[arcipelago del Sulcis]],
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Geologicamente il territorio calasettano deve la sua attuale struttura ad un grande sconvolgimento tellurico accaduto più di un milione di anni fa, nell'[[era terziaria]]. Il territorio comunale costituisce la parte nord-occidentale dell'isola di Sant'Antioco, ed è formato da basse colline con coste scoscese a [[Falesia|falesie]] verso ovest, mentre ad est la costa è bassa e caratterizzata da un golfo marino di bassa profondità, che separa l'isola dalla Sardegna. Il comune di Calasetta ha un'altitudine media di 9 m s.l.m., la misura è espressa in metri sopra il livello del mare dal punto in cui è situata la casa comunale, (con l'indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale, espressa rispettivamente in 0 m
Nella parte esterna (lato ovest), vi sono poche spiagge di ampie dimensioni (sebbene rinomate), soggette, soprattutto quelle esposte a [[maestrale]], ad imponenti mareggiate invernali.
Riga 98:
* Costa ''Punta Maggiore'' o ''Perdas Nieddas'' ("Pietre Nere")
* Costa ''Fanò de Tera'' ("Faro di Terra")
[[File:Scoglio_Mangiabarche.png|thumb|Lo scoglio di Mangiabarche con il suo faro]]
*
* Costa ''Le Batterie'' con vecchie postazioni militari anti-aeree
* Costa ''Mangiabarche''
Riga 104 ⟶ 105:
* Costa ''L'Egua'' ("L'Acqua")
* Costa ''Riu Canò de l'Ergiu'' ("Rio Canale Ergiu")
* Costa ''Macori'' o ''Maccori'' con la lunga scogliera di alte falesie (da 20 m
* Costa ’’U Passu de Maccori’’ (’’Il Passo di Maccori’’)
* Costa ’’A Chinolla’’ (‘’La Colonna’’ o ‘’Il Faraglione’’)
* Costa ''A Gúndua’’ o ’’Sedda Gùndula'' ("Sella Gondola!) con alte falesie (da 20 m
* Costa ’’Canò de Canne’’ (’’Canale di Canne’’)
* Costa ’’U Furnu’’ (‘’Il Forno’’)
* Costa ''La Vedetta'' con alte falesie (da 20 m
* Costa ''Concali Su Para'' ("Conca del Prete")
* Costa ‘’Punta di Câgólli’’ (‘’Punta Caragoli’’ o ‘’Chiocciola’’ o ‘’Lumaca di mare’’) con alte falesie (da 20 m
* Costa ’’Gruttuín’’ (‘’Grottoni’’)
* Costa ’’A Grotta du Ràixe’’ (‘’La Grotta del Rais o Capo dei tonnarotti’’)
* Cala e Grotta dei ''Tuffi''
* Costa ''Giuanneddu Mei'' con alte falesie (da 20 m
* Costa ''Grottoni dei Colombi''
* Costa ’’Grotta de Côlunga’’ (’’Grotta di Calalunga’’)
Riga 131 ⟶ 132:
=== Preistoria e storia antica ===
[[File:Nuraghe Bricco Scarperino.jpg|thumb|Nuraghe Bricco Scarperino]]
Il territorio calasettano ha origini molto antiche. Nella zona di Calasetta è attestata la presenza dell'uomo primitivo con la sua attività e cultura, come si rileva nella presenza del sito archeologico delle [[Domus de janas]] di ''Tupei'', (in [[lingua sarda]] ''Domus de Janas'' significa "Case delle Fate"), sono grotte scavate nella roccia adibite a funzioni sepolcrali, di epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]],
Per il periodo successivo, nelle campagne di Calasetta si riscontra l'esistenza di alcuni [[nuraghi]] e resti nuragici. Si segnalano per importanza i seguenti [[nuraghi]], posti su un'altura o cumulo (in dialetto calasettano: ''bricco''): ''Bricco Le Piane'' o ''Bricco delle Piane'' (su una collinetta alta 24 m
Sono presenti nelle campagne del paese anche successivi insediamenti [[fenici]], [[punici]] e [[Civiltà romana|romani]], come testimoniano alcuni rinvenimenti. In località ''Tupei'' si sono rilevate presenze fenicie diverse incisioni su una roccia trachitica, denominata ''Sedda de Antiogu Selis'', e altre incisioni rupestri su una sommità rocciosa (alta 49 m
=== Storia medievale e moderna ===
Nel periodo [[medioevale]], nello specifico [[Storia della Sardegna giudicale|giudicale]], non è attestata alcuna presenza abitativa permanente nel territorio calasettano, compreso nella [[curatoria]] del Sulcis, nel [[giudicato di Cagliari]].
Durante il dominio [[spagna|spagnolo]], si segnala il sopralluogo, nell'anno [[1572]], lungo le coste e il litorale calasettano da parte del Capitano di Iglesias, don [[Marco Antonio Camos]], descrivendo nella sua ''Relaçion de todas las costas maritimas de lo Reyno de Cerdeña'', i siti ottimali per l'edificazione di [[torri costiere]] per la guardia e la vedetta, con sentinelle armate, secondo le prescrizioni ordinate nel 1572-
=== L'insediamento tabarchino ===
La popolazione di Calasetta è un'[[isola linguistica]] [[tabarchino|tabarchina]] (variante
Alla metà del [[XVI secolo|1500]] un gruppo di liguri, partiti da [[Pegli]] (sobborgo della metropoli di [[Genova]]) partirono per la piccola isola di [[Tabarka]] vicina alla costa della Tunisia, al seguito dei [[Lomellini (famiglia)|Lomellini]], cospicuo casato genovese, che aveva avuto una concessione sul posto, per praticare commerci e la pesca del corallo.
Riga 161 ⟶ 162:
Il 27 maggio [[2006]] Calasetta è stato riconosciuto come [[comune]] onorario dalla [[Provincia di Genova]] in virtù dei legami storici, economici e culturali con il [[Genova|capoluogo ligure]]. È inoltre gemellata con [[Pegli|Genova Pegli]] dal 2006.
=== Simboli ===
[[File:Calasetta-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Calasetta sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 1978.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1169|titolo=Calasetta, decreto 1978-08-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-07-27|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Lo stemma comunale raffigura, in campo azzurro, una [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, fondata su una collina verde che si erge da un fianco dello scudo verso un mare ondato d'argento.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 203 ⟶ 210:
=== Lingue e dialetti ===
Il [[dialetto tabarchino|tabarchino]] è
Ad effetto della cultura sviluppata, maggiormente di tipo contadino piuttosto che pescatore, e per il contatto in una più stretta contiguità geografica con la popolazione di [[lingua sarda]], con cui condivide l'[[Isola di Sant'Antioco]], la lingua di Calasetta ha acquisito in misura maggiore rispetto a [[Carloforte]] diversi termini linguistici sardi.
Riga 216 ⟶ 223:
=== Musei ===
* Museo d'arte contemporanea: allestito nel "vecchio mattatoio"" comunale, dismesso da anni e ristrutturato allo scopo. Gli spazi espositivi interni, articolati su due piani, raccolgono dal 2000 collezioni, curate da Ermanno Leinardi (1933-2006), importante artista sardo locale, di numerose opere di diversi artisti moderni. Il museo [[MACC]] (acronimo di museo arte contemporanea Calasetta) è gestito dal 2012 dalla Fondazione Macc, istituita dal comune di Calasetta.
=== Scuole ===
* A Calasetta è presente la Scuola dell'Infanzia Paritaria "Giovanni XXII" gestita dalla San Domenico ETS <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sandomenicoets.it/|titolo=Home|sito=Sito sandomenicoets.it|accesso=2025-04-23}}</ref>
===Media===
Riga 228 ⟶ 239:
=== Frazioni ===
Fanno parte del comune anche la frazione di [[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]] (64 abitanti al [[2001]]<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TU50000 XIV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927220058/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07TU50000 |date=27 settembre 2007 }} Dato ISTAT al 2001</ref>); e le località e casali di ''Cascinole U Vègiu Magasìn'' ("casale vecchio magazzino"), ''Mangiabarche'', ''Mercureddu'', ''Mercuri'', ''Salina'' (o Saline), ''Sisineddu'', ''Tonnara'' e ''Tupei''.
== Economia ==
Riga 462 ⟶ 473:
{{ComuniAmminPrec
|16 giugno [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|in carica▼
|Claudia Mura
|[[lista civica]] "Calasetta 250"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2024]]
▲|in carica
|Antonello Puggioni
|[[lista civica]] “Rinascita Calasettana”
|[[sindaco]]
|
Riga 479 ⟶ 498:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=4 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
Riga 502 ⟶ 521:
* {{cita web|http://www.prolococalasetta.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web |1=http://web.tiscalinet.it/mat/index.html |2=Dizionario del dialetto di Calasetta |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113912/http://web.tiscalinet.it/mat/index.html# |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
{{Comuni della provincia del
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
|