DLA-3C286: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 20:
Una spiegazione alternativa potrebbe essere la comparsa di un campo magnetico diretto verso il centro di una galassia massiccia, dato che è noto che i campi magnetici sono più intensi in direzione di galassie vicine. Oppure un campo magnetico così intenso può essere il risultato di un'[[onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] generato dalla collisione di due galassie<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Arthur M.|cognome = Wolfe|nome2 = Regina A.|cognome2 = Jorgenson|nome3 = Timothy|cognome3 = Robishaw|data = 2008-01-01|titolo = An 84-μG magnetic field in a galaxy at redshift z = 0.692|rivista = Nature|volume = 455|numero = 7213|doi = 10.1038/nature07264|url = https://www.nature.com/doifinder/10.1038/nature07264}}</ref>.
Comunque sia, i ricercatori ritengono che i campi magnetici possono essere fattori importanti per l'evoluzione delle galassie; in particolare possono essere responsabili dei bassi tassi di [[formazione stellare]] osservati nelle [[Protogalassia|protogalassie]] dell'universo primordiale<ref>{{Cita web|url = http://esciencenews.com/articles/2008/10/01/first.detection.magnetic.field.distant.galaxy.produces.a.surprise|titolo = First detection of magnetic field in distant galaxy produces a surprise {{!}} (e) Science News|accesso = 2015-09-07|sito = esciencenews.com}}</ref>.
==Note==
| |||