Gommapiuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|numero_CAS=
|composizione = [[poliuretano]] espanso elastico
Riga 92:
==Proprietà fisiche e produzione==
[[File:MemoryFoam-slow.jpg|thumb|[[Polimero a memoria di forma|Memoria di forma]] di una schiuma (
Le principali proprietà fisiche sono: leggerezza, galleggiamento, schiacciamento, isolamento termiche e acustico, resilienza.<ref>{{en}}[http://infosys.korea.ac.kr/PDF/JIEC/IE12/IE12-5-0795.pdf Joon-Hyung Kim ,et al] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141031012301/http://infosys.korea.ac.kr/PDF/JIEC/IE12/IE12-5-0795.pdf |data=31 ottobre 2014 }}</ref> [[Reticolazione]] è il processo usato per creare schiume basate su [[Etilene vinil acetato|EVA]], come [[LLDPE]], [[Polietilene a bassa densità|LDPE]], [[HDPE]], [[polipropilene|PP]] e [[elastomeri termoplastici|TPE]].<ref>{{en}}[https://tspace.library.utoronto.ca/bitstream/1807/32682/1/Chen_Nan_201206_PhD_thesis.pdf Chen_Nan_201206_PhD_thesis.pdf]</ref> La produzione di gommapiuma avviene per stampaggio o per schiumatura, e consiste nella miscelazione dei componenti della miscela, detta '''formulato''', e successiva introduzione dello stesso all'interno di uno stampo o di una filiera da cui verrà successivamente estratto o estruso il blocco di gommapiuma. La reazione di polimerizzazione del TDI, che avviene grazie ai catalizzatori, è esotermica e causa la gassificazione degli espandenti liquidi nella miscela, generalmente materiali con basso punto di ebollizione come l'[[Etanolo|alcol etilico]] o il [[pentano]], che agiscono come un lievito creando una matrice spugnosa a celle chiuse, aperte o semiaperte. Il gas così formato evapora successivamente alla maturazione della gommapiuma, lasciando una struttura cellulare con una densità che varia, a seconda della rigidità della gommapiuma, dai 20 kg ai 250 kg per metro cubo.
==Riciclaggio==
Data l'enorme varietà di poliuretani creati, è difficile un unico metodo di [[riciclaggio]]. Il riutilizzo degli scarti di produzione o della frantumazione di oggetti non più usati è il modo più semplice di riciclo, creando lastre di pezzi pressati tra loro. Altro sistema è trasformare in granuli il materiale e disperderlo in polyol blend per ristampare nuove parti.<ref>{{en}}[http://www.polymer-search.com/rubberfoam.html rubberfoam, no Author] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150501083426/http://www.polymer-search.com/rubberfoam.html |date=1 maggio 2015 }}, [http://materassomemory.org/2018/06/19/la-gommapiuma-formazione-e-uso-della-gommapiuma/ qui] la traduzione del testo in italiano</ref>
==Note==
|