Sandra Pisani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tmp|sportivo}}
| Nome = Sandra Pisani
 
| Immagine =
| Didascalia =
| Sesso = F
| CodiceNazione = {{AUS}}
| Peso =
| Disciplina = Hockey su prato
| Ruolo =
| Specialità =
| TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Tmp|Carriera sportivo}}
|1983-1988|{{Naz|HP|AUS|F|}}
}}
| Palmares =
{{Palmarès
| competizione 1 = [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]
| oro 1 = 1
| argento 1 = 0
| bronzo 1 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = SandraAlexandra Jane
|Soprannome = Sandra
|Cognome = Pisani
|Sesso = F
Riga 12 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Attività = hockeista su prato
|Nazionalità = australiana
Riga 17 ⟶ 41:
 
== Biografia ==
Di famiglia italiana, giocò 85 partite internazionali per l'Australia e fu capitana dal 1985 al 1987. FeceDopo essere stata convocata per i Giochi olimpici {{OE|hockey su prato|1984}}, fece parte anche della nazionale che vinse la prima medaglia d'oro olimpica dell'Australia allealla Olimpiadisuccessiva estiveedizione deldi {{OE|hockey su prato|1988}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hockeysa.com.au/About-Us/History/|titolo=History|sito=hockeysa.com.au|accesso=3 gennaio 2024|lingua=en}}</ref> Aveva gareggiato anche alle Olimpiadi del 1984.
 
FuDopo Senioril Selectorritiro nazionalerimase femminilenello perstaff la squadradella nazionale diricoprendo hockey su pratoil femminileruolo di Hockeyroossenior Australiaselector dal 1993 al 2000 e Headhead Selectorselector sotto la guida dell'allenatore Ric Charlesworth durante l'apice del loro successo quando la squadra vinse due medaglie d'oro olimpiche nell'consecutive a {{OE|hockey su prato alle Olimpiadi estive del |1996 - Torneo femminile}} e Hockey{{OE|hockey su prato alle Olimpiadi estive del |2000 - Torneo femminile sotto la guida dell'allenatore Ric Charlesworth.}}
 
SandraNel Pisani1989 venne ottenneinsignita ladella medaglia dell'[[Ordine dell'Australia]] (OAM) per i servigi resi all'hockey su prato australiano e nel 1989 e2015 fu inserita nella South Australian Sport Hall of Fame nel 2015.<ref>{{Cita news|url=https://www.adelaidenow.com.au/sport/sas-newest-hall-of-fame-inductees-recognised/news-story/c33e2c96ce499c094492a8853dc75e34|titolo=SA’s newest Hall of Fame inductees recognised|pubblicazione=The Advertiser|data=25 novembre 2015|accesso=3 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine dell'Australia
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
|motivazione=Per i servizi all'hockey.
|data=12 giugno 1989<ref>{{Cita web|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/887299|titolo=Ms Claudia KARVAN|sito=honours.pmc.gov.au|accesso=2 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Australian Sports Medal ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dello sport australiano
|collegamento_onorificenza=Medaglia dello sport australiano
|motivazione=Membro della squadra olimpica del 1988 - Presidente del comitato di selezione.
|luogo=23 giugno 2000<ref>{{Cita web|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/976977|titolo=Miss Sandra PISANI, OAM|sito=honours.pmc.gov.au|accesso=2 gennaio 2024|lingua=en}}</ref>
}}
 
== Note ==