Massimo Zanichelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Rimosso tag P (voce mantenuta dopo procedura di cancellazione standard, non si rilevano particolari toni enfatici, se persiste dubbio di enciclopedicità eventualmente valutare per una nuova procedura).
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|scrittori|arg2=registi|giornalisti|aprile 2020}}
{{P|curriculum parzialmente promozionale (esempio: menzione di uno stesso libro spesso ripetuta), toni assolutamente non neutrali ("''Alla sua eclettica attività in editoria''" quale, poi? E' uno scrittore, mica un editore!) La parte sull'attività cinematografica sembra ingiusto rilievo, e del resto non mi pare siano stati chiesti pareri al progetto|giornalisti|aprile 2020}}
{{Bio
|Nome = Massimo
Riga 16 ⟶ 15:
 
== Biografia ==
Laureato in [[storia dell'arte]] presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’[[Università degli Studi di Milano]], ha iniziato a occuparsi di [[vino]] alla fine degli anni Novanta.

Dal 2001 al 2016 ha fatto parte del «Dream Team»<ref>Alessandro Morichetti, in ''Effervescenze di Massimo Zanichelli: un libro onestamente imprescindibile'', https://www.intravino.com/primo-piano/effervescenze-di-massimo-zanichelli-un-libro-onestamente-imprescindibile/</ref> del [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo Editoriale l’Espresso]], firmando la rubrica sul vino del settimanale [[L’EspressoL'Espresso]] e la guida ''I Vini d’Italia''<ref>https://vinidipietra.wordpress.com/2017/10/16/effervescenze-il-frizzante-ancestrale-di-massimo-zanichelli/</ref>. NelDal 2004 è iscritto come [[pubblicista]] all'[[Ordine dei Giornalisti]] della [[Lombardia]]. Ha curato le pubblicazioni di Go Wine Editore e collaborato con le riviste ''Ex Vinis'' e ''Grand Gourmet'', ha redatto anche il ''Repertorio Veronelli dei vini italiani'' (Veronelli, 2005) e ''I grandi cru del Soave. Ritratto di un territorio e dei suoi interpreti'' (Peruzzo, 2008). Scrive per ''Acquabuona''<ref>{{Cita web|url=http://www.acquabuona.it/|titolo=Acquabuona Rivista enologica online|sito=Acquabuona Rivista enologica online|accesso=31 marzo 2020}}, http://www.acquabuona.it/author/massimo/</ref> e per ''VITAE'', rivista dell’[[Associazione italiana sommelier]].
 
Il suo libro ''Effervescenze'', che è stato salutato da [[Camillo Langone]] come «Il più interessante libro sul vino italiano da vari anni a questa parte»<ref>Camillo Langone: ''Dei miei vini estremi. Un ebbro viaggio in Italia'', Marsilio, 2019 (ISBN 978-88-317-8710-9), p. 36.</ref>, si inserisce nella tradizione del diario di viaggio enologico inaugurata da [[Mario Soldati]] con ''Vino al vino'' in quanto, più che classificare i vini, li narra, conducendo il lettore nelle vigne, rendendolo partecipe degli incontri con i produttori e delle loro storie<ref>Fernando Pardini: ''“Effervescenze” di Massimo Zanichelli. Storie di fermenti sulle tracce dell’ancestrale all’italiana'', Acquabuona, 20 luglio 2017. http://www.acquabuona.it/2017/07/effervescenze-di-massimo-zanichelli-storie-di-fermenti-sulle-tracce-dellancestrale-allitaliana/</ref>, quasi come in un film<ref>Angelo Peretti: ''Effervescenze, e per me vale come Vino al Vino'', The Internet Gourmet, 19 luglio 2017. http://internetgourmet.it/effervescenze-per-me-vale-come-vino-al-vino/</ref>.
 
Alla sua eclettica attività indi editoriascrittore ha affiancato quella di documentarista del vino, rinnovando il genere con le sue esperienze maturate nel campo cinematografico in qualità di docente, saggista e regista<ref>Mariella Morosi: ''"F for Franciacorta", il film documentario che omaggia un grande vino e la sua terra'', https://www.italiaatavola.net/vino/tendenze-e-mercato/2015/11/5/franciacorta-film-documentario-omaggia-terra-grande-vino/41856/; https://www.aislombardia.it/viniplus/bloc-notes/generazione-barolo-oddero-story.htm</ref>: Dal 2002 al 2017 è stato professore di storia del [[cinema]] alla Scuola Civica Faruffini di [[Sesto San Giovanni]]; è relatore di corsi di cinema dal 2002 presso il Cinema Rondinella<ref>{{Cita web|url=http://www.cinemarondinella.it/Abc.html|titolo=CINEMA RONDINELLA - IL PIANETA CINEMA - (per)corsi di cinema|accesso=31 marzo 2020}}</ref> di Sesto San Giovanni e dal 2012 presso Corsi Corsari<ref>{{Cita web|url=https://www.corsicorsari.it/|titolo=Corsi di gruppo e a domicilio a Milano e in altre città. Corsi aziendali e sessioni di coaching|accesso=31 marzo 2020}}</ref> di Milano. Ha scritto di registi quali [[Don Siegel]]<ref>''Il cinema di Don Siegel'', a cura di Fabio Zanello, Edizioni Il Foglio, 2011, ISBN 978-88-9813-700-8. https://www.uzak.it/rivista/uzak-6/inchiostro-di-kine/il-cinema-di-don-siegel.html, https://www.taxidrivers.it/28073/rubriche/il-cinema-di-don-siegel-di-aa-vv-a-cura-di-fabio-zanello.html</ref> e Christopher Nolan<ref>''Massimo Zanichelli: “La non linearità del cinema di Nolan”'', intervista di Arturo Fabra. https://www.fantascienza.com/21089/massimo-zanichelli-la-non-linearita-del-cinema-di-nolan</ref> e di generi come il cinema dei [[vampiri]]<ref>https://www.larena.it/home/spettacoli/cinema/il-cinema-dei-vampiri-fino-all-ultima-goccia-1.3128671</ref>. Nel 2016 ha realizzato ''Il volto di Milano'', un documentario che racconta i mutamenti della città attraverso le voci di [[Gianni Mura]], [[Giorgio Fontana]], [[Marina Spada]] e dell’artista Maia Sambonet<ref>Silvio Danese: ''I mille volti di Milano. E la sua anima'', Il Giorno, 11 novembre 2016.</ref>
 
Nel 2019 ha esordito nella narrativa con ''Disarmònia rerum o dell’insignificanza'' (Bietti, ISBN 978-88-8248-414-9).
Riga 34 ⟶ 35:
* ''Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi'', Bietti, 2017, ISBN 978-88-8248-381-4.
* ''Il grande libro dei vini dolci d’Italia'', Giunti Editore, 2018, ISBN 978-88-0986-719-2.
* ''I quattro elementi del vino italiano. La Montagna'', Bietti, 2022, ISBN 978-88-8248-492-7.
 
=== Documentari ===
* ''Sinfonia tra cielo e terra. Un viaggio tra i vini del Veneto'', 2013<ref>https://www.youtube.com/watch?v=EIz7rlaMqxo, https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=79870</ref>
* ''F for Franciacorta'', 2015<ref>{{Cita web |url=http://film.franciacorta.net/it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 marzo 2020 |dataarchivio=27 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327115430/http://film.franciacorta.net/it/ |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Generazione Barolo-Oddero Story'', 2016<ref>https://www.youtube.com/watch?v=fPbiprpKsXs</ref>
* ''Il volto di Milano'', 2017<ref>https://www.youtube.com/watch?v=3KzK8p-7Zvk&feature=youtu.be</ref>
* ''Nel nome del Dogliani'', 2017, con le musiche di [[Ludovico Einaudi]]<ref>https://www.aislombardia.it/news/un-film-per-dogliani.htm</ref>
* ''La casa del Pinot Nero'', 2020
Riga 45 ⟶ 47:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==