Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
Nuova pagina: 300px|thumb|right|Microprocessore Intel 80486 serie SX Intel è il maggior produttore al mondo di microprocessori, con una quota ...
 
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link dopo spostamento voce
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 25:
 
<BR>
== LaProcessori a 32 bit x86: la piattaforma [[IA-32]]: Processori a 32 bit x86 ==
Il termine [[IA-32]], introdotto nel [[1985]], viene utilizzato per indicare l'architettura di base (forse sarebbe meglio definirla "macroarchitettura") di tutti i processori Intel (e non solo), caratterizzati da un progetto interamente a [[32 bit]]. A parte alcune architetture parallele come quella pensata per l'utilizzo in sistemi [[palmare|palmari]] e server ad alte prestazioni, la stragrande maggioranza delle CPU sviluppate dalla metà degli [[anni 1980|anni '80]] in poi appartengono tutte alla piattaforma IA-32.
=== Versioni dedicate a computer desktop ===
=== Processori dedicati a tutti i settori del mercato ===
Quando i pc non erano ancora molto diffusi, vale a dire fino agli inizi degli [[anni 1990|anni '90]], praticamente gli unici sistemi disponibili erano quelli che oggi definiremmo di tipo "desktop". I computer portatili esistevano già, ma erano molto cari e poco diffusi e questo in un certo senso obbligava i produttori a utilizzare gli stessi processori in tutti i settori di mercato, perché gli investimenti per sviluppare progetti separati non sarebbero stati giustificati. Fino ai primi anni '90 quindi, Intel non faceva alcuna distinzione riguardo al settore di mercato ai quali era destinata una propria CPU.
==== La gamma 386 ====
La gamma [[Intel 80386|386]] è una pietra miliare nella storia dei microprocessori in quanto portò con sé una serie di caratteristiche che sono poi state ereditate da tutti i suoi successori; tutte queste si possono riassumere (come citato poco sopra) con il termine IA-32. La sua produzione inoltre è continuata fino agli inizi del [[XXI secolo]], sebbene non più destinata all'impiego in computer tradizionali, ma utilizzato in sistemi [[embedded]] e addirittura in alcuni [[satellite artificiale|satelliti]], data la sua incredibile affidabilità.
* [[Intel 80386|80386SX]]
* [[Intel 80386|80386DX]]
Riga 35 ⟶ 38:
 
==== La gamma 486 ====
L'efficienza della gamma [[Intel 80486|486]] consentiva una potenza elaborativa (a parità di [[clock]]) circa doppia rispetto a quella del proprio precedessore, e inoltre Intel mise le basi per poter aumentare notevolmente la frequenza di funzionamento che è passata negli anni dai 16 MHz (1989) ai 100 MHz (1994).
* [[Intel 80486|80486SX]]
* [[Intel 80486|80486DX]]
Riga 41 ⟶ 45:
* [[Intel 80486|80486SL]]
 
=== VersioniProcessori dedicatededicati aai computer desktop ===
A partire dalla metà degli anni '90, il computer cominciò ad entrare sempre di più nelle case degli utenti, e iniziò a diffondersi anche la percezione che i vari ambiti di utilizzo richiedevano processori appositamente ottimizzati. Fu allora che Intel cominciò a sviluppare differenti versioni del proprio processore, destinato ai diversi settori e alle diverse fasce di mercato. Dal progetto principale, in genere destinato al settore dekstop, sempre più frequentemente venivano derivate versioni per altri settori, prima quello mobile e, successivamente, quello server.
==== La gamma Pentium ====
Con la gamma [[Pentium]] arrivata nel [[1993]], Intel introdusse i processori di quinta generazione, caratterizzati, per la prima volta, da un'architettura [[Microprocessore superscalare|superscalare]]. Il Pentium è diventato famoso anche per essere stato il primo processore ad abbandonare la tradizionale numerazione progressiva in favore di un nome che potesse, tra l'altro, essere registrato come marchio: un marchio che rimane in vita ancora oggi dopo 15 anni, e che è quindi, a buon diritto, uno dei più longevi del panorama informatico.
* [[Pentium]] - <SMALL>([[P5]], [[P54]], [[P54C]])</SMALL>
* [[Pentium MMX]] - <SMALL>([[P55C]])</SMALL>
Nel [[1997]] arrivarono i processori di sesta generazione. Sia il [[Pentium II]] che il [[Pentium III]] appartengono alla stessa generazione dato che sono basati su principi molto simili.
* [[Pentium II]] - <SMALL>([[Klamath]], [[Deschutes]])</SMALL>
* [[Pentium III]] <SMALL>([[Katmai]], [[Coppermine]], [[Tualatin]])</SMALL>
Il nuovo millennio ha salutato la settima generazione (chiamata [[NetBurst]]) che, iniziata con il [[Pentium 4]], è sopravvissuta anche con i [[Pentium D]] e le rispettive versioni "Extreme".
* [[Pentium 4]] - <SMALL>([[Willamette]], [[Northwood]], [[Prescott]], [[Cedar Mill]], [[Millville]], [[Perryville]])</SMALL>
* [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme Edition]] (alias Pentium 4 EE) - <SMALL>([[Gallatin]], [[Prescott]])</SMALL>
Nel corso del [[2005]] l'aumento di prestazioni grazie all'aumento del [[clock]] divenne sempre più difficile da realizzare, e Intel decise di inaugurare una nuova era per i propri processori, introducendo la sua prima CPU [[dual core]] dotata di 2 unità di elaborazione funzionanti in [[calcolo parallelo|parallelo]].
* [[Pentium D]] - <SMALL>([[Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
* [[Pentium Extreme EditionD]] (alias Pentium X) - <SMALL>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
* [[Pentium DExtreme Edition]] (alias Pentium X) - <SMALL>([[Smithfield (informatica)|Smithfield]], [[Presler]])</SMALL>
 
===== Versioni per computer desktop economici =====
Poco dopo l'arrivo sul mercato del primo Pentium II, Intel decise che era arrivato il momento di commercializzare anche alcune specifiche versioni di processore a basso costo, in modo da ampliare la gamma di prezzi dei sistemi finiti; per questo scopo nacque il marchio [[Celeron]] (e i suoi derivati) che ha contribuito a rendere i computer accessibili ad un più vasto pubblico.
* [[Celeron]] - <SMALL>([[Covington]], [[Mendocino]], [[Coppermine-128]], [[Tualatin]], [[Willamette]], [[Northwood]])</SMALL>
* [[Celeron D]] - <SMALL>([[Prescott-V]], [[Cedar Mill]])</SMALL>
 
==== La gamma Core ====
Nel [[2006]] l'architettura NetBurst aveva ormai raggiunto il capolinea e Intel rivoluzionò la propria offerta con la nuova [[Intel Core Microarchitecture]], ovvero l'ottava generazione delle sue CPU. Dei principi della NetBurst rimase molto poco nella nuova architettura, che invece era affondava le sue radici in quella introdotta dal processore mobile [[Pentium M]] e migliorata con il [[Core Duo]] (vedi sotto la sezione sui "processori dedicati ai computer portatili e dispositivi mobili").
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Conroe]], [[Allendale]], [[Wolfdale]], [[Ridgefield]], [[Havendale]])</SMALL>
* [[Core 2 QuadDuo]] - <SMALL>([[KentsfieldConroe]], [[YorkfieldAllendale]], [[LynnfieldWolfdale]], [[Ridgefield]]*)</SMALL>
* [[Core 2 ExtremeQuad]] - <SMALL>([[Conroe]], [[Kentsfield]], [[Yorkfield]], [[Bloomfield]]*)</SMALL>
* [[Core 2 DuoExtreme]] - <SMALL>([[Conroe]], [[AllendaleKentsfield]], [[Wolfdale]], [[Ridgefield]], [[HavendaleYorkfield]])</SMALL>
 
===== Versioni per computer desktop economici =====
Con l'avvento della nuova architettura, al marchio Celeron, pensato per le soluzioni a basso costo, si è aggiunta una rivisitazione dello storico marchio Pentium, diventato per l'occasione [[Pentium Dual Core]].
* [[Pentium Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron (serie xxx)]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[CoreCeleron 2Dual QuadCore]] - <SMALL>([[ClarksfieldConroe-L]], [[Wolfdale-L]]*)</SMALL>
 
==== La futura gamma Nehalem ====
<SMALL>''* Intel non ha ancora dichiarato se le future CPU conserveranno il nome commerciale di Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.''</SMALL>
A fine [[2008]] Intel presenterà l'architettura di nona generazione, conosciuta come [[Nehalem]]. Trattandosi di un'architettura interamente rinnovata, non è ancora chiaro se per i suoi processori verranno mantenuti gli stessi nomi commerciali delle soluzioni che li stanno precedendo, quindi Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Havendale]])</SMALL>
* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Lynnfield]])</SMALL>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Bloomfield]])</SMALL>
<BR>
 
=== VersioniProcessori dedicatededicati aai computer portatili e dispositivi mobili ===
A partire dalla metà degli anni '90, hanno cominciato a diffondersi sempre più le soluzioni portatili e si è quindi reso necessario lo sviluppo di particolari versioni di processori meno "avide" di energia rispetto alle controparti integrate in sistemi desktop.
==== La gamma Pentium ====
Inizialmente i processori mobile erano sostanzialmente dei processori dekstop, particolarmente ottimizzati per il risparmio energetico grazie soprattutto all'utilizzo della tecnologia [[SpeedStep]].
* [[Mobile Pentium MMX]] - <SMALL>([[Tillamook]])</SMALL>
* [[Pentium II-M]] - <SMALL>([[Tonga (hardware)|Tonga]])</SMALL>
Riga 74 ⟶ 95:
* [[Pentium 4-M]] - <SMALL>([[Northwood]])</SMALL>
* [[Mobile Pentium 4]] - <SMALL>([[Northwood]])</SMALL>
Il Pentium M rappresentò un elemento di svolta nel modo di concepire un processore mobile: per la prima volta Intel decise di sviluppare una CPU ad hoc, molto attenta nei consumi ma che non sacrificasse le prestazioni. Il Pentium 4 per le soluzioni desktop infatti, non era più adatto ad essere integrato in soluzioni portatili.
* [[Pentium M]] - <SMALL>([[Banias]], [[Dothan]])</SMALL>
 
==== La gamma Core ====
La bontà del progetto Pentium M prima, e la sua evoluzione dual core Core Duo poi, unite ai problemi di eccessiva dissipazione termica delle ultime evoluzioni di Pentium 4 e Pentium D, convinsero Intel a sviluppare il processore [[Core 2 Duo]], destinato insieme ai suoi derivati a tutti i settori di mercato.
* [[Core Duo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core Solo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]], (''[[Gilo]]''), [[Auburndale]]*, [[Perryville]], [[Silverthorne]])</SMALL>
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]])</SMALL>
* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Clarksfield]]*)</SMALL>
 
==== La futura gamma Nehalem ====
<SMALL>''* Intel non ha ancora dichiarato se le future CPU conserveranno il nome commerciale di Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.''</SMALL>
L'arrivo dell'architettura Nehalem, così come già avvenuto per la "Core", influenzerà tutti i settori di mercato, compreso quello mobile. anche per questo settore, Intel non ha ancora dichiarato se
<BR>
<SMALL>''*per Inteli nonsuoi haprocessori ancoraverranno dichiaratomantenuti segli lestessi futurenomi CPUcommerciali conserverannodelle ilsoluzioni nomeche commercialeli distanno precedendo, quindi Core 2 Duo e Core 2 Quad. Al momento esse vengono comunque inquadrate come appartenenti alle suddette famiglie.''</SMALL>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Auburndale]])</SMALL>
* [[Core 2 Quad]] - <SMALL>([[Clarksfield]])</SMALL>
 
===== Versioni per computer portatili economici =====
Per distinguere i processori a basso costo destinati all'ambito desktop da quelli pensati per le soluzioni mobile, Intel decise efficacemente di coniare il marchio [[Celeron M]] che, come il nome lascia intuire voleva unire i nomi Pentium M e Celeron.
* [[Celeron M]] - <SMALL>([[Banias-512]], [[Dothan-1024]], [[Yonah]], [[Shelton]], [[Stealey]])</SMALL>
<BR>
 
=== Versioni dedicate a server e workstation ===
Il primo processore pensato per l'utilizzo in ambito esclusivamente professionale, è stato il [[Pentium Pro]] che, pur essendo un contemporaneo del Pentium MMX, differiva in maniera abbastanza significativa da quest'ultimo. Pur non avendo avuto un grande successo commerciale, la sua importanza risiede nel fatto che sulle sue caratteristiche sono state basate le architetture successive, a partire da quella del Pentium II.
* [[Pentium Pro]] - <SMALL>([[Intel P6|P6]])</SMALL>
 
Dopo i marchi Pentium e Celeron, il marchio [[Xeon]] è il terzo marchio più longevo creato da Intel. Venne introdotto come successore diretto del Pentium Pro e come controparte server dei processori Pentium II e successivi. Le ultime evoluzioni hanno ormai ben poco a che fare con le prime versioni e hanno seguito passo passo le evoluzioni delle soluzioni desktop
* [[Xeon]]
** Pentium II Xeon - <SMALL>([[Deschutes#La variante per i server: Pentium II Xeon|Drake]])</SMALL>
** Pentium III Xeon - <SMALL>([[Tanner]], [[Cascades]])</SMALL>
Con l'arrivo sul mercato del Pentium 4, il marchio Xeon acquistò sempre più importanza diventando di fatto sinonimo delle soluzioni Intel destinate ai server. Fu anche l'occasione di separare le soluzioni destinate all'impiego in sistemi [[biprocessore]] da quelle destinate all'ambito [[multiprocessore]], grazie alle 2 famiglie Xeon DP e Xeon MP rispettivamente.
** Xeon DP - <SMALL>([[Foster]], [[Prestonia]], [[Nocona]], [[Irwindale]], [[Sossaman]], [[Paxville|Paxville DP]], [[Dempsey]], [[Woodcrest]], [[Clovertown]], [[Harpertown]], [[Gainestown]], [[Gulftown]])</SMALL>
** Xeon MP - <SMALL>([[Foster]], [[Gallatin]], [[Cranfords]], [[Potomac (hardware)|Potomac]], [[Paxville]], [[Tulsa (microprocessore)|Tulsa]], [[Clovertown|Clovertown MP]], [[Tigerton]], (''[[Whitefield]]''), [[Dunnington]], [[Beckton]])</SMALL>
 
== La piattaforma [[IA-64]]: Processori a 64 bit (non compatibili con x86): la piattaforma [[IA-64]] ==
{{FinestraHome6
|titolo=== Versioni dedicate a server e workstation ===
|link=template:Pagina_principale/Campo_di_ricerca
|padding=0|contenuto=
* [[Itanium]] - <SMALL>([[Merced]])</SMALL>
 
* [[Itanium 2]] - <SMALL>([[McKinley (hardware)|McKinley]])</SMALL>
** Itanium 2 DP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Deerfield (informatica)|Deerfield]], [[Fanwood]], [[Millington (microprocessore)|Millington]], [[Montvale]], [[Dimona (hardware)|Dimona]])</SMALL>
** Itanium 2 MP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Montecito (processore)|Montecito]], [[Montvale]], [[Tukwila]], [[Poulson]], [[Kittson]])</SMALL>
}}
 
<BR>
Riga 116 ⟶ 149:
* [[XScale]] - (<SMALL>..., [[Bulverde]], [[Monahans]]</SMALL>)
 
<BR>
 
== Progetti sospesi o "congelati" ==
Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.
 
* Nel [[2000]] Intel aveva annunciato lo sviluppo di una CPU completamente innovativa, integrante 2 controller per la memoria e per la grafica, il progetto [[Timna]], che però fu poi sospeso nel [[2001]] più per ragioni commerciali che tecniche. In realtà il suo abbandono non fu mai annunciato ufficialmente ma al momento dell'uscita del primo Pentium M si seppe che questo progetto era nato sulle ceneri del precedente.
* Nel [[2001]] Intel annunciò lo sviluppo del core [[Nehalem]], destinato ad essere uno dei nomi in codice più "abusati" da parte del produttore americano. Gli annunci, spesso contrastanti tra loro, su questo processore infatti si sono susseguiti fino al [[2004]] e poi non se ne è saputo più nulla fino al [[2006]] quando venne annunciata con questo nome la futura architettura di nona generazione: non più un singolo processore quindi, ma un'architettura completa che abbraccerà tutti i settori di mercato dalla fine del [[2008]].
* Nel [[2004]] invece, Intel annunciò ufficialmente l'interruzione dello sviluppo dei core [[Tejas]] e [[Jayhawk]], per problemi di eccessiva dissipazione termica, che destinati a essere le evoluzioni del Pentium 4 Prescott e dello Xeon DP Nocona rispettivamente.
* Nel [[2005]] fu la volta del core [[Whitefield]] (a causa di motivi non meglio specificati) che era stato pensato per gli Xeon MP e che venne ufficialmente sostituito dal core Tigerton arrivato poi effettivamente sul mercato. In realtà pur essendo stato ufficialmente cancellato, il core Whitefield ha continuato ad essere presente nelle roadmap Intel per diverso tempo e non è escluso che il suo sviluppo sia stato solo rimandato e non annullato completamente.
* Sempre nel [[2005]] erano state rilasciate le prime informazioni riguardo al core [[Gilo]] come successore del core Merom, poi non si seppe più nulla fino al [[2007]] quando sembrava che il suo nome fosse stato "riciclato" per indicare il successore di Penryn che nel frattempo aveva preso il posto proprio di Gilo come successore ufficiale di Merom. Le ultime notizie di fine [[2007]] riguardo alle future CPU però, nuovamente non menzionano più Gilo quindi, di fatto, non se ne sa più nulla.
<BR>
 
Riga 123 ⟶ 166:
 
 
== Alcuni termini che si riferiscono ai processori Intel sono i seguenti:==
* '''[[x86]]''' si riferisce alla famiglia di processori compatibili con [[Intel 8086|8086]]
* '''286''' si riferisce al processore [[Intel 80286|80286]]
Riga 137 ⟶ 180:
 
 
<nowiki>
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:liste di informatica]]
</nowiki>
 
[[ar:قائمة معالجات إنتل]]