Parata d'oro dei faraoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pharaohs Golden Parade.jpg|miniatura|Il logo ufficiale dell'evento]]
La '''Parata d'oro dei Faraoni''' ({{Arabo|موكب المومياوات الملكية}}, {{Inglese|Pharaohs' Golden Parade}}, in [[copto]] Ϯϫⲓⲛⲟⲩⲱⲛϩ ⲛ̀ⲛⲓⲫⲁⲣⲁⲱ ⲛ̀ⲛⲟⲩⲃ ''Tiḏinouōnh nnipharaō nnoub''), è stato un grande evento, tenutosi al [[Il Cairo|Cairo]], il [[3 aprile]] [[2021]], durante il quale, ventidue mummie (diciotto [[Lista dei faraoni|faraoni]] e quattro [[Grande sposa reale|regine]]) del [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]] dell'[[Antico Egitto]], sono state, traslate cerimonialmente, traslate dal [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo egizio]] al nuovo [[Museo nazionale della Civiltà egiziana]] ad [[al-Fustat]]<ref name="bbc.com">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-56508475|titolo=Egypt mummies pass through Cairo in ancient rulers' parade|pubblicazione=BBC News|data=3 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>, accompagnate da sessanta motocicli e centocinquanta cavalli<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.businesswire.com/news/home/20210403005008/en/Egypt-Captivates-World-with-Golden-Pharaoh-Parade|titolo=Egypt Captivates World with Golden Pharaoh Parade|data=3 aprile 2021|lingua=en|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
 
== Antefatti ==
Le ventidue mummie che vennero spostate, furono scoperte in due luoghi: la [[DB320]] (a [[Deir el-Bahari]]) e la [[KV35]], rispettivamente, nel [[1881]] e nel [[1898]]. Dalla loro scoperta, erano state spostate più volte, fino a quando, non vennero collocate al vecchio [[Museo egizio (Il Cairo)|museoMuseo egizio]] in [[Piazza Tahrir]].
 
Nel corso degli anni, a causa del numero crescente di scoperte archeologiche, il vecchio Museo Egizioegizio ha iniziato a perdere la capacità di mostrare, pienamente, i reperti in esso collocati, costringendo il governo a progettare nuovi musei: il [[Grande museo egizio]] e il [[Museo Nazionalenazionale della Civiltà Egiziaegiziana]] (NMEC).
 
In vista dell'evento, il governo egiziano iniziò a rinnovare Piazza Tahrir, facendo restaurare un [[obelisco]] di [[Tani (Egitto)|Tani]] (fatto costruire da [[Ramses II]]) e collocando al centro della piazza, circondato da quattro [[Sfinge|Sfingi]] (anch'esse restaurate e trasportate dal [[tempio di Karnak]], a [[Luxor]]). Ulteriori rinnovamenti, furono lavori di manutenzione dell'illuminazione, sugli edifici che si affacciavano sulla piazza<ref name=":1">{{Cita web|url=https://egyptindependent.com/photos-tahrir-square-lights-up-in-final-stage-of-development-project/|titolo=Photos: Tahrir Square lights up in final stage of development project|sito=Egypt Independent|data=6 giugno 2020|lingua=en|accesso=7 aprile 2021}}</ref>.
 
== L'evento ==
Per essere trasportate, le mummie vennero poste in contenitori ricoperti di [[azoto]]<ref name=Yetikyel />. I contenitori vennero trasportati su decorati veicoli realizzatidecorati, realizzati appositamente, per la sfilata e basati sulle barche funerarie egizie<ref name=Yetikyel>{{cita web|url=https://www.smithsonianmag.com/smart-news/why-egypt-paraded-22-ancient-pharaohs-through-streets-cairo-180977430/ |titolo=Why Egypt Paraded 22 Ancient Pharaohs Through the Streets of Cairo |cognome=Yetikyel |nome=Gia|data=6 aprile 2021 |sito=smithsonianmag.com |editore=Smithsonian Institution |accesso=19 aprile 2021 }}</ref>.
 
La sfilata, iniziata alle 18:30 locali, comprese un concerto dell'"''Egyptian United Philharmonic Orchestra''" (guidato dal maestro, Nader Abbassi) e composta dal compositore, Hesham Nazih. Il concerto incluse, anche, un inno (cantato in [[lingua egizia]]) composto dalla soprano Amira Selim e intitolato "''Una riverenza a [[Iside]]''" e i cui testi, vennero ripresi dalle iscrizioni sulle pareti del tempio di [[Deir el-Shelwit]], a Luxor<ref>{{Cita web|url=https://www.egypttoday.com/Article/4/100490/Egypt’s-Soprano-Amira-Selim-dazzles-the-world-with-exceptional-performance|titolo=Egypt’s Soprano Amira Selim dazzles the world with exceptional performance in Pharaohs’ Golden Parade|sito=EgyptToday|data=4 aprile 2021|accesso=7 aprile 2021}}</ref>. Altri testi, in lingua egizia, che vennero cantati durante la sfilata, provenivano dal [[Libro dei morti|Libro dei Morti]] e dai [[Testi delle piramidi|Testi delle Piramidi]]<ref>{{cita web|titolo=Egypt’s Soprano Amira Selim dazzles the world with exceptional performance in Pharaohs’ Golden Parade|url=https://www.egypttoday.com/Article/4/100490/Egypt%E2%80%99s-Soprano-Amira-Selim-dazzles-the-world-with-exceptional-performance|sito=Egypt Today|accesso=5 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=All you need to know about “Pharaohs Golden Parade” breathtaking symphony (Video)|url=https://see.news/pharaohs-golden-parade-symphony/|sito=Sada El Balad|accesso=5 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://see.news/pharaohs-golden-parade-symphony/|titolo=All you need to know about "Pharaohs Golden Parade" symphony|data=3 aprile 2021|lingua=en|accesso=7 aprile 2021}}</ref>. Altre due canzoni (una in [[lingua araba]] e una in [[lingua araba egiziana]]), vennero cantate, rispettivamente, da Reham Abdel Hakim e da Nesma Mahgoub.