CERN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato collegamento alla pagina di Victor Weisskopf
m Stati membri: riordinati i paesi per anno di adesione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
 
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Area =
|Carica = Direttore Generale
|Naz presidente = ITA
|Presidente = [[Fabiola Gianotti]]
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri = [[#Stati membri|23 paesi]] (al 2018):<br />
[[File:CERN member states .svg|200px]]
|Anno membri =
|Bilancio =
Riga 36 ⟶ 35:
}}
 
L{{'}}'''Organizzazione europea per la ricerca nucleare''', comunemente conosciuta con la sigla '''CERN''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈʧɛrn/|it}}<ref>{{Dipi|Cern}}</ref>; {{Francese|Conseil européen pour la recherche nucléaire}}), è il più grande [[laboratorio]] al mondo di [[fisica delle particelle]], posto al [[confine tra la Francia e la Svizzera]], alla periferia ovest della città di [[Ginevra]], nel comune di [[Meyrin]]. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre [[1954]] da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.
 
Scopo principale è quello di fornire ai [[ricercatore|ricercatori]] gli strumenti necessari per la [[ricerca]] in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]] ovvero principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]] ad energie molto elevate, e i [[rivelatore di particelle|rivelatori]] che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle: ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse; in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
Riga 51 ⟶ 50:
[[File:Cern-accelerator-complex.svg|thumb|upright=1.6|Il complesso degli acceleratori del CERN.]]
[[File:Location Large Hadron Collider.PNG|thumb|Mappa della localizzazione dell'LHC e dell'SPS del CERN, al confine tra Francia e Svizzera.]]
Nel 1957 il CERN costruì il primo acceleratore, il [[Sincrociclotrone (CERN)|Sincrociclotrone]], che rimase in funzione fino al 1990.
 
Il complesso degli acceleratori del CERN comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione dell'istituto. Fin dal principio, è stato previsto che ogni nuova e più potente macchina avrebbe utilizzato le precedenti come "iniettori", creando una catena di acceleratori che porta gradualmente un fascio di particelle ad energie sempre più elevate. Per consentire il funzionamento di questa catena, tutte le funzioni degli acceleratori sono coordinate da un unico segnale di riferimento, generato da un sistema di [[orologio atomico|orologi atomici]] e distribuito per tutta l'installazione, con una precisione dell'ordine del [[nanosecondo]].
 
Riga 66 ⟶ 67:
Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN di Ginevra è incentrato sul [[Large Hadron Collider]] (LHC), messo in funzione il 10 settembre [[2008]],<ref>{{en}} [http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2007/PR06.07E.html CERN announces new start-up schedule for world's most powerful particle accelerator] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071016045430/http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2007/PR06.07E.html |data=16 ottobre 2007 }}</ref> e agli esperimenti collegati.
 
L'acceleratoreIl [[collisore]] è situato all'interno dello stesso tunnel circolare di 27&nbsp;km di lunghezza in precedenza utilizzato dal LEP ([[Large Electron-Positron Collider]]), che non è più operativo dal novembre [[2000]]. Il complesso di acceleratori del CERN viene utilizzato per pre-accelerare gli [[adrone|adroni]] (protoni o ioni di piombo) che in seguito vengono immessi nell'LHC. Il tunnel si trova a circa 100 m di profondità, in una regione compresa tra l'aeroporto di [[Ginevra]] e il [[massiccio del Giura]]. CinqueAttualmente sono in funzione cinque diversi esperimenti ([[Compact Muon Solenoid|CMS]], [[ATLAS]], [[ALICE]], [[LHCb]] e [[TOTEM (rivelatore)|TOTEM]]) sono attualmente in funzione, ognuno dei quali studia le collisioni tra particelle con metodi diversi e facendo uso di tecnologie differenti.
 
Al momento della collisione, l'energia dei protoni all'interno dell'LHC raggiunge valori che saranno gradualmente innalzati fino a 14 TeV. L'acceleratoreIl collisore necessita di un fortissimo campo magnetico per mantenere il fascio nella traiettoria dei 27&nbsp;km e a tal fine viene utilizzata la tecnologia dei magneti [[superconduttore|superconduttori]]. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, tanto da rendere necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla [[Luna]] sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie ad un chilometro di distanza.
 
=== LEP ===
Riga 118 ⟶ 119:
 
Il 12 giugno 2019 il CERN annunciò l'avvio del progetto [https://home.cern/news/news/computing/malt-project MAlt] (Microsoft Alternatives project): lo sviluppo di un software open source, mirato a sostituire il software di Microsoft. Gli scopi dell'iniziativa sono: evitare i costi divenuti insostenibili, riprendere il controllo del software di base, evitare la dipendenza da un fornitore.
 
==Proprietà intellettuale==
Essendo un'istituzione pubblica, il CERN ha nel proprio statuto sancita una politica di diffusione delle tecnologie senza scopo di lucro, ponendoli al servizio del progresso della scienza e del bene dell'umanità.
 
Pertanto, ricorre alla brevettazione in un numero molto limitato di casi.<ref>{{Cita web|url=https://archive.is/RZZfL|titolo=Geni Invisibili, il podcast di Massimo Sideri {{!}} Stagione 2, Episodio …|sito=archive.is|data=2025-02-13|accesso=2025-02-13}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 124 ⟶ 130:
 
=== Il progetto Science Gateway ===
Nell’aprile 2019 la direttrice [[Fabiola Gianotti]], il presidente di FCA [[John Elkann]] e l’architetto [[Renzo Piano]] hanno presentato Science Gateway: un nuovo centro espositivo dedicato alla divulgazione scientifica che verràavrebbe dovuto essere inaugurato nel 2022.,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2019/04/08/news/nasce_science_gateway_il_nuovo_centro_divulgazione_del_cern-223552910/|autore=Elena Dusi|titolo=Nasce Science Gateway, il nuovo centro divulgazione del Cern|sito=la Repubblica|data=8 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2020}}</ref> quindi l'inaugurazione è avvenuta il 7 ottobre 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/science-gateway-cern-renzo-piano-attivita-divulgazione/|autore=Gianluca Dotti|titolo=Tutto su Science Gateway, il nuovo spazio immersivo del Cern dedicato alla divulgazione scientifica|sito=Wired|data=7 ottobre 2023|accesso=8 ottobre 2023}}</ref>
 
=== Un laboratorio di pace ===
Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano, collaborano, discutono. Riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro, ad esempio israeliani e palestinesi. In questo senso il CERN è un ''laboratorio di pace''. L'art. 11 della sua Convenzione recita:<< «L'Organizzazione non si occuperà di lavori connessi a richieste di carattere militare, e i risultati del suo lavoro sperimentale e teorico saranno pubblicati o resi in altro modo generalmente accessibili.>>»<ref>Pietro Greco, ''Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile'', pag 72, 2018, Carrocci, Roma, ISBN 978 88 430 8578 1</ref>
 
{{Citazione|Il CERN è stato fondato meno di 10 anni dopo la costruzione della [[bomba atomica]]. Penso che l'esistenza della bomba abbia avuto una grande importanza nel rendere possibile il CERN. L'Europa è stata teatro di violente guerre per più di duecento anni. Adesso, con la fondazione del CERN, abbiamo qualcosa di diverso. Spero che gli scienziati al CERN si ricordino di avere anche altri doveri oltre che proseguire la ricerca nella fisica delle particelle. Essi rappresentano il risultato di secoli di ricerca e di studio per mostrare il potere dello spirito umano, quindi mi appello a loro affinché non si considerino tecnici, ma guardiani di questa fiamma dell'unità europea, così che l'Europa possa salvaguardare la pace nel mondo.|[[Isidor Isaac Rabi]], in occasione del trentesimo anniversario del CERN ([[1984]])}}
 
== Stati membri ==
[[File:CERN member states .svg|thumb|upright=1.7|I 22 stati membri del CERN (2018).]]
Attualmente fanno parte del CERN 23 stati membri. {{Chiarire||Il Kosovo è indipendente dal 2008}}
 
Riga 159 ⟶ 164:
* {{Bandiera|EUR}} {{SVK}} nel [[1993]],
* {{Bandiera|EUR}} {{BGR}} nel [[1999]],
* {{Bandiera|EUR}} {{ROU}} nel [[2010]],
* {{ISR}} nel [[2013]],
* {{Bandiera|EUR}} {{ROUSRB}} nel [[20102018]],
* {{SRBBandiera|EUR}} {{EST}} nel [[20182024]].,
* {{Bandiera|EUR}} {{SLO}} nel [[2025]].
 
=== Budget 2024 <ref>[https://cds.cern.ch/record/2888205/files/English.pdf Final Budget of the Organization for the seventieth financial year 2024].</ref> ===
=== Budget 2009 ===
{| class="wikitable sortable"
|- class="hintergrundfarbe5"
! Stato membro !! Contributo !! Mio. [[Franco svizzero|CHF]] !! Mio. [[Euro|EUR]]
|-
|-
| {{DEU}}
| style="text-align:right" | 1921,7413 %
| style="text-align:right" | 218253,62
| style="text-align:right" | 144,0265.3
|-
| {{GBR}}
| style="text-align:right" | 1415,7009 %
| style="text-align:right" | 161180,68
| style="text-align:right" | 106,189.5
|-
| {{FRA}}
| style="text-align:right" | 1513,3443 %
| style="text-align:right" | 168160,79
| style="text-align:right" | 111,2168.6
|-
| {{GBR}}
| style="text-align:right" | 14,70 %
| style="text-align:right" | 161,6
| style="text-align:right" | 106,5
|-
| {{ITA}}
| style="text-align:right" |119,519%
| style="text-align:right" | 156118,53
| style="text-align:right" | 93,4123.9
|-
| {{ESP}}
| style="text-align:right" | 8,527 %
| style="text-align:right" | 93,784
| style="text-align:right" | 61,888
|-
| {{NLD}}
| style="text-align:right" | 4,7968 %
| style="text-align:right" | 52,756
| style="text-align:right" | 34,759
|-
| {{CHE}}
| style="text-align:right" | 3,0175 %
| style="text-align:right" | 3344,19
| style="text-align:right" | 21,847
|-
| {{POL}}
| style="text-align:right" | 23,8512 %
| style="text-align:right" | 3137,4
| style="text-align:right" | 20,739.2
|-
| {{BEL}}
| style="text-align:right" | 2,7778 %
| style="text-align:right" | 3033,4
| style="text-align:right" | 20,135
|-
| {{SWE}}
| style="text-align:right" | 2,7666 %
| style="text-align:right" | 3031,49
| style="text-align:right" | 20,033.4
|-
| {{NOR}}
| style="text-align:right" | 2,5319 %
| style="text-align:right" | 2726,82
| style="text-align:right" | 18,327.5
|-
| {{AUT}}
| style="text-align:right" | 2,24 %
| style="text-align:right" | 2426,78
| style="text-align:right" | 16,328
|-
| {{GRCISR}}
| style="text-align:right" | 12,9622 %
| style="text-align:right" | 2026,57
| style="text-align:right" | 1328,50
|-
| {{DNK}}
| style="text-align:right" | 1,7686 %
| style="text-align:right" | 1922,42
| style="text-align:right" | 12,823.3
|-
| {{FIN}}
| style="text-align:right" | 1,5535 %
| style="text-align:right" | 1716,02
| style="text-align:right" | 11,217
|-
| {{CZE}}
| style="text-align:right" | 1,1535 %
| style="text-align:right" | 1214,71
| style="text-align:right" | 814,48
|-
| {{ITAROU}}
| style="text-align:right" | 1,32 %
| style="text-align:right" | 15,8
| style="text-align:right" | 16,5
|-
| {{PRT}}
| style="text-align:right" | 1,1410 %
| style="text-align:right" | 1213,52
| style="text-align:right" | 813,28
|-
| {{GRC}}
| style="text-align:right" | 0,99 %
| style="text-align:right" | 11,9
| style="text-align:right" | 12.5
|-
| {{HUN}}
| style="text-align:right" | 0,7875 %
| style="text-align:right" | 8,69
| style="text-align:right" | 59,63
|-
| {{SVK}}
| style="text-align:right" | 0,5453 %
| style="text-align:right" | 56,94
| style="text-align:right" | 36,97
|-
| {{BGR}}
| style="text-align:right" | 0,2237 %
| style="text-align:right" | 24,4
| style="text-align:right" | 14,6
|-
| {{SRB}}
| style="text-align:right" | 0,28 %
| style="text-align:right" | 3,4
| style="text-align:right" | 3,5
|}
<small>Cambio: 1 CHF = 01,9505 EUR (1630/0403/20202025)</small>
 
=== Direttori generali ===
Riga 277 ⟶ 298:
|- class="hintergrundfarbe5"
! Mandato !! Direttori generali !! Nazione
|-
|-
| 1952-1954
Riga 336 ⟶ 356:
|-
| 2016-2020
| rowspan="2" | [[Fabiola Gianotti]]
| rowspan="2" | {{ITA}}
|-
| 2021-2025
|-
| [[Fabiola Gianotti]]
|2026–2031
| {{ITA}}
|[[Mark Thomson]]
|{{GBR}}
|}
 
Riga 357 ⟶ 379:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|https://jobs.web.cern.ch/|Opportunità di lavoro al CERN|lingua=en}}
* {{cita web|https://alumni.cern/|CERN Alumni|lingua=en}}
 
{{Antimateria}}