Footwork FA16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -sezione vuota |
mNessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia = Taki Inoue alla guida di una Footwork FA16 durante il GP di Gran Bretagna 1995
|bandiera = GBR
|costruttore = Footwork Arrows{{!}}Footwork
|categoria = Formula 1
|classe =
Riga 24:
|rivali = [[:Categoria:Vetture di Formula 1 1995|Vetture di Formula 1 1995]]
|debutto = {{Bandiera|BRA}} [[Gran Premio del Brasile 1995]]
|piloti = 9. {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Morbidelli]] 1-7, 15-17<br/>9. {{Bandiera|ITA}} [[Max
|corse = 17
|vittorie = 0
Riga 33:
}}
La '''Footwork FA16''' è una [[monoposto]] di [[Formula 1]], costruita dalla scuderia inglese [[Footwork Arrows|Footwork]] per partecipare al [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|campionato mondiale di Formula Uno del 1995]].
Progettata da Alan Jenkins, era alimentata da un motore Hart V8 ed era equipaggiata con pneumatici ''Goodyear''. La vettura venne affidata inizialmente a Gianni Morbidelli, che era alla sua seconda stagione con la squadra e Taki Inoue. Max Papis sostituì Morbidelli a metà stagione a causa di problemi finanziari della squadra.
|