Triplice intesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Doppia immagine verticale|right|Map_Europe_alliances_1914-it.svg|Europe 1914.png|250px|In alto le alleanze europee precedenti alla Prima[[prima Guerraguerra Mondialemondiale]], con la divisione del continente tra Triplice Intesaintesa e [[Triplice Alleanzaalleanza (1882)|Triplice alleanza]], in basso la mutata situazione del [[1915]].}}
[[File:Triple Entente.jpg|thumb|Locandina russa del 1914 che rappresenta la Triplice Intesaintesa con [[Marianne (allegoria)|Marianne]], la [[Madre Russia]] e [[Britannia (personificazione)|Britannia]].]]
La '''Triplice intesa''' (in [[lingua francese|francese]] ''Triple Entente'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɑ̃tɑ̃t]}}) fu un sistema di accordi politico-militari tra il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] e Italiaculminatola [[Impero russo|Russia]] culminato nell'[[Accordo anglo-italianorusso per l'Asia|accordo anglo-italianorusso]] del 1907.<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/triplice-intesa/|titolo=Triplice Intesa|editore=treccani.it|accesso=18 gennaio 2015}}</ref><ref name=infoplease>{{cita web|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/history/triple-alliance-triple-entente-formation-triple-entente.html|titolo=Triple Alliance and Triple Entente|editore=infoplease.com|accesso=18 gennaio 2015}}</ref> Il più importante di tali accordi fu l'[[alleanza franco-russa]], generato sia dalle tensioni nei [[Penisola balcanica|Balcani]] fra Russia e [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] sia dal riarmo della [[Impero tedesco|Germania]].
 
La Triplice intesa si oppose alla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]] di [[Impero tedesco|Germania]], [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] (alleatasi poi con la Triplice intesa nella prima guerra mondiale), e costituì uno dei due schieramenti a scendere in campo nella [[prima guerra mondiale]]). A differenza della Triplice Alleanza, la Triplice Intesa non era un'alleanza di difesa reciproca; di fatto la Gran Bretagna si sentì libera di prendere le proprie decisioni politiche durante la [[crisi di luglio]] nel 1914.
 
== I prodromi ==
=== La fine della politica bismarckiana ===
{{vedi anche|Sistema bismarckiano}}
La decisione del [[Kaiser]] [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], salito al trono nel [[1888]], di licenziare [[Otto von Bismarck|Bismarck]] (nel [[1890]]) e di non rinnovare il [[Trattatotrattato di controassicurazione]] con l'[[Impero russo|Impero Russo]] segnò l'inizio della fine del sistema bismarckiano. Convinto dell'impossibilità di evitare un riavvicinamento franco-russo, il Kaiser decise di lasciar decadere l'accordo perché riteneva che esso fosse in contrasto con le disposizioni previste nella [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]].
 
=== Alleanza franco-russa ===
Riga 14:
Tra il [[1891]] e il [[1894]], Francia e Russia operarono un graduale riavvicinamento diplomatico, culminato nell'[[Alleanza franco-russa|alleanza militare]] ed economica.
 
I due paesi, sebbene profondamente divisi sotto il punto di vista ideologico (la Francia era la patria della rivoluzione democratica, mentre lo Zar si considerava il massimo custode del legittimismo dinastico), trovarono motivo di accordo nella decisione dei francesi di accettare la richiesta russa di ingenti investimenti verso l'Impero zarista, aiuti che erano stati rifiutati dal Kaiser e che servirono all'arretrata Russia per avviare uno sviluppo industriale su modello occidentale e per completare la titanica costruzione della [[Ferroviaferrovia Transiberiana|ferrovia transiberiana]].
 
L'alleanza economica che legava [[Parigi]] e [[San Pietroburgo]] divenne presto anche militare per contrastare il pericolo strategico rappresentato dall'aggressività della Germania guglielmina. Tale alleanza rappresentava quel pericolo di accerchiamento dal quale Bismarck aveva sempre cercato di proteggere la Germania.
Riga 24:
=== Accordo anglo-russo ===
{{vedi anche|Accordo anglo-russo per l'Asia}}
Nel [[1907]] anche Regno Unito e Russia risolsero i loro contrasti in [[Asia]] (il cosiddetto [[Grande gioco|Grande Gioco]]) con l'[[Accordo anglo-russo per l'Asia|accordo di San Pietroburgo]]. L'accordo, firmato il 31 agosto 1907, risolveva gli eventuali contrasti sulle tre linee di espansione principali dell'[[Impero Russorusso]], ambite fin dai tempi di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]]: [[Persia]] (l'attuale [[Iran]]), [[Afghanistan]] e [[Dinastia Qing|Cina]] ([[Tibet]]).<ref name=treccani /><ref name=infoplease />
L'Afghanistan e la Persia meridionale venivano assegnati all'Inghilterra, mentre la Persia settentrionale veniva acquisita dalla corona zarista. L'integrità tibetana fu invece formalmente rispettata, anche se il Paese fu suddiviso in zone di influenza delle due potenze.
 
=== L'Intesa ===
Si ebbero quindi le seguenti nazioni nell'Intesa:
* {{GBR Impero}} - 34.500.000 Km²
* {{Bandiera|FRA}} [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] - 11.600.000 Km²
* {{IMP-RUS}} - 22.500.000 Km²
L'[[Impero britannico]], l'[[Impero russo]] e la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] con il suo [[Impero coloniale francese|Imperoimpero Colonialecoloniale]] controllavano assieme un territorio di 7068,5 milioni di km², quasi la metà dei territori abitabili della Terra, e contavano 600 milioni di abitanti. Nonostante le tre potenze controllassero un territorio così vasto nessun possedimento né francese né britannico confinava con l'Impero Russorusso e non vi era quindi una continuità territoriale fra i tre stati; questo nel corso della [[Prima Guerra Mondiale|Grande guerra]] fu un problema per gli approvvigionamenti all'[[Impero russo]] da parte degli altri due alleati si dovette quindi usare la [[Stato Imperiale dell'Iran|Persia]] come stato di passaggio formando il cosiddetto [[corridoio persiano]] usato soprattutto nella [[seconda guerra mondiale]].
 
=== Reazioni ===
A [[Berlino]] la notizia venne accolta con preoccupazione, tanto che partì una intensa campagna sulla stampa a discredito dell'Intesa, secondo i tedeschi volta all'accerchiamento e all'invasione dell'[[Impero tedesco|Impero Tedesco]], stretto nella morsa a est della Russia, a ovest della Francia e dal mare del Regno Unito. Anche a [[Vienna]] la notizia destò preoccupazione soprattutto per i fragili equilibri nei [[Penisola balcanica|Balcani]], dove gli interessi austriaci urtavano con quelli russi.
 
== Note ==
Riga 42:
== Voci correlate ==
* [[Imperi centrali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Diplomazia delle grandi potenze}}
Riga 52 ⟶ 56:
{{Portale|Grande Guerra|storia}}
 
[[Categoria:PrimaPolitica nella prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Accordi diplomatici della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Storia contemporanea europea]]
[[Categoria:Trattati della Francia]]
Riga 59 ⟶ 62:
[[Categoria:Trattati del Regno Unito]]
[[Categoria:Alleanze militari]]
 
[[da:Ententemagterne]]