Alphas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto in musiche "Edward Rogers" (nel template) |
Correggo link |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 44:
L'[[episodio pilota]] è stato il più visto degli ultimi due anni su Syfy, registrando un'[[audience]] media di 2,5 milioni di telespettatori.<ref>{{cita web|url=http://blastr.com/2011/07/last-nights-alphas-was-th.php|titolo=Alphas, Eureka and Warehouse 13 give Syfy best Monday in 10 years|editore=Blastr|autore=Scott Edelman|data=12 luglio 2011|accesso=12 luglio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715145117/http://blastr.com/2011/07/last-nights-alphas-was-th.php|dataarchivio=15 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> La seconda stagione, tuttavia, non ha registrato ascolti soddisfacenti, portando il network a non rinnovare la serie al termine della stessa.<ref name=canc>{{cita web|url=http://insidetv.ew.com/2013/01/16/alphas-cancelled/|titolo='Alphas' cancelled by Syfy|editore=Entertainment Weekly|autore=James Hibberd|data=16 gennaio 2013|accesso=17 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
In [[Italia]] va in onda in [[Anteprima|prima visione]] assoluta su [[Rai 4]] a partire dal 17 maggio [[2012]].
== Trama ==
Il genere umano sin dagli albori della storia è sempre stato un grande mistero, così come il [[DNA]]. Alcune persone sono diverse, sono dotate di straordinarie abilità. Sotto la guida del dottor Lee Rosen vengono definiti soggetti "Alpha" e si uniscono formando una squadra di agenti speciali che indaga sui casi in cui [[
== Personaggi e interpreti ==
|