Cupra Formentor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(39 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|bandiera = ESP
|costruttore = Cupra (azienda){{!}}Cupra
|tipo =
|inizio_produzione = 2020
|lunghezza = 4450
Riga 11:
|altezza = 1510
|passo = 2680
|peso = da 1359 a 1667
|esemplari =
|concorrenti = [[Alfa Romeo Tonale]]<br />[[Mazda CX-30]]<br />[[Hyundai Kona]]
|famiglia = [[SEAT León#Quarta serie (dal 2020)|SEAT León IV]]
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2021<ref>{{cita web|url=https://www.euroncap.com/it/results/cupra/formentor/42254|titolo=Risultati ufficiali valutazione di sicurezza Cupra Formentor 2021
|assemblaggio = [[Martorell]]
|design = [[Alejandro Mesonero-Romanos]]<ref>{{cita news|autore=Marco Pascali|url=https://www.alvolante.it/news/cupra-formentor-design-364022|titolo=Cupra Formentor: ne parliamo con il suo “papà”|pubblicazione=[[alVolante]]|data=12 luglio 2019|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
|immagine2 = Cupra Formentor IMG 3801.jpg
}}
Riga 25:
== Profilo e tecnica ==
=== Contesto e debutto ===
[[File:Cupra Formentor Genf 2019 1Y7A5951.jpg|sinistra|miniatura|La concept car del 2019]]
Derivata dall'omonimo [[prototipo]], presentato al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] del 2019, la Formentor è il secondo modello prodotto dall'ex divisione sportiva della [[SEAT]] dopo la sua trasformazione in filiale indipendente (la prima è stata la Cupra Ateca, derivata dall'[[SEAT Ateca|omonimo modello SEAT]]) nonché il primo a marchio Cupra non derivato da altri modelli della casa madre. La versione definitiva avrebbe dovuto essere presentata allo stesso salone l'anno successivo, poi annullato per la [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Europa|pandemia di COVID-19 in Europa]], venendo poi presentata on line a marzo 2020.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Harrison|url=https://www.topgear.com/car-news/geneva-motor-show-2020/cupra-formentor-definitely-isnt-seat|titolo=The Cupra Formentor definitely isn't a Seat|pubblicazione=Top Gear|data=2 marzo 2020|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
[[File:2020 Cupra Formentor VZ2 TSi 4Drive S-A 2.0 Front.jpg|thumb|Cupra Formentor VZ2]]
=== Meccanica e motori ===
La Formentor
La vettura
Al lancio è disponibile con
=== Aggiornamenti ed evoluzione ===
[[File:Cupra Formentor VZ5 Auto Zuerich 2021 IMG 0569.jpg|thumb|left|Interni]]
A partire dall'ottobre 2020, la Formentor può essere equipaggiata con un motore a 4 cilindri in linea 1.5 TSI da 150 CV.
Ad inizio 2021 viene lanciata la versione e-Hybrid<ref>{{Cita news|autore=Marco Dimartino|url=https://www.quotidianomotori.com/automobili/cupra/cupra-formentor-e-hybrid-204-cv/|titolo=Cupra Formentor e-Hybrid 204 CV a partire da 37.700 €|pubblicazione=Quotidiano Motori|data=12 febbraio 2021|accesso=18 febbraio 2021}}</ref> dotata di un motore ibrido composto da un'unità benzina da 1,4 litri in abbinamento a un motore elettrico per una potenza totale di 204 CV o 245 CV per la versione VZ e-Hybrid. Il sistema si compone di un motore a benzina a 4 cilindri in linea 1.4 TSI da 150 CV a cui viene abbinato a un motore elettrico da 115 CV per una potenza cumulativa di 245 CV e 400 Nm di coppia; il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 13 kWh, che conferisce un'autonomia completamente elettrica di 50 km. Nello stesso periodo si allarga la gamma motori con l'arrivo anche di un turbo diesel TDI da 2.0 litri da 150 CV con coppia massima di 360 Nm a 1600-2750 giri/min<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianomotori.com/automobili/cupra/cupra-formentor-gamma-2021/|titolo=Cupra Formentor 2022: prezzo, interni e dimensioni|sito=Quotidiano Motori|data=21 dicembre 2021|accesso=4 gennaio 2022}}</ref>.
====VZ5====
[[File:Cupra Formentor VZ5 Auto Zuerich 2021 IMG 0568.jpg|thumb|Cupra Formentor VZ5]]
Poco dopo a febbraio 2021 viene introdotta la versione VZ5, dotata del [[motore a 5 cilindri in linea]] da 2,5 litri [[turbocompresso]] derivato dall'[[Audi RS3]], con una potenza di 390 CV.<ref>{{cita news|autore=Mirco Magni|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/02/22/cupra_formentor_vz5_motore_prestazioni_interni_uscita.html|titolo=Cupra Formentor VZ5 - Un cinque cilindri per la Suv da 390 CV - VIDEO|pubblicazione=[[Quattroruote]]|data=22 febbraio 2021|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
Prevista con una produzione limitata a sole 7000 unità, esternamente si differenzia per un paraurti anteriore e una presa d'aria inferiore modificata e per i doppi terminali di scarico su entrambi i lati disposti diagonalmente uno sopra l'altro bruniti. Sempre dalla RS3 riprende anche la meccanica di funzionamento del sistema di trazione integrale, che a differenza delle altre versioni che hanno una [[frizione Haldex]] con ripartizione 50/50, la VZ5 è dotato al posteriore di un differenziale composto da due pacchi frizione lamellari a controllo elettronico che tramite in motorino elettrico esclude un semiasse, ottenendo una riparazione della coppia fino al 100% su una singola ruota.<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Thomas Harloff|autore2=Uli Baumann|url=https://www.auto-motor-und-sport.de/neuheiten/cupra-formentor-vz5-fuenfzylinder/|titolo=Cupra Formentor VZ5 mit Fünfzylinder-Turbo: Preis für das 390-PS-Topmodell steht fest|sito=auto motor und sport|data=21 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2023}}</ref>
==== Restyling 2024 ====
[[File:Cupra Formentor Facelift IMG 0666.jpg|thumb|left|Restyling]]
In un evento riservato dedicato agli addetti del settore tenutosi in Spagna il 7 giugno 2022 Cupra ha anticipato il restyling della Formentor,<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.largus.fr/actualite-automobile/cupra-formentor-2023-un-restylage-bien-visible-30000262.html|titolo=Cupra Formentor (2024). Un restylage bien visible|pubblicazione=www.largus.fr|accesso=1º maggio 2025}}</ref> che è stato poi ufficialmente presentato al pubblico nell'aprile 2024.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/717225/cupra-formentor-restyling-2024-novita-informazioni/|titolo=Cupra Formentor restyling, si rinnova così per rimanere al top|sito=Motor1.com|accesso=1º maggio 2025}}</ref>
== Motorizzazioni ==
Riga 61 ⟶ 65:
!Coppia<br>[[Newton per metro|Nm]]/rpm
!Cambio
!Accelerazione<br>
!V. max<br>(km/h)
|-
|'''
|
|1498
|150/5000
|250/1500
|meccanico a 6 rapporti
|9,0
|205
|-
|'''1.5 Hybrid DSG'''
|
|1498
|150/5000
|250/1550
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|9,0
|205
|-
|'''1.5 e-Hybrid DSG'''
|
|1498
|204/4000
|350/850
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 6 rapporti
|7,9
|210
|-
|'''1.5 e-Hybrid DSG VZ'''
|
|1498
|272/4750
|400/850
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 6 rapporti
|7,2
|220
|-
|'''2.0 TSI DSG VZ'''
|EA888
|1984
|265/5250
|370/1600
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|
|245
|-
|'''2.0 TSI 4Drive DSG VZ'''
|EA888
|1984
|333/5600
|420/2100
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|4,8
|250
|-
|'''
|
|1968
|150/3000
|360/1600
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|9,0
|205
|-
|'''1.4 e-Hybrid DSG'''
|EA211
|1395
|204/5000
|350/1550
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 6 rapporti
|7,8
|205
|-
|'''1.5 TSI DSG'''
|
|1498
|150/5000
|250/1500
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|8,9
|203
|-
|'''2.0 TSI 4Drive'''
|EA888
|1984
|310/5450
|400/2000
|[[Direct-Shift Gearbox|DSG]] a 7 rapporti
|4,9
|250
|}
Riga 92 ⟶ 168:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cupra}}
{{Portale|Automobili}}
[[Categoria:Automobili Cupra]]
[[Categoria:Automobili ibride]]
|