Johann Zarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Misano 25
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(192 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Johann Zarco
|Immagine = Maverick Viñales, Johann Zarco and Dani Pedrosa 2017 Le Mans (cropped).jpg
|Didascalia = Zarco nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota = {{Sport motoristici
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 2009|2009]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =2
|migliore =
|disputati =229 297
|vinti =16 18
|podi =55 64
|pole =26 27
|puntiottenuti =2084, {{formatnum:2556.5}}
|giriveloci =19 23
|note =
}}}}
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2025|Gran Premio di Misano 2025]]
}}
{{Bio
|Nome = Johann
Riga 38 ⟶ 37:
|PostNazionalità = , due volte campione del mondo della [[Moto2]], nel [[Motomondiale 2015|2015]] e nel [[Motomondiale 2016|2016]]
}}
 
[[File:Johann Zarco 2011 Estoril.jpg|thumb|Zarco in 125 nel 2011]]
[[File:Johann Zarco Moto2-2015.JPG|thumb|Zarco in Moto2 nel 2015]]
 
==Carriera==
=== Gli Esordiinizi ===
Nel [[Red Bull MotoGP Rookies Cup 2007|2007]] si aggiudica la [[Red Bull Rookies Cup]], vincendo quattro gare e salendo sul podio sette volte su otto gare in calendario.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.redbullrookiescupredbull.com/athleteint-en/Johannrookiescup/riders/athlete-Zarcoprofile-johann-zarco|titolo=Scheda di Johann Zarco|autoreeditore=Red Bull Staff|sito=redbullrookiescupA.com|editore=Red Bull AGG|lingua=en|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Il 22 giugno 2008, guidando una moto del Team Gabrielli, vinse a Vallelunga una gara della Coppa Italia 125 Sport, prima di esordire, l'anno successivo, nel motomondiale.
Il 22 giugno 2008, guidando una moto del Team Gabrielli, vinse a Vallelunga una gara della Coppa Italia 125 Sport, prima di esordire, l'anno successivo, nel motomondiale.
=== Classe 125 ===
[[File:Johann Zarco 2011 Estoril.jpg|thumb|left|Zarco in classe 125 nel 2011.]]
Nel [[motomondiale 2009|2009]] esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] con l'[[Aprilia RS 125 R]] del WTR San Marino Team, ottenendo come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]] e terminando la stagione al 20º posto con 32,5 punti. Al termine della stagione partecipa alle ultime due gare del CEV, il campionato spagnolo, a Jerez e Valencia, correndo sempre con il team WTR San Marino, ma usando il numero 6. Conclude il campionato spagnolo all'8º posto con una vittoria (a Jerez) ed un secondo posto nella gara successiva. Nel [[motomondiale 2010|2010]] corre per lo stesso team. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e termina la stagione all'11º posto con 77 punti. Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa al team [[Ajo Motorsport|Avant-AirAsia-Ajo]] con una [[Derbi Racing|Derbi]], con compagno di squadra [[Efrén Vázquez]]. Ottiene la sua prima vittoria nel contesto del motomondiale al [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]], cinque secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], Italia, Germania, [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]]), quattro terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]], [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]]) e quattro pole position (Italia, San Marino, Giappone e Australia) e termina la stagione al 2º posto con 262 punti.
 
=== Moto2 ===
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa in [[Moto2]], ingaggiato dal team [[JiR]] che gli affida una TSR 6 (marchiata ai fini del campionato costruttori come [[MotoBi]]). Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Portogallo e termina la stagione al 10º posto con 95 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] passa al team [[IodaRacing Project|Came Iodaracing Project]], alla guida di una [[Suter MMX2]]. Ottiene due terzi posti (Italia e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana]]) e termina la stagione al 9º posto con 141 punti. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team Air Asia Caterham, alla guida di una Caterham Suter; il compagno di squadra è Josh Herrin. Ottiene quattro terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], San Marino, [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] e Comunità Valenciana) e una pole position in Gran Bretagna e termina la stagione al 6º posto con 146 punti.
[[File:Johann Zarco Moto2-2015.JPG|thumb|Zarco in Moto2 nel 2015.]]
 
Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[Ajo Motorsport]] alla guida di una Kalex Moto2. Ottiene otto vittorie ([[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]], Catalogna, [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], Repubblica Ceca, Gran Bretagna, San Marino, Giappone e Malesia), cinque secondi posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], Spagna, Italia, Germania e Indianapolis) e sette pole position (Argentina, Catalogna, Olanda, Germania, Repubblica Ceca, San Marino e Giappone). Alla vigilia del GP del Giappone, a causa del forfait di [[Esteve Rabat|Rabat]], vince matematicamente il campionato del Mondo Moto2.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/moto-2/09-10-2015/moto2-motegi-zarco-iridato-moto2-senza-correre-il-forfeit-rabat-130433898020.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Moto2 Motegi, Zarco iridato Moto2 senza correre per il forfeit di Rabat|autore=Redazione|sito=gazzetta.it|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=9 ottobre 2015|accesso=6 dicembre 2023}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane in Moto2, nello stesso team e con la stessa moto del 2015. Ottiene sette vittorie (Argentina, Italia, Catalogna, Germania, [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]], Malesia e Comunità Valenciana), due secondi posti (Olanda e Giappone), un terzo posto nel Gran Premio delle Americhe, sette pole position (Catalogna, Austria, Repubblica Ceca, San Marino, Giappone, Malesia e Comunità Valenciana) e 276 punti iridati. In Malesia si aggiudica il secondo titolo di fila nella classe Moto2 diventando il primo pilota a vincere per due volte il campionato in categoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2016/10/29/zarco-fa-la-storia-ed-e-due-volte-campione-del-mondo/214911|titolo = Zarco fa la storia ed è due volte campione del mondo|autore=Redazione|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=30 ottobre 2016|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportal.it/articoli/moto/Moto2/zarco-di-nuovo-campione/1088793/|titolo=
Zarco di nuovo campione|autore=Redazione|sito=sportal.it|editore=Sportal|data=30 ottobre 2016|accesso=}}</ref> Diventa inoltre il primo pilota francese a vincere più di un campionato nel motomondiale.
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane in Moto2, nello stesso team e con la stessa moto del 2015. Ottiene sette vittorie (Argentina, Italia, Catalogna, Germania, [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]], Malesia e Comunità Valenciana), due secondi posti (Olanda e Giappone), un terzo posto nel Gran Premio delle Americhe, sette pole position (Catalogna, Austria, Repubblica Ceca, San Marino, Giappone, Malesia e Comunità Valenciana) e 276 punti iridati. In Malesia si aggiudica il secondo titolo di fila nella classe Moto2 diventando il primo pilota a vincere per due volte il campionato in categoria.<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/notizie/2016/10/29/zarco-fa-la-storia-ed-e-due-volte-campione-del-mondo/214911|titolo = Zarco fa la storia ed è due volte campione del mondo|autore=Redazione|sito=motogp.com|editore=Dorna Sports S.L.|data=30 ottobre 2016|accesso=6 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportal.it/articoli/moto/Moto2/zarco-di-nuovo-campione/1088793/|titolo=Zarco di nuovo campione|editore=Sportal|data=30 ottobre 2016|accesso=6 dicembre 2023|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161030204721/http://www.sportal.it/articoli/moto/Moto2/zarco-di-nuovo-campione/1088793/}}</ref> Diventa inoltre il primo pilota francese a vincere più di un campionato nel motomondiale.
=== MotoGP ===
[[File:MotoGP - Sachsenring 2017 (35814652865).jpg|thumb|left|Zarco sulla [[Yamaha YZR-M1]] del team [[Tech 3]] durante il [[Gran Premio motociclistico di Germania 2017|Gran Premio di Germania 2017]].]]
Per la stagione [[Motomondiale 2017|2017]] firma un contratto annuale con la squadra [[Monster Yamaha Tech 3]] dove trova, come compagno di squadra, il tedesco [[Jonas Folger]], anch'egli proveniente dalla [[Moto2]]. Ottiene due secondi posti (Francia e Comunità Valenciana) e un terzo posto in Malesia. In Olanda e Giappone ottiene la pole position. Chiude la stagione al 6º posto con 174 punti. Nel [[Motomondiale 2018|2018]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Hafizh Syahrin]]. Ottiene due secondi posti (Argentina e Spagna), un terzo posto (in Malesia come l'anno prima) e due pole position in Qatar e in Francia e termina la stagione al 6º posto con 158 punti.
 
Per la stagione [[2019]] firma un contratto biennale con il team ufficiale [[KTM Factory Racing|KTM]]; il compagno di squadra è [[Pol Espargaró]]. Dopo una prima parte di stagione al di sotto delle aspettative, Zarco dichiara il 12 agosto la sua intenzione di interrompere il rapporto con la casa austriaca al termine della stagione, impegnandosi comunque a completare la stagione in corso. Tuttavia alla vigilia del [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|GP d'Aragona]], la [[KTM]] priva Zarco della moto in anticipo, sostituendolo con il collaudatore [[Mika Kallio]]. Viene ingaggiato a partire dal [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]] per le ultime tre gare del mondiale dal [[Team LCR]] Honda per sostituire [[Takaaki Nakagami]], dopo la decisione di quest'ultimo di operarsi dopo il GP del Giappone, per risolvere un infortunio alla spalla rimediato mesi addietro. Totalizza 30 punti, con un decimo posto in Catalogna come miglior risultato.
 
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre con la [[Ducati Desmosedici]] del team [[Avintia Racing]]; il compagno di squadra è [[Esteve Rabat]]. Il 9 Agosto, nonostante un long lap penalty, ottiene il terzo posto al [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|GP della Repubblica Ceca]] in gara dopo essere partito dalla pole position. Conclude la stagione al 13º posto con 77 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v3_0da449af&_ga=2.97681055.1859281969.1607268844-2007944177.1607268844|autore=Redazione|titolo=MotoGP 2020 - World Championship Classification|data=22 novembre 2020|editore=Dorna Sports S.L.|formatolingua=pdfen|linguaaccesso=en6 dicembre 2023}}</ref>
[[File:MotoGP 2024 Malaysian Grand Prix - Castrol Honda LCR - Johann Zarco.jpg|thumb|Zarco sulla [[Honda RC213V]] del [[Team LCR]] durante il [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2024|Gran Premio della Malesia 2024]].]]
 
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre con la Ducati del team [[Pramac Racing]]; il compagno di squadra è [[Jorge Martín]]. Ottiene quattro secondi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico di Doha|Doha]], Francia e Catalogna) e una pole position in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]]. Chiude la stagione al quinto posto con 173 punti<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=6 dicembre 2023}}</ref> risultando inoltre il miglior classificato tra i piloti dei team indipendenti.<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto-gp/2021/11/07-4894577/pramac_miglior_squadra_indipendente_motogp_zarco_l_obiettivo_era_diverso_|data=7 novembre 2021|editore=Conti Editore S.r.l.|autore=Francesco Allevato|titolo=Pramac miglior squadra indipendente MotoGP, Zarcoː"L'obbiettivo era diverso"|accesso=6 dicembre 2023}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] gareggia con lo stesso Team e compagno di squadra della stagione precedente. Fa segnare un'altra [[pole position]] (al [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2022|Gran Premio del Portogallo]]) e sale quattro volte sul podio classificandosi all'ottavo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=6 dicembre 2023}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] chiude in quinta posizione nel campionato con 225 punti,<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=6 dicembre 2023}}</ref> riuscendo, dopo sei stagioni, a vincere una gara di MotoGP nel weekend del [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]] quando, dopo essersi qualificato 5º al sabato, riesce nella stessa giornata, a causa di previsioni meteo avverse, a vincere in rimonta, sorpassando il compagno [[Jorge Martín|Martín]] al penultimo giro.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2023/10/21/zarco-salto-mortale-gp-australia-vittoria-intervista|titolo=Zarco, in Australia la prima vittoria in MotoGP: "Salto? Non ero più abituato..."|editore=Sky Italia S.r.l.|data=21 ottobre 2023|accesso=29 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2023-gp-d-australia-johann-zarco-dopo-il-traguardo-non-ho-avuto-un-esplosione-di-gioia-ma-un-senso-di-calma.html|titolo=MotoGP 2023. GP d'Australia. Johann Zarco: "Dopo il traguardo non ho avuto un'esplosione di gioia ma un senso di calma..."|autore=René Pierotti|editore=CRM S.r.l.|data=21 ottobre 2023|accesso=29 novembre 2023}}</ref>
 
NelPer la stagione [[Motomondiale 20212024|20212024]], correpassa conal la[[Team DucatiLCR]] deldi team[[Lucio Cecchinello]] con [[PramacTakaaki RacingNakagami]]; ilcome compagno di squadra.<ref>{{Cita èweb|url=https://www.motogp.com/it/news/2023/10/19/zarco-conferma-che-nel-2024-correra-con-lcr/480534|titolo=Zarco [[Jorgeconferma Martín]].che Ottienenel quattro2024 secondicorrerà posticon (LCR|editore=[[GranDorna PremioSports]] motociclisticoS.L.|data=20 delottobre Qatar2023|Qatar]],accesso=29 [[Grannovembre Premio2023}}</ref> motociclisticoLa distagione Doha|Doha]],si Franciarivela edifficile Catalogna)per eil unapilota polefrancese, positioncomplici inle difficoltà delle [[GranHonda]], Premioriuscendo motociclisticocomunque dia Germania|Germania]].concludere Chiudeil lacampionato stagionein aldiciassettesima quintoposizione: postodavanti cona 173tutti i compagni di puntimarca.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/20212024/VALSLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=1417 novembre 20212024|editore=Dorna Sports S.L.|autoreaccesso=Redazione|lingua=en|formato=pdf|titolo=MotoGP23 2021novembre - World Championship Classification2024}}</ref>
 
==Risultati nel motomondiale==
Riga 81 ⟶ 79:
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=NE|2R=11|3R=9|4R='''3'''|5R=Rit|6R=14|7R=15|8R=11|9R=Rit|10R=''5''|11R=10|12R=5|13R=9|14R=Rit|15R=10|Punti=77|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=2|2R=2|3R=Rit|4R=8|5R=2|6R=''4''|7R=''2''|8R='''8'''|9R=4|10R=6|11R=Rit|12R=11|13R=17|14R=12|15R=Rit|16R=5|17R=5|18R=6|19R=|Punti=173|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=8|2R=3|3R=Rit|4R=9|5R='''2'''|6R=Rit|7R=5|8R=4|Punti9R=913|LEG10R=12|9R11R=313|12R='''Rit'''|13R=5|14R=Rit|15R=8|16R=11|17R=''4''|18R=''8''|19R=9|20R=Rit|Punti=166|Pos=8}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=4|N1=<sup>'''8'''</sup>|2R=2|3R=7|4R=Rit|N4=<sup>'''8'''</sup>|5R=3|N5=<sup>'''6'''</sup>|6R=3|N6=<sup>'''4'''</sup>|7R=''3''|N7=<sup>'''5'''</sup>|8R=Rit|9R=9|N9=<sup>'''4'''</sup>|10R=13|11R=4|N11=<sup>'''8'''</sup>|12R=10|13R=6|14R=''Rit''|N14=<sup>'''5'''</sup>|15R=Rit|16R=1|17R=10|N17=<sup>'''9'''</sup>|18R=12|N18=<sup>'''8'''</sup>|19R=12|20R=2|N20=<sup>'''9'''</sup>|Punti=225|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|2R=15|3R=Rit|4R=Rit|5R=12|6R=16|7R=19|8R=13|9R=17|10R=14|11R=21|12R=13|13R=12|14R=15|15R=9|N15=<sup>'''8'''</sup>|16R=11|17R=12|18R=8|19R=11|20R=14|Punti=55|Pos=17}}
{{RisMoto|Anno=2025|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=6|N2=<sup>'''4'''</sup>|3R=17|4R=4|5R=11|6R=1|N6=<sup>'''6'''</sup>|7R=2|N7=<sup>'''5'''</sup>|8R=Rit|9R=Rit|10R=12|11R=Rit|N11=<sup>'''7'''</sup>|12R=13|N12=<sup>'''8'''</sup>|13R=12|N13=<sup>'''9'''</sup>|14R=Rit|15R=Rit|N15=<sup>'''7'''</sup>|16R=16|17R=|18R=|19R=|20R=|21R=|22R=|Punti=117|Pos=|LEG=1}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==