Stefan Bradl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mai cmq "ex"
 
(51 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 14:
|mondiali = 1
|migliore =
|disputati =201 219
|vinti = 7
|podi = 19
|pole = 8
|puntiottenuti = 1242{{formatnum:1254}}
|giriveloci = 5
|note =
Riga 37:
|note =
}}
|Aggiornato = [[Gran Premio motociclistico della Solidarietà 2024|Gran Premio della Solidarietà 2024]]
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 53:
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = ritiratosi dall'attività agonistica, collaudatore [[Honda]] per [[Honda Racing Corporation|HRC]] dal 2018 e campione del mondo della [[Moto2]] nel [[Motomondiale 2011|2011]]
}}
 
Anche suo padre, [[Helmut Bradl]], ha corso come pilota motociclistico professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|sito=racingmemo.free.fr|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
 
== Carriera ==
[[File:Stefan Bradl 2010 Assen.jpg|thumb|left|Bradl in sella alla [[Suter MMX]] (Moto2) nel 2010.]]
=== 125 e Moto 2 ===
[[File:Stefan Bradl 2010 Assen.jpg|thumb|left|Bradl in sella alla [[Suter MMX]] (Moto2) nel 2010]]
 
Nel [[Campionato Europeo Velocità 2004|2004]] e [[Campionato Europeo Velocità 2005|2005]] corre il [[campionato Europeo Velocità]] nella [[classe 125]] conquistando punti.
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2005|2005]], correndo tre Gran Premi in qualità di [[wild card (sport)|wild card]] a bordo di una [[KTM 125 FRR]], ottenendo un punto. Nello stesso anno vince il [[Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft|campionato tedesco]] 125cc. Nel [[Motomondiale 2006|2006]] diventa pilota titolare, ingaggiato dal team Red Bull KTM Junior; il compagno di squadra è [[Michael Ranseder]]. Ottiene come miglior risultato un dodicesimo posto in [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e termina la stagione al 26º posto con 4 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di: [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], per infortunio nei test invernali; [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], per infortunio nelle prove libere del GP e gli ultimi quattro GP ([[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]]), per la frattura di tibia e piede destro.
Nella [[Motomondiale 2005|stessa stagione]], esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] correndo tre Gran Premi in qualità di [[wild card (sport)|wild card]] a bordo di una [[KTM 125 FRR]], ottiene un punto. Nello stesso anno vince il [[Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft|campionato tedesco]] 125cc e partecipa, in qualità di pilota wild card senza punti, al Gran Premio di [[Circuito di Vallelunga|Vallelunga]] nel [[Campionato Italiano Velocità 2005|Campionato Italiano 125GP]] classificandosi sesto.
 
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2005|2005]], correndo tre Gran Premi in qualità di [[wild card (sport)|wild card]] a bordo di una [[KTM 125 FRR]], ottenendo un punto. Nello stesso anno vince il [[Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft|campionato tedesco]] 125cc. Nel [[Motomondiale 2006|2006]] diventa pilota titolare, ingaggiato dal team Red Bull KTM Junior; il compagno di squadra è [[Michael Ranseder]]. Ottiene come miglior risultato un dodicesimo posto in [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e termina la stagione al 26º posto con 4 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di: [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], per infortunio nei test invernali; [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], per infortunio nelle prove libere del GP e gli ultimi quattro GP ([[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]], [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]]), per la frattura di tibia e piede destro.
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] corre quattro Gran Premi in qualità di wildcard a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]] e corre gli ultimi cinque Gran Premi per il team Blusens Aprilia al posto di [[Hugo van den Berg]], con compagno di squadra [[Pablo Nieto]]. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in Portogallo e termina la stagione al 18º posto con 39 punti. Sempre nel 2007 vince il [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo velocità]].<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20ESPAGNE.htm|titolo=Albo d'oro del campionato spagnolo velocità|sito=racingmemo.free.fr|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] corre quattro Gran Premi in qualità di wildcard a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]] e corre gli ultimi cinque Gran Premi per il team Blusens Aprilia al posto di [[Hugo van den Berg]], con compagno di squadra [[Pablo Nieto]]. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in Portogallo e termina la stagione al 18º posto con 39 punti. Sempre nel 2007 vince il [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo velocità]].<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20ESPAGNE.htm|titolo=Albo d'oro del campionato spagnolo velocità|sito=racingmemo.free.fr|editore=Racingmemo|lingua=fr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] passa al team Grizzly Gas Kiefer Racing; i compagni di squadra sono [[Robin Lässer]] e [[Robert Andrej Mureșan]]. Ottiene due vittorie (Repubblica Ceca e Giappone), due secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e Australia) e due terzi posti ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]]) e termina la stagione al 4º posto con 187 punti. Nel [[Motomondiale 2009|2009]] rimane nello stesso team, ottenendo come miglior risultato due quarti posti (Giappone e Portogallo) e terminando la stagione al 10º posto con 85 punti. Nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre nella nuova classe [[Moto2]], con una [[Suter MMX]] confermato nel team Viessmann Kiefer Racing. In questa stagione è costretto a saltare il GP di Catalogna per lesioni rimediate in un allenamento in motocross. Vince in Portogallo. Termina la stagione al 9º posto con 97 punti.
[[File:Dani Pedrosa and Stefan Bradl 2012 Le Mans 3.jpg|thumb|Bradl (sinistra) all'inseguimento di Daniel Pedrosa a Le Mans 2012.]]
 
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] rimane nello stesso team, alla guida di una Kalex Moto2. Inizia la stagione ottenendo quattro vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar 2011|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2011|Portogallo]], Catalogna, e Inghilterra), un quinto posto in Spagna, un terzo posto in Francia e cinque pole position nelle prime sei gare, tanto da presentarsi in Olanda (dove ottiene la pole position) con 62 punti di vantaggio sul secondo, l'italiano [[Simone Corsi]]. Durante la gara in Olanda cade e si ritira. Nelle due gare successive, in Italia e in Germania, giunge secondo dietro a Márquez. In Repubblica Ceca giunge terzo dietro a [[Andrea Iannone]] e a Márquez. Nel [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2011|GP di Indianapolis]] chiude al sesto posto, dopo essere partito ventiduesimo. A San Marino ottiene la settima pole position della stagione, ma giunge secondo nuovamente dietro a Márquez. Ad Aragona giunge ottavo, dopo aver duellato a lungo con Iannone e Márquez. In Giappone giunge quarto, mentre Márquez con il suo secondo posto, riesce a sottrargli per un solo punto il primo posto in campionato. Nella gara seguente in Australia, Márquez viene costretto dalla direzione di gara a partire dall'ultima casella di griglia in gara, per aver provocato un incidente pericoloso durante le prove. Nonostante questo, Márquez riesce ad arrivare terzo dietro a [[Alex De Angelis]] e proprio a Stefan Bradl. Durante le prime prove per il [[Gran Premio motociclistico della Malesia|GP della Malesia]] Márquez cade e riporta una contusione al braccio che gli impedisce di correre la gara, mentre Bradl giunge secondo. Con 23 punti di vantaggio, Bradl si laurea campione del mondo di [[Moto2]] al termine delle qualifiche del [[Gran Premio motociclistico di Valencia|GP di Valencia]], dal momento che Márquez rinuncia a correre anche l'ultima gara a causa di un problema alla vista, nonostante cada durante la gara e si ritiri. Termina la stagione al 1º posto con 274 punti.
 
[[File:Stefan Bradl, Marc Márquez and Valentino Rossi 2013 Laguna Seca.jpg|thumb|left|Bradl (sinistra) sul podio di Laguna Seca nel 2013.]]
=== Moto GP ===
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa in [[MotoGP]], alla guida della [[Honda RC213V]] del [[team LCR]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Italia e termina la stagione all'8º posto con 135 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team. Ottiene pole position e secondo posto negli [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e termina la stagione al 7º posto con 156 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Malesia e Australia per una frattura alla caviglia destra rimediata nelle prove libere del GP della Malesia. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] rimane nello stesso team. Ottiene come miglior risultato tre quarti posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], Aragona e Malesia) e termina la stagione al 9º posto con 117 punti. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[Forward Racing]], alla guida di una Yamaha Forward con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Loris Baz]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Germania a causa della frattura dello scafoide destro rimediata nel precedente GP d'Olanda. A partire dal [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|GP di Indianapolis]] rescinde il suo contratto con il team Forward Racing, trovando subito un ingaggio per correre con la [[Aprilia RS-GP]] del [[Aprilia Racing]] [[Team Gresini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motorinews24.com/stefan-bradl-firma-con-aprilia/|titolo=Stefan Bradl firma con Aprilia|autore=Marco Caregnato|sito=motorinews24.com|data=1 agosto 2015|editore=Sportreview S.r.l.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Chiude la stagione al diciottesimo posto in classifica con 17 punti.
[[File:Stefan Bradl, Marc Márquez and Valentino Rossi 2013 Laguna Seca.jpg|thumb|left|Bradl (sinistra) sul podio di Laguna Seca nel 2013]]
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa in [[MotoGP]], alla guida della [[Honda RC213V]] del [[team LCR]]. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Italia e termina la stagione all'8º posto con 135 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team. Ottiene pole position e secondo posto negli [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e termina la stagione al 7º posto con 156 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Malesia e Australia per una frattura alla caviglia destra rimediata nelle prove libere del GP della Malesia. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] rimane nello stesso team. Ottiene come miglior risultato tre quarti posti ([[Gran Premio motociclistico delle Americhe|Americhe]], Aragona e Malesia) e termina la stagione al 9º posto con 117 punti. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[Forward Racing]], alla guida di una Yamaha Forward con specifiche Open; il compagno di squadra è [[Loris Baz]]. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Germania a causa della frattura dello scafoide destro rimediata nel precedente GP d'Olanda. A partire dal [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|GP di Indianapolis]] rescinde il suo contratto con il team Forward Racing, trovando subito un ingaggio per correre con la [[Aprilia RS-GP]] del [[Aprilia Racing]] [[Team Gresini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motorinews24.com/stefan-bradl-firma-con-aprilia/|titolo=Stefan Bradl firma con Aprilia|autore=Marco Caregnato|sito=motorinews24.com|data=1 agosto 2015|editore=Sportreview S.r.l.}}</ref> Chiude la stagione al diciottesimo posto in classifica con 17 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] rimane nello stesso team. Ottiene come miglior risultato un settimo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Argentina]] e termina la stagione al 16º posto con 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di Germania a causa di una commozione cerebrale rimediata nel warm up.<ref>{{cita web|url=http://www.gpone.com/it/2016071729006/motogp/bradl-salta-il-gran-premio-di-germania.html?refresh_ce|titolo=Bradl salta il Gran Premio di Germania|sito=gpone.com|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=17 luglio 2016|autoreaccesso=Redazione23 novembre 2024}}</ref> Lascia il motomondiale per spostarsi nel [[Campionato mondiale Superbike 2017|2017]] nel [[campionato mondiale Superbike]], correndo la sua stagione d'esordio nel mondiale per derivate dalla serie con una [[Honda CBR1000RR]] del team [[Ten Kate Racing|Red Bull Honda]].<ref>{{cita web|url=http://motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/superbike/2016/08/02-395345/sbk_e_ufficiale_bradl_con_honda_nel_2017/|titolo=SBK, è ufficiale: Bradl con Honda nel 2017|sito=motosprint.corrieredellosport.it|editore=Conti Editore S.r.l.|data=2 agosto 2016|autoreaccesso=Redazione23 novembre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio di [[Francia]] a [[Circuito di Nevers Magny-Cours|Magny-Cours]] a causa di un infortunio al polso destro. Il suo posto in squadra, per questo evento, viene preso da [[Jacob Gagne|Jake Gagne]]. L'infortunio poi prosegue, impedendogli di rientrare prima della fine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.insella.it/sport/sbk-2017-bradl-fermo-infortunio-al-suo-posto-gagne-142549|titolo=SBK 2017, Bradl fermo per infortunio, al suo posto Gagne|sito=insella.it|editore=Unibeta S.r.l.|data=28 settembre 2017|autoreaccesso=Redazione23 novembre 2024}}</ref> Chiude il 2017 al quattordicesimo posto in classifica piloti con sessantasette punti ottenuti.
[[File:Stefan Bradl 2019 Brno 2.jpeg|thumb|Bradl a Brno nel 2019]]
 
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] diventa collaudatore [[Honda Racing Corporation|HRC]] per la MotoGP. In occasione del [[Gran Premio motociclistico di Germania 2018|Gran Premio di Germania]], Bradl corre in sostituzione dell'infortunato [[Franco Morbidelli]] sulla Honda del team [[Marc VDS Racing]].<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-sachsenring-franco-morbidelli-ko-stefan-bradl-in-pista/|titolo=MotoGP Sachsenring: Franco Morbidelli KO, Stefan Bradl in pista|sito=corsedimoto.com|editore=CdM Editore|data=13 luglio 2018|autore=Luigi Ciamburro|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Corre poi il successivo Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2018|Repubblica Ceca]] come [[Wild card (sport)|wild card]] con il team ufficiale [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]], non concludendo la gara a causa di una caduta al primo giro. Corre come wildcard anche il Gran Premio di San Marino. In Malesia e Comunità Valenciana corre in sostituzione dell'infortunato [[Cal Crutchlow]] sulla Honda del team LCR. Ha totalizzato 10 punti.
[[File:Stefan Bradl 2019 Brno 2.jpeg|thumb|Bradl a Brno nel 2019.]]
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] corre come wildcard con la Honda in Spagna, mentre in Germania, Repubblica Ceca e Austria sostituisce l'infortunato [[Jorge Lorenzo]]. Totalizza 16 punti chiudendo al ventunesimo posto in classifica piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v1_402ab36b&_ga=2.142873909.1859281969.1607268844-2007944177.1607268844|autore=Redazione|titolo=MotoGP 2019 - Championship Standings|sito=motogp.com|data=17 novembre 2019|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf|lingua=en|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre con la [[Honda Racing Corporation|Honda]] a partire dal Gran Premio della Repubblica Ceca in sostituzione dell'infortunato [[Marc Márquez]].<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-brno-bradl-sostituisce-marc-marquez.html|titolo=MotoGP. Ufficiale: Bradl sostituirà Marc Márquez anche nel GP della Stiria|sito=moto.it|editore=CRM S.r.l.|data=18 agosto 2020|autoreaccesso=Redazione23 novembre 2024}}</ref> Ha totalizzato 27 punti e un sesto posto in Portogallo come miglior risultato.
 
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre le due gare del Qatar ancora come sostituto di Márquez. In Spagna e nel Gran Premio di San Marino corre come [[wild card (sport)|wild card]]. Corre il [[Gran Premio motociclistico dell'Algarve|Gran Premio dell'Algarve]] nuovamente in sostituzione dell'infortunato Márquez. Ha totalizzato 14 punti classificandosi ventiduesimo.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|autore=Redazione|lingua=en|formato=pdf|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] corre come wildcard con la Honda in Spagna, mentre in Germania, Repubblica Ceca e Austria sostituisce l'infortunato [[Jorge Lorenzo]]. Totalizza 16 punti chiudendo al ventunesimo posto in classifica piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf?v1_402ab36b&_ga=2.142873909.1859281969.1607268844-2007944177.1607268844|autore=Redazione|titolo=MotoGP 2019 - Championship Standings|sito=motogp.com|data=17 novembre 2019|editore=Dorna Sports S.L.|formato=pdf|lingua=en}}</ref> Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre con la [[Honda Racing Corporation|Honda]] a partire dal Gran Premio della Repubblica Ceca in sostituzione dell'infortunato [[Marc Márquez]].<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-brno-bradl-sostituisce-marc-marquez.html|titolo=MotoGP. Ufficiale: Bradl sostituirà Marc Márquez anche nel GP della Stiria|sito=moto.it|editore=CRM S.r.l.|data=18 agosto 2020|autore=Redazione}}</ref> Ha totalizzato 27 punti e un sesto posto in Portogallo come miglior risultato.
 
Torna in sella anche nel [[Motomondiale 2022|2022]], sempre per sostituire [[Marc Márquez]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2022|Gran Premio d'Argentina]]. Al Mugello Márquez annuncia che ha concluso la stagione per operarsi al braccio destro, il team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]] richiama Bradl dal [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2022|Gran Premio di Catalogna]].<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-honda-verso-barcellona-senza-marquez-ce-bradl/10314313/|titolo=Honda verso Barcellona senza Marquez, c'è Bradl|autore=Lorenza D'Adderio|data=31 maggio 2022|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Prende parte a tutte le successive gare fino al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|GP di Misano]], in questa occasione conquista due punti prima di lasciare il posto al rientrante Márquez. Chiude la stagione al ventiseiesimo posto.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2023|2023]], parallelamente al ruolo di collaudatore, disputa sei Gran Premi nel mondiale MotoGP sia come wild card che come sostituto per i team Honda. Totalizza otto punti classificandosi nuovamente ventiseiesimo.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2023 - World Championship Classification|lingua=en|data=26 novembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] corre le due gare del Qatar ancora come sostituto di Márquez. In Spagna e nel Gran Premio di San Marino corre come [[wild card (sport)|wild card]]. Corre il [[Gran Premio motociclistico dell'Algarve|Gran Premio dell'Algarve]] nuovamente in sostituzione dell'infortunato Márquez. Ha totalizzato 14 punti classificandosi ventiduesimo.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|autore=Redazione|lingua=en|formato=pdf|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification}}</ref>
 
Nella stagione [[Motomondiale 2024|2024]] continua la sua attività di collaudatore per [[Honda Racing Corporation|HRC Honda]] e disputa sei wild-card stagionali, riuscendo ad andare a punti nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2024|Gran Premio di San Marino]].<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> In seguito all'ultimo appuntamento stagionale, annuncia il suo ritiro dal mondo delle corse, rimanendo comunque in [[Honda Racing Corporation|HRC Honda]] solo con il ruolo di collaudatore.<ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/eventi/gp-catalunya/2024/11/18-7720947/stefan_bradl_saluta_la_motogp_barcellona_e_stata_la_mia_ultima_gara_|titolo=Stefan Bradl saluta la MotoGP: “Barcellona è stata la mia ultima gara”|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=18 novembre 2024|accesso=23 novembre 2024}}</ref>
Torna in sella anche nel [[Motomondiale 2022|2022]], sempre per sostituire [[Marc Márquez]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2022|Gran Premio d'Argentina]]. Al Mugello Márquez annuncia che ha concluso la stagione per operarsi al braccio destro, il team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]] richiama Bradl dal [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2022|Gran Premio di Catalogna]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-honda-verso-barcellona-senza-marquez-ce-bradl/10314313/|titolo=Honda verso Barcellona senza Marquez, c'è Bradl|sito=it.motorsport.com|autore=Lorenza D'Adderio|data=31 maggio 2022|accesso=31 maggio 2022}}</ref>.
 
== Risultati in gara ==
Riga 103 ⟶ 106:
{{RisMoto|Anno=2020|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=NE|4R=18|5R=17|6R=18|7R=18|8R=NP|9R=17|10R=8|11R=17|12R=12|13R=12|14R=14|15R=7|Punti=27|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2021|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=14|4R=12|14R=14|17R=15|Punti=14|Pos=22}}
{{RisMoto|Anno=2022|Classe=MotoGP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|3R=19|6R=Rit|9R=Rit|10R=16|11R=18|12R=19|13R=17|14R=14|Punti=02|LEGPos=126}}
{{RisMoto|Anno=2023|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|3R=Rit|4R=14|8R=13|12R=18|13R=15|14R=14|Punti=8|Pos=26}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=[[MotoGP]]|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|4R=16|6R=19|9R=20|11R=22|13R=14|20R=22|Punti=2|Pos=25|LEG=1}}
 
=== Campionato mondiale Superbike ===
Riga 126 ⟶ 131:
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]
[[Categoria:Piloti motociclistici figli d'arte]]
[[Categoria:Piloti dell'Aprilia]]